Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/04/2025
Roma, 4 apr. (askanews) - Il benessere psicologico è un diritto. E' il messaggio che arriva forte anche dall'intervento al TIC Festival in svolgimento a Terni della vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna.Per Sberna, in sintesi, il benessere psicologico, come diritto fondamentale di ogni cittadino, implica che l'accesso a risorse e servizi per il supporto psicofisico di ciascun individuo debba essere tutelato dalla società e dalle istituzioni.Il Parlamento Europeo e l'Ordine Nazionale degli Psicologi ne hanno così parlato durante il panel di apertura della terza edizione del Tic Festival, esponendo le aspettative, i desideri e i bisogni delle nuove generazioni, interrogandosi sul ruolo che possono svolgere i social media e sull'impatto che hanno sui giovani.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00con le associazioni, perché comunque sono quelle che tra l'istituzione e il cittadino
00:05arrivano i mezzi, sono quelli che fanno le attività appunto nelle scuole, con i ragazzi, eccetera.
00:10E tanti ragazzi magari vedendo una fotografia si sono autodenunciati,
00:14oppure hanno cominciato a intraprendere un percorso di, diciamo, confronto psicologico,
00:20o addirittura, perché in fase avanzata, di sostegno sociosanitario, in alcuni casi.
00:25Allora, anche lì, qual è il nostro compito?
00:28E' studiare, per quanto di competenza o di non competenza europea in questo momento,
00:33le misure delle attività che possono essere messe in rosso e bianco e essere magari introdotte
00:37all'interno dell'astrologia, sull'aspetto orientale, ma corollario, e quindi poterle poi
00:42in futuro sostanziare con i risorsi finanziari che poi arrivano a terra,
00:47e dall'altra lavorare sulla consapevolezza, lavorare sulla educazione, sul fatto di
00:52non essere lasciati solo, perché tanti di questi ragazzi si rassegnano.
00:55Era il messaggio che volevo dire dopo, ma ci sta calco adesso.
00:59Cioè, il fatto di dire non vi rassegnate, non vi chiudete dietro uno schermo,
01:05dietro un social network, perché quella non è la vita vera,
01:08non è quell'immagine perfetta che noi vediamo.

Consigliato