00:00Sono troppi anni che l'Europa manca di ogni politica internazionale, di ogni strategia sulle grandi crisi e dopo un po' il suo ruolo verrà per forza soppiantato da altri.
00:13Mancano elite politiche che abbiano memoria del passato europeo, della sua storia, della sua cultura, quindi bisogna vedere se ci sarà un contraccolpo giunti quasi al termine del tramonto, la speranza di una mini-ressurrezione.
00:29Il filosofo Massimo Cacciari porta la sua lettura dell'attualità a ospite all'overe della serata Geofilosofia dell'Europa tra conflitto e speranza.
00:38Raccogliendo quasi 600 persone nel Cinemateatro Cristal di Lovere, sala della comunità della parrocchia della Bergamasca che fa parte della diocesi di Brescia,
00:47raccolte sotto il titolo Palazzo Bazzini 1586 sono numerose le iniziative della Commissione Cultura del Consiglio Pastorale Parrocchiale,
00:55che trovano sostegno nel comune guidato da Claudio Taccolini e da Rotary Club Loverese e Obreno.
01:01Dopo il saluto del parro con un signor Alessandro Camadini, Cacciari è stato affidato alle domande di Giuseppe Danna.
01:08Davvero tanti gli spunti dell'oggi, si è parlato certo di conflitti ma anche di speranza.
01:13La speranza ha un senso quando è fondata su qualcosa che sai, se chiacchiere di speranza è così,
01:19fai nient'altro che vuote promesse ed è tipico della politica demagogica, delle politiche populistiche.
01:26C'è la speranza, il virtù teologale è quella ce l'hanno quelli che credono, è che l'uomo di fede.
01:33Poi quando fa politica ragiona sulla base di un'analisi dei fatti e articola, definisce dei progetti realistici.