Al numero 28 di via Solferino a Milano, l’installazione di «Città Paradiso», firmata dallo studio Mca-Mario Cucinella Architecs per «Solferino 28», l’appuntamento con il design del Corriere della Sera, Living e Abitare, nei giorni della Design Week. Un’opera ‘collettiva’, una città ideale partecipata dai cittadini che possono contribuire grazie all’intelligenza artificiale a dare le proprie idee e visioni creative. «Abbiamo provato a raccontare questa storia del mondo analogico con quattro prototipi di città ideali o future e con l’intelligenza artificiale a cui chiedere se la città che immaginiamo nel futuro è di tutti i cittadini o solo di qualcuno» spiega l’architetto Cucinella. Qualcosa di democratico che tiene conto delle idee reali dei cittadini, a metà tra sogno e realtà, che dovrebbe dare origine a un'unica visione di quella che idealmente sarà la città di tutti. Quattro ipotesi di città diversa che uniscono l’interazione con l’intelligenza artificiale, la tecnologia al servizio delle persone, rompono l’individualismo per un futuro più sostenibile e sfrutta la musica come collante grazie alla partecipazione dei partner dell’iniziativa: AI experience by Engineering, in collaborazione con Adobe; Main Partner Haier; Premium Partner CUPRA; Riva Mobili D’Arte e Rivatelier; Partner Acrobatica, Ecopneus, Generali, Marvis, Surfaces Group, The Meter; Technical Partner Artemide; Green by Gardenia con Vivaio Central Park; Wine Partner, Sartori di Verona; Thanks to WeWork, Privitera Eventi.L’installazione è visitabile fino al 13 aprile: lunedì 12.00 – 17.00, martedì – sabato 11.00 – 22.00, domenica 10.00 – 18.00.