Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/06/2025
Giornata storica per i messinesi che si riappropriano della Cripta del Duomo, riaperta dopo nove anni grazie alla sinergia dell’arcidiocesi con la Soprintendenza e il Comune. Stamattina la cerimonia alla presenza dell’arcivescovo Accolla, della prefetta Di Stani e del sindaco Basile.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Messina e messinesi si riappropriano oggi di un luogo importantissimo, un sito religioso che racchiude la storia di un popolo.
00:08Ci troviamo nella cripta del Duomo, la chiesa cripta Santa Maria sotto il Duomo che corrisponde esattamente al perimetro del transetto della cattedrale,
00:17che riapre dopo nove anni. Tanti problemi funzionali e strutturali che grazie a un importante finanziamento dell'assessorato regionale alle infrastrutture
00:26hanno permesso alla soprintendenza in sinergia con l'Arcidiocesi e con il comune ente appaltante di poter restituire questo gioiello sotterraneo ai messinesi.
00:36Non c'è futuro se non ci sono delle buone radici e le radici sono nella storia, anche nella valorizzazione del patrimonio dei beni culturali che raccontano la storia degli uomini.
00:51Il restauro conservativo del sito ha interessato diversi blocchi di lavoro, in particolare è stata rifatta la pavimentazione,
00:59sono stati messi a norma gli impianti di illuminazione che esaltano la bellezza degli elementi pittorici, degli stucchi interni.
01:07In particolare sono stati riportati alla luce dei tondi raffiguranti santi martiri messinesi e santi meno noti.
01:15E poi la cosa più importante per rendere il sito accessibile a tutti, queste passerelle con i corriscala che permetteranno anche ai disabili di poter visitare, di poter entrare in questa meravigliosa chiesa.
01:28La riapertura è stata voluta dall'Arcivescovo all'interno dei festeggiamenti della Madonna della Lettera e proprio in questo primo periodo i visitatori messinesi e non avranno la possibilità di accedere a questo sito gratuitamente.
01:41Oggi la cripta resterà aperta fino alle 20.30, domani in occasione della terza edizione della Notte Mariana, dalle 8 alle 23.30 e giorno 3, festa, solennità della Madonna della Lettera,
01:54il sito resterà aperto dalle 8.30 alle 16.30, grazie anche alla presenza di volontari che operano all'interno delle cattedrale, ma anche dei membri delle confraternite e dei soci dell'Associazione Amici del Museo.
02:11Grazie!

Consigliato