Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Diego Armando Maradona: El pibe de Oro
RadioRoma
Segui
24/04/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:30
Alle autorevoli fonti che ringraziamo per il dettaglio, per l'aiuto.
00:38
Adesso è il momento del personaggio del giorno, indovinate un po' chi è?
00:44
È stato campione del mondo, calciatore, argentino, amante del Napoli.
00:51
Sto parlando di Diego Armando Maradona.
00:54
Oggi parleremo di come è arrivato alle vette del calcio, dei momenti bui e poi parleremo anche di qualche curiosità in più.
01:07
Un personaggio non solo amato dal mondo del calcio ma davvero da tantissimi seguaci.
01:14
Oggi capiremo anche il perché, cercheremo di conoscere al meglio questo personaggio per quanto possibile ovviamente
01:19
perché non ci è permesso dare dettagli sulla vita privata, soprattutto perché non conosciamo, non abbiamo avuto l'onore di conoscerlo.
01:29
Diego Armando Maradona nasce a Lanus in Argentina esattamente il 30 ottobre del 1960.
01:37
È stato un calciatore, è stato un allenatore, è stato un dirigente sportivo centrocampista,
01:44
campione del mondo nel 1986 e vice campione del mondo nel 1990 con la Nazionale Argentina.
01:54
È passato alla storia come uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi con un soprannome molto particolare,
01:59
e il pibe d'oro che traducendolo in lingua italiana vuol dire il ragazzo d'oro.
02:07
Oggi scopriremo anche perché veniva soprannominato così e da chi soprattutto, perché non è stato un soprannome,
02:14
un'espressione da lui presa in considerazione per creare un nome d'arte, ma più che altro gli è stato affidato
02:22
da delle persone in particolare.
02:24
Quindi tra poco vi sveleremo anche perché e da chi.
02:29
Lui nasce da Diego Maradona Senior, il padre, che apparteneva al popolo dei Guarani,
02:39
Guarani per correttezza, e la madre invece, Dalma Salvadora Franco, era per metà di origini italiane
02:46
e per metà invece di origini croate, quindi un bel mix di tradizioni.
02:52
Lui visse per tantissimi anni in Argentina, in un quartiere anche molto molto povero,
02:58
e pensate poi tra l'altro è stato il quinto di otto figli, aveva cinque sorelle e due fratelli,
03:06
quindi compreso lui in totale otto, e lui stesso ebbe anche cinque figli con quattro compagne diverse,
03:12
quindi insomma una ricca famiglia.
03:15
Sin da bambino il calcio per Maradona divenne aria, divenne ossigeno, divenne un pane quotidiano.
03:27
Lui giocava a pallone tutti i giorni nei campetti disastrati della sua povera città,
03:34
del povero quartiere in cui viveva, assieme ad alcuni ragazzi poveri appunto come lui.
03:40
Probabilmente però questi piccoli spazi che lui aveva a disposizione, parliamo della strada,
03:46
stiamo parlando letteralmente della strada in cui era costretto a giocare,
03:50
quindi tra passanti, macchine, forse lo abituarono a controllare la palla in una maniera impeccabile.
03:58
E fu così che insomma tra un'avventura e l'altra, e tra un gioco e l'altro,
04:02
i suoi compagni, i suoi amici di gioco lo avevano definito il pibe d'oro, il ragazzo d'oro.
04:09
E da lì lui manterrà sempre questo soprannome, anche quando poi divenne ufficialmente una celebrità.
04:15
Quindi in realtà questo soprannome non nasce con la notorietà, ma nasce molto molto prima
04:20
e lo ha accompagnato per tutto il corso della sua vita.
04:24
E il soprannome era stato dato appunto dai suoi compagni per le sue doti,
04:28
perché lui aveva letteralmente delle doti impeccabili quando giocava a calcio.
04:35
Questa passione e soprattutto il talento sicuramente lo portarono poi ad intraprendere
04:40
quella che poi è la strada di calciatore professionista,
04:45
quindi di intraprendere il calcio a livello professionale.
04:48
Ha iniziato a giocare nell'Argentinos Juniors e poi nel Boca Juniors
04:53
e pensate a soli 16 anni venne convocato nella nazionale argentina,
04:59
bruciando poi tutte le tappe.
05:02
L'unico motivo per il quale nel 1978 Menotti non lo scelse per affrontare poi
05:11
un evento importante, un'esperienza così grande come i mondiali,
05:18
fu il fatto che era troppo giovane, cioè lui lo considerava,
05:22
Menotti lo considerava, chiarisco, Menotti era il commissario tecnico argentino di allora,
05:28
diciamo che lo riteneva troppo giovane per affrontare un'esperienza così forte,
05:33
così importante, però lui si rifece, si rifece subito perché vinse i campionati giovanili per nazioni
05:40
e in qualche modo è così, ebbe l'opportunità di riprendersi quella rivincita.
05:44
Poi tutta la famiglia, tutta la cerchia di amici che l'avevano sempre supportato
05:50
continuavano anche in queste situazioni a supportarlo,
05:53
non essendo per nulla d'accordo chiaramente con la decisione di Menotti.
05:57
Da quell'esatto momento ci fu l'escalation del futuro campione,
06:03
che poi ovviamente fu spesso accostato alla figura di Pelé,
06:09
quindi Pelé ovviamente che aveva dominato lo scenario calcistico,
06:15
insomma proprio della storia del calcio,
06:18
chiaramente adesso veniva un po' accostato anche a Maradona,
06:22
quindi poche persone, solo Pelé forse aveva raggiunto quei livelli di talento e notorietà.
06:28
Tra le esperienze più importanti, perché forse sarebbe riduttivo anche elencarle tutte così,
06:35
perché bisognerebbe parlarne veramente in maniera dettagliata e dare la giusta importanza,
06:40
quindi cerchiamo magari di scegliere le più importanti,
06:42
ci fu sicuramente l'approdo al Napoli,
06:46
che i napoletani e i tifosi del Napoli,
06:50
quindi sia a livello di patria sia a livello di tifoseria,
06:56
lo avevano scelto proprio come portabandiera, come idolo intoccabile,
07:01
e ancora oggi, lui stesso in molte interviste ha dichiarato che
07:07
sì, l'Argentina è la sua patria, è la sua prima casa,
07:11
ma sicuramente Napoli ha avuto sempre un posto importante nel suo cuore,
07:16
quindi è come se fosse la seconda patria, la seconda città del cuore,
07:20
e questo è importante perché veniva accolto,
07:24
si sentiva a proprio agio, veniva accolto soprattutto e supportato dalla tifoseria.
07:31
Dopo aver toccato l'apice del successo, sapete noi purtroppo ci dedichiamo,
07:35
come dire, anche a momenti bui dei nostri personaggi quotidiani,
07:39
dopo aver toccato l'apice del successo nei mondiali, in Messico, nel 1986,
07:45
portando tra l'altro l'Argentina alla conquista della Coppa del Mondo,
07:51
diciamo che seguì un periodo molto particolare, molto critico,
07:56
nel pieno degli anni 90 iniziarono infatti momenti di fragilità,
08:03
noi ovviamente non possiamo sapere quando questi momenti di fragilità,
08:06
utilizzo il termine fragilità per non permettermi di andare troppo nel dettaglio,
08:12
perché per alcuni termini, voi sapete noi siamo molto attenti alle parole,
08:15
per alcuni termini che possano delineare delle difficoltà psicologiche o emotive,
08:22
solo gli esperti possono parlare, solo gli esperti, i psicologi, i psicoterapeuti,
08:30
possono parlare effettivamente di queste patologie, possono affermare dell'esistenza,
08:34
noi non lo sappiamo, non sappiamo nel dettaglio cosa è successo
08:37
e non ci permettiamo di dare delle definizioni all'acqua di rose,
08:43
come si suol dire, senza dare un reale peso.
08:46
Parliamo di fragilità come eufemismo che nessuno immaginava,
08:51
perché fondamentalmente non si pensa che il proprio idolo,
08:55
che è una persona che di fronte alle telecamere,
08:57
che in campo dimostra una forza, una intraprendenza, un talento,
09:03
quindi non si pensa di fronte a questi aspetti,
09:06
mostrando questi aspetti che magari nella vita di tutti i giorni,
09:10
nella vita privata, nei momenti intimi si è in difficoltà.
09:14
Questa è la dimostrazione che la fragilità è un elemento forse essenziale,
09:18
alle volte necessario, ma soprattutto dobbiamo essere consapevoli
09:21
che ognuno di noi ha una parte fragile e che anche l'idolo è come dire
09:25
una persona, è un umano, è come dire un essere umano
09:30
semplicemente con dei momenti complicati e dei momenti meno complicati,
09:35
quindi ognuno di noi può avere questi, può vivere delle difficoltà
09:38
e dimostrarsi fragile, però chiaramente per persone all'esterno
09:42
che l'avevano sempre visto superforte, soprattutto nel campo,
09:45
fu un duro colpo. Pensate poi successivamente ci fu anche la squalifica
09:51
per 15 mesi a seguito del risultato positivo al controllo antidoping
09:56
e poi fu al centro di numerose polemiche, di numerosi scandali,
10:01
cioè stando alla cronaca che veniva riportata costantemente
10:05
in cui lui era il protagonista, si parlava di uso di sostanze stupefacenti,
10:09
si parlava di scandali anche familiari e diciamo che questo non ha fatto altro
10:14
che influire chiaramente su quella, ribadisco, utilizzando un termine
10:20
per non, come dire, andare un po' troppo nel dettaglio, fragilità.
10:26
Morì il 25 novembre del 2020, 5 anni fa, all'età di 60 anni
10:32
per un edema polmonare acuto che era stato sostanzialmente
10:37
la conseguenza di un'insufficienza cardiaca.
10:41
Ancora oggi si parla molto di lui, non solo come ricordo chiaramente
10:46
della sua personalità, del suo talento nel mondo calcistico,
10:49
ma si parla di lui anche per quanto riguarda le questioni familiari
10:53
in cui noi non ci addentriamo, però diversi sono anche magari
10:57
i video sui social che circolano sul suo conto
11:01
e che si riferiscono anche a tutto quello che è successo post-mortem.
11:05
Vi voglio lasciare con delle curiosità, il campione usava indossare
11:12
quando viaggiava due orologi, il primo che ovviamente riportasse l'ora locale
11:18
e il secondo il fuso orario argentino, quindi lui doveva sempre avere sotto controllo
11:24
come dire il tempo, mettiamola così.
11:28
In suo onore sono stati, è noto soprattutto a Napoli chiaramente,
11:33
ma non solo, sono noti i suoi altarini, tutte quelle cose che sono state realizzate
11:40
in sua memoria, però pensate, quello più curioso è che in un bar
11:44
sono custoditi dei suoi capelli, alcuni suoi capelli.
11:48
Successe in sostanza che nel 1990 Bruno Alcidi viaggiò nello stesso aereo
11:54
della squadra partenopea che si trovava a tornare da una partita, da un match,
12:02
trovò qualche capello del campione sul suo sedile e decise di metterlo come ricordo,
12:08
forse di utilizzarlo come amuleto, non lo sappiamo, il resto è storia.
12:13
Ultima curiosità, era un grandissimo appassionato di musica
12:18
e si ricorda quando salì sul palco dei Queen, pensate, nel 1981
12:24
durante un concerto nello stadio José Almalfitani
12:28
e nel backstage poi regalò le sue magliette ai membri del gruppo.
12:36
A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
Consigliato
1:02
|
Prossimi video
Muere Diego Maradona, el hombre mitológico
Diario Libre
22/02/2025
2:08
Diego Armando Maradona a un año de su partida
Diario RÉCORD
24/11/2021
1:20
Dalma Maradona, en pie de guerra: el cruce a Verónica Ojeda
Big Bang News
02/08/2022
1:13
Maradona, un hombre para siempre
Diario Libre
22/02/2025
3:10
Diego Armando Maradona, mejor futbolista de la historia, líder político e icono pop
La Iguana TV
04/09/2024
3:57
EXCLUSIVO | El palazo de Dalma a Matías Morla durante la cumbre en la Clínica Olivos antes del alta
Big Bang News
24/04/2021
7:37
EXCLUSIVO | El audio de la reunión entre la familia Maradona y los médicos que atendieron a Diego antes de la internación domiciliaria
Big Bang News
23/04/2021
2:23
Diego, Mara y Dona: el homenaje de un padre argentino a su ídolo
Diario Libre
23/02/2025
3:01
Futbol: La historia detrás de la foto, Maradona y Pelé
FOX Deportes
16/04/2020
1:33
Maradona - La mano de Dios | movie | 2007 | Official Trailer
JustWatch
03/02/2023
0:35
El show de Dieguito Fernando Maradona en la alfombra roja de los Martín Fierro
Big Bang News
15/05/2022
1:01
Maradona Es El Nuevo Presidente Del Dinamo Brest
Diario Libre
22/02/2025
3:18
La vida de Diego Maradona, en imágenes
El Independiente
25/11/2020
0:43
Homenaje a Diego Armando Maradona previo al Chile vs Argentina
Diario RÉCORD
15/06/2021
5:13
EXCLUSIVO | "Acá nunca hay un responsable": duro momento de la charla entre las hijas de Diego Maradona y los médicos antes del alta
Big Bang News
23/04/2021
4:45
Maradona Gol del siglo
Big Bang News
25/11/2020
1:10
Homenaje a Diego Armando Maradona a 62 años de su nacimiento
Misiones Online
30/10/2022
1:14
Las revelaciones de Monona y el impacto en el "clan Maradona": las mentiras que expuso y el último día de Diego
Big Bang News
02/02/2021
0:59
Maradona, nuevo entrenador de Dorados de México
Diario Libre
22/02/2025
3:18
Seis hechos que marcaron la vida de Diego Maradona
Diario Libre
22/02/2025
1:17
Las lágrimas de Claudia Villafañe durante el homenaje a Diego Maradona en los Martín Fierro
Big Bang News
16/05/2022
1:11
Maradona sobre la frase para su lápida: “Gracias a la pelota”
Diario RÉCORD
25/11/2020
0:18
Diego Maradona fue homenajeado en la Bombonera después del ninguneo de Adorni
Página12
19/08/2024
1:57
Diego Maradona Junior "se contagió" de amor por Argentina
Diario Libre
22/02/2025
1:35
Dalma Maradona retrucó a Adorni por su olvido a Maradona: "Muppet, no tenés pensamiento propio"
Página12
13/08/2024