Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/04/2025
Trascrizione
00:00Grazie, buon pomeriggio, saluto la moderatrice, rivolgo un caloroso saluto a Monsignor Fisichella,
00:09lo ringrazio per le belle parole, per aver condiviso con noi la promozione di questa
00:13iniziativa nella giornata del Giubileo degli Ammalati e della Sanità.
00:18L'abbiamo dedicata al valore del dono, della solidarietà, nello spirito delle celebrazioni
00:24del Giubileo della Speranza.
00:26Questo evento vuole essere un momento di vicinanza verso chi vive nella fragilità, di riconoscimento
00:31e apprezzamento verso tutti coloro che ogni giorno garantiscono assistenza sanitaria e
00:35sociosanitaria.
00:36Saluto il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, l'assessore della Regione Lazio
00:42Massimiliano Maselli e tutti voi che con la vostra presenza testimoniate il valore importante
00:48e inestimabile del dono e della solidarietà.
00:50Ringrazio poi la banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che ha aperto questa
00:57iniziativa e rivolgo un ringraziamento speciale agli enti, alle associazioni presenti su questa
01:03bellissima piazza che con il Ministero hanno reso possibile questo incontro, il Centro
01:07Nazionale Sangue, il Centro Nazionale Trapianti, l'Istituto Nazionale per i Migranti e la
01:12Povertà, la Croce Rossa, le Associazioni per la Donazione del Sangue, Avis e Fidas,
01:16Donatori Nati e Fratres.
01:18Grazie per il vostro impegno quotidiano, la vostra dedizione e l'esempio che offrite
01:23a tutta la comunità.
01:24Ma oggi vorrei dire grazie soprattutto a chi è scelto, lo sentiremo dopo di condividere
01:30la propria storia, a chi si prende cura di noi con passione, a chi oggi porta la sua
01:36testimonianza per far comprendere come un trapianto o una donazione possono dare una
01:40seconda possibilità di vita e che ogni giorno con un gesto di solidarietà diventa il custode
01:46della speranza degli altri.
01:48Questo giubileo...

Consigliato