Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/05/2025
Trascrizione
00:00Sala meteo del Consorzio Lamma, come ogni venerdì, Valentina Grasso con me oggi Gianni Messeri.
00:05Un saluto a tutti.
00:06Allora, come sempre, questo spazio è dedicato a dare uno sguardo alle previsioni meteo della prossima settimana,
00:12però se avrete la pazienza di seguirci fino alla fine, condivideremo con voi un piccolo momento per un'iniziativa che accade proprio oggi.
00:21Gianni, previsioni della settimana, settimana tipicamente primaverile, un'alternanza di sole e pioggia?
00:27Sì, direi proprio di sì, una settimana tipica della primavera che ci regalerà dei momenti anche di sole, di cielo poco nuvoloso,
00:36ma anche degli addensamenti improvvisi, specie nelle zone interne, con qualche breve acquazione.
00:42Ecco, cominciamo andando proprio a vedere, come facciamo sempre, l'immagine dal satellite, dove si vede che già ci sono dei sistemi che ci hanno raggiunto.
00:49Sì, questa è la situazione in atto, vediamo appunto un'Italia tra nubi e brevi schiarite,
00:56vediamo anche con i pallini rosso le zone dove si hanno delle fulminazioni, il tempo appare più chiuso al sud,
01:02da noi comunque anche in questo momento sono in atto dei locali rovesci sulle zone montuose,
01:08è un po' quello che accadrà anche nei prossimi giorni.
01:11Ecco, il fine settimana forse è un po' meglio.
01:13Sì, il fine settimana ci regalerà un miglioramento con una prevalenza di schiarite sugli addensamenti.
01:19Ecco, lo vedremo adesso anche utilizzando questa animazione che ci mostra proprio l'andamento previsto dalla giornata di domani,
01:27poi per tutta la prossima settimana, un po' della pressione in quota.
01:31Gianni, spieghiamo insieme quello che ci attende.
01:33Sì, è interessante perché non ci sono strutture ben consolidate, né di alta né di bassa pressione,
01:39ma si possono notare con la colorazione sul blu delle infiltrazioni di aria fresca in quota,
01:44e questa è la causa dell'instabilità che si esalta nel pomeriggio e che porta appunto quei locali rovesci temporaleschi
01:51nelle zone interne di cui poc'anzi parlavamo.
01:54Ecco, poi come vedremo a breve, a metà settimana invece l'Italia sarà un po' più divisa in due.
02:00Sì, c'è un cambiamento più deciso, al centro-nord andrà migliorando il tempo sotto i venti dal nord-est,
02:07mentre al sud si attiverà una circolazione depressionaria che arriverà a interessare proprio le estreme regioni meridionali,
02:14portando anche piogge ad un certo peso.
02:17Ecco, ma intanto ritorniamo ai prossimi giorni, quelli più vicini, cioè al fine settimana, sabato e domenica,
02:23nel complesso discreto Gianni.
02:25Sì, come dicevamo, prevarranno le schiarite e gli addensamenti,
02:28le piogge saranno estremamente localizzate sulle zone di montagna in particolare e durante il pomeriggio,
02:35fenomeni molto locali, dicevo, e anche brevi, interesseranno le zone montuose
02:39e quindi nel complesso il fine settimana avrà un tempo discreto, con temperature anche che torneranno a salire
02:46e si riporteranno molto vicini ai valori medi stagionali.
02:49Ecco, li vediamo infatti proprio in queste due diapositive.
02:53Certo, temperature che già in questi giorni, rispetto ai 30 gradi che abbiamo raggiunto nello scorso weekend,
02:59si sono riportate su valori anche un pochino sotto media.
03:02Si rialzeranno un po' nel weekend?
03:04Sì, nel fine settimana torneremo su valori molto vicini alle medie stagionali,
03:08abbiamo avuto quel brusco calo nel corso dei giorni scorsi,
03:12ma adesso le temperature si riporteranno nel fine settimana tra i 24-25 gradi al centro nord,
03:17qualche grado in più al sud della nostra penisola.
03:20Ecco, poi come abbiamo detto, la settimana sarà marcata proprio da questa instabilità,
03:28in questa animazione scorrono le immagini delle piogge previste da modello
03:33che ci mostrano proprio l'andamento, impulsi proprio della settimana.
03:38Sì, sono piogge che sembrano abbastanza diffuse sul territorio nazionale,
03:42in realtà sono piogge un po' spalmate per quanto riguarda almeno la prima parte,
03:47sul centro nord in particolare, sono piogge come dicevamo molto localizzate,
03:51specialmente sulle zone montuose e nel pomeriggio.
03:54E poi invece un peggioramento, come dicevamo, lo vediamo anche nelle ultime mappe,
03:59atteso al sud a partire dalla giornata di giovedì,
04:01essenzialmente nella giornata di giovedì e venerdì saranno le due giornate più critiche per il sud Italia.
04:07Ecco, lo andiamo a vedere proprio utilizzando queste immagini che abbiamo visto prima,
04:11ma ci concentriamo un attimo meglio.
04:14Questa è la pressione in quota, come dicevamo prima,
04:16ecco si vede proprio giovedì, questa è una saccatura che si forma sull'Italia.
04:20Sì, esatto Valentina, questa saccatura va alimentare,
04:24una circolazione depressionaria sul nord dell'Africa
04:28e questa area depressionaria poi si porterà nelle giornate di giovedì e venerdì
04:32proprio sulle estreme regioni meridionali.
04:34La seconda slide, appunto, ci mostra molto bene il minimo depressionario tra Sicilia e Calabria,
04:40è questo minimo irresponsabile della fase di acuto maltempo
04:44atteso appunto nelle giornate di giovedì e venerdì.
04:46Ecco, queste sono le immagini che ci mostrano la pioggia prevista da modello
04:52nelle giornate, come dicevamo, di giovedì e venerdì.
04:55Certamente siamo un po' distanti, si parla di una settimana, quasi 6-7 giorni,
05:00però ecco, i cumulati già ne sembrano abbastanza intensi, forse anche nubi fragili.
05:05Sono importanti, sono cumulati importanti, sicuramente associati all'attività temporalesca di rilievo.
05:10I modelli danno oltre 100 mm di massimo nelle 24 ore, che a questa distanza sono tanti,
05:18quindi c'è da attendersi una fase, se viene confermata questa fase,
05:22una fase di intenso maltempo su queste aree.
05:25Ecco, peraltro, come abbiamo detto prima, dato che ci troviamo a una certa distanza,
05:29quindi insomma c'è un'incertezza ovviamente data non solo dalla situazione,
05:32ma anche proprio dalla predecibilità di questi fenomeni a diversi giorni prima,
05:37queste sono le mappe della pioggia prevista secondo il modello Ensemble probabilistico,
05:42i colori indicano la probabilità che questi fenomeni possano verificarsi,
05:47le zone rosse sono quelle della probabilità più alta, Gianni, confermano?
05:50Sì, confermano la previsione fatta, quindi dando credito a questa previsione,
05:55si parla di oltre il 70% di avere fenomeni importanti nella giornata di giovedì
06:00e nella successiva giornata di venerdì, soprattutto nelle aree con colorazione rossa.
06:05Ecco, questa divisione appunto dell'Italia divisa in due che dicevamo prima
06:10la vediamo anche utilizzando il grafico a spaghetti,
06:14proprio il grafico del modello probabilistico del centro europeo.
06:17Questa è una slide che ci mostra l'andamento previsto per i prossimi 15 giorni,
06:22Italia centro settentrionale che avrà un po' un andamento simile, insomma assimilabile,
06:28parte alta andamento delle temperature rispetto alla media del periodo che è la linea rossa,
06:32le diverse linee sono invece le previsioni che il modello probabilistico fa nella parte bassa piogge.
06:38Gianni, qui la stabilità è marcata, scusami, è più contenuta diciamo?
06:43Sì, è più contenuta ma comunque è presente, quindi il rischio di avere il locale breve acquazione
06:49durante il pomeriggio è presente anche al centro nord della nostra penisola,
06:56con quelle temperature, come dicevi, tendono ad avvicinarsi molto ai valori media attesi per il periodo.
07:03Ecco, questo invece è il sud Italia, in particolare la città di Palermo ma assimilabile al sud Italia,
07:07qui invece il peggioramento forte è evidente.
07:10Eh, si vede molto bene, proprio nelle giornate di giovedì e venerdì di cui accennavamo poc'anzi
07:16e c'è da dire anche che questi spaghetti hanno un comportamento abbastanza uniforme,
07:21non troppo distante fra loro, almeno fino alle giornate di venerdì
07:24e questo conferma la validità di questa previsione, quindi fino a quella data
07:30ci attendiamo un tempo che poi può peggiorare pesantemente nella giornata di giovedì e venerdì.
07:35Tra le altre cose, le temperature che tendevano a salire tra sabato e domenica
07:40tornano nuovamente a scendere in concomitanza di questo peggioramento.
07:45Ecco, come poi si intravede per la settimana successiva, quella che ci porta verso la fine del mese,
07:50l'incertezza aumenta come è tipico, però diciamo, guardando le mappe sempre del centro europeo
07:57che ci mostrano la previsione per le prossime due settimane della temperatura rispetto alla media,
08:03quindi se saranno più basse o più alte rispetto alla media,
08:06vediamo che queste ultime due settimane di maggio, la prossima e quella successiva,
08:10hanno questo segnale, Gianni, di temperature media o sottomedia,
08:13che è, insomma, atipico rispetto ai mesi precedenti.
08:16Sì, però in linea, se vogliamo, con l'andamento degli ultimi maggi.
08:21Il mese di maggio, anche l'anno scorso, ha presentato caratteristiche di instabilità
08:24e anche con episodi freschi rispetto alle medie stagionali
08:28e anche in questo caso il maggio sembra presentare queste caratteristiche.
08:33Un po' di instabilità pomeridiana e soprattutto temperature che faticano a salire
08:38e anzi rimangono su valori, in molti casi, leggermente al di sotto delle medie stagionali.
08:43Ecco, noi ci avviamo alla conclusione.
08:45Prima però di farlo, previsioni per la Toscana prossima settimana?
08:49Il rassunto è un po' di quello che abbiamo detto fino ad ora.
08:52Le giornate forse più instabili sono quelle di lunedì e martedì,
08:56quando nel pomeriggio è più probabile che si sviluppino questi temporali molto localizzati
09:01e di breve durata, mentre a partire dal mercoledì c'è una tendenza a un moderato miglioramento
09:08e la probabilità di precipitazione scende molto.
09:10Le temperature, al di là delle oscillazioni attese in questo periodo,
09:14restano comunque intorno ai valori medie stagionali, quindi intorno ai 24-23 gradi di massima.
09:22Bene, non so se ci sono delle domande, mi dicono di no.
09:25Quindi, come vi avevamo annunciato, noi oggi abbiamo deciso di dedicare questi ultimi momenti
09:33della diretta del venerdì a un'iniziativa particolare, lo abbiamo deciso insieme a tutti i nostri colleghi.
09:39Oggi il 9 maggio, infatti, è la giornata dell'Europa e molti intellettuali, persone del mondo della cultura,
09:46associazioni, hanno proposto di lanciare un messaggio forte e univoco su ciò che sta accadendo da mesi ormai
09:53a Gaza e nella striscia, e a cui tutti noi assistiamo anche attoniti e impotenti.
10:01E allora noi oggi, come persone, come cittadini e come lavoratori, ma direi anche come esseri umani,
10:09abbiamo deciso di offrire questo nostro spazio streaming appunto della diretta
10:13per dare una piccola visibilità mediatica a questa iniziativa
10:17e aderire all'ultimo giorno di Gaza, l'Europa contro il genocidio.
10:22Abbiamo deciso di unirci quindi a tutte le voci che chiedono di fare qualcosa per fermare il massacro,
10:29perché se muore Gaza, moriamo anche tutti noi in qualche modo, noi come esseri umani.
10:36Quindi chiederei ai miei colleghi che sono qui presenti e che con noi hanno deciso di aderire a questa iniziativa
10:43di raggiungermi e quello che vorremmo fare è leggere una poesia adesso insieme a Gianni,
10:51una poesia di Refat Alarer, che è un poeta più giovane di noi, Gianni.
10:56Scrittore, professore universitario presso la Islamic University di Gaza,
11:02è morto proprio a Gaza sotto i bombardamenti nel dicembre 2023 con tutta la sua famiglia.
11:09Leggeremo insieme quindi questa poesia che si chiama
11:12Se io dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia,
11:22per vendere tutte le mie cose, comprare un po' di stoffa e qualche filo,
11:27per farne un aquilone, magari bianco, con una lunga coda,
11:32in modo che un bambino da qualche parte a Gaza, fissando negli occhi il cielo,
11:39nell'attesa che suo padre, morto all'improvviso, senza dire addio a nessuno,
11:45né al suo corpo né a se stesso, veda l'aquilone.
11:50Il mio aquilone che hai fatto tu, volerai in alto
11:53e pensi per un attimo che ci sia un angelo lì a riportare amore.
11:58Se dovessi morire, che porti allora una speranza, che la mia fine sia un racconto.

Consigliato