- 24/05/2025
Categoria
✨
PersoneTrascrizione
00:00Buon pomeriggio Lidia, amore. Buon pomeriggio a tutti, c'è una foto tua con un vestito bianco
00:12scollato a filo sedere, si può dire a filo sedere. Questo filo sedere, siccome qua sono tutti maschi
00:23tranne me, l'Alberici, la dottoressa e Giorgio. Ecco questa foto qua, vogliamo farla vedere questa foto qua.
00:31Questa è un attimo, non so usare una metafora per dire che si sono. Si sono un attimo sconvolti, che ne so.
00:40Si sono un attimo agitati, vabbè. Agitati, dai, dai. A fare gestacci, costati, motorati, dai.
00:47Siamo in diretta, sono l'estate pomeriggio. Come dicevamo l'altra volta, Lidia, le cose belle vanno mostrate, giusto?
00:53Bravissima, bravissima. Infatti in questo foto in particolare dopo che ho fatto l'immaginazione...
00:58Tià, continua a rimetterla. Guarda, non la leva più, costa, eh. Vogliamo fare la puntata su Garlasco?
01:04Costa, ma te la puoi stampata e la porti a casa, te buone. Facci un quadro.
01:11Ecco, amano il bello, amano il bello. Hanno ragione, viva.
01:15Allora, amore, di cosa parleremo oggi? Beh, di un argomento molto importante...
01:22No, non mi... Costa, adesso torniamo a noi. Allora, di un argomento di cui, insomma, stanno parlando tutti i media, i rotocalchi e chiaramente necessita anche, come dire, un giudizio, un'opinione, una spiegazione da parte nostra.
01:39Allora, qual è l'argomento, Alberici?
01:41Parliamo di Garlasco, ovviamente, dell'omicidio della povera Chiara Poggi.
01:45Come sempre, come prima cosa voglio dire questo, che quando le inchieste si fanno così intricate, magmatiche, difficili, eccetera, si perde di vista la vittima.
01:55Quindi io oggi il primo pensiero lo voglio dedicare a Chiara, che comunque ha perso la vita a solo i 26 anni, per mano di chi una prima verità processuale ce l'abbiamo, pare che sia stato, almeno così è stato condannato in via definitiva il suo fidanzato dell'epoca, Alberto Stasi.
02:12Ma adesso, quando lui ha già scontato 10 anni di pena, è stato condannato a 16 perché all'epoca chiese un rito abbreviato dopo una prima assoluzione, una seconda assoluzione.
02:26Poi la Cassazione ha rinviato alla Corte d'Assisi d'Appello chiedendo un appello bis e la Corte d'Assisi l'ha condannato.
02:33A quel punto poi gli atti sono stati rimandati in Cassazione e la Cassazione l'ha condannato in via definitiva soltanto nel 2015, scusatemi, e l'omicidio è stato compiuto nel 2007.
02:46Quindi pensate quanto è stata macchinosa e quante opinioni diverse ha creato anche all'interno dei palazzi di giustizia.
02:52Infatti anche per me questo è stato un verdetto di colpevolezza che ha destato tantissimi dubbi perché, pur essendo stato esaminato da molti collegi, sono stati così le opinioni veramente eterogenee.
03:05Quindi detto questo, il primo pensiero, come ripeto, va a Chiara e alla sua famiglia che si trova anche adesso al centro di una bufera mediatica perché il caso è stato riaperto, perché ci sono delle novità.
03:19Allora, diciamo che queste novità galleggiano nei palazzi della Procura da almeno 5-6 anni ed è stata la difesa dello stesso Alberto che si è sempre dichiarato innocente a non mollare la presa su un'indagine che anche a mio avviso,
03:38adesso rivedendo bene tutte quante le carte, ma devo dire che anche all'epoca conoscevo bene questa inchiesta perché lavoravo per l'Agenzia di Stampa, quindi me ne ero occupata in prima persona,
03:47è un'inchiesta che è stata condotta malissimo secondo me dagli inquirenti, quindi con delle prove inquinate, non considerate, forse considerate all'epoca con dei mezzi scientifici che non erano adeguati rispetto a quelli che abbiamo adesso,
04:03ma insomma cosa accade? Accade che finisce nel mirino degli inquirenti anche Andrea Sempio che era l'amico del fratello di Chiara Poggi che comunque devo dire frequentava la casa,
04:16questo è un assunto che noi abbiamo, quindi lui era sempre in casa, era anche in camera di Chiara, usava il loro computer eccetera,
04:24ma la cosa che sembrerebbe che lo incastri maggiormente è un'impronta sul muro del passaggio delle scale che portano dal piano di sopra alla cantinetta,
04:37però è proprio a ridosso dello scalino dove è stato trovato il cadavere di Chiara Poggi, quindi che succede?
04:45In una prima fase era stato detto che era stata trovata questa impronta intrisa di sangue, oggi leggevo le ultime notizie battute dall'ANSA e questa impronta intrisa di sangue non è,
04:57quindi è un'impronta peraltro da contatto, adesso per non entrare in tecnicismi inutili che magari i nostri ascoltatori pure giustamente capirebbero perché ci sono cose tecniche,
05:08è un'impronta da contatto, quindi lui potrebbe anche aver sceso le scale, aver appoggiato la mano, è una persona che frequentava la casa,
05:14quindi non c'è sangue, non c'è nulla e sulla base di questo però lui è stato messo sotto indagine ormai da più di qualche anno
05:22e avrebbe dovuto essere ascoltato dagli inquirenti martedì scorso, ma per un cavillo i legali non si sono presentati,
05:37quindi non hanno risposto alle domande. Peraltro c'è un'affermazione che ha fatto la sua legale, una ragazza di Garlasco,
05:46insomma un'amica del gruppo che frequentavano questi signori qua, quindi io quando ci sono questi omicidi, vabbè, questa è una mia considerazione personale,
05:56però secondo noi si può andare anche su legali molto più esperti, probabilmente lei è molto giovane.
06:02Lei ha fatto questa affermazione oltre che di cattivissimo gusto che giocherà a sfavore.
06:07Tra l'altro dice che è stata richiamata all'ordine degli avvocati, no? Non sbaglio.
06:11Sicuramente, perché lei ha detto lotta dura contro la procura, una cosa sbagliatissima che lo mette in cattiva luce,
06:18che comunque ricordatevi sempre che i magistrati, io questo lo dico tranquillamente, lavoro con loro tutti i giorni,
06:26sono potentissimi, sono il potere più forte che abbiamo in Italia, sono anche consapevoli di questo potere
06:35e a tratti in alcuni casi, adesso non voglio fare tutto nel buon fascio, sono scollati dalla realtà,
06:41quindi comunque bisogna stare molto attenti a quello che si dice e bisogna sempre, soprattutto se si è sicuri di un'innocenza,
06:48come è sicura il difensore di questo giovane, essere disponibili il più possibile e questo in realtà lo prete anche il nostro codice penale, no?
07:00Il comportamento del reo nell'ambito dell'interrogatorio delle indagini fa veramente prova ed è codificato dal nostro codice,
07:08cioè è rilevante ai fini di un verdetto di colpevolezza e di innocenza, quindi secondo me, se posso dire,
07:14non andare e dichiarare una cosa del genere, lotta dura contro la procura, è stata un'ingenuità e un errore,
07:20è un grandissimo passo falso, quindi vedremo come evolveranno le cose, però insomma,
07:27questa è una cosa che mi ha lasciato un po' di stucco, cioè sono rimasta veramente sorpresa da questa affermazione
07:33che potrebbe eventualmente far coinvolgere ancora di più o addirittura portare alla condanna di un altro innocente?
07:42Non lo so, poi vediamo se Alberto Stasi poi sarà innocente, perché comunque noi non sappiamo,
07:47cioè per il momento la condanna resta, c'è questa condanna definitiva, anche perché non ci dimentichiamo
07:51che la sua difesa ha fatto ricorso alla Corte Europea per la revisione del processo,
07:57ma questo ricorso è stato respinto. Ora vedremo se ci sarà questa revisione,
08:03ma non so se vogliamo spiegarlo subito già da questa revisione, noi aspettiamo un attimo,
08:07forse abbiamo messo molta carne a fuoco.
08:08Volevo capire se siete d'accordo, mandare un piccolo riassuntino di tutto per poi andare con varie clip
08:15che abbiamo ovviamente sulle cappa, sul super testimone, sui messaggi, eccetera, eccetera, eccetera.
08:22Quindi partirei, se sei d'accordo, con un piccolo riassuntino di tutto.
08:27Andiamo, andiamo.
08:28Andiamo, andiamo.
08:39Andiamo, andiamo.
09:09Andiamo, andiamo.
09:39Andiamo, andiamo, andiamo.
09:48Ecco, e qui per l'appunto ovviamente è il momento in cui Stasi viene arrestato.
09:56Esattamente. Allora, la cosa, allora, ci sono due cose che non hanno convinto gli inquirenti
10:01quando lui parlò all'inizio, anche se ricordiamo il primo verdetto che riguardò Alberto fu di innocenza
10:07da parte del tribunale. Allora, prima cosa, non si capisce come lui è entrato, ha dichiarato di aver tolto la porta aperta,
10:16ma la cosa che ha lasciato per pressi gli inquirenti è che lui, nonostante tutto il pavimento fosse intriso di sangue,
10:22non abbia lasciato impronte. Quindi hanno pensato che potesse aver in qualche modo ripulito, no?
10:28O che potesse essere intervinto sulle scarpe, insomma, c'è stato tutto questo problema che non c'era sangue sotto le scarpe di Alberto, eccetera.
10:37La cosa che c'era è che c'era una traccia biologica di Chiara se imparrebbe di sangue sulla bicicletta di Alberto Stasi.
10:45Lui ha sempre dichiarato che si trattava di sangue mestruale addirittura, perché comunque avevano preso la bicicletta
10:52in un giorno in cui Chiara aveva il ciclo, così era stato dichiarato. Quindi la difesa questa aveva sostenuto.
10:59Questa tesi ha retto in tribunale e nel primo appello, dopodiché è crollata in Cassazione,
11:06nel primo giudizio di Cassazione, che ha chiesto di rivedere a un'altra sezione della Corte d'Appello
11:13tutta quanta la vicenda e alla fine si è arrivati alla condanna.
11:19Quindi sicuramente è un processo difficile, un processo indiziario, un processo che ha delle ombre, no?
11:26Le dichiarazioni di Alberto hanno sicuramente delle ombre, anche perché lui chiama il 118 dicendo
11:30ha trovato una persona, non dichiara nemmeno che era la fidanzata.
11:34Quindi ci sono nelle ombre nel suo comportamento.
11:37Però, come dico sempre in questi casi, non mi convince questo verdetto definitivo,
11:43perché la nostra condanna, almeno così come prevede la nostra Costituzione,
11:47deve essere oltre ogni ragionevole dubbio, cioè ci deve essere certezza della colpevolezza.
11:52Arrivare a condanna in questo modo, sulla base di un processo indiziario, è molto rischioso,
11:58perché rischi di fare due vittime, Giada, cioè la vittima che è stata uccisa
12:02e un'altra vittima che può essere un innocente in carcere.
12:06Allora, come dico sempre, è meglio un colpevole in libertà,
12:10tanto ce ne sono tantissimi purtroppo, che noi neppure possiamo immaginare,
12:14piuttosto che un innocente in carcere.
12:16Questo sicuramente non è un verdetto di colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio,
12:21anche perché vi ricordo che la revisione, cioè la riapertura di un processo
12:25quando la condanna è già definitiva, questa è la revisione in Italia,
12:28che ha dei parametri ben precisi, cioè arrivare a riaprire un'indagine
12:32con una condanna già definitiva veramente vuol dire...
12:35Ma poi è una condanna di 18 anni, cioè una cosa...
12:38Sì, è una condanna a 16 anni che è...
12:41Bravissima, lunghissima.
12:43Lunga, vabbè, avrebbe avuto ancora di più se non avessero chiesto il rito abbreviato,
12:46perché comunque gli hanno dato un omicidio volontario,
12:48quindi è una condanna lunghissima, fortissima,
12:51e quindi riuscire a riaprire un'indagine veramente vuol dire che ci sono delle ombre su questo processo.
13:00Vedremo se realmente si arriverà alla revisione,
13:03perché comunque è stata sì riaperta l'indagine per capire se riuscire a rivedere la condanna di Stasi.
13:10Stasi, che voglio ricordare, ha già scontato 10 anni, ma che è in semi libertà,
13:16quindi lui esce la mattina per andare al lavoro e essendo laureato in economia e commercio,
13:21gli sono state affidate delle mansioni comunque di contabili, di amministrativo, no?
13:27Però la sera deve rientrare nel carcere di Biella, se non erro,
13:32e comunque è un ragazzo che non farà mai più una vita normale qualora fosse stato condannato
13:38e invece era innocente.
13:41Quindi voglio dire, è veramente una situazione molto delicata da trattare con i guanti.
13:47Tra l'altro, anche Fabrizio Corona si è espresso lanciando delle bombe, Debora,
13:56molto forti a mio parere, dicendo addirittura che Stasi è innocente
14:02e sono quattro, a quanto lui dice, Fabrizio Corona, i probabili indiziati.
14:11Ce l'abbiamo, Costantin? Ce l'abbiamo. Fabrizio Corona.
14:15Una persona, molto probabilmente l'avvocato De Santis, ha fatto per tre anni delle investigazioni abusive.
14:23Cosa significa? Che ha riscontrato, dopo tre anni di indagine, chi sono i veri colpevoli,
14:29che non è Stasi e sono più di quattro.
14:32Ok? È riscontrato da delle oggettive prove portate a Napoleone.
14:42Voi sapete, non ve lo insegno io, che le prove carpite illegalmente non si possono utilizzare ai fini di giustizia.
14:48Sulla base di cosa?
14:50Sulla base di una fonte certa della procura di Pavia.
14:54Che è venuta a dirlo a te, eh?
14:57Io, da chi lo so, non ve lo dico.
14:59Io vi sto dicendo che il procuratore Napoleone ha da tre anni, da quattro anni, delle prove che non può inutilizzare.
15:06Vi dico una cosa in più.
15:08Da quanti anni ha indagato Sempio?
15:10Mica ora.
15:11Sempre ha indagato da sei anni.
15:13E se c'è stata una revisione di un processo, no?
15:16Che non è stata accettata.
15:17Perché ha indagato Sempio?
15:19Perché il procuratore lo sa che è colpevole.
15:21Lo sa perché ha le prove, ma non le può utilizzare.
15:25Quando Davide Parenti porta il supertestimone che la famiglia Stasi non ha voluto ascoltare,
15:34attenzione, perché il supertestimone è andato prima dalla famiglia Stasi.
15:38E la famiglia Stasi gli ha detto, guardate che il colpevole non è Stasi, è un altro.
15:42E allora la famiglia Stasi gli ha detto, non ci interessa, cosa gravissima, per due motivi ipotetici.
15:47O perché sennò devono ridare i soldi.
15:48Scusi, ma la famiglia Stasi è una famiglia Poggi.
15:50Scusi, la famiglia Poggi.
15:52Il primo testimone va per la prima volta dalla famiglia Poggi e dall'avvocato Tizioni.
15:57Ma i colpevoli, la procura, lo sa già chi sono.
16:00Ma sei qui per testimoniare?
16:02Io sono qui per fare il mio lavoro perché faccio un programma, come voi, giornalistico, che si chiama Fabrizio.
16:06Cosa sono venuto qua in testura?
16:08Quindi nessuno ti ha chiamato?
16:09Nessuno mi ha chiamato.
16:09Siete voi?
16:10Sono venuto anch'io.
16:11Parlerò con Sempio, vedo, riprendo Stasi.
16:12Fine.
16:13Però sta roba che non capite, che ci sono delle prove certe, io non lo dico per spettacolarizzare la mia immagine, non ne ho più bisogno a 51 anni.
16:23Posso smettere di lavorare a vita, a vita.
16:26Lo faccio per passione.
16:27Ieri ho dato una notizia e nessuno di voi l'ha ripresa.
16:30Il procuratore capo ha le prove già da più anni di chi sono i colpevoli, che non è Stasi.
16:39Deborah, questa è molto forte, queste dichiarazioni, ha delle prove, spieghiamole pure, ha delle prove ma non le può usare?
16:47Allora, questa è una... poverino, Corona mi fa anche un po' tenerezza in questa dichiarazione.
16:54Ha fatto il fantadiritto, eccolo là, come sempre tutti leggono le cose su internet e fanno il fantadiritto.
16:59Allora, dovete sapere che nel processo penale anche le prove acquisite illegittimamente, anche con un reato, il giudice può deciderle di usarle.
17:09Quindi comunque, cioè, poi andremo a discutere, io ti faccio un esempio molto pratico.
17:14Se io ti rubo il telefono già e dal tuo telefono vedo che hai commesso un reato e lo trasmetto i dati alla procura,
17:21io ho commesso un abuso, cioè un illecito entrando nel tuo telefono e magari verrò punito per quello,
17:28ma la procura può usare quei dati che io gli ho trasmesso.
17:31Quindi lui ha detto, ha fatto un fantadiritto di quelli proprio esagerati, quindi non ha nessun fondamento di verità.
17:38Cioè la procura può usare le prove anche se non sono...
17:41Ma anche gli avvocati.
17:42Eh no, perché questa cosa noi non la sappiamo, la chiediamo a te.
17:45Sì, sì, assolutamente sì. Il giudice può decidere di ammettere al processo prove illegittimamente acquisite nel processo penale,
17:54salvo poi punire chi le ha acquisite illegittimamente per il reato che ha commesso,
17:58per esempio accesso abusivo nei sistemi informatici, furto, ci sono tanti modi per acquisire delle prove, no?
18:05Quindi voglio dire, quindi vabbè ha fatto un po' di fantadiritto per farsi come sempre notare,
18:11però non è... ha detto un'esattezza enorme, cioè giuridicamente non regge, prego.
18:16Cioè, no, spieghiamolo perché chiaramente questo... questa clip uscita soltanto ieri è veramente stata l'indondante
18:25sui social network, Deborah.
18:26Ma sì, sai che c'è già...
18:27Quindi chiaramente è giusto spiegare anche alla signora a casa che dice, ma senti, Corona dice, ci sono quattro colpevoli.
18:32Allora, lui, allora, Corona è un grandissimo comunicatore, è un grandissimo comunicatore del,
18:39perdonatemi il termine, non voglio essere classista, ma del popolino, no?
18:43Nel senso delle persone che ignorano determinate dinamiche, che non hanno determinate culture,
18:47magari ne hanno altre.
18:48E lui è un grandissimo, lui è un sensazionalista, dice, ah, ci sono le prove, non posso utilizzare,
18:52non è vero niente, ma si possono utilizzare, in qualunque modo vengono acquisite, quindi...
18:57Lo chiameremo poi, Corona.
18:59Non si chiameremo, un bel confronto con Corona ci serve, eh?
19:02Eh?
19:03Posso dire?
19:03Puoghe fiamme con l'alberice.
19:05Sta anche un po' invecchiando, eh?
19:06Puoghe fiamme, puoghe fiamme.
19:08Abbandonato il chirurgo, che è successo?
19:11Puoghe, non gliela diciamo, starò.
19:13No.
19:13Puoghe fiamme con l'alberice qua, prepariamoci.
19:17Esatto.
19:17Tra l'altro, 15 punti dell'impronta, il DNA e le telefonate, molte incongruenze, vogliamo vedere?
19:25Vogliamo.
19:25Tante incongruenze.
19:27Prego, Costantin.
19:30L'impronta numero 33, già nel 2007, fu analizzata dai carabinieri del RIS, che ritennero fosse
19:36priva di creste potenzialmente utili per gli accertamenti dattiloscopici.
19:40E sulla presenza di sangue furono fatti due test, uno con esito dubbio, l'altro con
19:45esito negativo.
19:46Passano gli anni, nel 2020 viene riconsiderata in un'informativa dei carabinieri.
19:50È logico, fattuale, che l'impronta sulla parete delle scale appartenga all'assassino.
19:55Da qui la nuova consulenza della procura di Pavia, che l'attribuisce ad Andrea Sempio,
20:00il quale, sostengo nei suoi legali, avrebbe potuto lasciarla perché frequentava la villetta
20:04come amico di Marco Poggi, fratello di Chiara, che sentito ieri come testimone, ha confermato.
20:09Ma nel giallo di Garlasco, ricco di colpi di scena, spunta di nuovo la figura di Stefania
20:14Cappa, cugina di Chiara mai indagata.
20:17Una testimone si è fatta avanti oggi con i magistrati e ha rivelato una confidenza.
20:21Non erano in buoni rapporti, lei nutriva rancore e invidia verso la cugina.
20:26Posso confermare che abbiamo depositato uno scritto che noi riteniamo essere fondamentale
20:32per una corretta ricostruzione dei fatti.
20:35È una cosa che io e la signora abbiamo ritenuto, con l'analisi di tutto quello che è emerso
20:41in questi giorni, essere ritenuto fondamentale.
20:44Ecco, e qui emerge, stiamo ripercorrendo il nome delle gemelle Cappa.
20:51Allora, le gemelle Cappa, due figure comunque molto particolari, io le ho ascoltate in alcune
20:57interviste, dove una delle due preoccupatissima del look del tacco alto e tacco basso per
21:04andare a fare interrogatori in procura.
21:05Quindi insomma, due persone particolari.
21:08Di sicuro sappiamo che è vero, non erano in buoni rapporti con Chiara.
21:12probabilmente Stefania, quella che pare che si è impazzita dopo la riapertura delle indagini,
21:18che non vuole sentire parlare di questa cosa, questo ha detto dalla sorella, perché ho
21:21ascoltato un'intervista io in prima persona in cui dice, l'altra gemella dice, Stefania
21:26è impazzita totalmente, ogni volta che si parla di questo diventa matta, non vuole parlare
21:31della morte di mia cugina perché è ancora molto scioccata, eccetera.
21:35Peraltro Stefania Cappa è sposata con uno degli eredi di Rizzoli, quindi una famiglia
21:41molto in vista, lei è un'avvocatessa lei stessa, insomma una persona molto in vista
21:48che però non vuole rilasciare alcuna dichiarazione perché questa cosa la ferisce molto.
21:53La sappiamo che non erano in buoni rapporti, c'è un super testimone che dice che qualche mattina
22:00prima dell'omicidio pare che avrebbe litigato ferocemente con la cugina Chiara, ma queste
22:06cose si sapevano già all'epoca, però voglio ricordare che le gemelle non sono mai finite
22:11come indagate nel mirino degli inquirenti, quindi assolutamente questo lo dobbiamo dire,
22:17non c'è un'indagine al loro carico, anzi loro furono usate come mezzo per incastrare
22:23Alberto Stasi, non so se dopo abbiamo la clip dove si vede il lungo abbraccio fra Alberto
22:28e una delle gemelle dove gli inquirenti li lasciarono soli, diciamo così, a parlare
22:34nella stanza per cercare di capire qualche elemento in più, peraltro intervista, cioè
22:40intercettazione nella quale a me Alberto sembrava innocente, lui ha continuato a dire
22:44ma nessuno poteva volere del male a Chiara, sarà stata una rapina, cioè a me sembrava
22:51un attore consumato se fosse colpevole, però questo vediamo un attimo poi, vedremo cosa diranno
22:57le nostre autorità giudiziarie, quindi per ora noi sappiamo di queste gemelle che hanno
23:01si può dire un caratteraccio, sì, un caratteraccio. Abbiamo anche una clip che non erano in buoni
23:07rapporti, però mai indagate, questo dobbiamo dire, non sono mai state indagate per l'omicidio
23:11almeno finora, vedremo. C'è, c'è, c'è, ci sono dei sospetti diciamo solo, sono diciamo
23:17state nominate adesso queste gemelle. C'è, c'è questo già da prima di mandare la clip, c'è
23:22che è una testimone, un derelato, che vuol dire, cioè una persona che alla quale fu riferito
23:28all'epoca da una persona anziana, perché ormai sono passati tanti anni e molti testimoni
23:33sono venuti a mancare, è stato detto che la mattina dell'omicidio, questa Stefania Cappa
23:37è stata vista con una borsa molto pesante a girarsi nei pressi del fiume dove poi sarebbero
23:43stati trovati degli oggetti non meglio identificati perché ancora la procura non ci fa sapere cosa
23:47è stato trovato nel letto di quel fiume che era vicino alla casa della nonna materna
23:53di Stefania Cappa, casa che lei non avrebbe mai frequentato se non in quell'occasione.
23:58Quindi insomma c'è tutto un po' un sospetto, però sai quando si tratta di queste indagini
24:02che si allargano così a macchia d'olio la cultura del sospetto è molto molto semplice, bisognerà
24:08però andare ad accertare una verità dei fatti anche in questo caso con molte più certezze,
24:14insomma con molti più strumenti. Certo che è una posizione scomoda anche la loro, no?
24:20Beh certo, comunque adesso sono state nominate e una sembra che insomma avesse una stampella
24:25in quel periodo quindi probabilmente non avrebbe potuto muoversi e fare, è vero, una delle due.
24:30Una sì, è vero, aveva una gamba rotta credo, quindi non si sarebbe avuto a muovere.
24:35L'altra che è quella, la moglie di Rizzoli che poi insomma è quella che è un po' impazzita
24:41dopo la riapertura del processo che dicono non ne vuole sentire parlare, è scioccata
24:45diciamo così, l'altra è quella che non andava d'accordo con la cugina che è stata vista
24:49litigare con lei, ma insomma da qui ad attribuirle un omicidio ce ne passa, ecco voglio dire.
24:55Vedremo? Vedremo. Allora io direi, se siete d'accordo, andiamo in pubblicità a questo punto
25:00e poi torniamo con il video delle cappa. Ok. Va bene? Oggi ci tengo di più, oggi ci tengo di più
25:06perché bisogna definire l'argomento. Oggi sì. A tra poco.
25:11Wow! Dimenticati di fare...
Consigliato
30:02
|
Prossimi video
33:48
45:55
42:00
27:39
28:59
31:49
28:23
23:54
19:31
25:47
22:11
28:35
20:01
27:21
27:23
30:28
15:04
17:29