Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Nuova Riforma Universitaria: Cambiano le Regole per Diventare Professori e Ricercatori
Quotidiano Nazionale
Segui
02/06/2025
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Se hai mai pensato di diventare docente universitario, aspetta, stanno cambiando un po' di cose.
00:05
Sì, io ti spiego subito tutto, però per rimanere aggiornato su questa e tantissime altre questioni
00:10
ti invito a seguire la pagina e mettere like. Grazie.
00:13
Allora, andiamo per ordine e proviamo a capire in primis che cosa è successo.
00:17
Riassumendo molto, il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi e ha votato tra le altre cose
00:21
anche una proposta presentata dal Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.
00:26
Questa proposta riguardava la revisione delle modalità di accesso, valutazione e reclutamento
00:31
del personale ricercatore universitario e docente.
00:35
Quindi la riforma ha lo scopo di sostituire la cosiddetta Abilitazione Scientifica Nazionale
00:40
istituita nel 2010 dall'allora Ministra Maria Stella Gelmini.
00:44
Perché? Veniamo al punto 2 e cerchiamo di capire quali sono i problemi dietro l'Abilitazione Scientifica Nazionale.
00:50
Questo provvedimento è stato lungamente criticato soprattutto perché da una parte
00:55
abilita all'insegnamento universitario ma dall'altro non garantisce un posto, un ruolo
01:01
e quindi, secondo il Moore, genera aspettative nei candidati circa l'automatico accesso ai ruoli universitari.
01:08
E poi altro nodo riguarda i criteri di valutazione perché durante appunto il processo di selezione
01:14
dell'ASN si dà molto peso alle pubblicazioni su riviste scientifiche, criterio che potrebbe
01:19
essere considerato imparziale soprattutto quando si parla di settori invece umanistici.
01:24
Punto numero 3. Cerchiamo di capire come funziona oggi.
01:27
Tutto parte dall'articolo 16 della legge 240 del 2010 che prevede per la partecipazione
01:33
ai concorsi nelle singole università il possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale,
01:39
ovvero una valutazione non comparativa gestita dal Ministero inizialmente con cadenza annuale,
01:44
successivamente al 2014 con cadenza mensile. Una volta ottenuta questa abilitazione si può
01:49
partecipare poi ai concorsi organizzati direttamente dalle singole università. L'attuale sistema
01:55
quindi prevede una doppia valutazione, la prima d'opera del Ministero quindi centralizzata e fatta
02:00
nell'ambito appunto ASN e una seconda d'opera invece delle università. In questo secondo caso sono
02:06
le università stesse che tramite dei bandi valutano i potenziali docenti per le chiamate nei ruoli di
02:12
professore di prima e seconda fascia. Quarto e ultimo punto, cosa cambia? In supersintesi,
02:18
a posto dell'ASN subentra l'autocertificazione informatica. Il superamento dell'ASN viene
02:23
sostituito da un'autocertificazione dei requisiti, quindi i candidati caricheranno su una piattaforma
02:29
informatica gestita dal Ministero dell'Università e della Ricerca un documento che autocertifica il
02:35
possesso dei requisiti minimi richiesti per partecipare ai concorsi. PS, con qualche modifica,
02:40
questo varrà anche per i ricercatori a tempo determinato. Spero sia tutto chiaro,
02:45
ma se hai dei dubbi ti aspettiamo nei commenti.
Consigliato
0:38
|
Prossimi video
Francesca Fagnani e Selvaggia Lucarelli, è guerra sui social: botta e risposta a distanza
DonnaPOP
5 giorni fa
4:55
Le notizie del giorno | 22 giugno - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
4:46
Le notizie del giorno | 22 giugno - Pomeridiane
euronews (in Italiano)
ieri
1:10
Gli Usa attaccano l'Iran, colpiti tre siti nucleari. Teheran: "Conseguenze eterne"
euronews (in Italiano)
ieri
3:56
Fan in coda per Sfera Ebbasta al Ferrara Summer Festival
Gruppo SAE
ieri
2:33
In centinaia per la lezione di yoga in piazza Roma a Modena
Gruppo SAE
ieri
0:59
Toscana Pride, la marea arcobaleno ha invaso Prato
Gruppo SAE
ieri
0:45
Anna Tatangelo è incinta, ecco chi è il padre del figlio che aspetta
DonnaPOP
4 giorni fa
0:46
Giorgia Meloni e Giambruno, il rapporto è pessimo: non si parlano
DonnaPOP
13/06/2025
1:22
Stretto di Hormuz, a chi conviene chiudere la porta di petrolio e gas?
Quotidiano Nazionale
ieri
1:31
Iran, proteste a Teheran contro Stati Uniti e Israele
Quotidiano Nazionale
ieri
1:18
Vance: "Non combattiamo l'Iran, ma il suo programma nucleare"
Quotidiano Nazionale
ieri
1:11
Siria, attacco kamikaze in una chiesa a Damasco: almeno 15 morti
Quotidiano Nazionale
ieri
0:57
Strage a Damasco: attentato suicida in chiesa, vittime e feriti
Quotidiano Nazionale
ieri
0:57
Manifestazione a Rabat in solidarietà con i palestinesi
Quotidiano Nazionale
ieri
1:48
Siena, previsite Palio: parla Giuseppe Zedde detto Gingillo
Quotidiano Nazionale
ieri
1:10
Iran, Tajani: "L'attacco degli Stati Uniti era nell'aria"
Quotidiano Nazionale
ieri
1:36
Iran, Tajani: "Governo al lavoro per tutelare i nostri concittadini"
Quotidiano Nazionale
ieri
0:26
Iran, Bonelli (Avs): Italia dica no chiaro alle basi agli Usa
Quotidiano Nazionale
ieri
0:46
Il Papa: "Fermare la tragedia della guerra prima che sia tardi"
Quotidiano Nazionale
ieri
3:35
Attacco Usa a Iran, Trump: "Adesso il bullo del Medio Oriente deve fare la pace"
Quotidiano Nazionale
ieri
0:30
Crolla la ruota panoramica di Lecco: il video impressionante
Quotidiano Nazionale
ieri
0:44
Il premier britannico Starmer chiede una "de-escalation" in M.O.
Quotidiano Nazionale
ieri
1:19
Meteo Toscana, il video del Lamma per domenica 22 giugno
Quotidiano Nazionale
ieri
1:47
In Italia mamma e figlio in fuga dall'Iran, "preoccupata ma felice"
Quotidiano Nazionale
ieri