Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/05/2025
Prove di trasmissione a 432 MHz ARI Stazione I5MSH. Torre Bell. Firenze.
Rarissimo documento storico.
Nell'ambito dei festeggiamenti del 50° anniversario della ARI Associazione Radioamatori Italiani che si tenne al Forte belvedere a Firenze, l'Elettronica Montagni trasmise, in 2 puntate, delle prove di trasmissione radio sfruttando il satellite Luna come ripetitore freddo. Questa è la seconda puntata. l'Ing. Carlo Luigi Ciapetti diresse tutto l'evento inviando segnali Morse e vocali. oltre a lui c'erano altri radioamatori. Trasmesso da Canale dei Bambini.
Tratto dagli archivi di Mauro Montagni.
Mi ricordavo questo evento, ma credevo che i nastri fossero andati persi ed invece, in un fine nastro, è saltato fuori questo documento storico (era il 1977) dopo aver "dormito" per 48 anni in un archivio.
Reperto video da Master cioè unico. Non esiste in rete nessun video identico, se non copiato da questo. Riversamento e digitalizzazione Dr. Fernando Menichini.
Registratore Video Ampex VPR 5803. Digitalizzato da Ampex VR 7003H.
Furono utilizzate 3 telecamere Shibaden FP 1212 di cui una, quella che inquadrava la Luna, con uno teleobiettivo da 400 mm.
Trascrizione
00:00Il nostro corso gratuito www.mesmerism.info
00:30www.mesmerism.info
01:00La luna che sta andandosene dall'inquadratura della telecamera
01:04La telecamera è fissa
01:06E' il movimento della Terra che fa questa illusione
01:09Cioè è la luna che si sposta nel cielo
01:12Siamo noi che giriamo su noi stessi
01:17Ecco che sta lentamente sperendo
01:19E' sparita la luna dall'inquadratura della telecamera
01:23Vedete come corrono gli astri nel cielo
01:27E quindi anche vedete che
01:30Capite il perché ogni circa due minuti
01:33Dobbiamo ricorreggere il puntamento dell'antenna
01:36Per avere sempre inquarrato nel fascio di trasmissione
01:40Tutto sempre inquadrato la luna
01:42Grazie a tutti
02:12Grazie a tutti
02:42Grazie a tutti
03:12Comunque sono riusciti a portare poi di uso commerciale
03:20Tutte quelle frequenze e anche altre molte di più
03:23Che a quell'epoca furono dati a loro come inutili frequenze
03:28Per questo appunto furono date ai radiomatori
03:31Ecco questo è stato il collegamento con SK6AB
03:41E' stato molto difficile
03:43E' stato molto al limite dell'intelligibilità
03:46E quindi penso che a casa non abbiate potuto ascoltare niente
04:11Bene, in questo modo io direi di concludere questa serie di due trasmissioni da questa stazione 5MSH
04:28Trasmissioni fatte in occasione del cinquantesimo anniversario dell'associazione ARI
04:35Dicevo, trasmissioni effettuate per l'occasione del cinquantesimo anniversario dell'ARI
04:52E' nell'ambito di queste manifestazioni che si celebrano al forte di Belvedere
05:01RISPONDI
05:23RISPONDI
05:27RISPONDI
05:28RISPONDI
05:29RISPONDI
05:30RISPONDI
05:31RISPONDI
05:32RISPONDI
05:33RISPONDI
05:34RISPONDI
05:35RISPONDI
05:36RISPONDI
05:37RISPONDI
05:38RISPONDI
05:39RISPONDI
05:40RISPONDI
05:41RISPONDI
05:42RISPONDI
05:43RISPONDI
05:44RISPONDI
05:45RISPONDI
05:46Ecco non so se avete ascoltato, cioè Piero che ha chiamato prima Luna, Luna due o tre volte e ha sentito l'eco
05:52A dire la verità a me fa l'effetto di un eco molto lontano, molto profondo, effettivamente
05:57ci va molto lontano
05:59uno
06:01c'è
06:04due
06:05due
06:08due
06:09due
06:10due
06:12due
06:14Questa volta ha avuto l'istinto, ha detto ciao Luna.
06:44Sous-titrage ST' 501
07:14Sous-titrage ST' 501
07:44Sous-titrage ST' 501

Consigliato