https://www.pupia.tv - Cagliari - TURISMO. NEL 2024 SARDEGNA DA RECORD, 4,5 MILIONI DI ARRIVI Cagliari, 15 mag. - Numeri record per il turismo in Sardegna. Secondo il report del "Ross1000"- il sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei dati dei flussi illustrato stamane dall'assessore al Turismo, Franco Cuccureddu- nel 2024 l'isola ha fatto registrare quasi 4,5 milioni di arrivi, che hanno generato oltre 18,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive. In percentuale, l'incremento delle presenze rispetto al 2023 è stato del 15,4%. A questi numeri da record, sia in valore assoluto che nella percentuale di crescita, hanno contribuito per il 53% visitatori provenienti dall'estero- che per la prima volta superano gli italiani- e per il 47% quelli provenienti dalla Penisola. Se l'aumento delle presenze degli italiani è notevole, 8,3%, la crescita degli stranieri è sorprendente, con un più 22,6% rispetto all'anno prima. Quelli del 2024, il commento di Cuccureddu, "sono stati dati davvero importanti, straordinari, inaspettati, ed eclatanti. Un quadro che ci fa davvero ben sperare per il futuro. La Sardegna si afferma come prodotto non solo marino balneare, ma abbiamo una crescita notevolissima a ottobre, novembre e dicembre". Mesi, ricorda l'assessore, "in cui tradizionalmente non si pensava che la Sardegna fosse in grado di attrarre flussi turistici. Le campagne mirate su specifici target, una promozione unitaria dei grandi eventi- per esempio quelli del Capodanno- hanno immediatamente certificato queste presenze". Nel dettaglio, il primo mercato straniero europeo di riferimento per la Sardegna si conferma quello tedesco, con 2,7 milioni di presenze, un incremento del 23% rispetto al 2023, e 4,8 giorni di permanenza media. Segue la Francia con 1,3 milioni di presenze (più 17,5% rispetto al 2023), quindi la Svizzera con poco di più di 900.000 presenze, un dato che pone il Paese come primo mercato in rapporto alla popolazione di 9 milioni di residenti. Il quarto mercato è il Regno Unito con oltre 700.000 presenze, seguono- praticamente alla pari, con 440.000 presenze- la Polonia, in crescita del 50%, e la Spagna (quasi 20%). Il primo mercato extraeuropeo è quello statunitense, seguito da Canada, Australia, Brasile ed Argentina. Se la Germania "domina" a livello internazionale, la Lombardia è decisamente il primo mercato nazionale con quasi 2,2 milioni di presenze ed una permanenza media di 5,8 giorni. La crescita dei flussi lombardi per la Sardegna è di circa il 10%. Seguono i sardi stessi, con 1,3 milioni di presenze, poi il Lazio con 900.000 (più 8,5%) e il Piemonte con 780.000 (11,5%). Crescono in maniera esponenziale quasi tutte le province dell'isola, ma in testa si confermano le strutture ricettive del nord, con 9,7 milioni di presenze. L'aumento è del 19% rispetto al 2023. Crescita importante, 16%, per il Sud Sardegna, che fa registrare quasi tre milioni di presenze. Numeri addirittura superiori, oltre tre milioni di presenze, per le