00:00Nel 2015, il bambino, il piano del giudicino, non ce l'ha fatto, non ce l'ha fatto, è stato approvato nel 2016 per la prima volta, è un primo piano, e oggi è strutturato con i nuovi divizi di cui prima si è parlato.
00:19Allora, vi chiedo di leggere informanti, vi ringrazio che siete presenti, però vi chiedo di fare tutte le cose, di raccontare un'altra città , di quella che è tutta la città .
00:33Siamo al castello di Baia per questo bellissimo incontro, per il nuovo piano di protezione civile del comune di Bacoli. L'importanza di questo momento?
00:41Assolutamente sì, è un piano che prevede nuove scenari di rischio, il piano più strutturato che Bacoli abbia mai avuto, tutto il profilo della protezione civile, oggi è stato fortemente apprezzato sia dalla regione Campania, dall'osservatore Vesuviano, ma soprattutto dalla protezione civile nazionale.
01:21Era un obiettivo che avevamo prefissato, l'abbiamo raggiunto e oggi l'abbiamo presentato in un luogo incantevole come appunto quello del Castellaraconesi di Baia.
01:29Sono dieci anni che lei al comune di Bacoli prima non c'era, nel 2015 ha detto che non c'era niente.
01:35No, non c'era il piano di protezione civile, è una cosa abbastanza incredibile per una comunità che ha vissuto come Pozzuoli negli anni 70-80 il bradisismo, noi non abbiamo trovato il piano, comunque ci abbiamo lavorato, è stato approvato nel 2016 per la prima volta un primo piano.
01:51Oggi veramente Bacoli è un piano un bel solturato, un orgoglio, non lo dico io, lo ha detto il capo nazionale della protezione civile, è un punto di riferimento nazionale, questo piano per tante realtà d'Italia e quindi continueremo ad aggiornarlo e gli aggiornamenti che abbiamo non sono frutto così di uno studio, ma sono frutto dell'esperienza diretta, delle proprie devocazioni che abbiamo fatto insieme, di quello che abbiamo fatto insieme durante i periodi più critici quando c'erano le scosse.
02:17Quindi la comunità ha dato una grande mano per costruire questo piano, oggi ora è importante che la comunità conosca questo piano, noi lo presenteremo in tutti i luoghi, le scuole, le chiese, le associazioni, però basta andare sul sito del comune di Bacoli e potrete vederlo, è molto semplice.
02:33Dottor Cesignano, l'importanza di questo piano per Bacoli?
02:55ovviamente questo è un territorio che presenta diversi rischi, uno quello più percepito in questo periodo storico ovviamente il rischio del bradisismo e bene ha fatto l'amministrazione comunale di Bacoli a realizzare un aggiornamento importante di questo piano per renderlo poi fruibile e quindi metterlo a disposizione non solo delle istituzioni ma anche e soprattutto dei cittadini.