Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera e bentrovati, stasera a Punti di Vista parleremo di trasporti del Festival
00:19Teneramente a Gardona Riviera, saranno poi i nostri ospiti il direttore dell'ANS, il
00:24neopresidente del Consorzio della Franciacorta, parleremo del laboratorio olfattivo dell'ARPA
00:30e del Festival Dantesco e a proposito del Festival Dantesco saluto qui in studio il
00:36promotore, il direttore artistico Gianfranco Serioli. Buonasera Serioli. Buonasera. Allora
00:42il Festival è in corso, si concluderà a giugno se non sbaglio, prossimo appuntamento
00:47il 31 maggio a Villa Carcina, giusto? Esattamente, nel parco di Villa Glisendi.
00:53Ospite Giovanna? Giovanna Frosini, grande linguista e accademica
00:58della Crusca, quindi sarà un'occasione per assaporare anche il grande ente che culla
01:05la nostra lingua ormai da 450 anni. Ecco il Festival abbiamo detto è iniziato
01:09a marzo e continua fino a giugno, viene gente a questi appuntamenti?
01:13C'è tantissima gente, abbiamo degli spazi illimitati ma fortunatamente è tutto pieno
01:19e soprattutto viene gente anche da fuori provincia, questo ci fa molto piacere.
01:23Insistete tutti gli anni eh? Assolutamente sì.
01:26Anche perché il sommo va sempre da pena. È il sommo.
01:30Comunque anche se parli di inferno sia un po' meno forse di paradiso ma anche di purgatorio
01:35diciamo. Però ci piace anche l'acqua tipida però
01:38ci piace, il purgatorio insomma bisogna rimestarlo un po'.
01:41Perché più o meno ci troveremo quasi tutti lì giusto?
01:45Speriamo, speriamo. Anche perché Dante diventerà per voi un
01:51cavallone di battaglia anche nel 2026, tentate di continuare il Festival anche l'anno prossimo.
01:56Il Festival è nato come biennale, adesso visto questo successo stiamo alla ricerca
02:03di nuovi comuni, paesi e sponsor che ci aiutino ma insomma abbiamo già dei bei progetti.
02:10Vedremo poi l'info per chi vuole scrivere informazioni, trovate a parlare all'info
02:15chiocciolafestivaldantescobrescia.it per chi vuole darvi una mano, poi ne parleremo giusto?
02:22Rimanga qui perché adesso vado invece dal sindaco di Concesio, Agostino D'Ammiolini
02:28che è anche consigliere delegato all'istruzione. Buonasera sindaco.
02:33Buonasera, buonasera a voi. Allora la notizia di oggi è che la provincia
02:39è riuscita a mettere attorno ad un talo tutti gli enti interessati alla realizzazione
02:46in futuro del metro da Brescia a Concesio San Vigilio, giusto?
02:52È il primo passo perché ci sono ancora tanti altri da fare.
02:55Sicuramente è una buona notizia ed è un inizio di un percorso. Quando si parla di
03:02grandi infrastrutture noi valtropilisti abbiamo una certa preoccupazione e la Autostrada
03:09è un piadocet, ma quello che quest'oggi emerge è la volontà unanime da regione,
03:16da provincia, da Comune di Brescia, da Comune di Concesio che insomma vede sul suo territorio
03:22questa istensione, un'annità su ricominciare a ragionare sul percorso progettuale.
03:28Quindi si tratta di un accordo che vuole definire un studio di fattibilità che rivela anche
03:37in termini progettuali e aggiorna in termini economici un percorso che non sarà breve,
03:43ma come tutti gli obiettivi per poterlo raggiungere servono dei passi concreti.
03:48Questo mi sembra per la Comunità di Concesio un'ottima notizia, credo che la metropolitana
03:53sul territorio di Concesio sia una grande opportunità, sia un salto di qualità notevolissimo
03:57in termini di servizio e offerte ai cittadini, ci saranno tantissime difficoltà, però credo
04:02che Provincia in questo momento sia protagonista di una nuova azione, di un nuovo percorso,
04:08quindi con un investimento non importantissimo, si portano bene dati che faranno comprendere
04:15più chiaramente quali sono i percorsi e quale sarà il percorso da prendere per riuscire
04:19a eventualmente intercettare le risorse economiche necessarie per completare quello che era il
04:24progetto iniziale, cioè una metropolitana che dal centro di Brescia portasse a nord
04:30di Concesio e permettesse poi di intercettare il pendolarismo che da e verso la Val Trompia
04:38comporta anche un incremento di traffico notevolissimo sempre sulla tratta della SP345 nel nostro
04:44territorio.
04:45Quindi adesso c'è l'avvio a giugno dello studio di fattibilità, capire quanto poi
04:50il progetto verrà a costare e diciamo che l'anno prossimo si entrerà nel vivo della
04:55pratica perché poi voi siete il centro nazionale di un nodo fondamentale per la provincia,
05:02sarà pronta fra un paio di anni anche la bretella o l'autostrada della Val Trompia,
05:07quindi Concesio è lo svincolo, il nodo fondamentale per la viabilità verso la Val Trompia, grandi
05:15lavori in corso insomma.
05:17Sì, abbiamo il cantiere dell'autostrada, quindi Concesio vive questa posizione di interconnessione
05:23tra la città e la Val Trompia, quindi pro e contro, l'autostrada che darà un grande
05:28beneficio alla valle in realtà intercetterà soltanto una piccola parte del traffico presente
05:33a Concesio, quindi per questa ragione una spinta ad un trasporto non su doma come può
05:40essere la metropolitana potrebbe avere un grosso vantaggio in particolare alla comunità
05:45di Concesio in termini di vivibilità del territorio.
05:48E' chiaro che è un percorso, quindi l'obiettivo è riuscire a concludere uno studio di fattibilità
05:55nell'arco di alcuni mesi e poi nel 2026 poter presentare questa proposta progettuale o forse
06:05sostenibile, perché ricordiamoci che il Comune di Concesio ha nel proprio piano governo del
06:09territorio un vincolo della metropolitana da 20 anni, quindi c'è una grande area di
06:14Concesio che ha dei vincoli anche qui, secondo me bisogna decidere se quest'opera ha un senso
06:19farla, comunque lavorare per riuscire a ottenerla e quindi ha un senso mantenere quel vincolo oppure
06:25si fanno scelte diverse, è un po' paradossale vincolare aree consistenti di un paese su un
06:31progetto che magari non vedrà mai la luce, quindi è un momento in cui serve fare questa scelta,
06:36ma la si può fare soltanto con numeri certi, con progetti aggiornati, perché nel frattempo
06:41il tessuto urbanistico di Concesio è cambiato e sulla base di questo potete sviluppare poi
06:46decisioni definitive e concrete. Il primo passo è stato fatto perché tutti gli attori dalla regione
06:54alla provincia, al Comune di Brescia, alla comunità della Valle Trompia concordano su questo percorso,
07:01certo è che poi lo snodo fondamentale saranno i finanziamenti, questo è il dato vero,
07:08comunque nel decennio la metropolitana proseguirà verso la Valle Trompia e forse
07:15successivamente verso il Lago di Garda, questo è il dato di fatto. Non do tempi perché è molto
07:22rischioso, però anche qui l'aspetto nuovo e molto positivo è che c'è un'amenità istituzionale nel
07:29valutare e nel proseguire un percorso, cosa non scontata e il fatto che ci sia anche regione
07:35Lombardia non è un elemento altrettanto scontato, è una novità che regione Lombardia entri nel
07:40merito di queste infrastrutture, lo fa finanziando quota parte della progettazione dello studio di
07:47fattibilità, credo che essere unanimi nel vorer raggiungere un obiettivo sia un punto di partenza
07:53assolutamente rilevante e importante, poi ci saranno tanti ostacoli da risolvere ma quando
07:58si è tutti uniti poi la riprova degli ultimi anni è il fatto che le opere, seppur complicate,
08:06quando si vogliono portare a termine si riesce anche a concludere.
08:28Ripartiamo ancora in studio con noi Gianfranco Serioli e poi andiamo fra un istante a Gardone
08:42Riviera, perché è importante parlare sempre comunque del sommo? Ma è importante parlare di
08:48Dante perché vuol dire riscoprire in fondo chi siamo e le nostre radici, l'italianità, la nostra
08:54lingua, l'amore per la nostra patria, insieme a Dante queste cose le ha vissute e le ha previste
09:00settecento anni fa, quindi è giusto tornare alla fonte secondo me. Anche se non è sempre stato
09:04molto amato. Ha avuto grossi problemi ma per arrivare alla sommità, per essere sommo bisogna
09:12anche faticare e ha faticato parecchio. Gradino per gradino e andiamo a proposito di fatica e di
09:18grandi artisti a Gardone Riviera da Viola Costa. Buonasera Viola Costa, direttrice del festival
09:24Tener a Mente, teniamola a mente questo festival, giusto Viola? Giusto, è un invito, è un appello,
09:31è un appello del nostro padrone di casa Gabriele D'Annunzio, quindi spero che anche quest'anno,
09:36come è stato nelle prime tredici edizioni, tanti spettatori accolgano il nostro invito.
09:42Permettimi però di dire che mi fa molto piacere essere presente in questa puntata con questi altri
09:47ospiti perché con entrambi sento un firouge che giustifica in qualche modo la nostra compresenza,
09:54anche se all'apparenza stiamo parlando di ambiti tanto distanti. Prima ti ho sentito accennare alla
10:02possibilità che la metropolitana di Brescia possa cominciare a sfondare la distanza verso il Lago
10:12di Garda e questo sicuramente ci fa molto piacere, non perché immaginiamo utopisticamente e
10:19irrealisticamente che ciò possa avvenire arrivare fino davvero al lago nel corso di pochi anni ma
10:27perché, come ben diceva il Sindaco prima, il fatto che ci sia un'attenzione nei confronti delle
10:32infrastrutture e della viabilità che è per la Val Trompia ma anche verso il Lago di Garda è un tema
10:40tanto critico e noi lo sappiamo bene perché il pubblico dei concerti a volte deve affrontare,
10:47anche solo per partire da Brescia ed è pochissimo quello che viene da Brescia,
10:51code infinite e ore di automobili per raggiungere nei periodi di punta il concerto,
10:58ecco quindi diventa molto significativo che finalmente le istituzioni cerchino delle
11:05soluzioni concrete a questo problema. È un piccolo simbolo di ciò che, ripeto, non avverrà
11:10nel breve ma che potrebbe veramente segnare un giro di volta anche per tutto il bacino del
11:16lago. Mentre con il professore sento ovviamente un'affinità più elettiva perché comunque anche
11:24noi siamo a casa di un grande poeta, anche noi troviamo casa in un contesto che dal punto di
11:32vista culturale, letterario, storico, artistico è tanto significativo per la nostra cultura e le
11:38nostre radici e in qualche modo ce l'abbiamo sempre presente anche quando poi ci occupiamo
11:44di progettare una stagione come quella del Festival del Vittoriale che ospita artisti
11:49contemporanei di musica contemporanea moderna e quindi all'apparenza tanto diversi dallo spirito
11:58del Vate. In realtà tanto diversi dal suo spirito non sono, perché il Vate era comunque un
12:03personaggio estremamente moderno, futurista, lo dico sempre in senso letterale e non tanto in
12:08senso di adesione alla corrente artistica, un uomo amante della bellezza e questi sono tutti tratti
12:17che ci accomunano in qualche modo al suo lascito. Ci sentiamo molto gravati dal suo invito a custodire
12:25l'eterno grembo della grazia, il Vittoriale, è un onore, un onere, ma sicuramente un immenso
12:31piacere ogni anno. Grazie bellezza anche perché torniamo al tuo festival che parte il 27 di giugno
12:39con Gutierrez e finisce il 29 luglio con Venditti, ma in mezzo c'è Anastasia per esempio, ma c'è una
12:47novità, l'hai annunciata proprio ieri giusto il 14 di luglio? Sì in realtà ieri abbiamo annunciato
12:54l'apertura, quindi ci sarà questa giovane artista americana che ha pubblicato un unico
13:00singolo per il momento e sta per pubblicare il suo disco, ma i riflettori mondiali del mondo
13:07della musica mondiale sono puntati su di lei, ha una voce splendida, ha molte influenze molto
13:12trasversali, il suo singolo è molto affascinante e soprattutto emotivamente molto intenso e canterà
13:20in apertura alla grandissima Brandy Carlyle, la cui presenza era già stata annunciata e che non
13:27solo può vantare 11 gremmi, quindi non siamo io nel suo caso dei talent scout, ma è fresca di un
13:35disco pubblicato non come ospite ma insieme a Elton John, niente proprio di meno che, e non è
13:42mai venuto in Italia, quindi viene per la prima volta in Italia per un'unica data sul palcoscenico
13:47dell'Anfiteatro del Vittoriale, uno degli appuntamenti che personalmente aspetto con
13:51maggiore curiosità. Tu poi hai citato già Anastasia, quindi un'altra grande protagonista femminile,
13:57ma ci sono quest'anno tanti artisti che hanno questa caratteristica e quindi quella di essere
14:01artisti enormi a livello internazionale, ma che non sono mai stati in Italia. Gli stessi
14:08Hermanos Gutierrez, che sono artisti di culto, siamo in un ambito completamente diverso e quindi
14:14giovani musicisti equadorieni con mezzo sangue svizzero, il che mitiga bene la creatività non
14:22solo artistica dell'altra loro parte di origine, e si ispirano al genere spaghetti western. Non
14:30ne hanno mai fatto mistero, quindi è una musica country molto rivisitata, molto personale,
14:35molto coinvolgente. Hanno tantissimi appassionati fan in Italia, infatti il loro concerto si sta
14:40avvicinando a grandi passi, è al tutto esaurito. Ma poi permettimi di ricordare Finneas, che pure
14:45non è mai stato in Italia, e la più grande agenzia internazionale sta
14:53gestendo il suo tour mondiale. Ha come unica tappa italiana anche lui, il Vittoriale, Finneas.
14:59C'è un problema tecnico di collegamento, vediamo cosa è successo, vediamo se riusciamo a collegarsi
15:10con Viola Costa, intanto vado avanti con... Ma è interessante quello che dice la dottoressa, perché c'è
15:17un collegamento molto molto stretto con Danunzio, che è stato il regista occulto dei grandi
15:25festeggiamenti per i 600 anni della morte, con la sua magniloquenza. Fece portare sulla
15:33tomba di Dante, se non ricordo, sei sacchi di foglie di alloro raccolte nel Vittoriale, lì
15:40vennero sparse dalla mamma di Francesco Baracca, quindi c'era tutta una progettualità
15:48da cui... E' anche un collegamento voglio dire. Assolutamente, ma Danunzio ci metteva sempre
15:53questa sua regia molto molto forte eccetera, quindi è interessante. Interessante questo
16:00collegamento fra musica, arte e spazi suggestivi, perché poi il Vittoriale è uno spazio suggestivo
16:06molto accogliente, chissà che andate male qualche volta. Magari. Viola è ritornata con noi, abbiamo
16:14avuto un problema tecnico, accennare il professore a questo collegamento fra Dante
16:20appunto e Gabriele Danunzio. Dicevamo una quindicina di concerti praticamente quasi tutti
16:28esauriti. Dai adesso non esageriamo, siamo alla fine di maggio, ancora un po' di biglietti ci sono.
16:34Certamente ci sono tantissimi appuntamenti esauriti, tra quelli dei nomi più amati,
16:41Anastasia esaurito, Mika esaurito, la prima data di Antonello Venditti esaurita, la seconda è molto
16:45vicina però c'è ancora qualche biglietto. Naturalmente Morrissey, il mio amatissimo
16:51Morrissey che da 11 anni corteggiavo, è tutto esaurito. Credo che sarà una serata storica per
16:58il nostro festival, come altre che ci sono state nelle edizioni passate, ma insomma appunto tanto
17:02attesa. Un artista che sicuramente ci darà del filo da torcere, ma ce lo aspettiamo e siamo preparati.
17:09Qualche anno se lo ricordo bene, come noi che abbiamo perso i cappelli, anche in regia abbiamo
17:14un nostro regista che è molto appassionato, quindi diciamo che poi la presentazione ufficiale sarà a
17:19metà giugno del festival. Abbiamo anche la data che vi posso dare in anteprima, il 10 di giugno
17:25proprio in provincia di Brescia presenteremo ufficialmente il festival, le ultime novità,
17:31i protagonisti di un ultimo appuntamento più luce che è quello dedicato alla poesia che non manca
17:36mai all'interno del festival con la curatela artistica di Paola Veneto. Ancora non abbiamo
17:41svelato chi saranno i suoi protagonisti quest'anno, due attori molto bravi e come sempre musica dal
17:47vivo estremamente coinvolgente, estremamente raffinata e di qualità. È un appuntamento a
17:52cui teniamo molto perché è il nostro omaggio al genere letterario del padrone di casa,
17:56anche se non alla poesia di dannunzio ma alla poesia in senso più lato. Anche lo scorso anno
18:02furono più di 1.300 le persone accorse a questo appuntamento. È vero che è ingresso gratuito ma
18:071.300-1.400 persone che vengono ad ascoltare poesia, per quanto condita da un contrapunto
18:12musicale sempre coinvolgente, sono un dato molto confortante. Basti pensare,
18:17voi alle mie spalle vedete che adesso mi trovo nella biblioteca del teatro filodrammatici di
18:21Milano perché è qui che lavoro poi nei mesi invernali, ma trasferendosi in qualunque libreria
18:28gli scaffali dedicati alla poesia sono sempre non solo molto piccoli ma anche infilati in fondo
18:35all'ultimo corridoio, dietro l'ultima stanza, proprio quella dove bisogna andare a cercare
18:41l'artista, cioè il nome del poeta che ci piace. Questo è significativo di quanto poco si immagini
18:47che la gente in Italia ami la poesia, probabilmente questo è vero, però l'appuntamento di più luce
18:53sembra smentire questa voce ogni anno. Grazie Viola, anche perché è grande,
18:58adesso c'era già Franco Serioli che era un po' invidioso dei numeri, giusto?
19:02Sono molto contento, però è importante perché è un risveglio culturale importante per tutti.
19:11Bisogna assolutamente da ogni parte farlo perché c'è tanto bisogno.
19:15Poi ci sarà il direttore dell'ANSA Contu, ma sentiamo anche lui perché è uscito di recente
19:20e con il suo volume ne parleremo. Grandi nomi, grandi spettacoli che hanno scelto in via esclusiva
19:27il grande palcoscenico del Vittoriale, uno scenario unico a cui non si può rinunciare,
19:31giusto Viola? Poi ti lascio andare.
19:33Sì, sono tantissimi gli artisti che salgono su quel palcoscenico e restano così colpiti
19:42che riconoscono sempre gli Elbow, che salendo sul palco con già tutto il pubblico,
19:47c'erano già stati nel pomeriggio per le prove, l'avevano visto con la luce del sole ed erano
19:52rimasti incantati. Ma salire sul palco, vedere la luna che si specchiava nell'acqua con la sua
19:57scia che arrivava esattamente dietro le loro spalle, era per il pubblico, che ha tutto questo
20:03davanti agli occhi come scenario naturale, veramente uno spettacolo nello spettacolo.
20:07E per gli artisti anche diventa un motivo di estrema emozione che poi entra nella loro performance.
20:14Quest'anno si diceva prima Finneas, unica data italiana, Dede che torna in Italia dopo 25 anni
20:20di assenza, unica data italiana, Hermanos Gutierrez, unica data italiana, Brandy Carlyle,
20:25unica data italiana. Quindi sono tanti gli appuntamenti in esclusiva e comunque c'è sempre
20:31una grande selezione. Ricordo che per Morris, che è il leader degli Smith, sono pochissime le tappe
20:38in Italia e l'unica data nel nord è quella di Gardone, tra l'altro decisamente sottodimensionata
20:44per il suo pubblico. Credo che sia andato esaurito in qualche ora quando l'abbiamo annunciato. Per
20:49cui tutte le premesse ci sono perché sia davvero un'altra estate da tenere a mente.
20:54Grazie, grazie Viola. Buon lavoro come sempre e complimenti. Ci risentiamo più avanti ancora.
21:00Grazie, grazie ancora. E ora questo video, prima di andare dal direttore dell'Ansa,
21:05questo video dell'ARPA sull'laboratorio d'avanguardia realizzato a Bergamo per
21:10monitorare le molestie olfattive. A Bergamo, tra le eccellenze di ARPA Lombardia, c'è una
21:18struttura unica nel suo genere, il Centro Regionale Olfattometria e Airiformi, guidato
21:25da Fabio Calvisi. Qui un team di otto specialisti, coadiuvato da un gruppo selezionato di annusatori,
21:32lavora per rispondere a una delle segnalazioni più frequenti da parte dei cittadini, le molestie
21:39olfattive. Nel 2024 il 14% delle richieste pervenute all'ufficio relazioni con il pubblico
21:49di ARPA Lombardia ha riguardato proprio questo tema, secondo solo al rumore con il 18% dei casi.
21:57I tecnici dei dipartimenti territoriali di ARPA nell'ambito delle loro attività prelevano dei
22:03campioni di aria. Entro breve termine, massimo 30 ore, il Centro Regionale di Olfattometria e
22:09Airiformi valuta il rischio chimico con l'ausilio della strumentazione analitica presente presso il
22:13centro. Se all'interno del campione non vengono riscontrati degli inquinanti o delle sostanze
22:20pericolose, il campione viene annusato dal panel. Il panel è costituito sostanzialmente da sei
22:26persone selezionate che in quel contesto, in quel frangente, rappresentano la popolazione. Ciò cosa
22:33consente? Di determinare il valore, il numero dell'odore espresso mediante unità odorimetrica
22:42su metro cubo in maniera oggettiva. Il connubio tra l'analisi sensoriale mediante il panel di
22:48annusatori e le tecniche analitiche strumentali costituisce uno dei punti di forza del centro,
22:54che con la recente riorganizzazione dell'Agenzia fa ora capo al Dipartimento
22:59regionale prestazioni analitiche diretto da Valeria Frattini. Un'altra attività svolta
23:05dal Centro Regionale di Olfattometria e Airiformi è la taratura del naso elettronico. Questo sistema
23:10è uno strumento da campo costituito da una serie di sensori la cui capacità è quella di
23:17identificare un'impronta olfattiva. Altre attività svolte dal centro sono le determinazioni
23:27analitiche degli inquinanti della matrice aria derivante dalle emissioni delle attività
23:32produttive e dal monitoraggio della qualità dell'aria. I campioni derivanti dalle emissioni
23:37di impianti produttivi sono circa 600 all'anno, mentre invece quelli relativi alla qualità
23:44dell'aria sono 4.500. Un'attività scientifica quindi quella di questo centro che unisce
23:51tecnologia, partecipazione e tutela dell'ambiente. Eccoci in studio, dovremmo ricollegarci fra un
24:01attimo con il direttore dell'ANSA Luigi Contu e sempre con Gianfranco Serioli. Abbiamo parlato
24:06di grande cultura, di grandi avvenimenti, di grandi spettacoli. Voi vi incuneate in questo
24:13contesto? Sì, direi proprio di sì. Abbiamo portato veramente dei dentisti di livello
24:19internazionale, di questo siamo molto contenti. Poi vedremo chi saranno gli ospiti dell'anno
24:23prossimo. Intanto vedo Luigi Contu. Buonasera, ciao direttore. Grazie ancora per aver colto
24:28il nostro invito. Buonasera a voi. Viola Costa che parlava dei concerti al Vittoriale, qui
24:37abbiamo un dentista. Tu sei autore proprio di qualche giorno fa, fresco di stampa, di un tuo
24:43volume. Ne parlo subito. Domani sarà tardi, il 25 aprile, di un fascista salvato dai partigiani.
24:50Ecco vediamo la tua pubblicazione. Un volume che attizza, voglio dire, giusto? Che richiama
24:56interesse e attenzione, visti i tempi. Vediamo, è una storia che ho scoperto
25:03nell'archivio di famiglia di questo mio prozio, che si chiama Luigi Contu come me,
25:07che è aderito alla Repubblica di Salò e che in un diario ha raccontato questa sua storia,
25:13in cui arrestato dopo la liberazione, viene processato, ma salvato e fatto evadere da
25:19alcuni suoi amici partigiani. Una storia un po' diversa, di una fase della nostra
25:24storia molto complicata, in cui escono fuori tanti elementi di riflessione, diciamo così.
25:30E colpisce che anche in quel momento, che era così difficile, pieno di violenza,
25:41di rappresaglie, di guerra, di morte, una serie di persone che erano su fronti contrapposti
25:47continuarono a rispettarsi, a parlarsi, ad aiutarsi reciprocamente. E questo per i nostri
25:55giorni che sono così difficili, dove è difficile trovare ancora un fondo di umanità
26:01in un mondo in cui le guerre imperversano, comunque fa riflettere molto.
26:06A proposito di guerre, secondo me c'è qualche spiraglio all'orizzonte, vogliamo essere
26:13un attimino ottimisti. Papa Leone XIV si è offerto di fare da mediazione o da garante
26:22in queste trattative in corso, soprattutto per quanto riguarda la guerra in Ucraina,
26:28ma anche secondo me anche in Medio Oriente. Diventa protagonista il Vaticano?
26:34Guarda, è curioso che tu mi fai questa domanda, proprio perché nel libro io racconto la mediazione
26:40che tentò il Papa allora attraverso il Cardinale Schuster tra i partigiani e Mussolini per
26:45imitare la guerra civile e la tragedia finale. Certamente il Vaticano ha sempre avuto un
26:52ruolo molto importante negli equilibri internazionali, naturalmente non lo stesso che potrebbe avere
26:58un Presidente di un Paese molto potente come può essere Trump, ma sicuramente è un'autorità
27:04morale, a prescindere che si creda o meno, che parla a milioni e miliardi di persone
27:10e che molti ascoltano, lo abbiamo visto con le presenze in Vaticano, sia ai funerali di
27:16Papa Francesco sia all'insediamento di Papa Leone. Questo suo attivismo, questa sua disponibilità
27:23a offrire un luogo e anche una conoscenza diplomatica importante e raffinata come quella
27:31del Vaticano, secondo me è un elemento molto significativo che potrebbe, naturalmente bisogna
27:38poi che ci siano delle persone che abbiano la voglia di trattare sul serio, però certamente
27:43potrebbe essere un elemento nuovo in un meccanismo che fa fatica a partire, quello delle trattative
27:49che come vediamo sono sempre ancorate rispetto a un Putin che fa un po' il giochetto, che
27:55fa finta di aprire e poi alla fine rimbalza sempre e rinvia. Certamente il Vaticano è
28:01un elemento che entra in campo diversamente dai mesi precedenti e quindi può essere un
28:06fattore nuovo.
28:07Ecco, questa ci siamo sentiti più volte nei momenti più difficili, nei momenti più
28:11delicati dei due fronti di guerra in Ucraina e appunto a Gaza, ricordo i 20 mila morti
28:18in Palestina, robe drammatiche morti su entrambi i fronti. Diciamo che forse l'apertura degli
28:27aiuti umanitari, il dialogo fa Putin e Trump possono essere indizi di un confronto che
28:35si riaccende e si riapre. Sicuramente dall'arrivo di Trump alla Casa Bianca in poi ci sono stati
28:42tanti momenti di scintilla che poi fanno fatica a diventare una trattativa concreta, però
28:51ci sono molti elementi nuovi su tutto il fronte internazionale, l'arrivo di Trump e l'arrivo
28:57del nuovo Papa, sono tutte situazioni che hanno cambiato quella palude in cui ci siamo
29:04ritrovati negli anni precedenti. Speriamo davvero tutti che siano degli elementi che
29:10portino davvero a un tavolo di trattativa, a una ragionevolezza sia sul fronte ucraino
29:16sia sul fronte israeliano, dove appunto anche lì assistiamo tutti i giorni a una situazione
29:21davvero poco tollerabile, a prescindere dal fatto che Hamas è un'organizzazione terroristica
29:28che ha compiuto una strage il 7 ottobre indicibile, ma poi c'è comunque un senso umanitario,
29:35la necessità di soccorrere le popolazioni, di cominciare comunque a ragionare su un percorso
29:41di tregua e pace anche lì. Vediamo, vediamo. Anche io penso che il quadro sia in movimento,
29:49questo non ci fa essere certi che accada qualche cosa, ma rispetto a qualche mese fa dobbiamo
29:54essere un po' più speranzosi, diciamo così. Ti lascio perché sono giorni di lavoro intenso,
30:01soprattutto con l'elezione del nuovo Papa. Chi è secondo te, tu che lo vedi da vicino
30:08a Roma, il leone quattordicesimo? Ma a me sembra un personaggio davvero molto interessante
30:15e molto interessante per la sua storia perché è certamente un uomo dell'Occidente che però
30:24ha vissuto nel Sud America, ha vissuto da missionario, ha studiato tantissimo, ha studiato
30:30Agostino, Sant'Agostino, quindi è una persona di grande cultura, di grande preparazione che potrebbe
30:37in qualche modo completare il percorso iniziato anche da Bergoglio, magari abbandonando le parti
30:45più estreme, più radicali, più forti, anche a volte più brusche che Bergoglio ha avuto,
30:52ma mantenendo una linea di apertura e di contatto con i fedeli e con i poveri e gli esclusi che
31:01naturalmente il Pontefice Bergoglio aveva ripristinato in maniera molto forte, ridando
31:07molta speranza ai cattolici, ai credenti e anche ai non credenti in molti casi. Quindi io penso
31:13che questo sia un Papa molto interessante da seguire, molto promettente anche per quello
31:18che può essere, come dicevamo prima, il suo ruolo internazionale.
31:22Ti lascio con solo un breve commento agli 80 anni del Giornale di Brescia, perché è importante
31:29l'informazione locale? Tu sei il direttore della più importante agenzia nazionale,
31:34state prima dalla notizia la morte di Papa Francesco, perché è comunque importante
31:38l'informazione locale? Noi abbiamo compiuto 80 anni il 27 aprile.
31:44L'informazione locale è fondamentale, noi lo vediamo tutti i giorni, lo vediamo qui,
31:49lo vediamo attraverso la nostra rete regionale, che si nutre anche dei contenuti che arrivano
31:54dai quotidiani, dalle tv, dai siti web delle regioni e quello che voi fate è un lavoro
31:59straordinario, perché siete vicini al territorio, raccontate molto più di altri quella che è la
32:06realtà, le difficoltà della vita, le speranze, le possibilità, le potenzialità dei territori.
32:12Diciamo che noi, anche leggendo la stampa locale, cerchiamo di fare uscire i territori dal loro
32:19confine, ma questo lo si fa soltanto se sul territorio c'è una ricchezza informativa che
32:25è data proprio dalla stampa locale, che non a caso è quella che tiene meglio di tutti una
32:30situazione di crisi dell'editoria, perché i lettori vi sentono vicini, vi vedono vicini e
32:36voi parlate di cose che riguardano davvero la vita di tutti i giorni, di tutti noi.
32:40Grazie come sempre Luigi, buon lavoro, un grande abbraccio, grazie.
32:44Grazie a voi, auguri a tutti ancora.
32:47Grazie. Gianfranco, l'importanza di formazione locale perché dà notizie del territorio e aiuta
32:54a comprendere e conoscere i fatti e poi andremo in Franciacorta, è fondamentale questo?
32:59Assolutamente sì, ci sono le notizie nazionali, internazionali che ovviamente influenzano la
33:09nostra vita, ma il cittadino comune comunque vive la sua quotidianità in un luogo preciso e che
33:18ha delle sue caratteristiche, che ha delle sue problematicità e quindi ovviamente stare vicino
33:24al cittadino dandogli tutte le informazioni necessarie è una cosa fondamentale, che non
33:32trovano al telegiornale nazionale, è ovvio questo.
33:34Locale è informazione del territorio e d'ora andiamo invece in Franciacorta, dovrebbe essere collegato con noi
33:40il neopresidente del Consorzio della Franciacorta, anzitutto complimenti Emanuele Arabotti.
33:46Buonasera Presidente.
33:48Buonasera, grazie per i complimenti e buonasera a tutti i telespettatori.
33:53Complimenti, doppia anche perché per lei è un ritorno, nel senso che suo padre è stato fra i fondatori del Consorzio,
34:00è stato il primo Presidente del Consorzio e quindi ha anche una doppia responsabilità e qualche sfida sulle spalle da affrontare per il prossimo triennio.
34:10Prima che altro è un grande entusiasmo perché è un segno di continuità che non è solo nella mia famiglia ma in tutto il nostro territorio.
34:20Io da bambino ragazzo ho visto crescere e confermarsi la Franciacorta sia come sistema, come metodo e come vino.
34:31La soddisfazione oggi è essere qua a parlare in televisione con delle persone che sono attente e conoscono questo territorio,
34:42cosa che non era 35-40 anni fa. Vuol dire che abbiamo lavorato bene e il mio grande compito, la mia grande sfida è di ripagare la fiducia che mi hanno dato i miei colleghi
34:56eleggendomi Presidente e con loro continuare su questa strada.
35:02Presidente, delle sfide lei rappresenta 150 fra produttori, viticoltori, imbottigliatori.
35:11La sfida è soprattutto mantenere una qualità alta, il prestigio di questo nome.
35:16La qualità è già molto alta, bisogna solo continuare a fare bene quello che abbiamo fatto
35:24attraverso anche innovazioni che sono le tecnologie piuttosto che l'assecondare la natura e condividere le varie situazioni per poter continuare in questa direzione.
35:42Mantenere la qualità, siamo arrivati e siamo una realtà proprio perché abbiamo un'altissima qualità, siamo diventati un riferimento a livello non solo nazionale ma internazionale
35:54proprio per il vino particolare che è quello con la rifermentazione in bottiglia, che è il metodo Franciacorta.
36:01Ecco, vi fanno paura i Dazzi, avete paura oppure comunque affrontate le sfide senza temere i Dazzi?
36:09I Dazzi sono, innanzitutto bisogna capire quanto incideranno.
36:15Noi come Franciacorta ci rivolgiamo a tutto il mondo e anche agli Stati Uniti è un mercato ambizioso da affrontare e abbiamo l'ambizione di affrontarlo.
36:27Non è l'unica zona del mondo dove vengono apprezzate le nostre bollicine,
36:32anzi siamo confortati dal fatto che in questo momento c'è una grande crescita di richiesta dei nostri vini anche in altri paesi che una volta non consideravano o non conoscevano il Franciacorta.
36:47Questo significa che stiamo lavorando bene con qualità in tutte le direzioni.
36:52Gli Stati Uniti venderemo meno, chissà se durano, quanto durano, ne parliamo l'anno prossimo.
36:59Bene, ci sentiamo allora anche prima dell'anno prossimo, magari quest'autunno vediamo come va il mercato.
37:05Complimenti ancora, grazie, augurdi, buon lavoro Presidente.
37:09Grazie a lei e buona serata.
37:12Buona serata.
37:13E' importante dunque Gianfranco ricordare il vostro festival, appuntamento allora il 31 di maggio e poi i nomi che avete in cartellone in avvenire.
37:23Abbiamo ancora 4 appuntamenti quindi visitate il nostro sito internet, il prossimo è sabato 31 maggio a Villa Glisenti a Villa Carcina, un appuntamento come tutti gli altri straordinario.
37:37La professoressa Giovanna Frosini dell'Università di Siena è un'accademica della Crusca, quindi insomma ci parlerà di quanto Dante c'è ancora nella lingua che sto utilizzando oggi.
37:47E' importante, poi per chi volesse dare una mano ai promotori del Festival Dantesco appare adesso la scritta infokiocciolafestivaldantescobrescia.it
37:57Bresciano.it sì, se ci sono dei comuni che ci vogliono aiutare per l'anno prossimo vi scrivono perché stiamo già organizzando delle cose molto interessanti.
38:06Caro figlio dei nomi in pista.
38:08Sì, poi abbiamo anche Ferruccio De Bortoli, dovremmo avere Marcello Veneziano, insomma dobbiamo ancora vedere alcune cosettine però cerchiamo sempre di portare degli argomenti e delle persone capaci di sostenereli.
38:22E poi c'è Dante insomma.
38:24Dante comunque è sempre protagonista.
38:26Assolutamente sì.
38:28Ed ora il consueto appuntamento in chiusura con il professor Pino Maiolo.
38:39Cari genitori, oggi vorrei ritornare sul tema della violenza sessuale online partendo da un brutto fatto di cronaca per suggerirvi come proteggere i figli.
39:02Qualche giorno fa abbiamo letto di un prete bresciano arrestato per detenzione di materiale pedopornografico, una cosa incredibile.
39:11Circa 1500 file di foto e video di sesso con i minori.
39:16Allora, non sembra di siano a carico del prete accuse per comportamenti amusanti nella realtà, ma resta la gravità del fatto che un sacerdote non abbia denunciato questo materiale che documenta reali situazioni di violenza sui minori.
39:35In altre parole, la pedopornografia non è una fiction.
39:41Poi non dimentichiamo che nel 2024 quasi l'80% dei casi di violenza sessuale, adescamento e abusi avevano come contesto la rete.
39:54Significa che la pedofilia entra facilmente nelle nostre case, mentre bambini e adolescenti ci stanno a fianco, seduti accanto magari sul divano e non sappiamo con che chattano o che cosa stanno facendo.
40:09Cosa fare allora per proteggere i figli?
40:13Essere più attenti e meno distratti, realmente presenti nella loro vita.
40:19Essere genitori che sanno il positivo e il negativo della tecnologia.
40:24Conoscono bene internet e dove sta il bene e il male, ma anche lo sanno dire ai figli.
40:32Essere adulti che dicono apertamente come si affrontano i pericoli e genitori che non contano per proteggerli unicamente sul parental control.
40:43Difenderli non vuol dire solo eliminare il cellulare dalla loro esistenza, perché dovremmo prima farlo sparire dalle nostre case e dalle nostre tasche.
40:51Proteggerli non significa nemmeno controllare il loro dispositivo in maniera ossessiva, ma occuparci del loro mondo.
41:01Vuol dire dialogare con loro sugli abusi e sulle violenze e sapere cosa ne pensano.
41:07Per esempio della pedopornografia e di coloro che la usano anche solo per sé come il prete arrestato.
41:14Ugge poi spiegare ai bambini che cos'è l'adescamento e come avviene in rete.
41:20Informando che la maggior parte dei casi interessa per esempio i preadolescenti, quelli dagli 11 ai 13 anni, l'età in cui tra l'altro l'uso del cellulare dovrebbe essere continuamente monitorato dagli adulti.
41:37Infine è necessario informarli che stanno anche aumentando i casi di sextortion, cioè il ricatto online.
41:47E allora direi, fate sapere loro che se gli viene chiesto del denaro perché hanno visto online immagini di sesso,
41:53non bisogna vergognarsi e cadere al ricatto, ma segnalare subito questa situazione alla polizia.
42:16Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato