Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/04/2025
Trascrizione
00:00I dati sono dei dati positivi perché noi abbiamo che l'88% dei progetti sono stati avviati e in alcuni casi anche conclusi.
00:09Quindi questo significa che la gran parte degli investimenti sono in corso e ovviamente ci auguriamo che si riescono a concludere considerando i tempi del PNRR.
00:20Adesso noi insieme al Ministro abbiamo concordato di fare una task force mista tra Anci e il Ministero per lavorare sul restante 12%,
00:33cioè capire questi progetti che non sono partiti, quali sono gli ostacoli, se sono ancora utilizzabili queste risorse per il completamento del PNRR
00:44o è necessario un'eventuale riprogrammazione o un passaggio sui fondi di coesione.
00:48Su quello stiamo lavorando, è un progetto molto importante perché si realizza in una delle aree dove il tema della dispersione scolastica è ancora un tema importante.
01:07E' chiaro che per poter dare una risposta ai problemi dell'educazione, soprattutto per i più giovani, è fondamentale avere degli ambienti che siano qualificati.
01:20Quindi la scuola Troise è una delle scuole pilota che sono state identificate al PNRR e quindi siamo molto soddisfatti del lavoro che si sta facendo.
01:30Quali vantaggi ha portato la collaborazione con l'invitale?
01:34È stato un vantaggio molto importante perché ha centralizzato la committenza, abbiamo avuto un'unica centrale di committenza.
01:44Questo ha fortemente ridotto il contenzioso, ha migliorato la qualità degli operatori che hanno, ovviamente,
01:51che sono degli operatori economici che sono intervenuti perché utilizzando anche lo strumento degli accordi quadro la taglia degli operatori è medio alta, quindi più qualificata.
02:04E poi ha dato anche il vantaggio di ridurre molti tempi perché l'accesso al sistema degli accordi quadro ha consentito di fare gli ordini di attivazione
02:17in tempi estremamente ridotti, quindi riducendo i tempi della burocrazia.

Consigliato