Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
I Libri di Alice - EP14 - The Turnglass La Clessidra di Cristallo
DG NETWORK
Segui
22/04/2025
I Libri di Alice (Seconda Stagione)
Dopo il successo dei 30 Episodi e delle 30 Recensioni pubblicate nel 2024, torna il Book Club di DG Network dedicato al mondo dei Libri.
Recensioni senza filtri né censure. Best Seller, Classici ma anche Novità e Autori Indipendenti, il meglio dell’Editoria Italiana ed Internazionale.
In questo Episodio: THE TURNGLASS La Clessidra di Cristallo di Gareth Rubin
Ascolta il Podcast de “I Libri di Alice” su www.dgnetwork.it o Leggi le Recensioni sul Magazine dg85.it
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
The Turn Glass, la clessida di cristallo, di Gareth Rubin.
00:05
Gareth Rubin è un giornalista e scrittore inglese che collabora con le maggiori testate nazionali.
00:10
Il suo primo romanzo è The Turn Glass, appunto, edito da Longanese nel 2023,
00:16
e ha avuto un larchissimo successo di pubblico e di critica sia in Italia che all'estero.
00:20
La particolarità di questo romanzo è il fatto di essere un romanzo Ted Bash, ovvero
00:27
è un libro che in realtà ne racchiude due, perché le due storie sono scritte da un lato e dall'altro del libro.
00:36
Praticamente bisogna leggere la prima parte come sempre si fa con un libro
00:41
e a un certo punto ci si trova a dover girare il libro, capovolgerlo, per poter leggere la seconda storia,
00:49
perché appunto a metà del libro la scrittura si capovolge.
00:54
Il libro intero solitamente veniva scritto in questo modo per risparmiare, diciamo, carta,
01:06
in quanto così facendo potevano essere messi nello stesso tomo due romanzi differenti.
01:11
Nel caso di Gareth Rubin è un romanzo che di per sé raccoglie due storie
01:17
che sono legate a filo diretto, proprio come una clessidra
01:21
che quindi fa scorrere da una parte all'altra delle due storie un filo conduttore.
01:27
Praticamente abbiamo da un lato una copertina blu e dall'altro una copertina rossa
01:33
che identificano le due storie differenti.
01:37
Dalla parte della copertina blu ci troviamo in Inghilterra nel 1881,
01:41
in un'isola, l'isola di Ray, nell'Essex, e ci troviamo di fronte a un mistero
01:49
che è ambientato nella Turnglass House, che è questa casa vittoriana, molto ampia,
01:58
molto imponente, quasi inquietante perché si trova su quest'isola
02:03
che per la maggior parte del tempo è isolata a causa delle maree,
02:06
dove vive questo parroco Oliver House, che in realtà è malato
02:15
e chiede l'aiuto di suo nipote Simon Lee, che è un medico che si trova vicino a lui,
02:21
quindi a Londra, e sarebbe interessato a compiere una ricerca rivoluzionaria
02:27
per sconfiggere il colera, quindi una ricerca genetica,
02:30
che però appunto necessita di fondi e i quali fondi non gli vengono mai concessi
02:37
dal capo del suo istituto, quindi decide di accettare la proposta dello zio
02:41
e di recarsi sull'isola di Ray per assisterlo, anche perché in cambio della sua assistenza
02:47
il zio gli ha promesso una gran ricompensa,
02:51
e quindi lui attratto da questa promessa di soldi,
02:55
con l'intento appunto di intraprendere la sua ricerca,
02:58
si reca nella Turnglass House,
03:03
e lì però si trova nel centro di un mistelo,
03:07
perché lo zio Oliver in realtà in questa casa ci vive con un paio di domestici
03:13
e la cognata Florence, che vive segregata in una stanza di vetro,
03:19
perché è accusata di aver ucciso il marito, nonché il fratello dello zio Oliver,
03:26
in circostanze misteriose.
03:28
Ben presto appunto Simon si ritroverà in un mistero,
03:33
che lo porterà tra Londra e la Turnglass House,
03:37
e che scoprirà essere più, coinvolgere più partecipanti,
03:44
diciamo, anche dell'intera isola, oltre che della casa,
03:48
e che lo porterà a scoprire un volume misterioso,
03:54
che in realtà racconta la storia, una storia nel futuro, nel 1939.
04:00
Il libro ha una copertina rossa, così come l'altra parte del nostro romanzo,
04:05
che appunto racconta la storia di questo ragazzo,
04:10
un tale Oliver Tuck,
04:12
nel 1939 abita in California, in questa casa,
04:16
anche essa fatta di vetro,
04:18
su una scogliera a picco sull'oceano.
04:22
Questo Oliver intraprende un viaggio,
04:26
per scoprire cosa è successo a sua madre.
04:30
In realtà il lato rosso del nostro romanzo,
04:32
si apre con un protagonista differente per noi,
04:35
che è un tale Ken Kurian,
04:38
un ragazzo di umili origini,
04:39
che si trova a Los Angeles,
04:41
per provare a sfondare nei primi film parlati.
04:44
ci troviamo alle porte della Seconda Guerra Mondiale,
04:48
quindi con quella che in America potrebbe essere un periodo un po' strano,
04:55
perché da un lato si tenta di andare avanti col progresso,
04:59
dall'altra l'influenza, diciamo, nazista avanza,
05:03
le idee, la eugenetica,
05:06
ci sono vari e vari aspetti di questa situazione,
05:08
che fanno breccia anche negli Stati Uniti.
05:12
Ken quindi viene invitata a una festa a casa di Oliver,
05:18
in questa appunto,
05:19
questa casa fatta di vetro,
05:20
a picco sull'oceano,
05:22
tutto molto futurista,
05:23
e Oliver prende subito in simpatia Ken,
05:26
e gli mostra una delle sue più grandi passioni,
05:29
cioè l'arte dal dipingere allo scrivere.
05:32
Oliver infatti sta per pubblicare un libro,
05:35
un libro,
05:36
Ted Bash,
05:38
un libro con due storie,
05:39
che si chiama appunto The Turn Glass.
05:43
Questo libro causerà purtroppo la morte di Oliver.
05:47
Ken quindi decide di iniziare a investigare
05:51
perché vuole scoprire come mai il suo amico è stato ucciso.
05:55
Oliver è figlio del governatore Tuck,
06:00
e quindi tutto si fa un attimino più misterioso.
06:04
Sicuramente c'è di fondo della corruzione,
06:07
c'è un'ambizione del padre per arrivare alla Casa Bianca,
06:12
insomma, ci sarà un po' da scavare,
06:16
e il tutto ci riporterà alla storia del 1881 in qualche modo,
06:22
perché ci sono similitudini,
06:25
perché Oliver Tuck si chiama come Oliver,
06:27
lo zio di Simon.
06:30
Simon è in realtà il nome anche del nonno di Oliver.
06:35
Ora, non voglio spoilerarvi troppe cose,
06:38
ma sicuramente il filo si coglie.
06:42
La parte che mi è piaciuta di più
06:43
è stata la parte inglese del 1881,
06:48
anche perché secondo me è un'ambientazione
06:51
che a me affascina di più,
06:53
e anche perché la seconda parte,
06:54
quindi quella più, tra virgolette, moderna,
06:56
a mio avviso è stata fatta scritta in modo troppo veloce,
07:02
si sono svelati subito i misteri,
07:04
si sono svelati subito le carte in gioco,
07:06
si sono svelate quasi subito il punto focale
07:11
a cui si vorrebbe arrivare,
07:13
mentre la parte del 1800 rimane un attimino più misteriosa,
07:18
rimane un attimino più gotica,
07:22
più scura,
07:23
questa ambientazione,
07:25
questa casa,
07:27
il fatto che ci sia questa donna rinchiusa
07:29
in questa camera di vetro,
07:30
insomma, secondo me la parte del 1881
07:33
è sicuramente meglio.
07:35
Poi probabilmente la differenza stilistica di scrittura
07:41
è voluta,
07:42
probabilmente proprio per rappresentare anche lo scorrere diverso del tempo,
07:47
visto che il tempo è l'argomento chiave di tutto questo libro,
07:52
nel 1881 sicuramente il tempo era più dilatato,
07:55
era più lento,
07:56
mentre nel 1939 per quanto non sia i giorni d'oggi
08:00
è sicuramente più fredetico,
08:03
più veloce,
08:05
c'è già della modernità,
08:06
le macchine,
08:07
il cinema,
08:07
il cinema parlato,
08:09
quindi sicuramente la differenza stilistica vuole anche
08:12
sottolineare questo aspetto,
08:15
così come la clessidra che fa passare da una parte all'altra,
08:18
così dal 1881 passiamo al 1939
08:22
e quasi ci sembra di non esserci mai spostati nel tempo,
08:27
perché di fatto la sabbia è la stessa,
08:29
la storia è la stessa
08:30
e per assurdo la famiglia sembra essere la stessa.
08:35
Quindi sicuramente c'è il tema del tempo,
08:39
c'è il tema, secondo me, del dualismo
08:42
e un po', come si dice,
08:45
anche il complesso dell'impostore,
08:47
perché alla fine ogni personaggio
08:50
pensa di essere in un modo,
08:53
invece in un altro,
08:55
secondo me c'è anche questo aspetto
08:57
da non sottovalutare,
08:59
il fatto di credere di essere una persona
09:03
e in realtà avere in sé un'altra personalità,
09:08
perché in ognuno di noi comunque c'è,
09:11
sia un po' di bene,
09:12
che è un po' di male
09:13
e qui i protagonisti svelano entrambe le loro facce
09:17
in entrambe le parti,
09:20
in entrambi le vite praticamente
09:22
e si rispecchiano in queste
09:26
in maniera un po' speculare,
09:27
un po' come fa la clessidra.
09:29
Sicuramente un libro particolare,
09:30
mi ha attratto per la diversità,
09:35
diciamo, materiale,
09:38
del leggere un libro,
09:40
capovolgendolo per seguire
09:41
la seconda parte della storia
09:44
e devo dire che anche la trama
09:46
non è per nulla malaccio,
09:50
insomma,
09:51
a parte il secondo lato,
09:54
che a me ha deluso un pochino
09:56
perché era un po' più scontato,
09:57
ma alla fine nel complesso
10:00
ha il suo perché.
10:02
Un libro particolare,
10:03
The Turnglass,
10:05
perché non provare a leggerlo?
Consigliato
8:40
|
Prossimi video
I Libri di Alice - EP12 - Lily Storia di Una Vendetta
DG NETWORK
08/04/2025
8:38
I Libri di Alice - EP11 - I Baffi
DG NETWORK
01/04/2025
6:54
I Libri di Alice - EP18 - La Tentazione di Essere Felici
DG NETWORK
09/06/2025
8:01
I Libri di Alice - EP02 - La Ragazza di Neve
DG NETWORK
21/01/2025
12:12
I Libri di Alice - EP17 - Benito, Presente!
DG NETWORK
03/06/2025
10:02
I Libri di Alice - EP03 - Volevo Solo Averti Accanto
DG NETWORK
29/01/2025
8:43
I Libri di Alice - EP05 - Le Ventisette Sveglie di Atena Ferraris
DG NETWORK
18/02/2025
8:43
I Libri di Alice - EP19 - Gli Straordinari Fallimenti di Leopold Berry
DG NETWORK
16/06/2025
9:44
I Libri di Alice - EP16 - Non Chiamatemi Jessica Fletcher
DG NETWORK
28/05/2025
8:35
I Libri di Alice - EP08 - Per Amore di un’Ombra
DG NETWORK
11/03/2025
8:21
I Libri di Alice - EP06 - Miss Bee e il Cadavere in Biblioteca
DG NETWORK
25/02/2025
2:17
I Libri di Alice - EP01 - La Casa delle Luci
DG NETWORK
15/01/2025
9:51
I Libri di Alice - EP07 - Avete Presente l’Amore?
DG NETWORK
04/03/2025
7:01
I Libri di Alice - EP13 - I Miei Giorni alla Libreria della Felicità
DG NETWORK
15/04/2025
13:24
I Libri di Alice - EP15 - Le Otto Vite di Una Centenaria Senza Nome
DG NETWORK
29/04/2025
6:12
I Libri di Alice - EP04 - I Miei Giorni alla Libreria Morisaki
DG NETWORK
05/02/2025
6:55
I Libri di Alice - EP09 - Il Matrimonio
DG NETWORK
18/03/2025
9:51
I Libri di Alice - EP10 - La Vegetariana
DG NETWORK
25/03/2025
11:08
I Libri di Alice - EP30 - Il Patto dell'Acqua
DG NETWORK
04/12/2024
24:42
Il Salone in Pillole (Ornella Vanoni)
DG NETWORK
19/05/2025
16:13
IL SALONE IN PILLOLE (Parte I)
DG NETWORK
13/05/2024
6:15
I Libri di Alice - EP25 - Il Cuore è uno Zingaro
DG NETWORK
29/10/2024
8:43
Il Salone in Pillole (Joel Dicker)
DG NETWORK
19/05/2025
14:52
IL SALONE IN PILLOLE (Parte II)
DG NETWORK
13/05/2024
6:18
I Libri di Alice - EP23 - Le Madri Bugiarde
DG NETWORK
17/10/2024