Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/04/2025
Trascrizione
00:00Presidente, ringrazio gli onorevoli interroganti, mando un bacino a Pupio Avati,
00:04perché mi consentite di porre l'attenzione sulla rilevanza di un settore audiovisivo
00:09e sugli interventi che in realtà il Ministero della Cultura ha già preso,
00:13sta prendendo da diverso tempo, ma anche di considerare le più recenti sollecitazioni.
00:18L'azione del Ministero è volta a fornire nuovi stimoli alla crescita della filiera,
00:22come recentemente testimoniato anche dal fatto che pochi giorni fa
00:25è stato firmato il decreto correttivo del Tax Credit Cinema e Audiovisivo,
00:30contenente anche previsioni in materia di intelligenza artificiale,
00:33per la cui attuazione la competente direzione generale è prossima a emanare le apposite linee guida.
00:40Al fine di garantire la massima condivisione dell'azione del di Castero, peraltro,
00:44si è tenuto oggi un apposito tavolo con i rappresentanti del settore,
00:48in previsione di una discussione congiunta dei relativi contenuti.
00:52Con riferimento alla questione delle risorse finanziarie,
00:55è necessario effettuare una premessa rilevante.
00:57Le risorse a disposizione del settore cinematografico e audiovisivo
01:01sono definite annualmente nella legge di bilancio
01:05e successivamente il Ministero provvede al riparto di dette risorse fra le diverse finalità.
01:10L'importo previsto in tale decreto di riparto costituisce il limite massimo di risorse
01:15che annualmente vengono deliberate a favore delle varie tipologie di intervento,
01:19a eccezione delle due linee di intervento quantitativamente più rilevanti,
01:23ossia i crediti d'imposta alla produzione nazionale e alla produzione internazionale.
01:28Per queste due tipologie di intervento, la legge del 30 dicembre 2020, numero 178,
01:34prevede che il Ministro dell'Economia e delle Finanze
01:36effettua il monitoraggio dei relativi oneri,
01:39con facoltà di provvedere alla riduzione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti
01:43nel cinema e nell'audiovisivo, nella misura necessaria alla copertura finanziaria
01:47del maggior onere risultante da tale attività di monitoraggio.
01:51In altri termini, la quantificazione della spesa per i crediti d'imposta
01:55alla produzione nazionale e alla produzione internazionale
01:58non è effettuata ex ante, ancorandosi al decreto di riparto annuale,
02:02ma è effettuata ex post, a seguito di monitoraggio degli effettivi utilizzi
02:06del credito d'imposta rilevati dall'Agenzia delle Entrate.
02:09Pertanto, tutte le domande che pervengono al Ministero
02:12devono essere comunque soddisfatte.
02:14Concludo.
02:15Le proposte di legge finalizzate all'istituzione di un'agenzia o di un Ministero ad hoc
02:19per il settore del cinema e dell'audiovisivo
02:21rappresentano ai nostri occhi uno stimolo interessante
02:24per un confronto costruttivo, multilivello, anche per il Ministero,
02:29che è chiamato a organizzare la feriera del cinema
02:31in un quadro di riforma già in atto,
02:33non appena resi noti i testi delle predette proposte di legge,
02:36saranno valutati con attenzione nel loro contenuto
02:39nella loro finalità, per consentire a noi tutti
02:41e al Ministero, chiamiamo loro, di rappresentare
02:44di tradurle in azioni concrete
02:45nell'ottica di migliorare questo importante,
02:48indiscutibilmente fondamentale, ramo della cultura del nostro Paese.
02:52Grazie.

Consigliato