Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Il cinema delle donne in versione accessibile
00:05My Movies
00:08Intervista a Costanza Quatriglio
00:13Regista
00:15Lo sguardo femminile
00:17Io credo che esista uno sguardo femminile e questo sguardo femminile spesso esiste nello sguardo degli altri,
00:24cioè nel fatto che siamo talmente tanto abituati a un immaginario dominato in qualche modo dallo sguardo maschile
00:32che automaticamente tutto ciò che non sta dentro dei canoni che poi sono sempre un po' gli stessi in qualche modo che si ripetono
00:41diventa uno sguardo femminile, ma lo sguardo femminile to cure probabilmente non esisterebbe se non vi fosse automaticamente una ghettizzazione.
00:49Se il guardo intorno a me oggi vedo che vi è adesso una coscienza maggiore di questioni che sono dirimenti
00:57partendo dal fatto che per esempio non se ne può più di personaggi femminili ancillari a protagonisti maschili
01:04e quindi questa cosa finalmente piano piano esce fuori.
01:08Vedo che vi è una consapevolezza maggiore nei confronti di quello che adesso chiamiamo lo sguardo femminile
01:15comunque diciamo anche soprattutto da parte delle giovani donne, delle giovani registe
01:18comunque diciamo si diffonde un po' di più anche l'idea che una donna possa fare la regista
01:24nello stesso tempo però ci sono tanti passi da fare e diciamo credo che la vera questione sia sempre quella economica
01:33e che non è ancora superata e ci vorrà del tempo perché sia superata
01:37perché fondamentalmente dove ci sono i soldi non ci sono le donne
01:41e questa cosa io lo so, punto, purtroppo devo dire.
01:50Il cinema documentario ha rivitalizzato la nostra cinematografia già a partire dai primi anni 2000
01:55su questo non ci piove e proprio come cinema di resistenza all'interno di un sistema
02:01che comunque alcuni temi non li voleva trattare, alcuni linguaggi non li voleva trattare
02:06e quindi negli ultimi vent'anni si è sviluppata una cinematografia
02:10che noi oggi chiamiamo il cosiddetto cinema del reale che si è fatto spazio
02:13in questo farsi spazio indifferentemente uomini e donne
02:18le donne hanno cominciato ad avere un ruolo
02:20perché? Perché le donne si sono ritagliate uno spazio che è antieconomico
02:25sulla base dell'autosfruttamento
02:26perché il cinema documentario oggi viene riconosciuto come cinema
02:30che può essere finanziato e distribuito
02:32ma quando negli ultimi vent'anni, a partire dai primi anni 2000
02:36le donne hanno cominciato a fare cinema documentario
02:38lo facevano sulle loro spalle
02:40questo deve essere chiaro perché se non capiamo da dove viene tutto questo
02:46non abbiamo chiarezza dell'insieme
02:48non abbiamo una coscienza storica di ciò che è accaduto
02:51quello che è accaduto è che c'è stato un cinema
02:53che ha ostruito il passaggio delle donne
02:56e le donne si sono prese uno spazio
03:00se lo sono preso dove era possibile
03:02e quindi diciamo budget minori e fatiche maggiori
03:08per esempio una cosa che è frequente ancora oggi
03:14è che le donne che fanno questo mestiere
03:16subiscano dei tentativi di delegittimazione
03:20anche da parte di persone
03:21che dovrebbero semplicemente far da supporto
03:27perché le opere o i prodotti vengano nel miglior modo possibile
03:31e invece c'è proprio una resistenza quasi psicoanalitica spesso
03:34a riconoscere questa leadership della donna
03:39che ha un ruolo
03:40a volte è come se facesse paura
03:43e questo è un problema che non è delle donne
03:47ma diventa delle donne perché lo subiscono le donne
03:50ma è un problema tutto maschile
03:51Quando ho cominciato a fare le fotografie
03:56ero molto giovane
03:57e mi piaceva fotografare sostanzialmente Palermo
04:02lavoravo con i bambini
04:03facevo i doposcuola
04:04facevo delle immagini nel centro storico
04:08raccontavo quello che succedeva
04:10nella vita quotidiana anche di queste persone
04:12ma già contemporaneamente amavo molto il cinema
04:15un cinema immaginifico
04:17un cinema che non aveva nulla a che vedere
04:20con quello che oggi chiamiamo il cinema del reale
04:22quindi avevo queste due anime
04:24che stavano già dentro di me
04:27e a un certo punto ho cominciato a fare dei cortometraggi
04:31i primi cortometraggi a Palermo
04:32sto parlando del 96
04:3595-96
04:37e ho deciso di provare il centro sperimentale
04:41mentre studiavo giurisprudenza
04:43e mi hanno presa
04:45da Palermo
04:46da totalmente outsider
04:47rispetto all'ambiente appunto romano
04:50di famiglie di cinema
04:51e quindi mi sono trasferita a Roma
04:54ho continuato a studiare
04:58tanto è vero che mi sono laureata in giurisprudenza
05:00con una tesi
05:01che poi mi è stata molto utile
05:02nei primi film che ho fatto
05:03perché io ho fatto dei primi film
05:05che sono stati collegati tantissimo
05:08tematicamente agli studi miei
05:10sui bambini, di adolescenti
05:12e così queste anime si sono unite
05:17i film
05:20l'isola girata a Favignana nel 2002
05:23che è stato presentato alla Kenzena Cannes nel 2003
05:27è stato il frutto di un anno di lavoro
05:29più di un anno di lavoro
05:30perché sono stata a Favignana un anno
05:32tutto l'inverno
05:33ho vissuto le atmosfere dell'isola
05:37i tempi dell'isola
05:38le persone dell'isola
05:41gli interpreti non professionisti
05:43li ho individuati proprio diciamo
05:46stando lì
05:48sia i bambini che i pescatori
05:49non soltanto dell'isola di Favignana
05:51ma anche delle altre isole di Levanso per esempio
05:53ed è stata un'esperienza
05:56quella dell'isola irripetibile
05:58come normale che sia il film desordio
06:00l'idea che adesso venga rivisto
06:04restaurato in 4K da Cinecittà
06:07chiaramente mi fa felice
06:09perché è un riconoscimento
06:12un riconoscimento a quel film
06:14al mio lavoro
06:15e anche mi sento di dire
06:17a una generazione di cui io faccio parte
06:20di cui io mi sento parte
06:22l'insonnia di Devi nasce da una mia esigenza
06:27di dar corpo e voce a persone
06:30che avevo immaginato
06:33studiando sostanzialmente
06:35mi ero laureata in rispudenza
06:36con una tesi sul diritto all'identità del minore
06:38cioè il diritto all'identità
06:39che nel 1997
06:41di fatto diciamo
06:43veniva come dire
06:45ravvisato attraverso la tutela
06:47di altri diritti collegati all'identità
06:49quindi tra questi
06:50la questione della conoscenza
06:51delle proprie origini
06:52da parte delle persone adottate
06:54e così ho deciso di fare
06:55questo primo film
06:56che è stato finanziato
06:57all'epoca
06:58dalla Commissione per le Adozioni Internazionali
07:00presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
07:02e da Telepiù
07:03e così è stato un viaggio
07:06che non è stato fatto mai
07:08né prima né anche dopo
07:10attraverso le adozioni internazionali
07:12quindi resta ancora adesso
07:14un film importante
07:15una pietra miliare direi
07:18su questo argomento
07:19un film che si è visto poco
07:21dopo l'uscita su Telepiù nel 2001
07:24ma che tuttora riceve
07:26ogni anno decine e decine
07:28di richieste di visioni
07:31cioè io personalmente
07:32la casa di produzione
07:34ogni anno ricevo
07:35veramente una marea di richieste
07:38per cui questa pubblicazione
07:39su MyMovies è importantissima
07:42e il mondo addosso
07:43è frutto di un percorso
07:45che nasce anche quello da lontano
07:47nel senso il mio interesse
07:48per la condizione dei minori
07:50la condizione dei minori migranti
07:52le condizioni esistenziali
07:54immateriali di persone
07:55molto giovani
07:57al cospetto della maggiorità
07:58che cosa succede
07:59agli adolescenti e bambini
08:02quindi adolescenti
08:03una volta arrivati in Italia
08:05quando diventano maggiorenni
08:06e così è stato un film
08:08di 90 minuti
08:09presentato alla sezione extra
08:11della prima edizione
08:13della festa del cinema di Roma
08:15e poi è andato in televisione
08:16ho girato il mondo
08:17ed è un film
08:19che mi ha permesso
08:21di sperimentare davvero
08:22cosa significa
08:23la drammaturgia della realtà
08:24perché seguendo queste persone
08:26per 90 minuti
08:27vabbè per un anno
08:29direi
08:30ognuna ha una trama di vita
08:32spettacolare
08:33quindi io ho imparato
08:35facendo il mondo addosso
08:36tra le altre cose
08:37anche come
08:38l'organizzazione della vita
08:39l'organizzazione del reale
08:41permette di creare
08:42grandissime narrazioni
08:43anche epiche narrazioni
08:45basta sapere guardare
08:47cogliere
08:48organizzare
08:48dal punto di vista drammaturgico
08:50ciò che accade
08:51Giro Tondo
08:53fa parte di questo film collettivo
08:55che si chiama
08:559x1090
08:56è un'iniziativa
08:58della Lucia Cinecittà
08:59quando ai 90 anni del luce
09:01ha chiesto a me
09:01e ad altri registi
09:02di realizzare
09:0310 minuti
09:04con solo materiale d'archivio
09:05e io avevo in testa
09:07questa questione
09:08dei terremoti
09:09da tantissimo tempo
09:10e avevo desiderio
09:13ecco
09:14di fare
09:14attraversare
09:15questo materiale d'archivio
09:17che riguardava
09:18i terremoti
09:19e quindi ho pensato
09:20di chiamare Luca D'Alberto
09:21musicista
09:22e di realizzare
09:23un poema musicale
09:24di 5 parti
09:25quindi un piccolo
09:26racconto musicale
09:27con archivio
09:28dove si attraversa
09:30dal dramma
09:31o meglio
09:31dal trauma
09:32alla felicità
09:33dal trauma
09:34alla resilienza
09:34dal trauma
09:36alla rinascita
09:37ed è
09:38stata un'esperienza
09:41molto bella
09:41montata
09:42proprio
09:42anche proprio lì
09:43a luce
09:44e mi sono molto divertita
09:46mi sono molto
09:47molto molto divertita
09:49con il fiato sospeso
09:51è il frutto
09:52di un miracolo
09:53come dico io
09:54spesso
09:54perché è un film
09:55che è venuto a me
09:56piuttosto che io
09:57da lui
09:57in quanto
09:59con il fiato sospeso
10:00doveva essere
10:01inizialmente
10:01un lungo vetraggio
10:02di finzione
10:02nel quale avevo
10:03lavorato per molto tempo
10:04e che veniva rimandato
10:06in continuazione
10:06sembrava che
10:07mettere insieme
10:08la chimica
10:09e l'università
10:09accusare l'università
10:10fosse diciamo
10:12un grande
10:13un grande tabù
10:15e quindi insomma
10:16a un certo punto
10:16mi sono scocciato
10:17ho chiamato Alba
10:18e gli ho detto
10:18senti Alba
10:19facciamo così
10:20giochiamo
10:20divertiamoci
10:22proviamo
10:22e abbiamo fatto
10:24questo gioco
10:26di testimonianza
10:27dove Alba
10:27Horvacher
10:28prende su di sé
10:29sulla sue spalle
10:31la testimonianza
10:32delle tante persone
10:33che avevo conosciuto
10:35delle tante persone
10:36che non avevo più
10:37conosciuto
10:37perché
10:37non avevo conosciuto
10:38perché erano morte
10:40dentro quei laboratori
10:41o comunque
10:42diciamo
10:42che studiavano
10:43all'interno
10:43di quei laboratori
10:44e così
10:45con una troupe
10:46diciamo
10:47di Garibaldini
10:49come diciamo noi
10:49abbiamo realizzato
10:51questo film
10:51che poi
10:52è stato amato subito
10:53per cui
10:54quando
10:54Barbera
10:55l'ha invitato a Venezia
10:56ed è stato
10:58comunque una cosa importante
10:59è entrata poi
11:00io le film
11:00tutti mi hanno detto
11:02ah peccato
11:02che non è lungometraggio
11:04ah peccato
11:04che non è lungo
11:05sai quelle cose
11:06e io a quel punto
11:07ero pacificata
11:08perché
11:09con Il fiato sospeso
11:10è un film
11:11che amiamo molto
11:12e che ci ha dato
11:13grandissime soddisfazioni
11:14esattamente
11:15proprio per il linguaggio
11:16che ha
11:17che è un linguaggio
11:17totalmente ibrido
11:18un linguaggio
11:19se vuoi
11:20molto spudorato
11:22perché c'è lei
11:23che è un'attrice
11:24super riconoscibile
11:25che però viene intervistata
11:27c'è la mia voce
11:27c'è la scena
11:30punk
11:31c'è la musica
11:32c'è la chimica
11:33è un film
11:35pieno di
11:37di colore
11:39e di energia
11:40Triangolo è frutto
11:42di un'intuizione
11:42quella di mettere insieme
11:44è l'incendio
11:44della fabbrica
11:45Triangle
11:46di New York
11:46che nel 1911
11:48ha preso fuoco
11:49e nel quale
11:50diciamo
11:51nell'incendio
11:51sono morte
11:52146 operaie
11:53tessili
11:54che si sono
11:55proprio letteralmente
11:55buttate da lì
11:56perché erano
11:57chiuse a chiave
11:58è il crollo
12:00di una palazzina
12:00a barletta
12:01nel quale vi era
12:02un opificio
12:03come si dice
12:03fantasma
12:04e sono morte
12:06dell'operaie
12:06tessili
12:07questa
12:08mettere insieme
12:10questi due eventi
12:10a distanza di un secolo
12:11mi ha permesso
12:12di fare un racconto
12:13di cento anni
12:15sostanzialmente
12:15un racconto
12:16che ha
12:17a progetto
12:18quello che non vediamo
12:19cioè
12:19cosa avviene
12:20in mezzo
12:21cosa c'è stato
12:22in mezzo
12:22a questi cento anni
12:23quindi è un grande
12:24gioco col cinema
12:26queste due storie
12:29attraverso gli archivi
12:31e anche attraverso
12:32la testimonianza
12:32dell'unica
12:33sopravvissuta
12:33al crollo di barletta
12:34si illuminano
12:36a vicenda
12:36ed è
12:37molto molto interessante
12:39perché
12:39non soltanto
12:41racconta
12:41la condizione operaia
12:42ma racconta
12:43la condizione operaia
12:44dal punto di vista
12:44della donna operaia
12:45quindi
12:46del femminile
12:47che torna
12:48in modo potente
12:49questa gioia
12:50di vivere
12:51questa gioia
12:51dello stare insieme
12:52questa sorellanza
12:53tra le operaie
12:54che vi era
12:55sia nel 1911
12:56che oggi
12:57e anche
12:59ciò che non vediamo
13:01cioè significa
13:02da un lato
13:02dal 1911 in poi
13:04le rivendicazioni
13:07i sindacati
13:08la crescita
13:09diciamo
13:10nella coscienza
13:11di avere dei diritti
13:12e dal 2011 in poi
13:14la non conflittualità
13:15e quindi
13:16diciamo
13:17una passività
13:19e in fondo
13:20se vogliamo
13:20una nuova schiavitù
13:22chi mette in relazione
13:24Terra Matta
13:25con il cassetto segreto
13:26mi fa un po'
13:27sorridere
13:28perché io ho sempre detto
13:30che non avrei potuto
13:31fare Terra Matta
13:32se non avessi sentito
13:33il rumore della macchina
13:34da scrivere
13:34nella casa mia
13:35quando ero bambina
13:36infatti Terra Matta
13:37inizia con il rumore
13:38della macchina da scrivere
13:39sono due film
13:40molto diversi
13:40naturalmente
13:41sono per certi versi
13:43opposti
13:44Terra Matta
13:44è la storia
13:45di un'analfabeta
13:46che conquista
13:47la scrittura
13:48e attraverso
13:49il suo punto di vista
13:50totalmente
13:51diciamo
13:52inedito
13:53e per certi versi
13:54scomodo
13:55racconta il Novecento
13:57un uomo che
13:58il Novecento l'ha fatto
13:59ha fatto la guerra
14:00la prima guerra mondiale
14:01ha vissuto
14:02tutti i grandi eventi
14:04da ultimo
14:04e che poi
14:05conquista la parola
14:06conquista la scrittura
14:08attraverso l'oralità
14:09e quindi
14:10questo è
14:10proprio
14:11diciamo
14:11il censo rabbito
14:12Terra Matta
14:13nel cassetto segreto
14:15il racconto
14:16si dipana
14:16attraverso una casa
14:17la casa di un intellettuale
14:19la casa
14:19con una grande biblioteca
14:21e il cassetto segreto
14:23mette insieme
14:24un livello pubblico
14:25un livello privato
14:26sempre in continuazione
14:28in una dialettica
14:29tra
14:29il privato
14:31che è
14:31la casa
14:32abitata dai bibliotecari
14:33delle archiviste
14:34il mio sguardo di figlia
14:36su questa casa
14:37che piano piano
14:37si trasforma
14:38piano piano
14:39si scioglie
14:41diciamo
14:41e fa emergere
14:43tesori d'archivio
14:45dall'altro lato
14:46diciamo
14:46il contenuto
14:47di questo archivio
14:48che è il novecento intero
14:50attraverso il punto di vista
14:51di un uomo
14:51che era appunto mio padre
14:52che ha scattato
14:53dagli anni 40 in poi
14:5460.000 fotografie
14:56a partire
14:56dalla Germania
14:58bombardata
14:58nel dopoguerra
14:59nel 49
15:00dal 47
15:02in poi
15:03quindi
15:03è un viaggio
15:06attraverso
15:07è un viaggio
15:08nel mondo
15:08attraverso
15:10gli occhi
15:10di una Sicilia
15:12per certi versi
15:13novecentesca
15:14che chiaramente
15:16non c'è più
15:16Nada
15:18il mio cuore umano
15:20nasce dall'incontro
15:21con Nada
15:21e con la sua autobiografia
15:22quando ho letto
15:24questo libro
15:24mi ha affascinato
15:26questa bambina
15:27che aveva un gran talento
15:28una gran voce
15:29ma che era timida
15:30faceva i concorsi di canto
15:32e si nascondeva
15:33vinceva
15:34e invece di essere felice
15:35era triste
15:37perché in fondo
15:38lo faceva per la madre
15:39per essere
15:40per far contenta
15:41una madre
15:42malata di depressione
15:43una madre
15:43che aveva
15:45come dire
15:45un obiettivo unico
15:47cioè fare
15:47di questo gran talento
15:49qualcosa di importante
15:51mi sembrava
15:52dal punto di vista
15:53drammaturgico
15:53potentissimo
15:54per cui all'inizio
15:55abbiamo fatto
15:55questo documentario musicale
15:57che è andato a Locarno
15:58nel 2009
15:58e poi sulla Rai
15:59e poi
16:01mi sono divertita
16:03con una chiave
16:03diversa naturalmente
16:05che è quella
16:05del film di finzione
16:06a dare
16:08sotto la lente
16:09del realismo magico
16:10un corpo
16:11particolarmente
16:12favolistico
16:13a questa storia
16:14favolistico
16:15ma nello stesso tempo
16:15drammatico
16:16e conflittuale
16:17ironico
16:18ha tante chiavi
16:19di lettura
16:19alla bambina
16:20che non voleva cantare
16:21nel racconto
16:23della vicenda
16:24esistenziale
16:25di Nada
16:26un ruolo importantissimo
16:27ha
16:28non solo
16:29il fatto che
16:30questa bambina
16:30viene abitata
16:31da un talento
16:32un talento
16:32con il quale
16:33lei va in conflitto
16:35perché ancora
16:36non lo sa
16:36riconoscere
16:37per certi versi
16:38sebbene questo talento
16:40la abiti
16:41e addirittura
16:41la sovrasti
16:42e questo secondo me
16:43è molto bello
16:44anche dal punto di vista
16:45proprio narrativo
16:46cioè è una cosa
16:47è una situazione
16:48potentissima
16:49ma anche
16:50è un ruolo importantissimo
16:51è il disagio
16:52della madre
16:53un disagio esistenziale
16:56che viene letto
16:56come depressione
16:57e che in qualche modo
16:59viene curato
17:00anche nel film
17:01attraverso la psichiatria
17:02io racconto
17:03nel film
17:04una visita
17:05di Nada
17:05del babbo
17:06come chiama lei
17:07nell'ospedale psichiatrico
17:09in una scena potentissima
17:10che siamo molto felici
17:11di aver realizzato
17:12in quel modo
17:13e che è piaciuta molto
17:14anche agli spettatori
17:15perché è questa cosa
17:16insomma
17:16con i social
17:18viene fuori
17:18in cui si capisce
17:20come l'elemento
17:21femminile
17:22diventi anche
17:23un elemento
17:24di aggravante
17:25rispetto alla salute mentale
17:27quando stai male
17:28sei donna
17:29stai male
17:30e vieni in qualche modo
17:31non solo contenuta
17:33ma anche punita
17:33ecco quindi
17:34l'essere donna
17:35diventa qualcosa
17:37che ti
17:39che ti isola
17:41ancora di più
17:42no?
17:42poi voglio dire
17:43nella storia
17:43del disagio psichiatrico
17:45o comunque
17:45del disagio mentale
17:46sappiamo perfettamente
17:48che le donne
17:48hanno avuto
17:49trattamenti
17:51spesso
17:51dalla società
17:52particolarmente
17:54crudeli
17:56no?
17:56pensiamo anche
17:57semplicemente
17:58ancora prima
17:59se pensiamo
17:59che al tempio del fascismo
18:00le donne adultere
18:02comunque insomma
18:03ci sono state
18:03ci sono state
18:05esperienze
18:07da questo punto di vista
18:08no?
18:09lo racconta Aldamerini
18:11insomma
18:11voglio dire
18:11mi piaceva
18:12attraverso questo racconto
18:13attraversare
18:18in modo leggero
18:19in modo molto leggero
18:20in modo sofficio
18:21comunque anche
18:22la questione
18:23della condizione
18:24delle donne
18:24quando queste
18:26si trovano
18:27al cospetto
18:27di un sistema
18:28che le riconosce
18:29e le bolla
18:30come malate mentali
18:32progetto PNRR
18:36transizione digitale
18:38in collaborazione
18:39con l'Ajdor
18:40con l'Ajdor
18:43come while