Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Claudio Amendola: una vita da film
RadioRoma
Segui
29/04/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30
Anche noi e poi anche tantissime curiosità.
00:33
Intanto possiamo dire che Claudio Amendola è figlio d'arte, lo possiamo definire così.
00:40
Lui nasce a Roma proprio il 16 febbraio del 1963.
00:45
È un attore, un conduttore televisivo, è regista, quindi sicuramente un talento poliedrico, lo possiamo appunto definire in questo modo.
00:55
Perché è figlio d'arte? Perché lui è figlio di Ferruccio Amendola e Rita Savagnone.
01:02
Entrambi noti doppiatori, quindi celebri doppiatori, tra l'altro Rita Savagnone per intenderci, è la Gabriella dei Cesaroni.
01:14
Quindi ha avuto modo anche di recitare assieme a lei, anche una notissima e bravissima attrice.
01:19
La figlia di Claudio Amendola intraprenderà un percorso simile a quello dei nonni.
01:26
Cercherà anche lei di diventare una doppiatrice e sarà così.
01:30
Quindi Alessia Amendola diventerà doppiatrice.
01:33
Invece, se andiamo a scovare ancora nell'albero genealogico della famiglia Amendola,
01:39
la troviamo niente po' di meno che Mario Amendola, che è stato appunto un celebre regista, uno sceneggiatore,
01:49
un commediografo anche a partire dagli anni 50.
01:52
Quindi bisogna dire che sì, è figlio d'arte e soprattutto ha avuto il piacere di respirare esperienze artistiche sin da bambino.
02:00
E crebbe nella sua amata Roma, nel quartiere Balduina, scusate, nella zona Balduina, soprattutto nel quartiere Trionfale.
02:10
E dopo aver terminato le scuole medie, inizia a guadagnarsi da vivere.
02:17
E voi direte, sì, magari i primi lavoretti in televisione, al cinema.
02:21
No, assolutamente no.
02:23
Lui iniziò a guadagnarsi da vivere facendo il commesso.
02:26
O alle volte gli capitava anche il cosiddetto manovale.
02:31
Fino a quando però non capisce che probabilmente la sua strada è un po' nel DNA della famiglia,
02:38
che è quello della recitazione, quindi dell'arte a 360 gradi.
02:44
Ci sono, voi sapete, ormai da tantissimo tempo vi raccontiamo storie, no?
02:49
Mandiamo avanti questa rubrica del personaggio del giorno, anche grazie ai vostri suggerimenti
02:54
e anche a tutto quello che avete voglia di sentire, di ascoltare, di comprendere anche le curiosità più nascoste.
03:05
E sono stati tantissimi personaggi che sono nati in un contesto artistico,
03:09
che indubbiamente possono assaporare l'arte e quindi possono immergersi all'interno di questa realtà automaticamente.
03:17
Ma questo non vuol dire che poi, come dire, sia scontato.
03:22
È capitato molto spesso, ma in altri casi si prendono anche direzioni diverse.
03:26
Bisogna esserci un po', come dire, portati, ma soprattutto bisogna intraprendere quel percorso
03:31
che, anche sbagliando, però ci può portare a tantissimi risultati e ad essere sereni.
03:36
Proprio perché, come dire, quello sarà poi il nostro mestiere, il nostro lavoro e quindi, come dire, la serenità prima di tutto.
03:44
Lo diceva anche ieri il nostro Fabio Martorana, quindi anche oggi, visto che parliamo di arte, lo voglio sottolineare.
03:50
Ebbene, a 19 anni ottenne il suo primo ruolo attoriale, mettiamola così,
03:58
quindi il suo esordio effettivo, lui interpretava un pugile ebreo, Davide Sonnino, nella miniserie televisiva
04:07
Storia d'amore e d'amicizia di Francesco Rossi.
04:11
Quindi questa è stata la sua prima apparizione, il suo esordio, ecco, 19 anni, era giovanissimo.
04:18
Sul grande schermo, invece, riuscì a debuttare in seguito con Lontano da dove, di Stefania Casini e Francesca Marciano,
04:28
e poi, nel pieno degli anni Ottanta, iniziò a diventare, diciamo così, un consueto protagonista,
04:36
assieme ai suoi colleghi, dei film di Carlo Vanzina.
04:41
Quindi, chiaramente, anche di un aspetto un po' più comico, un po' più commedia, no?
04:46
Quindi, Vacanze di Natale, Amarsi un po', Vacanze in America,
04:50
quindi, sicuramente, approda subito in questo settore molto particolare, anche legato all'intrattenimento, no?
04:59
Anche i cinepanettoni, quella sorta di film, come dire, quella sorta di intrattenimento particolare, ecco,
05:07
che è firmato Vanzina, mettiamola così, ora non in maniera specifica tutti i cinepanettoni,
05:13
come, per esempio, Christian De Sica e Massimo Boldi, ma comunque quello era il percorso.
05:18
Ad un certo punto, però, si distacca e riprenderà i film di Vanzina soltanto dieci anni dopo,
05:25
dieci anni successivi, e in questo distacco inizia ad affrontare anche generi un po' diversi.
05:33
Come dire, c'è sempre nella vita di un attore, nella carriera anche di un regista,
05:37
come dire, una sorta di stop, una sorta di brainstorming, per cercare di capire un po'
05:43
che cosa andare ad affrontare adesso, se si ha voglia di cambiare, se si ha voglia di sperimentare,
05:48
oppure di mettere alla prova se stessi.
05:51
Ebbene, che cosa fa Claudio Mendola in questo, diciamo, in questo frangente?
05:56
Diviene, con il tempo, il volto del neorealismo italiano.
06:02
Lui appare in pellicole come Soldati, 365 all'alba, Mary per sempre,
06:08
oppure, per esempio, nel docufilm di Pasolini, quindi Pasolini, un delitto italiano.
06:14
Diciamo che aveva preso tutta un'altra piega, no?
06:18
Chiaramente il genere è completamente differente.
06:21
E questo perché, appunto, si ha voglia di sperimentare, si ha voglia di cambiare,
06:25
ma soprattutto di mettersi alla prova, per capire anche cosa ci fa stare meglio, no?
06:30
E cosa fa, come dire, qual è il genere che sta più nelle corde, poi, di quell'attore.
06:38
E tornerà, come vi dicevo prima, a lavorare con Vanzina soltanto successivamente.
06:44
E nel frattempo, però, lui affiancò la sua attività cinematografica,
06:48
un'attività, una ricca attività televisiva, che in realtà poi non abbandonerà mai,
06:54
perché sarà sempre fisso televisivamente parlando in un modo o nell'altro.
06:59
E è arrivato il momento di citarli, ragazzi.
07:02
Li abbiamo citati all'inizio, torniamo a citarli.
07:05
I Cesaroni prende parte a questa serie di successo, un successo incredibile,
07:11
tanto che a grande richiesta anche del pubblico,
07:14
che si aspettava un seguito di questa serie, appunto, seguitissima dei primi anni 2000,
07:21
adesso stanno girando nuovi capitoli,
07:23
che purtroppo non vedranno lo zio Cesare, uno dei protagonisti per l'appunto,
07:29
Antonello Fassari, che è venuto a mancare proprio in questi ultimi periodi.
07:35
E quindi sicuramente lui sarà una parte fondamentale di cui si percepirà l'assenza.
07:42
Ma si percepirà l'assenza anche, diciamo cinematograficamente parlando, se così vogliamo dire,
07:48
di altri personaggi che invece non parteciperanno alla serie.
07:52
Quindi cosa sarà successo?
07:54
Questo lo scopriremo soltanto vivendo e capiremo appunto come sarà andata a finire la storia tra Giulio e Lucia,
08:00
tra cui Giulio, appunto, è interpretato proprio da Claudio Amendola.
08:05
Nel 2014 approdò finalmente dietro la cinepresa, quindi in qualità di regista,
08:13
con la Mossa del Pinguino, che ha anche cosceneggiato e dirigendo due suoi cari amici,
08:20
tra cui appunto Antonello Fassari ed Edoardo Leo.
08:23
Invece l'anno successivo fu nel cast di Noi e la Giulia, diretto proprio da quest'ultimo, da Edoardo Leo.
08:31
Quindi sicuramente un percorso molto ricco, come vi dicevo, un po' poliedrico,
08:37
perché cinema, sicuramente televisione, le miniserie televisive, le serie televisive, le fiction,
08:44
ci sono tantissime cose dietro.
08:46
Poi una famiglia di doppiatori, perché si tratta effettivamente di una famiglia di doppiatori.
08:52
Ma adesso, attenzione, perché in questi ultimi minuti, come sapete,
08:56
noi ci dedichiamo alle curiosità del personaggio.
08:59
Insomma, quelle che si sanno poco, ma che comunque sono molto ricercate online, devo dire,
09:06
perché noi siamo tipi curiosi, si sa.
09:08
Quindi andiamo sempre a cercare come dire il pelo nell'uovo,
09:11
anche se in questo caso forse l'espressione non rende l'idea.
09:15
Ebbene, oltre ad essere super tifoso della Roma, come vi dicevo al principio,
09:21
Claudio Mendola ha dichiarato in diverse interviste
09:25
che simpatizzerebbe anche per il Genoa, ma solo ed esclusivamente, ripeto,
09:31
solo a caratteri cubitali, dopo la Roma.
09:34
Quindi attenzione a quello che poi si diffonde, ragazzi,
09:37
è solo dopo la Roma e poi è solo simpatizzante.
09:41
La Roma è la Roma.
09:42
Detto ciò, a proposito di famiglia di doppiatori,
09:46
è stato sposato nel suo matrimonio appunto precedente con Marina Grande,
09:51
anche lei, indovinate un po', doppiatrice.
09:53
Sì, è stato, diciamo, come dire, coinvolto da questo settore artistico.
10:00
Dovremmo chiedergli come mai invece lui ha deciso di rimanere più che altro
10:03
di fronte e dietro una cinepresa, ma non di utilizzare questa voce
10:08
che tra l'altro è molto caratteristica, molto peculiare
10:11
per creare, appunto, per dare voce ai nuovi personaggi, ai nuovi personaggi.
10:16
Allora, attenzione, perché c'è un'altra curiosità
10:19
e voi direte, questa la sapevamo, però in realtà ci sono anche molte fonti
10:24
che dicono che dietro ci sia qualcosa di più grande,
10:27
ovvero lui è innamorato pazzo della cucina,
10:31
in particolare della cucina romana, e qui, tra parentesi, ci sta, lo sapevamo,
10:36
ma soprattutto si dice che abbia, che trascorra, diciamo così,
10:40
la maggior parte del suo tempo proprio nei ristoranti.
10:44
Io avrei detto sul set, invece lui ha detto sui ristoranti.
10:49
Ultima, ma forse una delle più importanti, quindi qui torniamo seri,
10:55
recentemente è tornato a parlare del suo passato
10:58
e nel suo passato noi adesso non ne abbiamo parlato
11:00
perché, come sapete, noi ci soffermiamo molto poco
11:02
sulla vita personale degli artisti perché non possiamo mai sapere fino in fondo
11:06
e quello che diciamo è perché ovviamente è tratto da alcune fonti,
11:10
da alcune dichiarazioni che sono ovviamente controllate, approvate.
11:16
Quindi lui recentemente è tornato a parlare del passato,
11:19
è come se avesse fatto una sorta di coming out
11:21
parlando di un momento molto buio in cui ha abusato di sostanze stupefacenti.
11:29
Vi voglio reggere un piccolo tratto del Corriere della Sera,
11:33
dell'intervista al Corriere della Sera.
11:36
Come ne sono uscito?
11:37
Una sera ero da solo con mio figlio Rocco,
11:40
stava male e per un attimo non ho saputo cosa fare.
11:44
L'attimo dopo ero lucido e mi sono detto, ora basta.
11:47
Vedete quanto anche delle situazioni così improbabili possono essere fatali,
11:55
inaspettate e possono in realtà essere poi una rivelazione importante per il nostro futuro.
Consigliato
0:55
|
Prossimi video
Pescara, Claudio Amendola gira il film "Il Permesso"
Il Centro
06/11/2024
1:14
Claudio Amendola e l'ultimo saluto ad Antonello Fassari
Quotidiano Nazionale
08/04/2025
0:58
I cassamortari (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
11/03/2022
5:46
Claudio Amendola ha sperperato tanti nella vita e non solo...
Pausa Caffè
02/11/2024
1:19
Claudio Amendola ricorda Antonello Fassari: "L'amico con cui volevo invecchiare"
Quotidiano Nazionale
08/04/2025
9:01
Claudio Insegno ospite de I Perrollas su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
12:45
Claudio Bisio racconta L'ultima volta che siamo stati bambini
MYmovies
17/10/2023
1:55
La mossa del pinguino (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
10:11
Raoul Bova: a cuore aperto
RadioRoma
08/05/2025
16:18
Gennaro Calabrese ospite da VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
0:15
Maria Grazia Cucinotta in diretta su Radio Roma é disturbata dal suo #gatto #mariagraziacucinotta
RadioRoma
06/11/2024
3:13
L'aquilone di Claudio (Trailer HD)
MYmovies
28/05/2021
1:42
30 anni (di meno) (Trailer Ufficiale HD) ⭐️⭐️½
MYmovies
26/06/2024
1:49
L' addio alla rai di Amadeus
Chronist.it
15/04/2024
1:13
Ecco Grummy, l'ologramma del Fatebenefratelli che assomiglia a Frankenstein e risponde alle domande dei più piccoli
Corriere della Sera
ieri
1:00
Ungheria, Orbán: Europa rischia di essere "messa in disparte" con i colloqui tra Trump e Putin
euronews (in Italiano)
ieri
1:30
Quale Paese europeo è stato il più colpito dagli incendi nel 2024?
euronews (in Italiano)
ieri
11:29
Le notizie del giorno | 08 agosto 2025 - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
1:12
Addio Gianni Berengo Gardin, il fotografo che ha raccontato l'Italia e il mondo
AMICA
ieri
0:26
Leone alato di Martalar tra le Colline del Prosecco, il taglio del nastro della nuova scultura con il legno di Vaia
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:06
La Martesana è da esplorare
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:16
John Malkovich e Fanny Ardant nella commedia "Monsieur Blake", al cinema
AMICA
l’altro ieri
1:41
"Come ti muovi, sbagli", il film di Gianni Di Gregorio fuori concorso a Venezia 2025
AMICA
l’altro ieri
2:39
Ardea, un milione di euro per un litorale più sicuro e green
RadioRoma
ieri
2:26
Inaugurata area pedonale della darsena a Fiumicino Baccini E la prima piazza della città
RadioRoma
ieri