Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Francesca Ragazzi, Giuseppe Giacobazzi e Nek all’evento per i 140 anni del Carlino
Quotidiano Nazionale
Segui
28/03/2025
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
È questo momento con voi, con dei personaggi straordinari, e quindi chiamo con me Francesca Ragazzi.
00:07
Fatele un applauso. Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia.
00:13
Neck, tanto autore e tanto altro.
00:20
E Giuseppe Giacobazzi, Andrea Sastelli, qua con noi. Prego, venite in mezzo a Francesca.
00:27
Hai citato tutto? Forza la moda!
00:33
Partiamo proprio dalla moda, che è inevitabile. Carlino e Vogue.
00:39
Sembrano mondi così lontani, forse in realtà sono così vicini.
00:44
Global, local, ne abbiamo parlato più volte questa sera.
00:48
Sono piattaforme entrambe enormi, prima di tutto di valori.
00:52
Ne abbiamo parlato anche in questi giorni di inclusione, di sostenibilità, di creatività.
00:57
Come si vince la sfida dell'informazione nella moda, ma anche in senso globale?
01:03
Domanda importantissima.
01:06
Carlino e Vogue, prima di tutto, è la storia di un'amicizia.
01:11
Quindi, forse il manifesto con cui si vince la sfida digitale del futuro è un po' meno click e più stretta di mano
01:19
come quella che ci siamo dati noi quando ci siamo conosciuti.
01:23
Anche in occasione di un'intervista alla direttrice che abbiamo ospitato nelle pagine di Vogue,
01:31
in un numero importante che raccontava proprio il nuovo, la novità.
01:35
E il nuovo oggi è anche contaminazione e dialogo tra editori, perché no, progetti condivisi.
01:43
Un pensiero da portare avanti nel nome del noi e meno del tu.
01:50
Quindi questo prima di tutto.
01:53
La storia di un'amicizia e tanti auguri al resto del Carlino.
01:57
Grazie.
02:02
Giuseppe, Andrea, non so come chiamarti.
02:04
È uguale, rispondo comunque.
02:06
Hai un rapporto col Carlino molto stretto, tutte le mattine.
02:11
Qual è il tuo rapporto col Carlino?
02:13
Tutte le mattine la cronaca, perché la cronaca del Carlino è sempre stata la cosa più vicina,
02:18
soprattutto nera, perché c'è sempre questo gusto.
02:21
No, scherzo a parte.
02:23
È vero, sin da quando sono immigrato qui a Bologna, perché io sono romagnolo,
02:28
da subito il Carlino è entrato a far parte della nostra famiglia.
02:33
Io tutte le mattine, prima di andare a dormire, perché si faceva tardi la sera a Bologna,
02:40
bombolone, e poi ci si fermava in edicola a gustarsi il profumo dell'inchiostro fresco.
02:47
Poi dopo ho avuto la fortuna di poter conoscere da vicino come viene fatto un giornale.
02:54
Sono stato direttore per un giorno.
02:57
E vi dico che di nuovo lo sarà, e lo sarà anche Filippo.
03:01
Dobbiamo dare una minaccia a questa.
03:04
Sarà una delle iniziative per i nostri 140 anni.
03:07
L'editore è una delle iniziative che avete preso adesso.
03:11
Filippo, invece per te, il Carlino ha accompagnato la tua carriera fin dall'inizio.
03:16
Sì, devo dire intanto grazie dell'invito.
03:19
Un augurio gigantesco al resto del Carlino, davvero.
03:23
Voi avete citato prima anche Leo Turrini, ma volevo salutare anche l'amico Doriano Rabotti,
03:28
che scrive da tanti anni al resto del Carlino.
03:32
Ha scritto tante volte anche per me.
03:36
Insomma, il giornale ha sempre seguito anche i miei passi.
03:41
Mentre venivo qua ricordavo che la prima volta che sul resto del Carlino
03:46
è stata messa una mia foto era il 1986.
03:50
E io con un amico a Sassuolo suonavo il country di John Denver
03:56
in un festival locale di Sassuolo che si chiamava Festival dello studente.
04:00
E vincemmo quella Kermess.
04:03
E il giorno dopo mi vidi con la fotografia sul Carlino.
04:09
Detto questo, l'affezione personale nei confronti del giornale che mi ha sempre seguito,
04:15
ma anche a casa mia c'è proprio la cultura del sentire anche l'odore delle pagine del giorno.
04:21
Io sono un inguaribile nostalgico, ma io ho ancora i vinili nel cuore.
04:25
Cioè l'opera in sé.
04:27
E poi chiudo.
04:29
Io faccio musica, ma serve il dono della sintesi.
04:34
Bisogna essere efficaci nel trafiletto.
04:37
Riuscire a dare il massimo, a trasmettere emozioni.
04:43
La stessa cosa cerco di fare io.
04:46
Quindi auguro al giornale di avere l'entusiasmo di scrivere con verità.
04:53
Perché la verità veramente ci rende liberi.
04:57
Grazie.
04:58
Grazie Filippo.
04:59
Auguri.
05:01
Francesca, il Carlino nasceva nel 1885.
05:05
Voga a livello globale è nato nel 1892.
05:08
E questo fa capire anche quante similitudini ci possa essere.
05:12
Esatto.
05:13
E spesso si parla anche del valore del tempo.
05:16
A volte ci dicono siete giovani, ti dicono se la direttrice è giovane, eccetera.
05:20
Ecco, come vivi il passare del tempo?
05:23
E quanto è importante anche il tempo nelle nostre vite?
05:26
Vogue che appunto ha oltre 100 anni, in Italia ne ha solo 60.
05:32
Quindi dai, una affascinante sessantenne.
05:35
Ha sempre fotografato il nuovo, lo spirito del tempo.
05:38
Anche sbagliando, cercando di scommettere sul futuro.
05:42
Su quello che succedeva nella società.
05:45
Quindi penso che avere qualcuno che rispetti i valori di Vogue al di là dell'età
05:54
sia quello che questo giornale ha sempre portato avanti.
05:58
Quindi quando raccontiamo le nostre storie, io mi chiedo, sono ispirata?
06:04
Sto sostenendo tutte le voci?
06:06
Ho ancora voglia e passione di fare questo lavoro?
06:10
Questo penso sia quello che tutti noi dobbiamo augurarci di continuare a fare
06:15
per continuare ad avere il grande privilegio di fare questo lavoro.
06:22
A proposito di privilegi, io ho vissuto dieci anni a Parigi, poi sono andata a New York.
06:28
Il mio editore è americano, quindi frequento il celebrity system.
06:35
Ma non c'è mai stata soddisfazione più grande di quando, dopo l'intervista del Carlino,
06:41
finalmente i miei amici, gli amici dei genitori, dei nonni di Bologna
06:46
avevano finalmente capito la mia visione su Vogue, perché l'avete raccontata voi così bene.
06:53
Quindi è importantissimo mantenere e onorare le proprie radici,
06:59
soprattutto in una città come questa, che ama lo spirito di comunità.
07:06
Abbiamo i Portici, il salotto all'aperto più grande del mondo,
07:13
dove ci si incontra sempre e ci si ferma a fare due chiacchiere.
07:17
Questo è uno spirito che io cerco di portare anche in redazione.
07:22
Complimenti, bravo.
07:25
Giuseppe, visto che abbiamo una platea con istituzioni potenti,
07:30
quanto la satira e la comicità possono poi aiutare a comunicare
07:36
quello che a volte non si può dire?
07:40
Adesso c'è questa mania del politicamente corretto
07:43
che obiettivamente ha distrutto un po' l'apparato riproduttivo.
07:48
C'è da dire che fortunatamente la satira non si ferma.
07:55
Io poi ho sempre parlato di quello che mi è capitato,
07:59
di quello che mi capita, della realtà che mi circonda,
08:01
dei nostri luoghi comuni, delle nostre insicurezze,
08:04
delle nostre turbe psichiche che riguardano poi un po' tutti.
08:08
Infatti ci si riconosce poi per quello quando se ne parla.
08:10
Credo che non dovrebbe esserci un limite,
08:13
anzi è bello, ed è bello leggerlo anche.
08:17
Vedere magari che un editore non sia soggetta a una pratica
08:23
che vuole essere, come dicono quei fini, mainstream,
08:26
cioè la maggioranza.
08:27
Invece rimanere fedele a un concetto di libertà espressiva
08:33
che dovrebbe essere parte integrante di ognuno di noi,
08:36
perché non dovremmo essere tutti singoli.
08:39
Grazie mille.
08:40
Filippo, abbiamo due minuti per concludere.
08:43
Se dovessi scegliere una tua canzone per raccontare questi tempi
08:48
e per raccontare come anche è cambiata la tua carriera,
08:51
so che è difficile scegliere fra i propri tempi.
08:53
È difficile, sì, vabbè, ci provo.
08:55
Poi se ce l'hai in toni noi siamo contenti.
08:57
Faccio una trappola.
08:59
Sicuramente Fatti Avanti Amore,
09:02
ma con la necessità di averne di più nelle relazioni,
09:08
nei rapporti umani,
09:10
nel non usare l'indifferenza, perché credo che sia il peggiore dei mali.
09:18
Quindi sicuramente Fatti Avanti Amore
09:20
è un'esortazione a cercare sempre vicinanza,
09:25
contatto nelle piccole cose, come hai citato tu i portici, per esempio.
09:31
Quindi questo attaccamento al territorio,
09:37
così a caldo, mi viene in mente.
09:40
Fatti Avanti Amore è questo sicuramente.
09:43
Grazie, grazie mille.
09:45
Io vi ringrazio per essere stati con noi.
09:48
A voi, grazie a voi.
09:50
Auguri, auguri, auguri.
09:52
Grazie, grazie mille.
Consigliato
1:50
|
Prossimi video
140 anni di Carlino: l'esibizione di Raphael Gualazzi
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:29
140 anni Carlino: intervista a Giuseppe Gambi, Presidente BCC
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:26
140 anni del Carlino - L'intervento di Nek
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
2:12:38
140 anni de il Resto del Carlino: dove tutto è iniziato, la storia continua
Quotidiano Nazionale
27/03/2025
0:23
140 anni Carlino: intervista a Gianluca Muratori, Direttore Generale Consorzio Innova di Bologna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:19
140 anni Carlino: intervista a Federico Bendinelli, Presidente Camp e dell'Automobile di Bologna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
1:02
140 anni del Carlino: il video del back stage
Quotidiano Nazionale
27/03/2025
3:58
140 anni il Resto del Carlino - Best of
Quotidiano Nazionale
04/04/2025
2:36
140 anni del Carlino - Gli auguri del cardinale Zuppi
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:14
140 anni Carlino: intervista a Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:33
140 anni Carlino: intervista a Gilberto Gherardi, Proprietario Eco.Ser srl
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:24
140 anni Carlino: intervista a Chiara Bellini, Vicesindaca di Rimini
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
2:51
Tour 140 anni del Carlino, il video di de Pascale a Imola
Quotidiano Nazionale
11/05/2025
0:45
140 anni Carlino: intervista a Giancarlo Tonelli, Direttore Confcommercio Ascom Bologna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:14
Orsolini: il video saluto per i 140 anni del Carlino
Quotidiano Nazionale
21/03/2025
0:59
L'intervento di Matteo Lepore ai 140 anni del Carlino
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:34
140 anni Carlino: intervista a Enzo Mengoli, Presidente Banca di Bologna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
2:06
Il medley dello Zecchino d'Oro per i 140 anni del Carlino
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:11
140 anni Carlino: intervista a Enrico Postacchini, Presidente di Confcommercio e di Aeroporto di Bologna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
1:23
Le note di Raphael Gualazzi a Palazzo Re Enzo
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:31
Buon 140esimo compleanno, Carlino!
Quotidiano Nazionale
21/03/2025
6:22
140 anni del Carlino, il tour: il video della tappa di Imola
Quotidiano Nazionale
11/05/2025
0:13
140 anni Carlino: intervista ad Averardo Orta, Amministratore Delegato Consorzio Colibrì
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
0:27
140 anni Carlino: intervista a Emanuela Bacchilega, Presidente Confartigianato Ravenna
Quotidiano Nazionale
28/03/2025
4:55
Le notizie del giorno | 22 giugno - Serale
euronews (in Italiano)
ieri