Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Il mondo ricorderà Papa Francesco come il Papa della gente, degli ultimi, degli invisibili, dei poveri, delle periferie fisiche ed esistenziali, sapeva che con la sua voce poteva restituire voce a chi non ce l'aveva e l'ha fatto anche rompendo gli schemi, perché diceva che non devi avere paura di andare controcorrente se è per fare una cosa buona". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo alla cerimonia di commemorazione di Papa Francesco, nell'aula di Montecitorio. "Papa Francesco ha saputo interpretare in modo nuovo molte cose, a partire dai rapporti internazionali" ha aggiunto "diceva che la diplomazia è un esercizio di umiltà perché richiede di sacrificare un po' di amor proprio per entrare in rapporto con l'altro, per comprenderne le ragioni e i punti di vista, ed è un insegnamento che intendiamo coltivare".

xc3/mgg/mca1

(Fonte video: Palazzo Chigi)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il mondo ricorderà Papa Francesco come il papa della gente, degli ultimi, degli invisibili,
00:08dei poveri, delle periferie fisiche ed esistenziali. Sapeva che con la sua voce poteva restituire
00:15voce a chi non ce l'aveva e lo ha fatto, lo ha fatto anche rompendo gli schemi perché
00:21diceva che non devi avere paura di andare controcorrente se è per fare una cosa buona.
00:27È così che il papa venuto da lontano è riuscito ad arrivare fin dentro al cuore delle persone.
00:36Papa Francesco ha saputo interpretare in modo nuovo molte cose a partire dai rapporti internazionali,
00:41anche questo è stato ricordato. Diceva che la diplomazia è un esercizio di umiltà perché
00:47richiede di sacrificare un po' di amor proprio per entrare in rapporto con l'altro, per
00:51comprenderne le ragioni e i punti di vista ed è un insegnamento che intendiamo coltivare.
00:59I suoi viaggi avevano questo filo conduttore per questo sono entrati nella storia. Io ricordo
01:04anch'io l'apertura della Porta Santa per il Giubileo della Misericordia nella Repubblica
01:08Centrafricana, terra insanguinata da conflitti etnici e religiosi, così come il viaggio nella
01:14terra d'Abramo, l'Iraq, dove nel marzo del 2021 abbracciò i cristiani e gli yazidi
01:22perseguitati dal terrorismo. Papa Francesco non ha smesso di invocare la pace, la fine
01:27delle guerre che finiscono l'umanità, dalla martoriata Ucrania al Medio Oriente, passando
01:32per Issaello, ha fatto anche quando sapeva che alcuni avrebbero potuto non capire e che
01:37le sue parole avrebbero potuto essere travisate e strumentalizzate, ma i suoi molteplici appelli
01:42alla pace rappresentano per noi oggi un ulteriore monito alla responsabilità.

Consigliato