Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Con 7.000 addetti, il settore legno e sughero, ad esclusione di quello dei mobili,
00:05e un tessuto fatto principalmente da micro e piccole imprese,
00:08registra un ben triste primato, quello di avere il più alto tasso di infortuni
00:13dopo il comparto della metallurgia e della fabbricazione di prodotti in metallo.
00:18Non solo, le aziende artigiane sono quelle più colpite, a evidenziarlo sono i dati dell'ATS.
00:23Fatto 100 il numero complessivo di infortuni nel settore legno, ben il 55% accade nelle imprese artigianali.
00:32In una provincia fortemente manifatturiera, la sicurezza sul lavoro è una priorità
00:37su cui anche il neoprefetto di Brescia ha puntato l'attenzione.
00:40Perché oltre a un'incidenza a livello nazionale c'è un dato a livello regionale
00:47che è abbastanza pesante per la provincia di Brescia,
00:51tenuto pur conto del fatto che è una provincia con insediamenti industriali molto capillari.
00:59Nasce anche da queste esigenze il progetto QR Code voluto da Opta,
01:04Organismo Paritetico Territoriale dell'Artigianato.
01:07Otto video, in italiano, francese e inglese,
01:10che analizzano altrettante aree dove si registrano la maggior parte degli infortuni.
01:14Comunicare vuol dire far sapere, vuol dire rendere consapevoli,
01:18in questo caso i lavoratori e i datori di lavoro,
01:21vuol dire contribuire a costruire un'educazione,
01:26ma più ampiamente una cultura sotto sicurezza vera,
01:29che ancora oggi nel nostro Paese manca.