Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - Iscritti in crescita nel 2024, sono 23mila in più rispetto all'anno precedente, e una campagna referendaria pronta a prendere il via: la Cgil snocciola i dati del tesseramento e scalda i motori in vista dell'appuntamento dell'8 e 9 giugno, quando gli italiani saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari con al centro i temi del lavoro e della cittadinanza. Ne ha parlato nel corso di una conferenza stampa nella sede del sindacato a Roma il segretario della Cgil, Maurizio Landini.
spf/fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Iscritti in crescita nel 2024 sono 23.000 in più rispetto all'anno precedente e una campagna
00:09referendaria pronta a prendere via. La CGL snocciola i dati del tesseramento e scalda i
00:14motori in vista dell'appuntamento dell'8 e 9 giugno quando gli italiani saranno chiamati
00:19a esprimersi su cinque quesiti referendari con al centro i temi del lavoro e della cittadinanza.
00:24Ne ha parlato nel corso di una conferenza stampa nella sede del sindacato a Roma il segretario
00:30della CGL Maurizio Landini.
00:32Il nostro obiettivo è raggiungere il cuoro, sappiamo che è un obiettivo difficile ma
00:36possibile perché stiamo dicendo a tutto intanto ci auguriamo che ci sia un'informazione diffusa
00:43e quindi colgo l'occasione per rivolgermi a tutti i mezzi di informazione, facciano conoscere
00:49che c'è un referendum e che le persone possono andare a votare. Dico banalmente che il referendum
00:54prima diversità di altre forme di espressione elettorale ha un vantaggio, sono i cittadini
01:01che possono decidere, non è un voto di delega, non è un voto che delega qualcuno a rappresentarti
01:06e poi speri che lo faccia bene, no, se tu vai a votare cittadino e raggiungiamo il quorum
01:11tu con il tuo voto cancelli delle leggi che hanno l'effetto il giorno dopo di dare diritti
01:16a chi non ce li ha, di aumentare le tutele per la sicurezza su luoghi di lavoro, di ridurre
01:22la precarietà, di ripristinare i diritti contro i licenziamenti, di dare cittadinanza a milioni
01:27di persone.
01:28Futura 2025 il voto è la nostra rivolta, è il titolo scelto per la campagna referendaria
01:34alla Camera del Lavoro di Milano l'11 e 12 aprile in programma una due giorni per dare voce
01:39a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino
01:45alla vita politica.
01:46È importante che i cittadini e le cittadine sappiano che questo è un voto che conta e
01:51che loro possono decidere, questa è la battaglia che noi stiamo facendo, per questo abbiamo
01:56detto il voto è la nostra rivolta, perché attraverso questo voto tu puoi cambiare le cose.

Consigliato