Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 16/05/2025
Trascrizione
00:00Vuoi raggiungere che non vi potrebbe essere sede più adatta di Torino per ospitare il campus,
00:10una città storicamente legata a una tradizione di lavoro e di progresso.
00:18Rivolgo quindi un ringraziamento al direttore del centro e a tutto il personale per l'opera
00:24che svolgono con dedizione e competenza e tengo molto a estendere la mia riconoscenza
00:31anche ai direttori e agli operatori delle altre agenzie delle Nazioni Unite
00:35che sono qui, presenti in questo campus di Torino, l'Istituto Interregionale per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia
00:47e lo Staff College, a testimonianza di come istituzioni diverse, seppure portatrici di mandati specifici,
00:58possono convergere in un'azione comune, ispirata agli stessi valori fondamentali,
01:04la promozione della pace, del progresso, di un progresso equo, del benessere condiviso tra i popoli.
01:12Il Centro Onore di Torino arricchisce così la già forte presenza di strutture qualificate onusiane
01:22ospitate dal nostro Paese, a testimonianza evidente della nostra piena e convinta adesione alle Nazioni Unite,
01:31unica vera organizzazione universale, nata per preservare nelle sue varie articolazioni e forme
01:38la pace e la convivenza pacifica fra Stati e fra popoli.
01:45Molto opportunamente l'anacademico che oggi si inaugura è stato dedicato a tre concetti,
01:51fra loro intimamente collegati, apprendimento, giustizia sociale e appunto pace.
02:00Fin dalla sua nascita, all'indomani della Prima Guerra Mondiale,
02:04l'OIL ha legato il suo mandato proprio alla pace, ponendola in diretta relazione alla giustizia sociale.
02:13L'intuizione originaria si conferma ancora oggi in straordinaria attualità,
02:19poc'anzi lo ricordava il Direttore,
02:22non può essere di pace o duratura senza salari equi,
02:25senza protezione sociale, senza rispetto della libertà sindacale.
02:30Principi questi che sono anche alla base della nostra convivenza civile.
02:36La Costituzione italiana delinea con chiarezza un modello di società
02:40in cui il lavoro è al tempo stesso fondamento della Repubblica,
02:46strumento di realizzazione personale e leva appunto di giustizia sociale.
02:51Grazie.

Consigliato