00:00Missionari Combognani in Italia è da tanto tempo che ogni anno promuovono un diario scolastico perché credono nello strumento, ogni giorno un messaggio.
00:10Noi quest'anno come Missionari Combognani in Italia avevamo pensato alle cittadinanze, al plurale, proprio per questo senso di appartenenza.
00:19Infatti noi già con altre persone ovviamente non vogliamo più tanto parlare di integrazione ma di interazione.
00:26Ognuno dalla propria diversità contribuisce a porta. Ecco allora che i ragazzi, le ragazze usando il diario con un linguaggio di ragazzi, a volte anche attraverso brevi racconti, barzellette, indovinelli, che portano a ragionare sulle cittadinanze.
00:44Ecco che in questo strumento poi alla fine di ogni mese vengono presentate alcune caratteristiche delle cittadinanze con un linguaggio che sia comprensibile ovviamente per i bambini e le bambine.
00:55Noi cerchiamo di incarnare oggi quello che visse San Daniele Combognani a metà 1800, a metà 1800 in piena colonizzazione dell'Africa.
01:06Combognani diceva che l'Africa può rigenerarsi solo attraverso gli africani e le africane, quindi creare le condizioni affinché noi diciamo oggi ogni persona nel territorio in cui vive possa essere protagonista.
01:20Quindi non vale più solo per l'Africa ma in qualunque parte del mondo in cui siamo presenti.