Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31:31A scuola abbiamo realizzato un progetto dal titolo
00:31:34Come si ama la natura.
00:31:36Per amare la natura devi essere un cittadino educato e rispettoso.
00:31:41Non ama la natura colui che rovina gli alberi e inquina l'ambiente.
00:31:46Provate a dire piano natura.
00:31:48Sentite che bel suono.
00:31:50Vogliatele bene.
00:31:51Tu ami la natura che ti circonda, non solo per la sua bellezza.
00:31:56Tu hai una casa più grande della tua che è la terra
00:32:00che si estende tra il mare e il monte per cui la devi rispettare.
00:32:05Ricordatevi che il futuro siamo noi.
00:32:09E ora reciteremo la poesia.
00:32:12Rispettiamo la natura.
00:32:16Dice mia nonna che in questa era non si capisce quando è primavera.
00:32:23Mentre una volta era diverso e il cielo era sempre più terso.
00:32:30Nelle campagne mille colori di tutti i frutti
00:32:36gustavi i sapori.
00:32:43Erano chiare le acque dei fiumi, di tutti i fiori sentivi i profumi.
00:32:50Ma tutto questo perché non c'è più?
00:32:53Vorrei giocare nei prati fioriti.
00:32:57Vorrei nuotare le mani puliti.
00:33:00Vorrei vedere le stelle brillare
00:33:03e cantere ogni vincere o volare.
00:33:06Vorrei giocare nell'acqua di un fiume
00:33:09ma il gioco era che era di schiume.
00:33:12Vorrei che l'aria tornasse pura
00:33:16ma rispettiamo di più la natura.
00:33:25Bravissimi, davvero bravissimi.
00:33:28Noi facciamo nostro questo vostro invito, questo vostro appello.
00:33:34Noi siamo sicuri, lo sappiamo, lo vediamo
00:33:37che voi bambini amate e rispettate la natura.
00:33:40Noi adulti, a volte no, ma seguiremo la vostra strada,
00:33:45le vostre orme, il vostro cammino perché voi siete il nostro esempio.
00:33:49Grazie bambini, un applauso ancora, grazie davvero.
00:33:54Maria Flocchini, che bei bambini che ci sono qui, sono preparati, bravi
00:34:00e poi comunque il tema della natura per loro è fondamentale
00:34:04anche perché basta guardarsi attorno e la bellezza della natura incontaminata
00:34:09rende tutti più felici.
00:34:11Beh, sicuramente, poi in loro c'è il nostro futuro, i bambini sono
00:34:16ciò su cui vale la pena investire, i bambini, i ragazzi, su cui credere
00:34:21perché da loro dipende cosa sarà Pertica Alta tra 20, 30, 40 anni.
00:34:26E' nelle loro mani, quindi dobbiamo crederci e provare a fare il nostro meglio
00:34:30perché loro abbiano tutte le opportunità possibili
00:34:33e rimangono però legati a questo territorio.
00:34:36Anche perché è un territorio che ha molte tradizioni
00:34:39che meritano di essere conosciute e tramandate.
00:34:43Ad esempio quella del gioco della bala, dico giusto Beppe?
00:34:46Corretto, vi ringrazio per l'opportunità di spavere quattro parole.
00:34:50Io sono Beppe, sono uno degli animatori del gruppo informale La Bala, l'amo ormai.
00:34:57Da una decina d'anni cerchiamo di promuovere nell'abitato di Belprato
00:35:03l'antico gioco della bala, che appunto per noi rappresenta un qualcosa
00:35:07che arriva a travalicare i confini del ludico
00:35:11ed è in definitiva patrimonio culturale delle nostre valli.
00:35:16Io credo che i telespettatori più datati sappiano in qualche modo di cosa sto parlando
00:35:22perché fino agli anni Ottanta ha avuto una forte diffusione nelle valli bresciane
00:35:29e precedentemente anche in città.
00:35:32Tant'è nella testimonianza dell'attuale via Caratafimi, zona ex poliambulanza
00:35:40dove sulla targa della via ancora compare ex via gioco del pallone
00:35:44perché fino ai primi del Novecento questo sport rappresentava un qualcosa
00:35:50di veramente molto diffuso e seguito ai livelli del calcio attuale.
00:35:55Poi nell'evoluzione del Novecento è stato soppiantato dagli sport
00:36:00che sono arrivati spesso dall'estero, nelle valli ha resistito.
00:36:04Ora, c'è stata una battuta d'arresto intorno agli anni Novanta
00:36:10siamo riusciti negli ultimi dieci anni in qualche modo a rilanciare.
00:36:15Attualmente c'è un circuito di tornei molto strutturati all'interno della valle
00:36:22e non solo.
00:36:24Vorrei spendere una parola per ringraziare gli amici del GS Palla Elastica Sabbio Chiesa
00:36:30che è un gruppo più strutturato, sono più numerosi
00:36:32ci hanno permesso anche attraverso il loro riconoscimento associativo
00:36:37di interlocuire con i vari enti, con le associazioni
00:36:40e grazie a loro si sono aperti nuovi confini, tant'è che facciamo delle trasferte
00:36:44anche in Liguria, anche in Toscana, perché comunque questo sport è praticato
00:36:48su tutto l'arco penneco e sull'arco alpino, ma non solo, anche all'estero.
00:36:54Grazie Beppe, è interessantissimo anche perché i nostri telespettatori
00:36:58stanno vedendo intanto i tuoi amici che giocano
00:37:01e quindi è un'occasione sì per portare in giro il gioco della bala
00:37:04e per far conoscere anche il vostro territorio.
00:37:07Gli ultimi 30 secondi li voglio rubare per dire che ad un certo punto
00:37:11ci siamo resi conto che se vogliamo veramente che la bala non muoia
00:37:15dobbiamo iniziare a investire sui più giovani
00:37:17e quindi prima del torneio degli adulti organizziamo sempre un torneo per gli under 15
00:37:22e in particolare voglio citare una persona che si è prodotta tantissimo
00:37:25che ha avuto la lungimiranza di capire che dovevamo puntare sui più giovani
00:37:29per portare avanti le cose e anche l'energia di poi attuarle sul territorio
00:37:33tant'è che quest'anno sono iniziati dei progetti nelle scuole
00:37:37per avvicinare i più giovani a questo gioco
00:37:39e questa persona è Roberto Marchi di Sabbio Chiesa.
00:37:42Grazie, grazie molte. Grazie, grazie davvero.
00:37:45A te Marco.
00:37:47Mi avete già sentito cantare il coro due valli
00:37:51con me c'è Simi Muzio che è il direttore.
00:37:53Direttore, direttore.
00:37:54Direttore, ci fermiamo a direttore.
00:37:56Però siete bravissimi e bisogna farvi complimenti.
00:37:59Da quanto tempo esiste questo coro?
00:38:02Allora praticamente il coro nasce nel 2017
00:38:05per partecipare alla segna di Canti d'Osteria
00:38:08per portare avanti anche la tradizione dei nostri luoghi
00:38:11del canto spontaneo, canto d'osteria quindi i conti.
00:38:15Il coro comunque abbraccia due valli
00:38:19Valtrompia e Valsabbia per quello che si chiama due valli
00:38:23e niente siamo un gruppo di amici
00:38:25non ci sono distinzioni di età
00:38:27non c'è distinzione di ceto sociale o quello che è
00:38:30importante trovarsi con il piacere della voglia di cantare.
00:38:33Perché è una gran cosa.
00:38:35Bravissimi, dobbiamo farvi complimenti
00:38:37e quindi felici di ospitarvi.
00:38:40Diciamo così.
00:38:41In bocca al lupo continuate così davvero.
00:38:43E adesso invece andiamo a presentare
00:38:46la cooperativa Lagerla
00:38:48attraverso questo strumento della cooperativa Lagerla
00:38:51ha ripreso vita il negozio di alimentari
00:38:55Riperti Carta, vediamo.
00:38:58Siamo nella piazza centrale di Livemmo
00:39:01dove c'è appunto la bottega di Livemmo
00:39:03che diciamo abbiamo preso in gestione a partire dal mese di marzo
00:39:09era uno dei nostri obiettivi principali e ce l'abbiamo fatta
00:39:12dopo tante peripezie siamo riusciti a
00:39:17a ottenere questo primo step del nostro percorso
00:39:21che abbiamo comunque intenzione di portare avanti
00:39:24a lungo termine ecco
00:39:26se non c'è una bottega, se non c'è comunque un servizio continuativo
00:39:30che porti pane, latte, beni essenziali in un paese
00:39:35non ci può stare
00:39:37uno perché comunque è popolato dalla maggior parte da persone anziane
00:39:42che comunque devono prendere la macchina
00:39:44per andare nei paesi limitrofi e fare la spesa
00:39:49perciò comunque è anche una comodità per loro
00:39:52poi per il resto della popolazione
00:39:56che comunque quando magari è a casa
00:39:58o che ha un servizio vicino
00:40:01quindi la comodità ecco
00:40:04teniamo aperto tutti i giorni
00:40:07a parte la domenica
00:40:09sempre tutte le mattine
00:40:11e da questo mese, dal mese di maggio
00:40:13abbiamo aperto il martedì
00:40:15il giovedì, il venerdì, il sabato pomeriggio
00:40:18fino alle sette di sera
00:40:20sicuramente durante l'estate
00:40:23la quantità di la mole di lavoro
00:40:26è sicuramente il doppio
00:40:28se non speriamo il triplo
00:40:30e quindi ci aspettiamo buone cose
00:40:36l'idea è quella appunto di favorire
00:40:40tutti i servizi essenziali
00:40:42più dargli un valore aggiunto
00:40:45nel senso che come vedete questa piazzetta
00:40:47vorremmo allestirla con dei tavolini
00:40:49per poter dare la possibilità al passante
00:40:51di sedersi e usufruire del servizio
00:40:54noi facciamo anche i panini
00:40:56piuttosto che le bibite
00:40:58così che possano sedersi
00:41:00e gustare insomma il momento
00:41:04e dedicarsi un po' anche a
00:41:08diciamo a un po' di relax
00:41:10dopo il covid c'è stato un effettivo ritorno
00:41:14di un po' di giovani
00:41:16e la voglia di fermarsi
00:41:18io adesso sono madre
00:41:20e vedo la differenza
00:41:22abitavo prima in principio a Brescia
00:41:24vedo la differenza comunque
00:41:26nel crescere dei figli
00:41:28è completamente diverso
00:41:30qua hai comunque tutti gli spazi
00:41:32non c'è traffico
00:41:34c'è la possibilità di star bene
00:41:36e di essere sereni
00:41:38anche a lasciar giocare il bambino in piazza
00:41:40dopodiché anche i giovani
00:41:43comunque che nascono qua
00:41:46sono molto legati al territorio
00:41:49nel senso che tutte le attività che si fanno qua
00:41:51non si possono fare in città
00:41:57è così caro sindaco
00:41:59qui si fanno cose che in città
00:42:03o in altri luoghi
00:42:05non si riescono a fare
00:42:07e a proposito di particolarità
00:42:11di questo luogo
00:42:14abbiamo il piacere
00:42:16di avere con noi
00:42:18questa mattina
00:42:20un nuovo cittadino di Perticalta
00:42:22che è un ragazzo straordinario
00:42:24un'anima bella
00:42:26quando incontro persone come te
00:42:28mi piace definirle così
00:42:30Stefano Cavada
00:42:32che sicuramente tutti voi conoscete
00:42:34perché lui è un content creator
00:42:36veramente famosissimo
00:42:38e molto apprezzato
00:42:40sia sui social
00:42:42che anche su Youtube
00:42:44conduttore di programmi televisivi
00:42:46dedicati alla cucina
00:42:48al buon cibo
00:42:50alle eccellenze del territorio
00:42:52e cosa ha fatto questo ragazzo?
00:42:54non da solo
00:42:56poi ci racconterà lui
00:42:58ha scelto di venire ad abitare
00:43:00proprio qui
00:43:02di ristrutturare
00:43:04un vecchio fienile
00:43:06e di venire ad abitare
00:43:08ma non solo
00:43:10ma di fare in modo che
00:43:12la propria vita
00:43:14diventi un tutt'uno
00:43:16con quella di questa comunità
00:43:18la parola a te Stefano
00:43:20e il nostro grazie
00:43:22grazie per la presentazione
00:43:24effettivamente sono uno degli ultimi arrivati
00:43:26a Livemma, Perticalta
00:43:28cercavamo di
00:43:30un posto dove cambiare vita
00:43:32sia a livello personale
00:43:34che poi anche a livello professionale
00:43:36quindi siamo incappati
00:43:38siamo rimasti conquistati
00:43:40innanzitutto ovviamente dal territorio
00:43:42dalla vista, dalla natura
00:43:44che c'è e poi anche dalle persone
00:43:46dalla comunità
00:43:48perché abbiamo riscoperto
00:43:50anche dei valori che un po' in città
00:43:52sono andati persi
00:43:54che sia la vicinanza con le persone
00:43:56o con la natura stessa
00:43:58quindi adesso stiamo ristrutturando questo fienile
00:44:00che sicuramente diventerà
00:44:02abitazione principale ma anche
00:44:04una sede per varie iniziative
00:44:06io occupandomi di cucina
00:44:08già organizzo corsi di cucina
00:44:10creo contenuti, sviluppo ricette
00:44:12vado a curiosare, quindi conosco
00:44:14aziende agricole del posto
00:44:16scopro ricette
00:44:18del territorio, tradizionali
00:44:20e quindi il mio progetto
00:44:22sarà proprio quello di
00:44:24riattivare anche questa parte
00:44:26di corsi di cucina, incontri
00:44:28eventi gastronomici
00:44:30proprio nel nostro dagone
00:44:32quindi nel nostro fienile
00:44:34adesso per fine anno
00:44:36sarà pronto, poi da gennaio
00:44:382026 inizieremo
00:44:40proprio con le prime attività
00:44:42I lavori naturalmente
00:44:44sono molto intensi
00:44:46e loro proprio sono parte attiva
00:44:48perché li abbiamo visti l'altro giorno
00:44:50il sindaco, mentre erano al lavoro
00:44:52aveva appena postato su Instagram
00:44:54una fotografia con
00:44:56i fiori di campo, ho detto ma bellissimi
00:44:58allora sono venuta da te
00:45:00ma ti faccio vedere
00:45:02insieme siamo proprio andati a vedere
00:45:04la bellezza, l'emozione
00:45:06della natura, mi raccontavi
00:45:08anche degli animali che arrivano
00:45:10di notte, insomma siete innamorati
00:45:12di questo luogo
00:45:14sì è stato proprio
00:45:16il nostro cuore è stato rubato
00:45:18al plurale perché appunto c'è anche Ezio
00:45:20che è compagno d'avventura
00:45:22in questi progetti che stiamo
00:45:24affrontando
00:45:26effettivamente per me è stata anche
00:45:28una riscoperta e a livello poi
00:45:30lavorativo anche un'evoluzione
00:45:32perché io sono il classico consumatore
00:45:34almeno fino a poco tempo fa lo sono stato
00:45:36che va al supermercato e compra
00:45:38invece qua ho avuto modo di
00:45:40riscoprire proprio
00:45:42di riconnettermi con la natura
00:45:44questo è un concetto molto importante
00:45:46proprio perché non solo a Libemmo
00:45:48ma in tutto il territorio
00:45:50che ci circonda qui
00:45:52la natura fa da padrone
00:45:54e quindi
00:45:56questo prato
00:45:58è stato in fiore per me
00:46:00è stato ogni settimana
00:46:02ho dei colori diversi
00:46:04delle forme diverse, dei profumi poi
00:46:06gli animali che vediamo di notte fra tassi
00:46:08volpi, cerve e poi
00:46:10tutti gli uccellini che adesso
00:46:12stanno cinguettando nel bosco
00:46:14sicuramente è tanto impegnativo
00:46:16tenere curato un prato, un bosco
00:46:18e io non sono cresciuto in un contesto così
00:46:20seppur altotesino ma era in una casa che aveva
00:46:22un piccolo giardinetto e basta
00:46:24qui invece c'è tanto da fare
00:46:26non vedo l'ora di poter passare la prima notte
00:46:28qui nel Dagone a dormire
00:46:30quando sarà finalmente pronto
00:46:32per ospitarci
00:46:34e ospitarvi
00:46:36stavo proprio dicendo questo perché
00:46:38con il collega amico comune Andrea Lombardi
00:46:40noi ci siamo già dati appuntamento
00:46:42all'inaugurazione quindi invitiamo poi
00:46:44anche i nostri telespettatori a seguire
00:46:46Stefano sui social
00:46:48e poi a partecipare a questi eventi
00:46:50è un'occasione per
00:46:52incontrare te
00:46:54per fare parte dei tuoi progetti
00:46:56ma anche per conoscere questo territorio bellissimo
00:46:58sì credo che Stefano
00:47:00sia calato
00:47:02nella nostra comunità con grande
00:47:04delicatezza, sensibilità
00:47:06senza voler insegnare
00:47:08agli altri ma
00:47:10quel misto di
00:47:12sono a disposizione
00:47:14se posso do qualcosa
00:47:16e aiutiamoci
00:47:18questo mi è piaciuto nell'approccio che c'è stato
00:47:20nel loro arrivo
00:47:22che poi ha avuto anche la fortuna di poter
00:47:24beneficiare di qualche risorsa del PNR
00:47:26e va benissimo così
00:47:28la vedo veramente come un'iniziativa particolare
00:47:30che potrebbe dare al territorio
00:47:32delle perdite in generale
00:47:34un risalto che non aveva prima
00:47:36quindi riuscire a valorizzare la natura
00:47:38i suoi prodotti e questo
00:47:40contesto credo sia particolare e loro stanno facendo
00:47:42un lavoro incredibile e lo vedo con
00:47:44grande entusiasmo
00:47:46grazie, grazie davvero
00:47:48un applauso da parte di questa comunità
00:47:50e ci vediamo presto
00:47:52ci vediamo presto
00:47:54adesso vediamo un servizio
00:47:56andiamo alla scoperta di un progetto molto particolare
00:47:58alla chiesa di San Rocco
00:48:00Giusto Sindaco
00:48:06Associazione Riflessi di Luce
00:48:08dal 2009
00:48:10valorizza la tradizione
00:48:12e la cultura
00:48:14ci troviamo nella chiesetta
00:48:16di San Rocco
00:48:18la chiesetta nel 1630
00:48:20ma che al suo interno
00:48:22presenta degli affreschi
00:48:24d'inizio Cinquecento
00:48:28versava in stato di abbandono
00:48:30Riflessi di Luce
00:48:32in collaborazione
00:48:34con la parrocchia di Livemmo
00:48:36il comune di Pertica Alta
00:48:38e le altre associazioni locali
00:48:40ha portato avanti un progetto
00:48:42di riqualificazione
00:48:44dell'edificio
00:48:46finanziato con
00:48:48contributi
00:48:50di fondazioni
00:48:52EPNRR per
00:48:54210 mila euro
00:48:56in 13 anni
00:48:58questo ci ha permesso
00:49:00il restauro completo
00:49:02facciamo anche
00:49:04delle ricerche storiche
00:49:06perché riteniamo
00:49:08che la nostra identità
00:49:10sia individuabile
00:49:12nelle radici
00:49:14del passato
00:49:16conoscere ci fa comprendere meglio
00:49:18il mondo che ci circonda
00:49:20l'associazione
00:49:22promuove
00:49:24la diversità
00:49:26e la sensibilizzazione
00:49:28della collettività
00:49:30sulla disabilità
00:49:32attraverso lo strumento
00:49:34dell'arte per andare oltre i limiti
00:49:36realizziamo eventi
00:49:38a tema come conferenze
00:49:40spettacoli
00:49:42e mostre
00:49:44le nostre iniziative
00:49:46vogliono costruire un mondo migliore
00:49:48puntando sulla
00:49:50bellezza
00:49:52ad esempio a fine giugno
00:49:54proporremo una camminata
00:49:56culturale in Malga
00:49:58coniugando varie
00:50:00forme artistiche
00:50:02la lettura
00:50:04la musica, la scienza
00:50:06una giornata
00:50:08da trascorrere
00:50:10intensamente
00:50:12nella gioia dell'esistere
00:50:14e nella meraviglia della natura
00:50:16la montagna infatti
00:50:18è una ricchezza
00:50:20ma va rispettata e preservata
00:50:22da fotografo
00:50:24amatoriale e povedente
00:50:26ho raccontato
00:50:28questi luoghi
00:50:30con le immagini
00:50:32e i titoli
00:50:34rappresentativi
00:50:36ho cercato di trattare
00:50:38dei temi sociali
00:50:40non conosciamo gli intrecci del destino
00:50:42con questa consapevolezza
00:50:44dovremmo guardare al futuro
00:50:46la società
00:50:48è un murmurio confuso
00:50:50dove prevale
00:50:52la materialità e la superficialità
00:50:54ci si fa largo
00:50:56con la squisita rudezza
00:50:58di un pugno
00:51:00è importante quindi procedere
00:51:02in equilibrio
00:51:04per raggiungere il benessere
00:51:06che è la pace interiore
00:51:08ed esteriore
00:51:10tutto questo è possibile
00:51:12solo se ci approcciamo
00:51:14agli altri con fiducia
00:51:16e non con sospetto
00:51:18per abbattere i muri
00:51:20dell'incomunicabilità
00:51:22tecnologica
00:51:24dando il giusto valore
00:51:26alle cose
00:51:37le undici ore
00:51:41le undici ore
00:51:44sono già suonate
00:51:48si avvicina
00:51:52si avvicina
00:51:55la mezzanotte
00:51:59addio bionda
00:52:03addio bionda
00:52:06felice notte
00:52:10ce ne andiamo
00:52:13ce ne andiamo
00:52:15a riposar
00:52:18ed il mio cuore me lo diceva
00:52:21di non amar
00:52:23di non amar
00:52:27senza di te
00:52:30quante ce ne
00:52:32e ancor più belle
00:52:35lei dormiva
00:52:39lei dormiva
00:52:42tra le mie brazza
00:52:46e ogni tanto
00:52:50ogni tanto
00:52:53si risvegliava
00:52:56le sue pene
00:53:01le sue pene
00:53:03mi raccontava
00:53:07poi tornava
00:53:10poi tornava
00:53:12a riposar
00:53:15ed il mio cuore me lo diceva
00:53:18di non amar
00:53:20di non amarla
00:53:24senza di te
00:53:26quante ce ne
00:53:29e ancor più belle
00:53:32la chitarra
00:53:36la chitarra
00:53:39è un bello strumento
00:53:43fa piacere
00:53:47fa piacere a chi la suona
00:53:53se la suona
00:53:57se la suona dolcemente
00:54:03fa ben presto
00:54:06fa ben presto a dormentar
00:54:11ed il mio cuore me lo diceva
00:54:15di non amar
00:54:16di non amarla
00:54:20senza di te
00:54:23quante ce ne
00:54:25e ancor più belle
00:54:28senza di te
00:54:32senza di te
00:54:36non posso stare
00:54:49il coro due valli
00:54:52una bionda ce l'abbiamo in casa
00:54:55quindi non so se
00:54:57vabbè
00:54:58dopo la salutiamo
00:55:00ma comunque con me c'è Giovanni Freddi
00:55:02che è una guida ambientale
00:55:04che è un termine bellissimo
00:55:06perché in questi luoghi ci sono delle passeggiate meravigliose
00:55:09tra l'altro sei riduce proprio da
00:55:12una passeggiata di questa mattina con un gruppo
00:55:14di persone che tu hai guidato
00:55:17ma che cosa si può fare qui?
00:55:19beh buongiorno a tutti innanzitutto
00:55:21eh sì guida ambientale e escursionistica
00:55:24e di qua si può fare un po' di tutto
00:55:28lo sport all'aria aperta, dal ciclismo
00:55:30dalla mountain bike
00:55:32alle escursioni per le famiglie
00:55:34ma anche per chi vuole mettere più
00:55:37a dura prova lo proprio fisico
00:55:39quindi è possibile fare delle passeggiate
00:55:41anche all'interno delle malghe
00:55:44in altitudine
00:55:45si può arrivare anche a 1500-1600 metri
00:55:48e fare anche un buon dislivello
00:55:51oggi effettivamente siamo tornati da una escursione
00:55:55lungo il percorso della Resistenza Bresciana
00:55:59un percorso dedicato a Emiliano Rinaldini
00:56:03e a Mario Pelizzari
00:56:05quest'anno vi ricordo che è l'ottantesimo
00:56:08del termine della seconda guerra mondiale
00:56:10e quindi anche della lotta alla liberazione
00:56:13dell'antifascismo
00:56:15inoltre abbiamo percorso un sentiero
00:56:18che è il sentiero della Resistenza Bresciana
00:56:21il cui ideatore fu Aldo Giacomini
00:56:24un nativo proprio di Belfrato
00:56:27questo Aldo Giacomini è riuscito a raggruppare
00:56:30una serie di sentieri
00:56:32all'interno delle tre valli bresciane
00:56:35sia in Valsabia che in Valtrompie che in Valcamonica
00:56:38e qua ne abbiamo uno appunto
00:56:40dedicato a questi due martiri della Resistenza
00:56:42Emi e Fabio
00:56:44quindi percorsi che hanno un valore sportivo
00:56:49ma che hanno anche un valore storico
00:56:51molto molto importante
00:56:53grazie a Giovanni Freddi
00:56:55e a proposito di montagne, di questi luoghi
00:56:58in questi luoghi vive una leggenda
00:57:01che è Roberto Ghidoni
00:57:03noi siamo andati ad incontrarlo
00:57:05Roberto Ghidoni, sei anni in Alaska
00:57:08ha vinto la Dita Road
00:57:10una delle gare, credo, più impegnative
00:57:14ma ce ne parlerà lui in questa clip
00:57:17vediamone insieme
00:57:20la vera sfida in quei sei anni che sono andato in Alaska
00:57:24è stata rientrare
00:57:26e non andare là
00:57:28perché rientrare in una società che ormai
00:57:31possiamo dire
00:57:33è molto rumorosa
00:57:35e io venivo dai silenzi del grande nord
00:57:39quando era facile ritornare come prima
00:57:42e forse ho avuto quest'illusione di rientrare come prima
00:57:45e non sono riuscito
00:57:47ancora oggi ho cercato nel bosco
00:57:49è una frase che mi coccola
00:57:52c'è una grammatica più semplice
00:57:54ho letto una frase che mi ha colpito
00:57:57siamo surfisti dal tacchi pensiero
00:58:02è così, ormai siamo sul pensiero veloce
00:58:05sono dei rimi di vita che non riesco più a sopportare
00:58:11proprio perché il mio modo di essere
00:58:14è ancora il cammino a passo d'uomo
00:58:17e là il confronto con la natura
00:58:20dove tutto ciò che valeva la pena di vivere
00:58:23era la stessa cosa che valeva la pena di morire
00:58:26quello mi ha restato dentro
00:58:28sono tante le cose che mi tornano sempre in mente
00:58:31ma soprattutto
00:58:34è stato questo rendermi conto
00:58:36che noi parliamo sempre della natura
00:58:38come se fossimo su una bala ultra
00:58:40ma noi siamo anche natura
00:58:43ed è quello che ci siamo staccati secondo me
00:58:45il fatto che io là mi sentivo microscopico
00:58:49ma parte integrante di quella natura
00:58:51avevo il mio equilibrio lì
00:58:53e io penso che la fortuna di un essere umano
00:58:57sta proprio nella dignità della libertà
00:59:00e di rendersi conto
00:59:02che i passi che fa sono in sintonia con la propria anima
00:59:05ecco, quella è una grande fortuna
00:59:08rendersi conto che ciò che facevo era ciò che ero
00:59:11ero il trail, ero la tempesta, ero il vento
00:59:14ero anche questo insomma
00:59:16il lupo che corre
00:59:19lo devo a un poeta e meccanico
00:59:23che fa il meccanico ma è anche poeta, Giovalera
00:59:26che mi ha scritto
00:59:28lui mi ha visto come un lupo
00:59:30come un cane sciolto
00:59:32però in effetti per gli indiani
00:59:34il lupo è quel animale
00:59:36che ha questa posizione intermedia
00:59:38fra ciò che era il wakantank
00:59:40che sarebbe poi per loro il grande spirito
00:59:42e la terra
00:59:44in modo che lui apprende questi valori trascendentali
00:59:48e li riporta sulla terra
00:59:50ecco, io non me la sento di assumere una responsabilità del genere
00:59:54però il lupo che corre
00:59:56è perché mi sono trovato in mezzo ai lupi
00:59:59e se il primo anno avevo paura
01:00:02avevo timore di questa presenza
01:00:05mi sono reso conto che con gli anni
01:00:07poi sono diventato parte integrante
01:00:09per cui facevo parte dell'equilibrio
01:00:11non era scontato che mi andasse bene
01:00:14però io penso che la forza veniva proprio da questo
01:00:18da questa consapevolezza
01:00:20di essere parte della natura
01:00:22io l'ho smesso nel 2005
01:00:24quindi sono passati vent'anni
01:00:26ma non c'è giorno, non c'è stato un giorno
01:00:28che non mi abbia almeno dedicato un attimo
01:00:30un pensiero a riposo, a quelle emozioni
01:00:33a quell'esperienza che ho fatto
01:00:38grazie per questa testimonianza
01:00:41raccolta da Marco del lupo che corre
01:00:45io ritrovo con piacere Federico Corsini
01:00:48un giovane di Livemmo
01:00:50con lui parliamo proprio delle iniziative
01:00:52che fate in oratorio
01:00:54adesso poi avrete anche questo nuovo campo da calcio
01:00:57che è veramente bellissimo
01:00:59davvero, è proprio bello
01:01:01sì sì, diciamo che noi come oratorio
01:01:03ci impegniamo tutti gli anni
01:01:05con le nostre iniziative e i nostri eventi
01:01:07a occupare tutte le fasce di età
01:01:09all'interno della nostra comunità
01:01:11dei nostri abitanti
01:01:12partiamo dai più piccoli
01:01:14con i quali organizziamo magari una piccola festa
01:01:16maschera, carnevale
01:01:18abbiamo dato dei doni durante l'epifania
01:01:20adesso faremo lo spiedo per la scuola
01:01:22e l'asilo e le loro maestre
01:01:24poi passiamo anche agli anziani
01:01:26in occasione della festa dei nonni
01:01:28all'inizio di ottobre facciamo lo spiedo in oratorio
01:01:31e per tutti i nostri nonni è offerto da noi
01:01:34è un bel gesto alla fine
01:01:36e anche per noi giovani
01:01:38ci occupiamo anche magari di organizzare
01:01:40ogni tanto un sabato sera
01:01:41di recente abbiamo fatto la serata tema country
01:01:43oppure anche il quizzettone
01:01:45con dei giochi a premi
01:01:48e c'è molta partecipazione
01:01:50c'è da dire davvero che i bambini, i ragazzi
01:01:53gli adulti e i nonni
01:01:55partecipano tantissimo alle iniziative
01:01:57organizzate da voi ragazzi
01:01:59sì, devo dire che comunque
01:02:01essendo un comune piccolo
01:02:02questo penso sia sotto gli occhi di tutti
01:02:04c'è comunque un'alta partecipazione
01:02:06un'alta adesione per tutti gli eventi
01:02:09e diciamo che per tutti i volontari
01:02:11che si mettono in gioco quel giorno
01:02:13per rendere possibile tutto ciò
01:02:15alla fine vedere che le persone sono contente
01:02:17vanno a casa felici
01:02:18sono soddisfazioni
01:02:20bravi davvero, complimenti
01:02:22continuate così
01:02:23e parlavamo del campo da calcio
01:02:25che è una delle realizzazioni
01:02:27che sono state possibili
01:02:29grazie al bando
01:02:31che è stato vinto dal borgo di Livemmo
01:02:35e adesso ci racconta
01:02:37il sindaco Flocchini
01:02:39come stanno procedendo i lavori
01:02:49siamo davanti al vecchio comune
01:02:52è un immobili di proprietà comunale
01:02:54che stiamo recuperando
01:02:56sono previste sei camere
01:02:58più area a colazione
01:02:59il TNR viaggia su due o tre filoni
01:03:01il primo è la parte culturale ovviamente
01:03:04perché le risorse arrivano al Ministero della Cultura
01:03:06quindi forno fusorio
01:03:08ciclabili, recupero
01:03:10di una serie di realtà
01:03:12legate alla nostra storia
01:03:14di identità di pratica alta
01:03:15parte turistica
01:03:16quindi questo è uno dei due immobili
01:03:18che recuperiamo
01:03:20stiamo andando a
01:03:22destinare 12 camere
01:03:24per una trentina di posti letto
01:03:26più area a colazione e bar
01:03:28e poi una serie di risorse
01:03:30che abbiamo destinato invece ai residenti
01:03:32o comunque ai cittadini proprietari di immobili
01:03:34che hanno la volontà di privati
01:03:36di recuperare degli spazi
01:03:38da destinare alla recettività diffusa
01:03:40quindi da parte turistica è fondamentale
01:03:42assieme al turismo ovviamente
01:03:44non devono mancare i servizi
01:03:46quindi come ho detto più volte
01:03:48l'importante è mantenere la bottega
01:03:50il ristorante
01:03:52offrire prodotti del territorio
01:03:54e poi dare opportunità
01:03:56a chi vive il territorio
01:03:58quindi il centro sportivo che abbiamo visto prima
01:04:00la telemedicina per gli anziani
01:04:02la copertura telefonica che stiamo completando
01:04:04abbiamo portato almeno
01:04:06la fibrotica in tutte le case
01:04:08comunque è disponibile per tutti coloro
01:04:10che hanno abitazioni su questo territorio
01:04:12così come poi lo sviluppo
01:04:14della mountain bike, ciclabili, biciclette
01:04:16il noleggio, una serie di iniziative
01:04:18importanti, sono lavori che sono
01:04:20in parte finiti
01:04:22in parte ancora in corso, li abbiamo appaltati
01:04:24tutti, salvo un progetto che non è ancora appaltato
01:04:26ma parteremo nel mese di giugno
01:04:28ovviamente l'obiettivo è quello di terminare
01:04:30tutto entro giugno del 2026
01:04:32è una sfida non banale, c'è sicuramente fiducia
01:04:34abbiamo fatto tutto quello che era
01:04:36umanamente possibile, siamo fiduciosi
01:04:38di poter garantire sia il risultato
01:04:40che il mantenimento dei tempi
01:04:42questo è uno
01:04:44dei cantieri che abbiamo oggi
01:04:46a Livemmo
01:04:48rifacimento del centro storico
01:04:50quindi porfido in tutte le vie
01:04:52con i sottoservizi, con la posa
01:04:54della fibra ottica
01:04:56con interventi sulla parte
01:04:58sia di acqua
01:05:00che fognatura, telefonia
01:05:02l'interramento dove è possibile
01:05:04di tutte le linee che oggi
01:05:06viaggiano sui tetti o linee aeree
01:05:08quindi è un intervento
01:05:10importante con qualche difficoltà
01:05:12ovviamente per la popolazione
01:05:14ma significativo
01:05:16che abbellirà notevolmente
01:05:18il borgo
01:05:20è un cantiere che dovrebbe
01:05:22terminare tra pochi mesi
01:05:24vale quasi
01:05:26un milione di euro di lavori
01:05:28quindi è importante anche questo
01:05:30in termini di offerta, di proposta
01:05:32e di miglioramento
01:05:34della qualità
01:05:36e delle bellezze del nostro centro
01:05:38in questo caso di Livemmo
01:05:40ma è un lavoro che abbiamo fatto in parte
01:05:42e faremo in futuro anche nelle altre frazioni
01:05:44assieme al centro storico
01:05:46c'è il recupero di molte abitazioni
01:05:48con contributi dati ai privati
01:05:50per migliorare la parte energetica
01:05:52ma anche strutturale dell'abitazione stessa
01:05:54dove una parte sarà destinata
01:05:56alle giovani coppie
01:05:58del territorio
01:06:00e una parte invece sarà destinata
01:06:02a interventi legati al turismo
01:06:04quindi spazi che saranno da destinare
01:06:06in offerta turistica per coloro
01:06:08che sceglieranno di vivere
01:06:10o di provare a fare un'esperienza
01:06:12nel nostro comune di Pertica Alta
01:06:20e torniamo in diretta
01:06:22e siamo con
01:06:24un banchetto meraviglioso
01:06:26con il direttore del Caseificio Valsabino
01:06:28che è un amico del Cirocerqui
01:06:30che io saluto molto volentieri
01:06:32Caseificio Valsabino che è un amico
01:06:34di questa trasmissione
01:06:36spesso presente
01:06:38nei nostri paesi
01:06:40e devo dire che però con Pertica Alta
01:06:42in particolar modo il Caseificio Valsabino
01:06:44ha un legame particolare
01:06:46esattamente
01:06:48Pertica Alta
01:06:50sin dall'inizio della fondazione
01:06:52del Caseificio ha rappresentato
01:06:54un importante comune
01:06:56sia perché molti dei soci
01:06:58che hanno caratterizzato
01:07:00il nostro compagno sociale provengono da questi luoghi
01:07:02e sia perché anche il comune
01:07:04stesso di Pertica Alta
01:07:06è tuttora socio del Caseificio
01:07:08poi permettetemi di dire che
01:07:10per noi è importante
01:07:12ed è un orgoglio essere qui
01:07:14oggi perché questi luoghi
01:07:16rappresentano quelle che sono le radici
01:07:18del Caseificio e della cooperativa
01:07:20in sé
01:07:22la cooperativa è nata proprio per promuovere
01:07:24e per sostenere l'agricoltura
01:07:26di queste zone
01:07:28e tuttora
01:07:30rappresenta un po' il nostro obiettivo
01:07:32oltretutto assieme ai nostri
01:07:34colleghi produttori
01:07:36anche locali
01:07:38il Caseificio
01:07:40rappresenta un punto
01:07:42per continuare e mantenere
01:07:44viva quella che è la tradizione
01:07:46casearia importante
01:07:48della nostra valle
01:07:50e mantenere sul territorio
01:07:52agricoltori che permettono
01:07:54una manutenzione del territorio
01:07:56e
01:07:58per quello che riguarda
01:08:00sia i terreni
01:08:02che anche un discorso idrogeologico
01:08:04che sapete che è spesso molto
01:08:06sottovalutato
01:08:08grazie direttore Caseificio
01:08:10grazie a Ciro Cerqui
01:08:12questa conferma che non è solo una realtà
01:08:14economica il Caseificio
01:08:16in costante crescita ma anche
01:08:18un valore sociale
01:08:20importantissimo
01:08:22per questi territori
01:08:24inoltre siamo andati anche a fare visita
01:08:26a questa azienda agricola
01:08:28molto particolare guidata da un giovanissimo
01:08:30azienda agricola Le Croci
01:08:36noi qui siamo a
01:08:38Anofo che è una frazione
01:08:40di vertica alta
01:08:42e ci troviamo qui nei pressi della mia azienda
01:08:44che si chiama azienda agricola Le Croci
01:08:46e siamo qui in mezzo al pascolo
01:08:48con i nostri animali
01:08:50mi è stata facile la scelta
01:08:52sono nato in mezzo a questo lavoro
01:08:54in mezzo a questi prati qui in azienda con i nonni
01:08:56nel crescere è cresciuta
01:08:58anche la passione con me
01:09:00non è stata semplice
01:09:02però la scelta è venuta naturale
01:09:04ho provato anche a fare altre cose
01:09:06il richiamo della natura
01:09:08è stato più forte
01:09:10e mi sono fermato qui, ho scelto di crearmi
01:09:12il mio lavoro qui, qui a casa
01:09:14e di portare avanti la tradizione
01:09:16della mia famiglia
01:09:18c'è un forte ritorno anche
01:09:20a tutti i ragazzi
01:09:22che si attaccano a questo lavoro
01:09:24forse per staccare un po' dallo stress
01:09:26dalla città
01:09:28il problema è che è difficile oggi
01:09:30è difficile perché
01:09:32la burocrazia è tanta
01:09:34e la mentalità delle persone
01:09:36sta un po' cambiando
01:09:38e quindi è dura
01:09:40perché abbiamo
01:09:42bisogno di lottare tutti i giorni
01:09:44per fare il nostro lavoro
01:09:46quasi meno facile il lavoro in sé manuale
01:09:48che non stare dietro
01:09:50alla burocrazia
01:09:52la mia giornata tipo
01:09:54è solitamente alzarsi la mattina
01:09:56abbastanza presto, l'inverno verso le 6
01:09:58e in estate ancora prima
01:10:00e iniziamo
01:10:02con la mongitura della mattina
01:10:04poi lavoriamo il nostro latte
01:10:06in azienda, trasferiamo i nostri prodotti
01:10:08e poi verso mezzogiorno
01:10:10siamo in pausa
01:10:12e il pomeriggio ricominciamo di nuovo
01:10:14l'inverno sono in stalla
01:10:16quindi devi accudirle
01:10:18invece la stagione
01:10:20primaverile-estiva
01:10:22alla fine la vacca è fuori
01:10:24tutto il giorno
01:10:26quindi siamo un pochettino più
01:10:28leggeri dal lavoro
01:10:30però iniziano comunque le lavorazioni
01:10:32dei prati, del fieno
01:10:34della campagna e legna
01:10:36c'è sempre qualcosa da fare
01:10:38fino alla sera alle 9
01:10:40io grandi hobby e passioni non ne ho
01:10:42perché il mio lavoro qui
01:10:44racchiude tutto quello che
01:10:46racchiude il mio mondo
01:10:48e quindi parte dal lavoro economico, dalla passione
01:10:50da lobby, da andare in Malga
01:10:52per me oltre a un lavoro è un piacere
01:10:54una passione
01:10:56quindi diciamo non sono sportivo
01:10:58perché di chilometri ne immagino abbastanza
01:11:00lavorando quotidianamente
01:11:04e comunque si racchiude
01:11:06il mio mondo si racchiude intorno a loro
01:11:10rieccoci in diretta
01:11:12con Linda, Cristian
01:11:14Milena e Chiara che abbiamo
01:11:16già visto e sentito, gli amici
01:11:18di Malga Casine che ritroviamo
01:11:20molto molto volentieri
01:11:22come va la vostra attività Cristian?
01:11:24Bentornati
01:11:26bene bene dai andiamo avanti
01:11:28va tutto bene
01:11:30alti e bassi ovviamente
01:11:32e l'attività bisogna sempre
01:11:34lavorare molto forte
01:11:36però siamo contenti
01:11:38e ti vediamo sempre volentieri
01:11:40con sole questa volta
01:11:42anche io tantissimo, qui abbiamo tutte le vostre
01:11:44eccellenti
01:11:46produzioni, davvero questa
01:11:48famiglia che insieme
01:11:50lavora per
01:11:52promuovere i prodotti
01:11:54tipici del territorio ma anche
01:11:56per far conoscere il territorio
01:11:58vero Milena? Perché a Malga
01:12:00Casine c'è la possibilità
01:12:02anche di venire per delle
01:12:04iniziative didattiche
01:12:06esatto, noi collaboriamo con delle scuole quindi
01:12:08facciamo le nostre porte ai bambini
01:12:10che vogliono venire a vedere il
01:12:12lavoro del malghese, facciamo delle giornate
01:12:14di porte aperte in cui accogliamo
01:12:16le famiglie, facciamo vedere
01:12:18la produzione del formaggio, la mungitura
01:12:20e nel periodo poi
01:12:22del rientro delle mucche ci saranno degli eventi
01:12:24legati alla transumanza
01:12:26quindi si potrà seguire questa vecchia
01:12:28bella tradizione che noi cerchiamo di portare
01:12:30avanti e concludiamo poi
01:12:32la stagione con la castagnata per salutare
01:12:34tutti i nostri ospiti alla stagione successiva
01:12:36Insomma l'invito
01:12:38alle famiglie a incontrare
01:12:40questa bella famiglia
01:12:42in questo luogo davvero dove
01:12:44la natura, gli animali
01:12:46i prodotti tipici
01:12:48davvero sono tutti
01:12:50eccellenti. Dove trovarvi come
01:12:52Malga Casine e anche
01:12:54voi mi mandate sempre
01:12:56un messaggino per le vostre iniziative
01:12:58ma i nostri telespettatori dove
01:13:00possono sapere cosa fate?
01:13:02Allora noi abbiamo un sito internet
01:13:04www.malgacasine.com
01:13:06e su una pagina
01:13:08Facebook che è Malga Casine
01:13:10azienda agricola e su Instagram
01:13:12con Malga Casine dove mettiamo
01:13:14tutti i volantini dei nostri eventi e dove si
01:13:16può rimanere aggiornati e anche via
01:13:18Whatsapp ai nostri
01:13:20amici e ai nostri contatti
01:13:22mandiamo tutti gli aggiornamenti sui nostri eventi
01:13:24Grazie, grazie molto è stato bello
01:13:26ritrovarvi e buona estate
01:13:28naturalmente. Marco?
01:13:30Ci sono questi
01:13:32meravigliosi biscotti che
01:13:34sono stati portati da Elena Bertolotti che è qui con me
01:13:36e il biscottificio
01:13:38è la tua attività o meglio
01:13:40è un hobby
01:13:42però insomma sono invitanti
01:13:44come nasce questa idea
01:13:46di questi biscotti artigianali?
01:13:48Una passione che ho avuto sempre
01:13:50mi piaceva fare le torte
01:13:52poi un giorno mi sono detta
01:13:54le torte non durano
01:13:56durano due o tre giorni
01:13:58invece i biscotti qualche cosa di più
01:14:00e ho iniziato a fare
01:14:02qualche biscotto e poi
01:14:04ho avuto le richieste dalle amiche
01:14:06dai riconoscenti e poi
01:14:08ho messo un piccolo biscottificio
01:14:10nel laboratorio
01:14:12sua casa in vertica bassa
01:14:14e ho iniziato
01:14:16la seconda attività perché lavoro
01:14:18in fabbrica e poi lavoro
01:14:20con i miei biscotti
01:14:22che a volte
01:14:24è come una
01:14:26Che dicono tutti? Siano molto
01:14:28molto buoni Elena
01:14:30complimenti davvero
01:14:32il biscottificio, vertica bassa
01:14:34ci fermiamo pubblicità
01:14:42Siamo in chiusura
01:14:44davvero una bella mattinata
01:14:46insieme a Belprato
01:14:48di vertica alta
01:14:50grazie a tutta questa
01:14:52bella comunità che è stata con noi
01:14:54domani sulle pagine del giornale di Brescia
01:14:56un'intera pagina dedicata a questa mattinata
01:14:58con il nostro Ubaldo Vallini
01:15:00ringraziamo Sadia
01:15:02per i suoi dolci, il suo tè
01:15:04buonissimo ma ringraziamo
01:15:06soprattutto l'amministrazione comunale
01:15:08il sindaco Giovanni Flocchini
01:15:10il vice sindaco Brunella Brognoli
01:15:12e davvero tutti coloro che hanno partecipato
01:15:14è stato molto molto bello
01:15:16e c'è stato anche questo sole
01:15:18fantastico sindaco
01:15:20grazie a voi e a tutti i gruppi
01:15:22alle associazioni e ai volontari che hanno
01:15:24lavorato per questa giornata
01:15:26ha proposto il meglio di questo
01:15:28che è il nostro territorio
01:15:30con tanti aspetti culturali
01:15:32ambientali, di prodotti
01:15:34venite a trovarci
01:15:36vi ospitiamo volentieri
01:15:38siamo una realtà aperta che vuole provare a crescere
01:15:40a accettare le sfide del futuro
01:15:42grazie sindaco, Marco noi possiamo solo dire
01:15:44venite qui
01:15:46perché si sta benissimo
01:15:48il coro, due valli
01:15:50grazie
01:15:54Pensa che c'è qualcuno accanto a te
01:16:00vive o ne è sempre poesia
01:16:08quante domande senza un perché
01:16:14ma l'amicizia sai è una ricchezza
01:16:22è un tesoro che non finirà
01:16:28metti da parte questa tua tristezza
01:16:34canta con noi la tristezza passerà
01:16:42avvicinie sempre pronte alla mano
01:16:50da vicino e da lontano
01:16:54questi sono gli amici miei
01:16:58avvicinie pochi e veri amici miei
01:17:06mai da solo in mezzo ai guai
01:17:10questi sono gli amici miei

Consigliato