Dopo la rassegna a cura del Direttore Claudio Micalizio, si torna a parlare di tendenze. Per il consueto viaggio in Inghilterra, alcune tra le curiosità più originali sulla popolazione inglese: sapevi che il consumo di acqua è ridotto al minimo?
Continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/2025/05/21/a-casa-di-amici-merc-21-maggio-2025/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/2025/05/21/a-casa-di-amici-merc-21-maggio-2025/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici, il salotto di
00:07Radio Roma. Buongiorno,
00:11buongiorno e bentrovati al
00:12salotto di Radio Roma, casa di
00:14amici, sempre sul canale
00:16quattordici del Digitale
00:17Terrestre, Radio Roma News,
00:20siamo in diretta fino alle
00:21undici e poi in replica
00:23televisiva dalle quattordici
00:25alle quindici e potete
00:26ovviamente rivedere tutti i
00:27nostri contenuti in formato
00:29web www.radioroma.tv o
00:32scaricare l'app gratuita Radio
00:34Roma. Una puntata dedicata a
00:36questa come sapete come ogni
00:38mercoledì alle tendenze quindi
00:40daremo inizio tra pochissimo al
00:42nostro viaggio in Inghilterra
00:44con un po' di curiosità anche
00:46oggi eh e poi tanti consigli
00:48per migliorare ovviamente il
00:50nostro inglese perché per un
00:51viaggio eccellente dobbiamo
00:53sapere perfettamente la lingua
00:55inglese. Andremo avanti poi
00:56con le tendenze che riguardano
00:58l'inglese e ci sono arrivati
01:00tantissimi messaggi di
01:02richieste di approfondimento
01:03per quanto riguarda tutto
01:04quello che sta accadendo su eh
01:06la l'app più nota di
01:08messaggistica istantanea
01:09WhatsApp. E a proposito di
01:11WhatsApp scriveteci al tre due
01:13zero due tre nove tre otto tre
01:15tre con tutti i dettagli
01:16informazioni tutto quello che
01:17volete sapere. Noi siamo qui per
01:20voi. Buongiorno ovviamente da
01:22Meggioli a Capobianco dal
01:23nostro Daniele Cosentino in
01:24cabina regia e dal nostro
01:27Domenico. Buongiorno direttore.
01:30Eccoci buongiorno Giulia che
01:32piacere essere in compagnia dei
01:34nostri amici qui nel salotto di
01:36Radio Roma. Buon mercoledì a
01:38tutti. Amici di a casa di amici
01:40che in questo momento sono
01:42ovviamente in attesa per quanto
01:44riguarda le news delle ultime
01:46ore dobbiamo partire con una
01:48brutta notizia purtroppo. Un
01:50drangheta è stato fatto un blitz
01:52dei carabinieri arresti in
01:55Reggio Calabria. È partita
01:57questa mattina da Reggio
01:59Calabria ancora ci sono pochi
02:01dettagli perché soltanto tra
02:03poco ci sarà una conferenza
02:04stampa però è una vasta
02:06operazione contro una delle più
02:09potenti organizzazioni
02:10criminali eh italiane l'andrangheta
02:13punto addirittura ha superato
02:15ormai cosa nostra per potere e
02:18per forza anche economica che
02:21riesce a mettere in campo con i
02:23carabinieri arresti e per una
02:25volta mette in evidenza anche
02:27legami che ci sarebbero tra gli
02:30ambienti malabitosi e alcuni
02:32ambiti della politica decine
02:34decine gli arresti in tutta
02:35Italia come dicevamo nell'arco
02:37della giornata potremmo darvi
02:39ulteriori dettagli quando i
02:40termini di questo blitz saranno
02:42confermati in una conferenza
02:44stampa convocata a breve. E
02:47ovviamente tutti i dettagli su
02:48Radio Roma punto IT oltre che
02:50Radio Roma News e il nostro
02:52approfondimento giornalistico.
02:54Eh direttore c'è una notizia
02:57arrivata da poche ore un giovane
03:00muore a Rozzano ma la vicenda è
03:02stata anche abbastanza eh
03:04particolare perché fugge alla
03:06polizia ma poi si schianta
03:08contro un palo. Sì è una notizia
03:11di cronica che ricorderà un
03:13episodio a molti di voi che era
03:14avvenuto al quartiere Corvetto
03:16qualche mese fa lì era un
03:18inseguimento da parte dei
03:20scuoter. La dinamica cambia ma
03:23l'esito purtroppo è altrettanto
03:25letale in questo caso un giovane
03:26di ventun anni eh che era senza
03:29patente è stato sorpreso a
03:31bordo di questo scooter con il
03:33quale ha saltato un posto di
03:35blocco della polizia. Ne è
03:37scaturito un inseguimento e eh
03:39il giovane a un certo punto ha
03:41perso il controllo del suo
03:43scooter e si è schiantato
03:44contro un palo. Eh ha perso la
03:47vita poco dopo il ricovero in
03:49Milano e alla presa della
03:52tragedia i familiari sono corsi
03:54in ospedale e qui eh hanno
03:56aggredito eh il personale medico
03:59che aveva comunicato loro che
04:00per il giovane non c'era stato
04:02nulla da fare. Una eh vicenda
04:04drammatica evidentemente una
04:06tragedia un caso di cui
04:08presumibilmente sentiremo
04:10parlare proprio perché la
04:11dinamica dell'accaduto ricorda
04:14drammaticamente quanto era
04:15successo solo pochi mesi prima
04:17di questo accaduto in zona di
04:19Milano a novembre era successo
04:21a Corvetto qui siamo a
04:23Rozzano che è un eh paese un
04:26paesone insomma una cittadina
04:27che si trova nell'Interland
04:30Meneghino. Leggo testualmente
04:33Russia e Ucraina trovino
04:35compromessi lo avrebbe detto
04:37Putin come se fosse semplice
04:39direttore aggiungerei sì e tra
04:41l'altro è curioso che sia
04:43proprio Putin a rilanciare
04:44ancora una volta come in uno
04:46giocatore perché nelle ultime
04:48settimane sembra quasi che
04:50Zelensky, Putin, Trump si
04:52inseguino, no? E ogni volta che
04:54la speranza di arrivare ad una
04:56pace sembra calare ecco che
04:58prontamente se ne torna a
04:59parlare. Le ultime parole sono
05:01del presidente russo che ieri
05:02ha ribadito l'intenzione di
05:04sedersi attorno a un tavolo per
05:06negoziare prima ancora di
05:08concedere un cessafuoco una
05:10mossa questa che evidentemente
05:12ha una finalità strategica per
05:14il bandolo della matassa nel
05:16momento in cui ci si dovrà sedere
05:18al tavolo per iniziare
05:20a capire come gestire
05:22la fase di
05:24fine conflitto verso
05:26una tregua che poi porta in una pace
05:28in Ucraina. Va detto che da questo
05:30punto di vista la Casa Bianca
05:32nelle scorse ore ha lanciato anche un
05:34avvertimento dice il presidente
05:36Trump se non si arriva in tempi brevi
05:38ad un accordo gli Stati Uniti si
05:40sfileranno definitivamente da questa
05:42scelta già lo avevano annunciato
05:44nelle scorse settimane sapete che
05:46Trump si gioca anche una buona
05:48fetta della sua credibilità
05:50avendo insistito lui
05:52per portare avanti questo
05:54dialogo a due tra Zelensky e
05:56Putin per la pace smarcandosi
05:58un po' dalla strategia del resto
06:00eh della comunità occidentale
06:02dell'Europa stessa che invece
06:04percepisce e preferisce
06:06andare avanti con la politica
06:08eh delle misure
06:10alternatorie nei confronti di
06:12Mosca ieri è stato varato per esempio
06:14il diciassettesimo pacchetto
06:16eh di misure
06:18contro l'economia russa
06:20nel tentativo di fiaccare
06:22in qualche modo la forza
06:24militare del Cremlino
06:26passiamo ora al Medio Oriente
06:28direttore in modo particolare a
06:30Gaza come di consueto arrivano
06:32dati sempre più allarmanti da parte
06:34dell'ONU l'organizzazione delle Nazioni
06:36Unite che ci dice che quattordicimila
06:38bimbi rischiano la morte
06:40sì è l'effetto della carestia
06:42che si aggiunge al dramma
06:44delle bombe, delle uccisioni
06:46delle vittime che purtroppo raccontiamo
06:48come si dice in questi casi
06:50in un classico bollettino di guerra ogni
06:52giorno l'ultimo allarme arriva
06:54dalle Nazioni Unite secondo cui sarebbero almeno
06:56quattordicimila i bambini che sono a rischio
06:58per gli effetti della carestia
07:00perché non dimentichiamolo
07:02eh alle difficoltà di approvvigionamento
07:04di cibo tipiche di tutti gli scenari
07:06di guerra si aggiungono anche
07:08i fattori territoriali e in questo
07:10caso il fatto che le derrate alimentari
07:12non vengono distribuite
07:14se non in minima parte dall'esercito
07:16israeliano che non concede
07:18l'accesso ai tir umanitari
07:20tra l'altro la notizia di questa mattina
07:22che vi dà l'idea di come davvero sia
07:24un rincorrersi di
07:26indiscrezioni secondo quanto riferiscono
07:28fonti citate dalla
07:30CNN autorevole emittente
07:32di informazione
07:34eh televisiva globale
07:36eh Israele sarebbe pronto
07:38addirittura aprire un nuovo fronte
07:40di guerra colpendo
07:42con la propria aviazione
07:44le centrali nucleari
07:46iraniane ecco un ulteriore
07:48focolaio di violenza
07:50in un territorio dove davvero la
07:52situazione è in preda
07:54allo sbando più totale
07:56anche in questo caso forse direttore
07:58è bene ribadire
08:00il concetto che la pace è
08:02molto complicata insomma da
08:04raggiungere non è non è così
08:06semplice adesso invece torniamo a
08:08parlare delle elezioni in Romania
08:10perché a quanto pare il candidato di
08:12destra Simeone avrebbe chiesto
08:14l'annullamento del voto
08:16sì perché dice che
08:18ci sono state delle interferenze
08:20nelle operazioni di voto
08:22e ancor più nella campagna elettorale da parte
08:24della Francia e della Moldova
08:26un
08:28ipotesi questa che ha spinto
08:30il candidato del partito
08:32nazionalista e di destra Simeone
08:34a presentare formalmente una richiesta di
08:36annullamento alla corte costituzionale
08:38romena la stessa corte costituzionale
08:40che ricorderete lo scorso novembre
08:42aveva annullato il primo turno
08:44delle elezioni presidenziali
08:46all'epoca perché si diceva
08:48che c'erano state delle interferenze
08:50da parte della Russia
08:52ma Simeone che vedete in queste immagini
08:54sta indagando anche su un altro
08:56aspetto che per il momento non ha
08:58formalizzato sotto forma di
09:00provvedimento ufficiale ma che ha
09:02già denunciato attraverso i
09:04mezzi di comunicazione e cioè
09:06collaboratori del suo entourage avrebbero
09:08accertato che almeno
09:104 milioni di voti
09:12registrati nelle elezioni
09:14di domenica scorsa in Romania sarebbero
09:16in realtà stati espressi
09:18da soggetti che formalmente
09:20sono deceduti
09:22ok?
09:24Questa è l'accusa che viene rivolta
09:26al momento non è stata ancora formalizzata
09:28però 4 milioni di rumeni
09:30in teoria morti avrebbero
09:32votato e questo
09:34lascia intendere anche se ripetiamo
09:36al momento non è stata formalizzata l'accusa
09:38che ci siano stati dei brogli
09:40alle elezioni di domenica scorsa
09:42che hanno visto la sconfitta del candidato
09:44di destra. Seguiranno anche
09:46in questo caso gli aggiornamenti nelle
09:48prossime ore anche qui sul canale
09:5014 di Radio Roma News. Ora invece
09:52passiamo ad un altro argomento molto importante
09:54direttore quando parliamo di conflitti
09:56parliamo di conflitti a 360°
09:58in questo caso mi sto riferendo
10:00al caso insomma alla vicenda del
10:02conflitto di interesse a parti diretti
10:04perché arriva un allarme
10:06da parte dell'ANAC
10:08Sì l'ANAC è, tu sai Giulia
10:10lo sanno anche i nostri ascoltatori
10:12l'autorità che dovrebbe dare
10:14la lotta no? Sferrare la lotta
10:16alla corruzione in un paese che purtroppo
10:18ha una triste
10:20tradizione in materia di tangenti
10:22mazzette, favori
10:24perché poi non ci sono soltanto
10:26talvolta i gravi scandali legati
10:28a grandi somme di denaro
10:30ebbene che cosa dice l'ANAC? Che nonostante
10:32da tempo ci sia una
10:34maggiore attenzione
10:36la pubblica amministrazione continua molto
10:38spesso a operare in assoluta leggerezza
10:40magari dando gli appalti
10:42senza una regolare gara d'appalto
10:44ma con affidamenti diretti anche
10:46laddove sarebbe opportuno non farlo
10:48ecco sono piccoli
10:50esempi, piccoli per modo di dire
10:52che danno l'idea di com'è davvero il nostro
10:54paese nonostante siano passati
10:56tanti anni da tangentopoli
10:58e nonostante ci si indigni
11:00sempre per questi casi di corruzione
11:02il nostro paese ancora non ha sviluppato
11:04gli anticorpi che possono
11:06permetterci di
11:08evitare questi fenomeni che attenzione
11:10hanno un effetto drammatico
11:12sui conti pubblici
11:14perché laddove c'è corruzione le opere
11:16pubbliche costano molto di più
11:18perché oltre al lavoro
11:20bisogna far saltare fuori i soldi
11:22per la mazzetta, cioè per la tangente
11:24quindi voglio dire vi da
11:26l'idea davvero di come sia un
11:28un pozzo senza fondo
11:30nel quale è difficile
11:32anche trovare la via di uscita a quanto pare
11:34Ieri abbiamo
11:36parlato nuovamente del delitto di
11:38Garlasco perché c'era una novità
11:40importante, quella dell'interrogatorio
11:42insomma a Stasi
11:44e a Sempio però c'è anche qui
11:46anche oggi nelle ultime ore è arrivato
11:48l'aggiornamento. Sempio non
11:50si è presentato dai PM
11:52mentre Alberto Stasi sì
11:54Sì e questa notizia va
11:56spiegata in pochi secondi perché tra poco
11:58avremo la pubblicità però credo che sia importante
12:00allora Andrea Sempio è
12:02indagato in questa nuova
12:04serie di sviluppi
12:06investigativi che a distanza di
12:0818 anni, continuiamo a dirlo, sta
12:10prendendo piede, no? Gli inquirenti pare che abbiano
12:12trovato una nuova pista e
12:14lo stanno perseguendo molto
12:16velocemente. Ieri era previsto
12:18questo interrogatorio in
12:20contemporanea tra Alberto Stasi
12:22che all'epoca era il fidanzato di Chiara Poggi
12:24e che si trova in carcere per sentenza
12:26definitiva perché ritenuto colpevole
12:28di questo omicidio. Andrea Sempio
12:30che è stato indagato dopo
12:32gli ultimi sviluppi investigativi e
12:34il fratello della vittima
12:36che nel frattempo si è trasferito a vivere in Veneto
12:38Sempio non si è presentato
12:40allora non si è presentato nel giorno in cui
12:42l'ITG1 ha rivelato
12:44che sul luogo del delitto
12:4618 anni fa
12:48vennero trovate delle impronte
12:50digitali riconducibili a
12:52questo giovane, a questo Andrea Sempio
12:54ma all'epoca
12:56il magistrato non ritenne
12:58importante la circostanza
13:00per cui non vennero prese in
13:02considerazione. Formalmente
13:04gli avvocati di Sempio dicono di non aver
13:06fatto presentare all'interrogatorio
13:08il loro assistito perché nell'atto di
13:10convocazione, attenzione non era un atto
13:12coercitivo, ok, perché
13:14allo stato attuale non c'era nessun
13:16obbligo di presentarsi
13:18era stato compiuto
13:20c'era un errore di forma che aveva
13:22invalidato l'atto e allora
13:24sulla base di questo
13:26gli avvocati hanno ritenuto opportuno che
13:28il giovane non si presentasse davanti
13:30al magistrato. La situazione è complicata
13:32ma se non la spieghiamo
13:34così rischiamo, secondo me
13:36di generare ipotesi
13:38suggestioni, eccetera. Allora siccome
13:40è un caso già complicato e siccome qui c'è
13:42in ballo la verità processuale
13:44e la dignità
13:46delle persone è meglio spiegarla molto
13:48bene. Pienamente d'accordo
13:50direttore. Io ti ringrazio come sempre
13:52per l'approfondimento delle notizie, ci vediamo
13:54domani a partire dalle dieci qui a
13:56Casa di Amici, il salotto di Radio Roma
13:58e poi ovviamente potremmo seguire tutto l'aggiornamento
14:00sul canale 14 e sul
14:02radioroma.it. Grazie mille, buon lavoro.
14:04Buona giornata a tutti voi, a presto.
14:06Con voi ci vediamo
14:08tra pochissimo dopo la pubblicità
14:10per un approfondimento
14:12dedicato alle curiosità
14:14dell'Inghilterra e molto altro.
14:16Quindi tra poco le tendenze.
14:18A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
14:30A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.
14:34Torniamo in diretta,
14:36siamo sul canale 14
14:38del Digitale Terrestre Radio
14:40Roma News ma siamo anche in streaming
14:42su Radioroma.tv e
14:44disponibili sempre e comunque su app
14:46gratuita Radio Roma,
14:48anche questo disponibile e scaricabile sia
14:50per sistema iOS che Android.
14:52In questa puntata di A Casa di Amici,
14:54il salotto di Radio Roma, siamo ricchi
14:56di tendenze e in questo esatto
14:58momento siamo anche pronti a
15:00viaggiare verso l'Inghilterra.
15:02Voi lo sapete, a noi piace tantissimo
15:04viaggiare, anche
15:06metaforicamente è chiaro, ma soprattutto
15:08viaggiare nelle curiosità, perché
15:10poi fanno parte di quella che è la nostra
15:12puntata dedicata alle tendenze,
15:14come ogni mercoledì.
15:16Ebbene, in questi giorni abbiamo fatto un
15:18tour, un pit stop tra tutte le
15:20curiosità inglesi, culinarie,
15:22l'afternoon tea,
15:24ve lo ricordate? Ovviamente lo potete rivedere
15:26sempre su Radioroma.tv
15:28con tutti i nostri estratti,
15:30ma ci sono dei dettagli che ancora insieme
15:32non abbiamo analizzato
15:34e ci arrivano a questo numero qui in alto
15:36il 320-239-3833,
15:38tantissime richieste,
15:40tantissime domande.
15:42Oggi parleremo delle
15:44curiosità che a noi potrebbero
15:46sembrare più bizzarre, ma
15:48comunque fanno parte di una tradizione
15:50e di una popolazione che è appunto quella inglese.
15:52E allora immergiamoci
15:54in questo mondo a 360°.
15:56La prima curiosità
15:58che forse potrebbe essere
16:00stata notata dagli
16:02romani in persona,
16:04perché nella maggior parte
16:06dei casi, quando i turisti, in questo caso
16:08gli inglesi, ma anche provenienti
16:10da altre parti del mondo, arrivano a Roma
16:12a visitare il Colosseo, anche se
16:14è primavera e comunque
16:16non ci sono più le mezze stagioni e c'è un leggero
16:18freschetto, gli inglesi
16:20amano indossare i sandali quando c'è
16:22il sole. Sì ragazzi, è proprio così.
16:24Leggo testualmente
16:26dalla mia fonte di riferimento
16:28la popolazione inglese
16:30non teme il freddo,
16:32si tratta di una considerazione che ormai
16:34popola le certezze di tutti noi,
16:36abituati a vedere per l'appunto
16:38i turisti britannici che in autunno e inverno
16:40imperseverano nelle città
16:42italiane armati di t-shirt
16:44e pantaloncini corti. A questo
16:46si aggiunge il fatto che gli inglesi,
16:48abituati per lo più alla pioggia,
16:50amano indossare i sandali
16:52non appena vedono spuntare il sole.
16:54Quindi chiaramente è un qualcosa anche
16:56di legato al meteo
16:58che purtroppo li accompagna
17:00quotidianamente. Io dico purtroppo
17:02perché per esempio, per noi, magari
17:04vivere tutti i giorni con la pioggia sarebbe
17:06un delirio, anche per il traffico
17:08e per tantissimi altri problemi.
17:10Invece per loro è abitudine, quindi
17:12non appena vedono un raggio di sole, subito
17:14con i sandali, mi sembra giusto.
17:16Imballano qualsiasi cosa,
17:18su questa dobbiamo
17:20soffermarci necessariamente.
17:22Se in Italia, quando acquistiamo un frutto,
17:24per esempio una mela, o anche
17:26magari un ortaggio,
17:28lo scegliamo e
17:30successivamente lo inseriamo in un sacchetto
17:32che viene buttato in cassa.
17:34Questo non accade in Inghilterra
17:36dove ogni singolo alimento viene
17:38imballato e cellofanato
17:40preventivamente. Per acquistare
17:42cinque mele quindi potrebbe
17:44capitare di dover inserire nel carrello
17:46ben cinque pacchetti diversi.
17:48Allora qui ci saranno
17:50chiaramente delle polemiche per
17:52quanto riguarda il consumo della
17:54plastica e così via.
17:56Ma ragazzi, i problemi ci sono sempre.
17:58Qualsiasi soluzione noi apportiamo,
18:00ovviamente riportiamo anche delle tradizioni
18:02perché queste sono tradizioni
18:04magari legate all'igiene.
18:06È una loro tradizione, quindi non
18:08commentate negativamente, abbiate rispetto
18:10delle tradizioni altrui. Poi per la
18:12sostenibilità ci rivolgeremo
18:14agli esperti, che sono loro che devono
18:16darci indicazioni e noi
18:18seguire aiutando con il nostro piccolo.
18:20Questo è bene sempre
18:22sottolinearlo.
18:24Una cosa che ha creato
18:26molta...
18:28Sì, devo dire che
18:30quando si è raccontata, ce la siamo chiacchierata
18:32anche con i nostri amici
18:34della regia, sono rimasti tutti sconvolti.
18:36Perché? Perché in Italia questa cosa
18:38non viene fatta molto spesso.
18:40Alle volte sì, alle volte no.
18:42Mi sto riferendo al rispetto delle file.
18:44In Inghilterra
18:46è una regola tassativa
18:48e quindi anche qui
18:50potrebbero spuntare tantissimi aspetti
18:52da approfondire, come per esempio l'educazione,
18:54il rispetto. Qui si tratta
18:56soprattutto di una tradizione, ma che include
18:58poi tutti questi altri elementi.
19:00Ma loro rispettano
19:02in maniera molto molto rigida
19:04tutte quelle che sono
19:06le file. Nella salita sugli autobus
19:08che, voglio dire, già
19:10a Roma noi possiamo solamente
19:12immaginare il caos
19:14che si può verificare
19:16nel momento in cui non si rispettano le file.
19:18Successivamente
19:20in cassa al supermercato.
19:22Poi, in attesa di accendere
19:24per esempio
19:26i musei. Forse questo
19:28in Italia c'è, questo possiamo
19:30dirlo. Forse per accedere ai musei
19:32abbiamo un ordine decoroso
19:34e poi delle lunghe attese
19:36alla posta.
19:38Un esempio anche comico, perché devo dire
19:40che tra tutte le persone
19:42che si recano, magari anche in un giorno
19:44di punta, in un orario di punta,
19:46c'è letteralmente il delirio.
19:48Ora, si scherza. Ragazzi,
19:50noi lo facciamo in maniera anche comica,
19:52in maniera, come dire, divertente.
19:54Ma lo sapete che anche con questa chiave
19:56vogliamo mandare dei messaggi importanti.
19:58Al di là delle tradizioni,
20:00qui si sta parlando di rispetto.
20:02Quindi proviamo anche noi a rispettare le file
20:04per una volta e non parlo
20:06soltanto dei romani. Attenzione.
20:08Poi, un'altra
20:10particolarità della loro
20:12popolazione, della popolazione inglese,
20:14è che amano far notare gli errori
20:16commessi sul posto di lavoro.
20:18E voi direte, ma forse è una cosa normale.
20:20No, assolutamente. Altrimenti
20:22non sarebbe una curiosità.
20:24Chi lavora in terra inglese
20:26è abituato a subire le rimostranze
20:28o le critiche legate ai
20:30disservizi da parte dei cittadini britannici.
20:32Si tratta di un modus operandi
20:34radicato nella tradizione
20:36che stona tuttavia con
20:38l'eleganza e l'educazione connaturata
20:40del cittadino inglese.
20:42È possibile rilevare le tracce di questo modus
20:44operandi soprattutto nei ristoranti,
20:46dove anche un minimo ritardo
20:48nella consegna di un pasto solleva
20:50le aspre critiche del cliente
20:52che non tollera ritardi.
20:54Pensate, immaginate una situazione
20:56tipo al ristorante
20:58in pieno centro a Roma,
21:00con tantissime persone,
21:02una domenica magari a pranzo,
21:04oppure una cena il sabato sera.
21:06Si rischia
21:08veramente il delirio.
21:10Invece, ovviamente, gli inglesi
21:12ci mostrano che tutto va fatto notare,
21:14ma qual è l'elemento di distinzione?
21:16L'educazione, il modo
21:18in cui si dice, chiaramente.
21:20Ultimo, ma non meno importante,
21:22attenzione, perché questo potrebbe
21:24trarre in inganno.
21:26Si dice che gli inglesi non bevano l'acqua.
21:28Non è affatto così, ovviamente.
21:30Dobbiamo andare a chiarire.
21:32L'acqua è un bene fondamentale,
21:34ma cos'è che dobbiamo andare a spiegare
21:36nel dettaglio?
21:38Che in Inghilterra,
21:40contrariamente a quanto accade
21:42nella penisola italiana,
21:44invece di bere solo acqua,
21:46si preferisce
21:48abbeverarsi di bibite piene di zucchero,
21:50ai gusti più disparati, per esempio
21:52quello alla ciliegia, quello all'ananas,
21:54quello alla mela, per non dimenticare,
21:56ovviamente, facciamo un passo indietro
21:58nel tempo, che c'è la tradizione
22:00dell'afternoon tea, di cui
22:02vi abbiamo ampiamente parlato,
22:04e quindi, ecco, ho spiegato
22:06l'arcano. Ma ora, detto ciò,
22:08avendo saputo tutte queste curiosità,
22:10ci possiamo, sì,
22:12recare in Inghilterra, possiamo fare
22:14un viaggio a Londra, perché giustamente
22:16ora siamo preparati. Ma siamo preparati
22:18anche alla lingua inglese? Quali sono
22:20gli errori più comuni
22:22che un italiano che si approccia per la prima volta
22:24all'inglese, o sta imparando
22:26come dire, commette?
22:28Lo scopriamo insieme ai nostri
22:30fantastici amici.
22:32Radio Roma News
22:38Tra gli errori più comuni
22:40che gli italiani commettono
22:42mentre parlano inglese, troviamo
22:44la doppia negazione. Doppia negazione
22:46che in inglese diventa
22:48affermazione. Quindi se
22:50diciamo I didn't buy
22:52nothing, in realtà, invece di dire che
22:54non abbiamo comprato niente, stiamo dicendo
22:56che abbiamo comprato qualcosa.
22:58Un altro errore comune
23:00che gli italiani fanno mentre parlano
23:02inglese è la confusione tra
23:04some and any, che
23:06sono degli aggettivi che ci aiutano
23:08a descrivere delle quantità indefinite.
23:10Dobbiamo semplicemente
23:12ricordarci che some si usa
23:14nelle frasi affermative
23:16e any nelle frasi negative
23:18e nelle interrogative. Quindi
23:20There are some oranges in the fridge.
23:22Do we have any oranges?
23:24We don't have any oranges.
23:26Pronunciare correttamente
23:28le parole è sempre
23:30difficile per gli italiani che provano
23:32a parlare inglese e particolarmente
23:34per le parole che cominciano con la
23:36H o con il suono di H.
23:38Nel caso
23:40dell'H, anche se in italiano
23:42non la pronunciamo, in inglese
23:44ha un suono aspirato,
23:46quindi piuttosto che house
23:48dovremmo dire house,
23:50piuttosto che horse dovremmo dire
23:52horse. Per quanto
23:54riguarda il suono di H, invece,
23:56un esempio può essere la parola
23:58thing, che molto spesso viene pronunciata
24:00ting, e la parola
24:02think. Sempre
24:04parlando di quantità, un altro errore
24:06molto comune è
24:08la confusione tra how many
24:10e how much. How many
24:12si usa con le parole
24:14plurali. How much, invece,
24:16si usa con le parole che in inglese
24:18si definiscono uncountable.
24:20Quindi, per fare
24:22un esempio, potrei dire
24:24How many oranges do we have in the fridge?
24:26And how much milk
24:28do we have in the fridge?
24:32A funny way to learn
24:34how to pronounce words in english
24:36is through tongue twisters.
24:38The one that I'm going to present to you today
24:40is about the sound R
24:42and the sound L. And it goes like this
24:44Red lorry,
24:46yellow lorry.
24:48Red lorry, yellow lorry.
24:50Red lorry,
24:52yellow lorry.
24:54Red lorry, yellow lorry.
24:56Red lorry, yellow lorry.
24:58And you have to say it
25:00as many times as you can,
25:02as fast as you can.
25:04Now that I think about it, do you know what a lorry is?
25:06A lorry is a big means of transport
25:08that is used not for people
25:10but to take items
25:12or products from one place
25:14to the other.
25:18Radio Roma News
25:20Eccoci tornati
25:22qui al salotto di Radio Roma.
25:24Ebbene, intanto ringrazio i nostri amici
25:26che sono sempre pronti, anche la nostra Serena
25:28che è sempre pronta a darci
25:30dei consigli per migliorare
25:32la nostra lingua inglese, anche perché
25:34altrimenti come facciamo a sapere
25:36come migliorare la lingua?
25:38La lingua inglese è una delle più importanti al mondo.
25:40Quindi, carta e penna
25:42e mi raccomando, seguiteci anche
25:44in replica. Adesso facciamo una breve
25:46pausa, poi arriento qui
25:48al salotto di Radio Roma, ci immergeremo
25:50nelle novità che ci avete
25:52chiesto di approfondire.
25:54Cosa bolle in pentola
25:56per quanto riguarda, ecco, anche
25:58l'aggiornamento, i prossimi aggiornamenti di
26:00Whatsapp, e questo ce l'avete chiesto perché
26:02in questi giorni si sta scatenando
26:04il panico su alcuni
26:06aggiornamenti che effettivamente non hanno
26:08molto senso, o almeno per noi.
26:10Ovviamente ci sarà sempre un motivo.
26:12Quindi tra pochissimo gli approfondimenti
26:14intanto continuate a scriverci al
26:16320-239-3833
26:18a tra poco.
26:20A casa di amici
26:22il salotto di Radio Roma
26:28A casa di amici
26:30il salotto di Radio Roma
26:32A casa di amici
26:34il salotto di Radio Roma, ricco
26:36ricco oggi di tendenze.
26:38Abbiamo fatto un bel viaggio in Inghilterra
26:40ma adesso torniamo qui
26:42nel salotto per poi riviaggiare di nuovo
26:44ve lo dico, già preparate lo zaino in spalla
26:46perché viaggeremo
26:48nel futuro per capire un po' cosa
26:50succederà all'app di messaggistica
26:52istantanea Whatsapp. Ce l'avete
26:54chiesto voi e nel frattempo vi volevo
26:56leggere il messaggio che ci ha inviato
26:58la nostra Giada che ci segue
27:00tutti i giorni e dice ma come è possibile
27:02che adesso io
27:04non riesco a capire se il mio
27:06audio, se la mia nota audio
27:08è stata ascoltata effettivamente
27:10dal mittente, quindi alla persona
27:12alla quale ho inviato il messaggio
27:14Cara Giada non sei sola, ce lo siamo
27:16chiesti tutti, ci siamo svegliati una mattina
27:18abbiamo ascoltato le nostre note
27:20audio, ci siamo accorti che
27:22come dire, ecco la spunta blu
27:24il microfono blu in questo caso
27:26non c'era più e quindi abbiamo tutti
27:28pensato, abbiamo fatto anche un'indagine su questo
27:30abbiamo tutti pensato
27:32faccio una breve parentesi
27:34ci sono anche tantissimi video sulle
27:36piattaforme social che lo testimoniano
27:38ragazzi che lo raccontano
27:40che pensavano fosse un bug
27:42personale, quindi magari un problema
27:44relativo al proprio profilo
27:46Whatsapp e invece no, è il nuovo aggiornamento
27:48a cosa serve? Ci chiede Giada
27:50Giada, facciamo un appello
27:52non lo sappiamo nemmeno noi a che cosa
27:54servirà questo aggiornamento, forse
27:56per la privacy, anche se
27:58chiaramente ci sono poi delle contraddizioni
28:00se vogliamo riportare alla privacy
28:02la giusta motivazione
28:04comunque lo scopriremo, quello di cui
28:06parleremo oggi però, in questo caso
28:08è su, diciamo, dei progetti
28:10di Whatsapp, quindi cosa bolle
28:12in pentola, e chi ce lo riporta
28:14ce lo riporta Focus
28:16una delle nostre fonti di riferimento
28:18dopo aver introdotto
28:20il chatbot IAA
28:22ovviamente vi leggo testualmente da Focus
28:24e la possibilità di ottenere
28:26delle anteprime scritte
28:28dei messaggi vocali, tra l'altro
28:30grande svolta perché
28:32voglio dire
28:34non è stato così semplice per alcune persone
28:36dover recuperare e ascoltare
28:38note audio di 40 minuti
28:40da parte dei nostri amici
28:42parenti e così via
28:44quindi adesso Whatsapp ha introdotto
28:46anche la possibilità
28:48delle anteprime scritte dei messaggi
28:50e lo sta facendo anche Instagram
28:52ma Meta
28:54sta adesso testando nuove funzioni
28:56per migliorare appunto Whatsapp
28:58le più interessanti, ci chiede Focus
29:00i riassunti automatici
29:02delle chat, strumenti per organizzare
29:04addirittura eventi
29:06la possibilità di creare
29:08degli sticker per esempio
29:10che è una cosa molto interessante
29:12poi ci sono anche delle app legate
29:14appunto al caricamento di questi sticker
29:16proprio sull'applicazione
29:18di Whatsapp
29:20e poi anche di ascoltare musica
29:22direttamente nell'app
29:24ma andiamo a vedere nel dettaglio
29:26che cosa ci aspetta
29:28il riassunto intelligente
29:30gestire centinaia
29:32di messaggi nelle chat di classe
29:34o su gruppi di lavoro può diventare
29:36un incubo e noi
29:38lo sappiamo, per questo Whatsapp
29:40sta testando una funzione che genera
29:42automaticamente un riassunto
29:44di messaggi nulletti
29:46sfruttando chiaramente la mitica
29:48intelligenza artificiale che
29:50sta facendo anche tanto chiacchierare
29:52le persone che insomma sono
29:54anche un po' più avanti con l'età e che
29:56temono che possa prendere
29:58il sopravvento
30:00ma gli esperti ci dicono che il trucco
30:02sta in come la gestiamo noi
30:04e l'uso che noi ovviamente
30:06ne facciamo con i dovuti limiti
30:08quindi ricordiamo sempre il nostro motto è
30:10integrare e non sostituire
30:12questa novità
30:14permetterà di recuperare il filo
30:16delle conversazioni con un semplice
30:18tocco senza dover ricorrere
30:20o scorrere decine di notifiche
30:22il sistema si basa su una
30:24infrastruttura privata
30:26private processing progettata
30:28per garantire la massima privacy
30:30le richieste vengono elaborate in modo
30:32sicuro e temporaneo senza
30:34che meta o terzi possano accedere
30:36ai contenuti
30:38ma proviamo a immaginarci
30:40in questa situazione
30:42siamo al lavoro, il nostro telefono
30:44continua a squillare, ci sono
30:46centinaia e centinaia di
30:48messaggi, di notifiche
30:50da parte magari di gruppi stessi di lavoro
30:52dai gruppi di amici
30:54la mamma, il papà, il nonno
30:56la zia e non riusciamo a gestire più niente
30:58anche perché se poi
31:00recuperiamo tutte le chat
31:02abbiamo perso tantissimo tempo
31:04e sappiamo quanto il tempo al lavoro sia fondamentale
31:06e quindi in questo caso
31:08pensate soltanto un momento
31:10come potrà essere più semplice
31:12recuperare tramite
31:14il filo del discorso tramite
31:16un semplice accesso all'intelligenza artificiale
31:18devo dire che questa cosa
31:20è molto molto comoda
31:22detto ciò
31:24andiamo invece a parlare degli eventi
31:26in chat che è stata l'anticipazione
31:28che ha sconvolto di più
31:30ha seguito chiaramente delle informazioni
31:32delineate dalle nostre fonti
31:34un'altra novità riguarda la possibilità
31:36di creare e gestire eventi
31:38direttamente all'interno
31:40delle chat di gruppo
31:42pensata per semplificare le organizzazioni
31:44di riunioni, di feste, di appuntamenti
31:46questa opzione consentirà
31:48agli utenti di impostare data
31:50orario, luogo e descrizione dell'evento
31:52visibili a tutti
31:54i partecipanti
31:56gli invitati potranno confermare
31:58la propria presenza con un semplice click
32:00evitando ulteriori passaggi
32:02si tratta di un piccolo ma significativo
32:04passo verso una gestione più social
32:06dei gruppi Whatsapp
32:08sempre più utilizzati per organizzare
32:10attività di gruppo
32:12ora, i nostri amici
32:14che non sono effettivamente
32:16d'accordo poi con tutte queste
32:18introduzioni, perché si sono d'accordo
32:20con il fatto che possono aiutare
32:22quindi sono d'accordo con l'integrazione
32:24ma dov'è tutta questa
32:26velocità? Si va bene, dobbiamo lavorare
32:28dobbiamo, come dire, dedicarci
32:30del tempo, dobbiamo dedicare del tempo
32:32a noi stessi, dobbiamo distaccarci
32:34dalle realtà troppo tossiche
32:36ma effettivamente noi
32:38dov'è che dobbiamo andare così velocemente
32:40tanto da ridurre i tempi?
32:42io la faccio a voi questa domanda
32:44ce la fanno a noi, io la ribalto
32:46e ve la ripropongo perché ovviamente
32:48abbiamo bisogno anche di un esperto per poter
32:50diciamo andare un po' più nel dettaglio
32:52noi possiamo solo ed esclusivamente
32:54informarvi e fare divulgazione
32:56quindi chissà cosa succederà
32:58in questo immenso divario
33:00da chi sostiene che anche nell'integrazione
33:02ci sarà un cambiamento
33:04epocale soprattutto perché
33:06insomma si ritorna sul discorso
33:08che dove dobbiamo andare
33:10con tutta questa velocità, con tutta questa
33:12tempestività, ma io sono sicura che prima o poi
33:14riusciremo a mettere
33:16d'accordo un po' tutti, speriamo
33:18trascrizione vocale
33:20per chi preferisce leggere
33:22piuttosto che ascoltare
33:24e devo dire che anche in questo caso abbiamo fatto
33:26un sondaggio, ragazzi sono davvero
33:28tanti, tantissime le persone
33:30che non amano ascoltare le note
33:32audio, soprattutto, non solo se
33:34sono impegnati, soprattutto se hanno una lunghezza
33:36superiore ad un minuto
33:38Whatsapp sta lavorando ad un miglioramento
33:40del proprio sistema di trascrizione
33:42automatica dei messaggi vocali
33:44questa opzione sfrutta il riconoscimento
33:46della voce per convertire
33:48le note audio in testo
33:50facilitando la lettura in contesti
33:52in cui ascoltare non è possibile
33:54o pratico e io aggiungerei anche
33:56che non si vuole ascoltare
33:58perché nella maggior parte dei casi è anche così
34:00a differenza delle
34:02attuali anteprime dei vocali
34:04però la trascrizione sarà molto più accurata
34:06e completa con la
34:08possibilità di scorrere il contenuto
34:10e cercare delle parole chiave
34:12e c'è da dire che
34:14anche in questo caso
34:16ragazzi lo sapete
34:18io vi propongo la soluzione
34:20vi propongo il problema
34:22vi propongo le opzioni e vi propongo anche
34:24le polemiche
34:26perché è giusto dare voce a tutti
34:28ma in questo caso
34:30i messaggi
34:32verranno letti?
34:34l'attenzione è importante
34:36se la nota audio è stata creata
34:38effettivamente per velocizzare
34:40oppure magari per esprimere
34:42concetti più complessi
34:44per comodità, per tanti motivi
34:46sconosciuti all'uomo
34:48e poi la riproduzione
34:50del vocale in testo
34:52quindi la trascrizione
34:54verrà letta da qualcuno
34:56soprattutto se l'audio è troppo lungo
34:58o con il nostro ditino
35:00cerchiamo poi di andare in basso e non capiamo
35:02nulla, perché anche di comprensione
35:04testuale, la comprensione testuale
35:06richiede un certo impegno
35:08chi lo sa, lo scopriremo
35:10soltanto vivendo, intanto
35:12continuate a scriverci, stiamo ricevendo
35:14tantissimi messaggi al 320
35:1623 93 833
35:18e attenzione perché io
35:20devo anticipare anche qualcosa
35:22sul personaggio del giorno
35:24che mi è stato chiesto da una dolcissima
35:26ragazza che anche lei è amante di
35:28a casa di amici ma soprattutto amante del
35:30canale 14 di Radio Roma News
35:32e è innamorata completamente
35:34di questo personaggio e io ho deciso
35:36oggi di farla contenta e trattare
35:38qualche sua curiosità, lei si chiama Francesca
35:40quindi Francesca intanto io ti ringrazio
35:42per averci iscritto, tra pochissimo
35:44esaudiremo il tuo desiderio, a tra poco
35:46a casa di amici
35:48il salotto di Radio Roma
35:54a casa di amici
35:56il salotto di Radio Roma
35:58bene bene bene
36:00siamo tornati qui al salotto di Radio Roma
36:02a casa di amici per gli ultimi minuti
36:04insieme che come sapete sono
36:06dedicati a una delle rubriche più apprezzate
36:08da voi che ci seguite quotidianamente
36:10con tantissimo affetto
36:12la rubrica del personaggio del giorno
36:14e oggi cerco di
36:16realizzare per quanto possibile
36:18i desideri di Francesca che ci ha
36:20chiesto la storia di
36:22Carla Bruni, eh sì
36:24un personaggio anche lei di tendenza
36:26quindi ha azzeccato perfettamente
36:28la giornata devo dire
36:30e Carla Bruni è una
36:32personalità di rilievo
36:34per tantissimi motivi, poi è attrice
36:36cantante, modella
36:38supermodella viene definita dalle fonti
36:40che parlano ovviamente di lei
36:42quindi c'è molto molto da raccontare
36:44e nella giornata, ripeto, delle tendenze
36:46ha molto a che vedere
36:48scopriamo insieme perché
36:50intanto Carla Gilberta Bruni
36:52tedeschi, questo è il suo nome completo
36:54ma lei è semplicemente
36:56nota come Carla Bruni
36:58nasce a Torino il 23
37:00dicembre del 1967
37:02è come vi dicevo
37:04una modella, un'attrice, una cantautrice
37:06già Premier Dame di Francia
37:08sua madre
37:10Marisa Borini
37:12è una pianista e anche un'attrice
37:14quindi diciamo che la verve
37:16oltre che la vena artistica
37:18è stata sicuramente ereditata
37:20dalla mamma, mentre il padre
37:22Alberto Bruni tedeschi
37:24fu un compositore
37:26quindi anche lui con la musica che ve lo dico a fare
37:28e un grande imprenditore
37:30di origini ebraiche
37:32tra la fine del 2007
37:34e gli inizi del 2008
37:36però diciamo che si venne a scoprire
37:38un dettaglio non
37:40indifferente sulla sua
37:42infanzia, sulla sua
37:44famiglia, infatti
37:46l'imprenditore torinese Maurizio Remmer
37:48praticamente era spesso presente
37:50anche alle feste
37:52familiari e private di Carla
37:54e del marito, insomma Sarkozy
37:56dichiarò di essere
37:58lui il padre biologico
38:00della donna di Carla Bruni
38:02diciamo che ciò era già
38:04noto al padre legale
38:06Alberto Bruni tedeschi
38:08e ovviamente anche accettato
38:10ma venne scoperto
38:12dalla cantautrice stessa solo
38:14dopo la morte del padre
38:16quindi di Carlo Alberto Tedeschi il padre legale
38:18nel 1996
38:20quindi una vicenda anche
38:22molto particolare per quanto riguarda
38:24e anche delicata mi permetterei di dire
38:26per quanto riguarda la sua vita personale
38:28Carla Bruni frequentò
38:30scuole private in Svizzera
38:32quindi diciamo che iniziò il suo percorso di
38:34studi proprio in Svizzera
38:36successivamente decise di tornare in Francia
38:38per proseguire gli studi
38:40presso la facoltà di architettura
38:42alla Sorbona, niente po' di meno
38:44che la Sorbona
38:46a soli 19 anni però decide di
38:48mollare praticamente tutto
38:50tutto il suo percorso di studi perché voleva diventare
38:52una modella
38:54quindi lasciò tutto per diventare per l'appunto
38:56supermodella e negli anni
38:58alla fine degli anni 90 aveva già collaborato
39:00lavorato con i più grandi
39:02archi internazionali
39:04con le case di moda più importanti appunto
39:06a livello mondiale
39:08un'altra però tra le grandi passioni
39:10di Carla Bruni era indubbiamente
39:12la musica quindi lei parte effettivamente
39:14come modella dopo aver
39:16lasciato gli studi
39:18collabora con tutte le case di moda più importanti
39:20chiedo scusa
39:22mondiali e poi si immerge
39:24anche nel mondo della musica
39:26con una madre chiaramente che l'aveva
39:28ispirata grandemente e anche un po'
39:30il padre legale
39:32e nel 1998
39:34decise di uscire
39:36totalmente dal mondo della moda per
39:38dedicarsi alla scrittura di
39:40canzoni. Nel 2003
39:42conquistò pensate il
39:44Prix Royal Breton
39:46e l'anno successivo invece il premio
39:48Victoire de la Musique come
39:50artista femminile dell'anno
39:52e diciamo che sia come cantante
39:54quindi nel mondo della musica
39:56sia come modella aveva
39:58letteralmente conquistato il pubblico
40:00per diverse caratteristiche ma quella che andava
40:02a unificare un po' entrambi i settori
40:04artistici potremmo definirli così
40:06era la sua eleganza la sua
40:08come dire raffinatezza e
40:10questo la fece diventare anche una grande
40:12icona di stile
40:14si è contraddistinta
40:16in modo particolare
40:18nel panorama musicale
40:20per il suo approccio che mescola
40:22elementi pop
40:24anche con il romanticismo poi se
40:26vogliamo la chanson francese
40:28così viene chiamata quindi poi
40:30la musica francese in generale
40:32ha sempre un elemento molto poetico
40:34un elemento molto romantico
40:36un sound particolare poi la sua voce
40:38si presta benissimo vorrei dire
40:40a questo tipo di genere
40:42musicale e mentre
40:44il suo percorso artistico cresceva
40:46sempre di più nel 2007
40:48la stampa francese ad un certo punto
40:50rese pubblica la relazione
40:52con il politico e l'avvocato Nicolas
40:54Così che a suo tempo era presidente
40:56della repubblica
40:58i due si sposeranno poi l'anno successivo
41:00quindi nel 2008
41:02con una breve cerimonia civile
41:04poi più tardi nel tempo nascerà
41:06la loro bimba che si chiama Giulia
41:08come vedete Giulia è un nome molto importante
41:10nel mondo del cinema
41:12ottenne particolare
41:14successo con alcuni film
41:16alcuni capolavori
41:18appunto del grande schermo
41:20Le Divorce in modo particolare
41:22500 giorni insieme
41:24e poi c'è anche un altro film molto molto
41:26bello io ho avuto la fortuna
41:28di riconoscere alcuni dettagli
41:30La Casa sul Lago del Tempo
41:32sono soltanto alcuni perché ovviamente
41:34le sue apparizioni cinematografiche sono state
41:36anche diverse e molto
41:38influenti
41:40torno a parlare poi anche
41:42di quella che è la sua immagine
41:44la sua immagine raffinata
41:46poi leggo anche ovviamente delle
41:48parole che vengono
41:50riportate su alcune fonti che sono
41:52le più autorevoli anche nel campo della
41:54moda
41:56la sua immagine
41:58così raffinata ha fatto sì che
42:00lasciasse un segno notevole nel mondo
42:02della moda e Vanity Fair
42:04denota Carla Bruni come
42:06icona internazionale grazie
42:08alla sua bellezza naturale
42:10e uno stile molto molto
42:12semplice sensuale e
42:14riconoscibile
42:16la sua riconoscibilità appunto ha detta
42:18testate di notevole importanza
42:20dal punto di vista della moda
42:22sono proprio da ricondurre alla naturalezza
42:24alla sensualità a questo
42:26come dire genere molto molto spontaneo
42:28poi lei è molto alta
42:30è come dire una
42:32bellissima presenza ma noi
42:34al di là di questo voi lo sapete noi non andiamo
42:36su questi dettagli perché noi parliamo
42:38anche delle caratteristiche principali
42:40poi anche una grandissima intelligenza
42:42uno sguardo che si presta
42:44benissimo anche
42:46ai desideri di diversi stilisti
42:48perché poi ricordiamo anche che
42:50non è semplice esaudire i desideri
42:52dei più grandi stilisti del mondo
42:54quali sono però
42:56le curiosità
42:58ora noi non parliamo
43:00di scandali
43:02non parliamo di matrimoni e cose varie
43:04nel dettaglio perché queste sono cose
43:06che a casa dei amici non le vuole sapere
43:08nessuno ma ci sono ovviamente dei
43:10dettagli molto curiosi che ci avete chiesto
43:12appunto
43:14che la nostra Francesca ci ha chiesto di analizzare
43:16e io ringrazio anche Francesca
43:18perché alcuni ce li ha dati anche lei
43:20ovviamente sono stati confermati
43:22dalle nostre fonti
43:24Carla Bruni è spesso
43:26vista con una chitarra
43:28cioè se ci avete fatto caso anche nelle ricerche
43:30online, nei servizi televisivi
43:32anche di qualche anno fa era sempre inquadrata
43:34con questa chitarra
43:36come se fosse un elemento imprescindibile
43:38che rimarcasse il fatto che
43:40lei oltre ad essere una
43:42modella è anche una grandissima
43:44artista
43:46è un accessorio che ha portato anche
43:48all'aeroporto di Madrid dopo una performance
43:50televisiva
43:52questa chitarra, continuo a leggere testualmente da
43:54Vogue, questa chitarra
43:56l'è stata regalata dal conduttore
43:58del programma spagnolo
44:00El Hormiguero 3.0
44:02e da allora è diventata un simbolo
44:04del suo stile personale
44:06ecco perché è anche riconoscibile
44:08anche durante il suo percorso all'Eliseo
44:10l'ha accompagnata, sottolineando
44:12la sua passione per la musica
44:14e a proposito di
44:16musica, ha svelato
44:18sempre ai giornalisti
44:20di Vanity Fair che lei
44:22ama molto scrivere
44:24le canzoni di notte
44:26quindi chiaramente c'è una connessione con
44:28la spiritualità, c'è una connessione
44:30con l'ispirazione, si sa che insomma
44:32di notte il cervello invece di riposare
44:34è in modo continuo
44:36come si suol dire, in modo perpetuo
44:38Vanity Fair ha dichiarato che lei
44:40molto spesso si sveglia la notte
44:42così presa dall'ispirazione inizia a scrivere
44:44ovviamente non è l'unica artista
44:46che ha questo processo creativo
44:48di ispirazione
44:50e la cosa che ha fatto anche più ridere
44:52è stata che
44:54in quei momenti quando
44:56il ritmo, il testo la convince
44:58sveglia anche
45:00Sar Così per poterla
45:02far ascoltare
45:04e quindi
45:06fare un suo parere
45:08è così che funziona, quindi la notte
45:10tu ti svegli per ascoltare la musica di Carla Bruni
45:12è una grandissima
45:14appassionata di meditazione
45:16e spiritualità
45:18questo ci viene
45:20fornito da un altro appunto delle nostre fonti di riferimento
45:22che
45:24diciamo pone l'attenzione
45:26anche secondo me sul suo carattere
45:28così pacato
45:30almeno ovviamente noi non abbiamo avuto la fortuna
45:32di stringere la mano a Carla Bruni
45:34di conoscerla personalmente
45:36ma come dire si è sempre mostrata in maniera
45:38molto pagata, molto elegante
45:40quindi probabilmente si dice
45:42abbia unnesso con
45:44questa spiritualità
45:46molto viva con la meditazione
45:48dovremmo capire qualcosa di più
45:50sulla meditazione e su i benefici
45:52perché se è qualcosa che ci fa stare bene
45:54siamo pronti sicuramente
45:56a capire di più
45:58io direi che questo momento si è concluso
46:00si è concluso il momento della rubrica
46:02del personaggio del giorno
46:04ma si è conclusa anche la nostra puntata
46:06domani e giovedì dedicheremo uno
46:08spazio alla salute psicofisica
46:10così come anche il nostro
46:12diciamo angolo del Parent Coach
46:14di venerdì, quindi pronti
46:16in questo momento, sta terminando a casa di amici
46:18ma rimanete incollati
46:20sul canale 14 di Radio Roma News
46:22fino a domani, poi dopo domani
46:24poi sabato, domenica, perché insomma
46:26le opportunità per cogliere i nostri
46:28contenuti sono infinite
46:303202393833
46:32se avete qualcosa da comunicarci
46:34intanto io vi aspetto domani
46:36dalle 10 alle 11 in diretta
46:38con il salotto di Radio Roma
46:40a casa di amici
46:44a casa di amici
46:46il salotto di Radio Roma