Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/05/2025
Trascrizione
00:00Mauro Maschio, direttore generale del Banco di Sardegna, oggi presentazione del Top 1000.
00:05Per parlare del ruolo che può avere il settore bancario nel sostenere l'economia statua?
00:11È un ruolo importante. Nell'economia, nel sistema italiano, le banche fanno la differenza.
00:17Se le banche non ci mettono i soldi, le aziende non hanno le risorse che sono necessarie per crescere.
00:21Non sono le uniche, serve che gli imprenditori credano nella loro realtà,
00:26ma il nostro ruolo è fondamentale per aiutare le imprese a crescere.
00:28Crescere è importante perché dà il segnale del successo e soprattutto rende le aziende più resilienti,
00:34più organizzate e più capaci di gestire le sfide del mondo moderno.
00:38Le banche devono essere capaci di identificare le occasioni corrette, di aiutare l'impresa a crescere nel modo giusto,
00:45di costruire i percorsi che siano i più buoni, i più azzeccati per vincere nei confronti dei competitors,
00:53per vincere nei confronti del mercato, per vincere nei confronti delle sfide che arrivano.
00:59In aziende ci sono tantissime realtà, tantissime sono eccellenze,
01:04alcune hanno un po' paura a fare il salto dimensionale, hanno paura di perdere il controllo di tutto ciò che succede intorno.
01:11Il nostro compito è aiutarli a sfidarsi, a sfidare il futuro.
01:17Carlo Manoli, direttore generale della Fondazione di Sardegna, oggi per parlare al pubblico del top 1000 delle sfide
01:24nello scenario internazionale dell'economia sarda.
01:27Direi che lo scenario internazionale è veramente molto sfidante, quindi intanto i dati di questo rapporto
01:35ci dicono una serie di cose molto importanti. Credo che l'idea di avere un mio intervento sia quella di poter avere
01:41alcuni spunti di quello che sta succedendo a livello internazionale, soprattutto per quanto riguarda il commercio internazionale
01:47e le nuove tecnologie. Quindi l'intervento sarà in pillone, quello che può essere uno scenario futuro
01:54dove le tecnologie stanno accelerando in maniera incredibile. Abbiamo davanti sfide, io credo anche opportunità però,
02:03anche per la Sardegna. La Sardegna può fare molto bene se capisce che deve stare all'interno di un contesto
02:11internazionale dinamico dove conoscenza, tecnologie, capacità dei propri giovani sono la chiave per aggiungere
02:21al modello di sviluppo una parte ad alto valore aggiunto che è essenziale per avere un equilibrio, è una resistenza,
02:30non usiamo la parola resilienza che è molto di moda, una resistenza strutturale nel tempo.
02:36Una delle sfide principali invece nel commercio internazionale, almeno nel dibattito pubblico, è quella dei Dazi.
02:41Cosa rappresenta per l'isola?
02:42Ma allora, chiaramente nel breve il tema è pieno di incertezza. Direi che la parola chiave è questa, riguarda l'isola, riguarda tutti.
02:51In questo momento il quadro internazionale presenta soprattutto questo aspetto. Nel medio termine io credo che questo momento
03:00di tensione, che è largamente di natura negoziale, perché è comprensibile per certi versi che un paese come l'America
03:08che ha un grande disavanzo e un indebitamento importante debba riequilibrare le cose.
03:15Ora, ci sono modi e maniere, ma credo che nel medio termine questo sia possibile gestirlo
03:22con una logica che è quella di far evolvere quelli che sono stati i fenomeni principali della globalizzazione.

Consigliato