Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/05/2025
Trascrizione
00:00Assessore, oggi la seconda edizione del Festival Made in Lombardia, un festival ideato per avvicinare
00:11i giovani alle professioni artigiane. Sì, è così, questo è il tentativo, uno dei tentativi
00:18che noi facciamo per fare in modo di mettere a disposizione dei più giovani un'opportunità
00:23dal punto di vista professionale che sta nel fare, nel saper fare tipicità insomma lombarda
00:29e qua abbiamo provato a rappresentare oggi una serie di attività artigianali che sono
00:37tradizionali ma si sono rinnovate anche grazie agli operatori che oggi sono qua e per cui
00:43le mettiamo a disposizione dei più giovani sperando che tra i visitatori ci sia qualche vocazione
00:49inespressa e che possa diventare una nuova sfida lombarda.
00:54Tra gli stand ci sono alcuni artigiani più classici, dagli utai ma anche una manifattura
01:01innovativa, una manifattura tecnologica.
01:04Sì, assolutamente sì, è stato il modo per dire che alcuni misteri tradizionali possono
01:09continuare ad essere soddisfacenti dal punto di vista della passione del fare ma anche dal
01:14punto di vista economico applicando anche l'innovazione tecnologica che può essere
01:19messa a disposizione e che se ben applicata può rendere quell'antico mestiere una continuità
01:27ma anche una continuità maggiormente efficace dal punto di vista del mercato proprio perché
01:32è innovativa e questo è anche il modo, direi che è anche stato il modo attraverso cui
01:38nuove generazioni di artigiani sono riuscite ad influenzare positivamente vecchi mestieri.
01:44Secondo un po' il suo osservatorio a livello proprio di ricambio generazionale in Lombardia come
01:48siamo messi sulla professione artigiana.
01:50Nel settore artigianale è evidentemente che serve un impulso di nuovi artigiani, serve
01:56non solo dal punto di vista dei numeri ma perché per noi è estremamente fondamentale,
02:00noi ne facciamo non solo una questione culturale che è quella che cerchiamo di esprimere anche
02:06qua stamattina cercando di immettere un impulso vocativo ma anche un impulso di nuove sfide
02:15per le nuove generazioni ma per noi è una questione economica, noi siamo la prima regione
02:20manifattoriale d'Europa, per continuare adesso abbiamo bisogno di nuovi artigiani, nuovi artigiani
02:25che mettono a disposizione proprio per fare ai player di filiere importanti che giocano
02:31la competizione a livello internazionale che non possono fare a meno dei fornitori artigiani
02:36ma nuovi artigiani che magari un domani possono diventare anche nuove industrie e che offrono
02:41grandi possibilità alle nuove generazioni dal punto di vista occupazionale anche rispetto
02:47alla comunità dove poi si insediano dal punto di vista produttivo, insomma non facciamo altro
02:54che cercare di ripetere la storia lombarda che è una storia di successi e alla regione
02:59aspetta il compito di fare di tutto perché ciò che è stato offerto alle precedenti generazioni
03:06vengono offerte anche alle nuove.
03:07Lo vediamo anche un po' dagli stand di oggi, si parla spesso anche dei rischi, dei social network
03:13invece in questo caso magari per i più giovani social per avvicinarsi appunto alle professioni artigiani
03:18possono essere uno strumento importante anche per far vedere quello che fanno, vediamo le borse, le cose in argilla.
03:24Se parlate con il calzolaio che espone, con quelli che fanno le borse, con qualcun altro
03:30vi diranno esattamente questo, cioè loro hanno utilizzato i social network per pubblicizzare la loro attività
03:37facendo in modo di avere nuovi clienti e per cui il calzolaio è diventato un produttore di scarpe
03:44non solo un manutentore di scarpe, chi fa le borse è diventato anche un nuovo marchio
03:50e per cui i social ti danno anche la possibilità di poter divulgare quello che fai
03:58e nella divulgazione ci sta anche maggiore attenzione, ci sta anche la partecipazione
04:02ci sta anche soprattutto in una maggiore comunicazione il riconoscimento dello sforzo che fai
04:10perché tanti giovani che sono venuti l'anno scorso a visitare questo festival
04:15ci hanno detto non pensavamo che quel prodotto venisse fatto in questo modo
04:20e questa è anche l'opportunità di fare in modo di giustificare poi dopo anche il costo di un singolo prodotto
04:28proprio perché ha dietro tutta una storia, tutto un saper fare che è fatto di testa, di mani e anche di cuore.

Consigliato