• 22 ore fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Roma di sera la voce della capitale con Andrea Bozzi. Amiche ed amici di Radio Roma News canale
00:00:1014 sul digitale terrestre a Roma nel Lazio ed oltre buonasera da Andrea Bozzi e benvenuti
00:00:15a una nuova puntata di Roma di sera allora puntata molto ricca che tratterà anche fatti
00:00:20come dire di cronaca via tra la cronaca problemi romani perché partiremo dall'esquilino dove
00:00:26c'è stata un'assemblea molto partecipata pubblica all'aperta che voleva essere un
00:00:31confronto ma anche un momento di festa in realtà su tutti i quotidiani avete trovato
00:00:36questo scontro con un pugno che pare sia arrivato o meno al giornalista lucatelese da parte
00:00:42di Andrea Alzetta che conosciamo bene a Roma è stato anche un consigliere comunale per
00:00:46un po' insomma il leader di diversi movimenti anche di lotta per la casa detto Tarzan ma
00:00:52noi allargheremo la questione come sempre cercheremo di capire se c'è uno scontro
00:00:56proprio tra i residenti che hanno dei portavoce molto battaglieri e una serie di comitati
00:01:02come il polo civico esquilino che li accorpa diciamo così che ad esempio non vuole le
00:01:07cancellate in piazza Pepe che è una zona importante bella centrale ma che è sottoposta
00:01:13a degrado spaccio di droga e quant'altro quindi li metteremo diciamo metteremo due
00:01:18voci a confronto senza pugni è quasi parla si discute anche animatamente a volte ma ognuno
00:01:24insomma le sue ragioni poi è successo qualcosa anche qui un po' c'entrano sicuramente anzi
00:01:31senza dimora perché più volte vi abbiamo mostrato in zona Verano e lungo la Tiburtina
00:01:36questa lunga sequela di camper di persone che vivono in questo modo bene dal secondo
00:01:41municipio dopo che era stato fatto un censimento è arrivato un intervento di sgombero la questione
00:01:46non sarà risolta però ne parleremo anche perché avremmo la voce del secondo municipio
00:01:51ma anche il nostro Maurizio Marchini dei lavoratori ama associazione lila che spesso segnala questioni
00:01:57devo dire che questa l'abbiamo più volte raccontata no poi c'è anche un discorso legato
00:02:02di una fila di camion ama che stanno vicino invece dei mezzi de rovistatori Roma la città
00:02:07bizzarra ma questi camion ama non dovrebbero stare lì perché dovrebbero avere un'altra
00:02:12sede invece pare che sia così da tanto tempo ancora oggi in Campidoglio sono arrivati diciamo
00:02:18così volontari del verde sono tante persone che vogliono bene agli alberi di Roma i pini
00:02:24è una rete molto grande agiscono spesso in tanti quartieri e municipi a difesa appunto
00:02:31delle alberature i pini e non solo e oggi hanno occupato in parte insomma il Campidoglio
00:02:37vi faremo vedere le immagini ma non hanno fatto anche per chiedere conto di quanti sono
00:02:41davvero i tagli che avvengono ogni giorno e quante sono le invece compensazioni diciamo
00:02:46così con alberelli messi che spesso però non resistono quindi chiedono chiarezza vogliono
00:02:51trasparenza gli daremo voce ancora una volta a una diciamo così portavoce che abbiamo già
00:02:57conosciuto a Roma di sera poi ci siete voi come dico ogni sera potete dire la vostra potete anche
00:03:02segnalarci problemi che magari affronteremo nelle prossime puntate il nostro canale è sempre aperto
00:03:08via whatsapp 32023 93833 e saluto il regia naturalmente il nostro Federico Cappè a capo
00:03:15della nostra squadra tecnica come piace fare per ogni giorno ecco una notizia d'apertura allora
00:03:21visto che tra un po parleremo anche di sicurezza si lega certamente quello che chiedono in zona
00:03:27squilino termini i cittadini da tanto tempo ecco allora che succede che andiamo a leggere da Roma
00:03:33today c'è stata un'azione e da qui esprimiamo tutta la nostra come dire per quel che vale c'è
00:03:39preoccupazione ma censura condanna la palestra della legalità che sta ad ostia in zona idroscalo
00:03:46che nasce per un bene requisito appunto alle mafie ed è molto frequentata una gran bella realtà lo
00:03:52dico anche insomma per esperienza ecco è stata colpita da un tizio che di notte è entrato ha
00:03:58danneggiato la macchinetta del caffè ha cercato di fare di rubare qualcosa è però molti ecco quelli
00:04:05che la gestiscono asilo savoia dice un'altra intimidazione allora in questo quadro il ministro
00:04:10piante dosi ha risposto e ha detto daremo ogni supporto che ci verrà richiesto i problemi sono
00:04:16ad ostia non solo beh ci mancherebbe però andiamo a vedere quello che è diciamo la voce dei sindacati
00:04:22e questo inquieta direi no ad esempio la polizia di stato a fabbio conestà parla segretario
00:04:28regionale del mosap dice ad ostia sono pure fortunati perché ci sono due autoattive ma
00:04:35mancano a roma uomini e mancano donne uomini cioè agenti sono pochi anche gli uffici burocratici
00:04:42sono in sofferenza e poi parla anche di quelli che sono gli impegni questo è un altro sindacalista
00:04:48del silpe cgl roma lazio massimo di angeli se dice roma un enorme aggravio oltre all'ordinario
00:04:54c'è anche il giubileo le zone rosse che abbiamo raccontato devo dire qui giorno per giorno da poco
00:05:00sono stati riaperti anche i posti fissi negli ospedali e rinforzi nelle stazioni con la polmetro
00:05:04in più i carichi di lavoro sono alti quindi c'è bisogna mantenere un equilibrio tra la visibilità
00:05:10negli eventi religiosi e i focus nei quartieri dobbiamo aumentare il nostro impegno garantire
00:05:14la sicurezza è fondamentale chiedere però assunzioni straordinarie e una migliore dotazione
00:05:19di mezzi per garantire la sicurezza ai cittadini insomma uno può anche girarci intorno a certi
00:05:24problemi dopodiché se non ci sono abbastanza agenti ecco allora che cosa possiamo pensare
00:05:30quindi naturalmente questo viene indirizzato al governo allo stesso ministro piante e dosi
00:05:35vi dicevo allora di questa assemblea organizzata abbiamo anche delle immagini per la parte più
00:05:40bella no ha raccolto tante persone ecco ora l'attenzione si sposta su piazza pepe che dicevo
00:05:45è davanti al teatro ambia giovinelli vicino al mercato dell'esquilino e lì nel polo civico
00:05:51esquilino che avevamo già conosciuto organizzato questa assemblea pubblica però a un certo punto
00:05:55gli animi si sono surriscaldati sicuramente tanto che luca telese che molti conosceranno
00:06:01giornalista uno scrittore che vive proprio lì sopra ecco ha preso la parola per chiedere adesso
00:06:08queste immagini che manda la regia c'è proprio telese al centro e a destra vedete col piumino
00:06:12blu c'è andrea alzetta molto conosciuto dicevo però andiamo su questo invece articolo ancora
00:06:18qui da roma today scontro tra teresa alzetta la riqualificazione accende gli animi tanto che la
00:06:24presidente del primo municipio lorenza bonaccorsi se n'è andata a un certo punto ora è per noi un
00:06:29dettaglio però pare che alzetta avrebbe allungato un pugno insomma telese ha detto non mi ha colpito
00:06:34ha colpito una donna anche abbastanza così un po' anziana e io sono caduto dalla sedia è questo
00:06:40purtroppo diciamo così è stato un po' un momento ecco che di cui si parla tanto allora saluto
00:06:46subito la ringrazio barbara bonomi del polo civico esquilino buonasera e bentornata a roma di sera
00:06:52grazie buonasera buonasera andrea e buonasera anche all'avvocata e a tutti ecco allora la
00:07:01presento subito naturalmente perché abbiamo chiesto di fare un confronto insomma l'avvocata
00:07:07avvocato carmen trimarchi che è una battagliera residente non non scordo mai quando poi a parte
00:07:15ha fatto vedere tante volte le immagini sotto i portici degrado gente diceva che fuma crack
00:07:19quindi l'insicurezza per chi vive lì ma anche quando fermò gualtieri no che a un certo punto
00:07:24sta facendo un video l'avvocato dice aspetta un attimo che ti devo dire delle cose allora dopo le
00:07:30chiederò se qualcosa grazie buonasera buonasera a voi allora barbara parto da lei intanto le chiedo
00:07:36no vi dispiace che poi ci sia stato questo epilogo e secondo voi adesso non lo so se vuol dire cosa è
00:07:43accaduto ma insomma più che altro ecco perché più che avevate organizzato questa sembra credo non
00:07:49con l'intento di fare non so se c'è pure in mezzo una lotta di classe a sto punto tra un telese e
00:07:54un'alzetta me lo dica lei ho esagerato no questo no e no siamo siamo e sono personalmente poi ci
00:08:04siamo tutti intanto sincerati che non fosse accaduto nulla di di serio di grave ma siamo
00:08:13siamo tutti dispiaciutissimi che sia accaduto questo episodio e che è un episodio violento
00:08:22e che è un episodio veramente brutto che non non avrei e non avremmo mai voluto che si verificasse
00:08:30noi abbiamo fatto questa assemblea e non è la prima ovviamente come come anche voi sapete perché
00:08:36ne abbiamo parlato durante questo percorso anche altre volte che era molto partecipata
00:08:44c'erano più di 200 persone è stata dalla mattina la piazza animata con con i bambini che giocavano
00:08:53a calcio con la musica anche no facciamo vedere anche questi immagini sono belle dai con musica
00:08:58con esatto ed era un'assemblea aperta come le facciamo sempre alla quale avevamo diciamo non
00:09:07direttamente ma sui social invitato anche l'avvocata anche altri che spesso ci attaccano
00:09:16perché hanno una visione diversa come è giusto che sia che però ci tengo a dire parte da un'analisi
00:09:27che per alcuni punti abbiamo in comune perché nessuno di noi nega anzi la nostra progettazione
00:09:37anche l'impegno che stiamo mettendo su questa area del quartiere del rione squilino perché un rione
00:09:43non è un quartiere è proprio perché vediamo che c'è abbandono che c'è uno spazio che non è vissuto
00:09:53che è indubbiamente presenta tantissime criticità situazioni di criminalità questo non lo nega
00:10:02nessuno anche la zona rossa no voi non eravate a favore diciamo di questa definizione o comunque
00:10:09poi vorrei capire cosa ha prodotto le vorrei chiedere o se è solo un'etichetta cosa ha prodotto
00:10:16cioè già che ci sono dico ma ha migliorato la sicurezza poco perché noi crediamo che non si debba
00:10:23intervenire sempre sull'emergenza ma bisogna trovare delle soluzioni durature delle soluzioni
00:10:29a delle situazioni a delle situazioni complesse che siano soluzioni di viabilità che durano nel
00:10:38tempo altrimenti siamo sempre da capo io ricordo che il problema è l'avvocata lo sa anche lei
00:10:43benissimo perché era battagliera anche allora però noi donne siamo battagliere senza pugni
00:10:49diciamo questo io l'ho detto subito dicono se fossimo donne soltanto a confrontarci forse le
00:10:58modalità sarebbero diverse ma questa situazione di piazza pepe si ripete perché io ricordo che nel
00:11:062020 21 questa aspetti aspetti barbara la chiedo scusa così se no diciamo tutto insieme poi vorrei
00:11:13anche che vi scappasse se volete ci arriviamo perché poi comunque bisogna fare delle scelte
00:11:18l'amministrazione deve farle no allora vedi viale pretoriano il sindaco dice cancellate le mettere
00:11:24apriti cielo insomma arriva un fuoco di associazioni e comitati qui adesso poi ci arriviamo su che fare
00:11:32su quella piazza chiuderla o no come è chiusa piazza vittorio dove poi si aprono i cancelli
00:11:37poi si richiudono avvocato l'assemblea partiamo da qui no lei c'è andata poi non so se ha visto
00:11:43un clima positivo di tensione se qualcuno l'ha detto ma non dovevi venire non credo no ce lo
00:11:49sta dicendo barbara che era organizzato no no siamo andati qualcuno di noi ha anche preso la
00:11:57parola per esprimere la propria opinione che era dissonante rispetto al diciamo al motivo dominante
00:12:10di quest'assemblea perché noi disegniamo e che si deve sicuramente fare una riqualificazione
00:12:18dell'area via guglielmo pepe mannaggia se è bloccato un attimo il collegamento dal punto
00:12:29di vista pratico perché una zona pedonale è molto un bel posto perché di pronto abbiamo
00:12:37l'acquedotto romano il teatro ambra jovinelli di lato la zecca quindi è un'area sicuramente da
00:12:46riqualificare siamo d'accordo anche con quelle che possono essere le iniziative del polo civico
00:12:52squilino in tese nel senso di riappropriazione degli spazi pubblici però non si può sottovalutare
00:13:02sminuire sempre quello che è un problema fondamentale da cui partire perché non ci
00:13:09può essere nessun programma di riqualificazione di un'area con praticamente anche stanziamento
00:13:18di fondi pubblici e quindi impiego di risorse pubbliche se prima quell'area non viene bonificata
00:13:26se quell'area non viene preservata. Com'è quell'area oggi avvocato anche perché lei ci ha
00:13:32mandato anche delle ma oggi come viene vissuta tra virgolette? E' un disastro perché quell'area
00:13:39è aperta e quindi al di là degli archi dell'acquedotto ci sono degli accampamenti con tende
00:13:49ci sono persone senza fissa dimora che spacciano ci sono stati anche casi di prostituzione a 200
00:14:00metri c'è il mercatino abusivo di cui abbiamo parlato tante volte se ricordi Andrea a Via
00:14:06Principe Amedeo e quindi si verificano furti rapine ma l'area è quella che ha descritto
00:14:16benissimo nel suo intervento Luca Telesce sabato sabato Luca ha fatto un intervento
00:14:23assolutamente obiettivo ed era condivisibile da tutti ma ciò nonostante è stato da parte di
00:14:33alcuni esponenti anche fondatori come dice il polo civico del polo civico è stato duramente
00:14:41contestato adesso chiederemo a Barbara se si dissociano però aspetti è stato dato del fascista
00:14:48insomma è stato dato del fascista perché diceva avvocata che voleva che vanno messe le cancellate
00:14:55adesso cancellata sì perché per preservare questo luogo pubblico è anche quel quello che sarà la
00:15:04realizzazione dell'area perché quest'area sono stati stanziati 300 mila euro e prima di buttarli
00:15:12via inutilmente è necessario appunto bonificare l'area non si può pensare di fare attività come
00:15:22il ping pong i tornei di calcetto mini calcetto e qualunque altra attività che propone il polo
00:15:30civico quando abbiamo un accampamento con con spacciatori a piazza vittorio è cambiata in meglio
00:15:38la situazione da quando l'hanno messa le cancellate con l'apertura e chiusura le cancellate a piazza
00:15:43vittorio ci stanno da sempre credo dagli anni venti non lo so poi no no dico poi con la gestione
00:15:48no perché poi c'è chi le apre le chiude dico poi con la gestione col fatto che non a un certo punto
00:15:53preservare diciamo più che altro negli orari notturni sostanzialmente a piazza vittorio
00:16:02adesso il periodo invernale vengono chiusi intorno tra le 18 e le 19 per evitare appunto
00:16:09che ci siano persone che rimangano a dormire all'interno dei giardini e questo alle volte
00:16:17avviene tra le altre cose però comunque si chiama un deterrente è un deterrente allora
00:16:21polo civico squilino troppo buonismo in generale e non lo so vi dissociate adesso non c'eravamo
00:16:28se gli stavo detto fascista o meno a Telese che è un residente stava lì perché è stato detto
00:16:36perché ho assistito proprio ad una signora che ha Luca Telese e gli ha detto tu chi ti ha credi
00:16:45di essere solo perché abiti qui perché lui ha proprio il suo discorso ha detto io ho le finestre
00:16:50che danno proprio su quest'area e quindi vedo bene quello che succede. Barbara Bonovi perché
00:16:57e perché siete contrari non aspetti avvocata che le ridò la parola aspetti che la parola
00:17:01agli avvocati qua sono già una famiglia e perché non le cancellate per chi ci segue diciamo questo
00:17:09parliamo di questo stiamo nel merito delle cose perché io credo innanzitutto che tutti
00:17:14dobbiamo essere anche l'avvocata felici del fatto che l'azione del Polo è riuscita ad ottenere
00:17:23questi 300 mila euro che non sono tantissimi però sono un primo segnale importante insieme
00:17:29all'impegno di Ama a riqualificare la parte retrostante a quel giardino che è dove ci sono
00:17:36dei compattatori del mercato piuttosto obsoleti che vanno va bonificata anche l'area retrostante e
00:17:44altri 700 e rotti mila euro esattamente 718 mila euro per sistemare la strada di via Bixio che
00:17:52insiste di fronte alla scuola appunto di Donato per renderla una strada pedonale l'avvocata
00:18:03dei figli quindi immagino che abbia a cuore anche questo tema ora intanto questo sia un bene diciamo
00:18:12per tutto il rione per tutti i cittadini dopodiché le cancellate non risolvono cioè io voglio fare
00:18:19questa domanda a me è stata fatta la domanda a me diciamo l'assemblea è stata posta più volte ma
00:18:25allora togliamo le cancellate anche a Piazza Vittorio ma io però faccio un'altra domanda
00:18:32cioè ma le cancellate a Piazza Vittorio risolvono il problema che la stessa avvocata Tri Marchi
00:18:40solleva da anni e che solleva anche dopo che è stata riqualificata Piazza Vittorio con i giardini
00:18:49Nicola Calivari perché continua ad insistere lì una situazione anche lì di sporcizia di di di mancanza
00:18:59di servizi in questo senso che sono cose ovvie cioè io vorrei che su questo ci fosse molta
00:19:07chiarezza e anche da parte nostra cioè queste cose qui sono scontate cioè che la vivibilità del
00:19:14del rione di Piazza Pepe di Piazza Vittorio debba essere dei portici di Piazza Vittorio debba essere
00:19:22garantita questa è una cosa ovvia e scontata cioè nessuno assolutamente dice il contrario solo che
00:19:31accanto a questo ci devono essere delle soluzioni complesse e durature ripeto perché c'è il problema
00:19:40dei senza fissa dimora a cui bisogna rispondere con la questione della disponibilità delle case
00:19:47perché il comune ha fatto un piano casa anche coraggioso che stenta a decollare c'è il problema
00:19:55della criminalità che va affrontato come deve essere affrontato non è che lo può affrontare
00:20:00il polo il polo civico che cosa può fare intanto non è un comitato è un'aggregazione a oggi di 32
00:20:08associazioni che contano centinaia di soci che non sono certamente di sinistra radicale perché c'è
00:20:16associazione genitori c'è squilino basket che tutti conoscono è una realtà che conosce tutta
00:20:23Roma c'è mi perdoni quindi cancellata sì se prima si fanno altre azioni o la cancellata rimane un
00:20:31tabù perché la cancellata non risolve Andrea lo dico anche all'avvocata faccio questa domanda c'è
00:20:37la cancellata di piazza Vittorio evita il degrado io vi do un dato noi che l'estate facciamo una
00:20:43manifestazione che si chiama multi forse l'avvocata la conosce ai giardini di piazza Vittorio ma anche
00:20:50a nec lazio che fa sempre ci paghiamo una vigilanza notturna h24 la paghiamo noi perché
00:20:58i cancelli vengono sistematicamente scavalcati per dormire per magari ci sono gli allestimenti
00:21:08quindi magari anche per fare dei piccoli furti per cui le cancellate che c'erano già piazza
00:21:14pepe come dicevo prima c'erano delle recensioni che venivano l'abbiamo visto anche da google
00:21:19maps che non è aggiornatissimo sentiamo la replica sentiamo la replica è chiaro il ragionamento
00:21:23prego trimarchi l'avvocato ripeto io mi ripeto però la cancellata è la base da cui partire non
00:21:31ci può essere un progetto di visualizzazione non può attecchire nulla se prima non si fa una
00:21:37cancellata e poi non basta la cancellata ci vuole anche comunque un presidio dell'area che può
00:21:44essere data e delle persone che chiaramente vivono quell'area e ogni tanto dalla polizia
00:21:51locale dai carabinieri dalla polizia che controllino che quell'area rimanda un'area sana
00:21:57perché a piazza Vittorio appena sono stati riaperti i giardini dopo la riqualificazione
00:22:04sicuramente c'era una situazione migliore di quella che poi di volta in volta noi andiamo
00:22:12a registrare adesso siamo in zona rossa ci sono dei giorni in cui è più presente la polizia locale
00:22:20i carabinieri la polizia e anche i giardini la frequentazione dei giardini ne risente nel sento
00:22:29si nota che c'è meno ci sono meno spacciatori ci sono meno persone moleste meno ubriachi la
00:22:39cancellata comunque noi ripetiamo è la base da cui partire cioè non possiamo pensare secondo me
00:22:46è proprio una questione proprio ideologica di dire no dobbiamo pensare a un mondo senza senza
00:22:53muri aperto aperto aspetti che adesso lasciamo replicare prima delle conclusioni però mi dica
00:22:59una cosa queste immagini che ci ha mandato e più volte qui non siamo a piazza Vittorio credo ce le
00:23:04può velocemente di cui parlavo prima questo è l'accampamento di cui parlavo prima non si può
00:23:11pensare di presidiare con eventi come quello di sabato mattina e appunto i tavoli da ping pong o
00:23:20il mini calcetto 24 ore su 24 dove siamo qua per chi per chi ci segue dove siamo dietro l'acquedotto
00:23:28romano piazza pepe proprio qui davanti c'è l'area verde piccolina che è dedicata si chiamano
00:23:36giardini willy monteiro al ragazzo che è stato ucciso a terracina e subito dopo gli archi c'è
00:23:42quella quell'accampamento purtroppo ci sono delle cose che non ci piacciono ma che sono necessarie
00:23:51perché il polo civico come ha detto la presidente bonomi è un insieme di associazioni e anche
00:24:11diciamo comitati credo mentre la battaglia che fanno parte dei residenti e dico parte dei
00:24:20residenti di cui io sono portavoce con l'associazione luce sia squilino ma conosci bene
00:24:25anche comitato rinascita squilino e anche gli altri comitati per esempio di castro pretorio perché
00:24:32la battaglia noi comunque la facciamo sicuramente insieme è una battaglia civica per ottenere
00:24:39sicurezza e decorno noi siamo portatori solo di interessi personali intesi in questo senso c'è un
00:24:46miglioramento delle condizioni di vita dei residenti del rione il polo civico scusami
00:24:56dico solo questo il polo civico è appunto un insieme di associazioni che sono portatori di
00:25:03interessi economici non lo dico io per parlar male del polo civico lo dicono loro sulle loro
00:25:10pagina facebook in cui in un posto quattro capoversi tre di questi chiedono risorse
00:25:18pubbliche sovvenzioni pubbliche e ma così non la chiudiamo sta parte mi sa io stavo per dire che
00:25:26la definizione stessa significa che non hanno interessi economici le associazioni che fanno
00:25:54parte del polo civico e che lavorano alcune da trenta anni non solo in questo rione ma in tutta
00:26:01la città di Roma con enormi benefici in termini anche di vivibilità delle varie zone della città
00:26:11dove operano di solidarietà di ma come si fa a dire io comunque non voglio diciamo l'affermazione
00:26:20del tutto offensiva però non non fa niente io diciamo la questione in chiusura a barbara
00:26:28è il modo come ottenere la sicurezza e voglio dire la maggiore vivibilità per il modo andrea
00:26:35secondo noi è quello che la differenza la fanno le persone le persone che si prendono cura degli
00:26:44spazi che presidiano gli spazi che vivono che li abitano che li rendono più belli che se ne
00:26:52prendono cura che li amano io credo che siccome siamo persone noi sono persone l'avvocata trimarchi
00:27:00con tutte le sue amiche amici che appunto si si battono anche per delle cose che anche noi
00:27:09condividiamo l'ho detto prima io credo che sia una cosa positiva iniziare a riconoscersi con
00:27:18rispetto perché apro parentesi e chiudo parentesi ci sono delle fotografie in cui io e luca delese
00:27:25siamo vicini che stavamo parlando perché lui mi continuava ad insultare dicendo coglione a diverse
00:27:34persone che intervenivano amici del polo delle altre associazioni e io gli dicevo guarda iscriviti
00:27:42a parlare senza che dalla platea urli diciamo coglione a chi sta parlando adesso questo diciamo
00:27:49ecco io direi che sarebbe una cosa civile e buona per per questo rione riconoscersi con rispetto
00:27:58magari partire questa sembra non ha aiutato barbara e poi davvero comuni ma l'assemblea non
00:28:06ha aiutato noi l'abbiamo fatta in buona fede l'assemblea prendo la ripeto anche l'avvocata
00:28:12l'ha detto all'inizio loro hanno avuto la parola hanno potuto esprimere la loro opinione la loro
00:28:17visione delle cose per alcuni che per noi diciamo non è condivisibile rispetto ad alcune ma ripeto
00:28:26su alcuni punti siamo anche d'accordo quindi perché non unire le forze non parlare non
00:28:32confrontarsi almeno su quei punti cioè senza naturalmente insomma ognuno ha le sue ragioni
00:28:38rispetto a doverlo poterlo fare in che modo dobbiamo chiudere questa parte avvocato telegrafica
00:28:45le lascio visto che siamo partiti dall'altra ospite ecco una conclusione prego no volevo
00:28:52dire un'altra cosa mi sono dimenticato no va bene diciamo se abbiamo una base comune per carità
00:29:01cerchiamo di svilupparla assolutamente noi siamo pronti però al momento non abbiamo visto questa
00:29:10base comune ecco no volevo dire che io vi ho provocato all'inizio naturalmente è una lotta
00:29:16di classe alla fine sintetizzandola c'è dietro questi due modelli si pensa che la nostra sia una
00:29:23battaglia politica ma assolutamente non lo è e quindi noi siamo appunto portatori di interessi
00:29:31veramente civici e quindi se c'è la possibilità insieme al polo civico di trovare una strada
00:29:39comune benvenga speriamo non ci crediamo molto perché purtroppo veniamo sminuiti ogni volta
00:29:48se è ribloccato se è ribloccato allora va beh era chiaro no è chiaro pure che ci siano molte
00:29:57distanze però ecco io vi ringrazio molto per averle espresse qui no le ragioni di diciamo
00:30:03dei due contrapposti mettiamola così ringrazio prego ecco i collegamenti stasera vammalino diceva
00:30:11avvocato a chiudere no non c'è regia ditemi qualcosa va beh la saluto da qui mi dispiace
00:30:18questo naturalmente non dipende da nessuno alla prossima occasione grazie avvocato carmen
00:30:23trimarchi grazie grazie molte grazie barbara bonomi e polo civico squilino grazie grazie
00:30:30nessun pugno avete visto nessun pugno e insomma le cose si possono sempre dire in un certo modo
00:30:36anche se ne sono detti allora adesso apriamo altre due finestre ringrazio perché torna con
00:30:42noi che ha problemi questi riconosce benissimo anche perché tante volte abbiamo parlato di san
00:30:47lorenzo ma ci sposteremo stavolta grazie sempre della disponibilità rino fabbiano assessore del
00:30:53secondo municipio se sono l'ambiente buonasera assessore buonasera attenti all'assemblea visto
00:31:00poi insomma tra residenti e non complicato e poi tra un attimo avremo anche maurizio marchini ma
00:31:08adesso tra pochissimo c'è la i nostri sponsor fabbiano lei sa che noi altre volte l'avevamo
00:31:15anche coinvolta su questo zona verano alla medica in un paio di minuti poi c'è il break e resta con
00:31:20noi la ringrazio cosa è successo cioè c'è stato un primo sgombero mi pare di queste roulotte o che
00:31:25altro non è non si è manifestato come uno sgombero ma si è manifestato come una azione ripetuta nel
00:31:35tempo durata circa un mese con un censimento reale delle persone che sostavano sul lungo
00:31:43le mura perimetrali del verano l'analisi dei mezzi se viaggiate o no e se assicurati o no
00:31:51se impossibilitati addirittura di stare sul suolo pubblico questa analisi ha portato alla diciamo
00:32:01condizione ottimale perché abbiamo rilevato che solo due famiglie con cinque bambini avevano tutte
00:32:09le carte in regola ma oltre che le carte in regola anche la situazione da tutelare ovviamente
00:32:16non in strada perché quella è una situazione di precarietà e nelle vicinanze appunto di un
00:32:23cimitero storico in quel modo senza bagni senza niente insomma non ci possono vivere. Quanti di
00:32:30questi perché è la cosa chiaramente che deve essere fatta ecco su un totale di quanti avevano
00:32:35diritto e quanti invece dovrete trovare altre soluzioni se ci sono? Le altre soluzioni non
00:32:42esistevano bisognava diciamo far sì che questi mezzi venissero spostati e eventualmente addirittura
00:32:53rimossi e non abbiamo fatto nulla siamo andati il giorno prima ad avvisare che questa situazione era
00:32:59stata analizzata dai servizi sociali era stata analizzata dalle forze di polizia locale attraverso
00:33:06la possibilità di avere dei mezzi di rimozione e nel solco della tradizione di questa città come
00:33:12è successo anche sulla situazione che descrivate ieri si incomincia la partita a scacchi con i
00:33:20poveri. Allora aspetti aspetti la devo fermare qui mi spiace abbia pazienza lo sa bene i nostri
00:33:25sconsigli consentono di stare qui come a piazza via come abbiamo raccontato a piazza pepe no
00:33:33perché abbiamo parlato di san pietro dove continuano a esserci tanti senza dimora allora
00:33:39buonasera maurizio è arrivato fermi un attimo aspetta fatemi fatemi dare la linea alla regia
00:33:44se no qui mi cacciano quindi torniamo tra pochissimo marizio è pronto a voi bentornati
00:33:50in diretta a roma di sera restate con noi abbiamo lasciato piazza pepe ci siamo spostati
00:33:55in zona verano situazione anche qui insomma di tanti senza dimora che abbiamo conosciuto poi nel
00:34:01tempo anche grazie a maurizio marchini che saluto in diretta fabbiano ha già spiegato diciamo
00:34:06l'operazione quante volte no ci hai mostrato quei video buonasera è gente che non ha alternative
00:34:13probabilmente e lo vediamo anche attraverso i tweet dei lavoratori ama assosiazione lila prego
00:34:18ma se noi siamo sempre presenti sul pezzo prima di ogni altro con gli altri si accutano comunque
00:34:24la storia delle cancellate mi faceva ridere perché hanno iniziato quelli inferiati a via
00:34:29pretoriano poi le transenne con geco e new jersey via alla vicino a caritas e adesso le
00:34:38cancellate adesso il problema è che queste cancellate a me mi da ridere perché c'hanno
00:34:43tutte e due ragione non è che tutte ho sentito le signore che parlavano le c'hanno tutte e due
00:34:48ragioni il problema è sempre il solito è la caritas questo riguarda pure i rom che stanno
00:34:54lì a avviare di burtina è la carita se il problema ma i crociardi se vogliamo bene i crociardi non
00:35:03non dobbiamo tenere la carita a strada dobbiamo spostare o raddoppiare in un posto dove più
00:35:09idoneo e dove possono offrire maggiore assistenza anche medica i bagni da dormire lì c'hanno solo
00:35:18da mangiare e vaglia a dire di spostarsi a questi hanno pure da rovistare perché tu altre volte
00:35:24c'hai detto l'infilata di ama poi torno da fabbiano naturalmente di dare un modo di tutto
00:35:29quello di dire tutto quello che vuole perché questa è strada strada a roma è strano poche
00:35:34cose però convivono insomma sti mezzi ama ricordacelo maurizio perché stanno lì torniamo
00:35:41al problema nostro lì praticamente i mezzi dell'ama sono stati costretti i colleghi costretti
00:35:47a parcheggiare sui marciapiedi in modo pericoloso oltre che ovviamente a contravvenire al codice
00:35:54della strada ma è pericolosissimo perché devono scendere e salire in un tratto di strada che è
00:36:01velocissimo ad alto scorrimento quindi immaginate i colleghi che rischiano la vita tutti i giorni
00:36:06che stiamo denunciando da mesi l'assessore fabbiano vola dello bello del bello forse
00:36:12accorti la presidenza e finalmente la presidenza si sono accorti dei nostri tweet e stanno prendendo
00:36:17provvedimenti mi è piaciuta la battuta di fabbiano qui iniziamo la partita a scacchi con i poveri
00:36:24perché poi in effetti è così questi si sposteranno. Assessore torno da lei no aspetta Maurizio tanto
00:36:30siamo qui abbiamo ancora qualche minuto assolutamente tra l'altro io ho aperto la
00:36:34trasmissione che mancano pure forze dell'ordine dicono i sindacati qui a voglia fa zone rosse o
00:36:38verdi poi alla fine la coperta è corta però partita a scacchi riparto da lì no che avete
00:36:44cominciato con quali possibilità e speranze dal vostro punto di vista? Intanto diciamo che questo
00:36:52questo processo va avanti grazie alle persone cioè da quando c'è un'azienda attenta alla
00:36:59ricerca di soluzioni e l'abbiamo trovata dentro al parcheggio di Piazzale delle Crociate dove tra
00:37:05qualche veramente siamo arrivati alla conclusione del leader amministrativo finalmente la mobilità
00:37:10d'aradama l'uso esclusivo di Piazzale delle Crociate e quindi delle porzioni pubbliche che
00:37:16sono pubbliche e usate impropriamente da diciamo persone privati. E questa è una notizia Maurizio
00:37:24è detto solo che non è stato mai fatto in corso di questi anni quindi ovviamente bisogna dare atto
00:37:29all'azienda da questo punto di vista di aver avuto il coraggio di andare a scavare nella
00:37:35situazione patrimoniale di quell'area fino ad arrivare con mobilità ad un accordo speriamo
00:37:41risolutivo almeno quei mezzi dell'AMA perché comunque quei mezzi sono vandalizzati tutti i
00:37:45giorni insomma lo sa bene Maurizio. Ci andavano a dormire i barboni addirittura. Al di là di quello
00:37:52che è successo a Piazzale delle Crociate. Detto ciò questa vicenda delle persone invece vanno
00:38:04trattate con diciamo una un'attenzione e un'umanità particolare quindi il censimento è durato un bel
00:38:11po' e non è stato un censimento di polizia è stato un censimento sociale. Abbiamo rilevato purtroppo
00:38:18che intanto non ci sono soluzioni neanche per gli aventi diritto e titolo cioè le due famiglie
00:38:24con i bambini cinque bambini a carico che tuttora si sono spostati di 500 metri fondamentalmente da
00:38:32un parcheggio davanti all'ingresso di un cimitero monumentale sono andati lungo le mura perimetrali
00:38:39di un parcheggio di scambio fondamentalmente usato sul due novembre ma diciamo per questo
00:38:45parlavo di partita schiacchi drammaticamente e parlavo di partita scacchi la stessa cosa che
00:38:50è accaduta con Piazza Pepe che già aveva delle delle problematiche ordinarie quotidiane e ha
00:38:55ricevuto a seguito di cancellate ha ricevuto persone che sono state allontanate con le
00:39:03cancellate che addirittura adesso verranno ricacciate con delle cancellate ma la cancellata
00:39:09oggettivamente non è l'assessore posso farle una domanda lei è sempre molto schietto e attento
00:39:16la ringrazio anche della disponibilità che ci danno chi manca a questo tavolo se manca qualcuno
00:39:21per risolvere la questione perché poi dal municipio più di tanto lo so bene cerchiamo di curare le
00:39:28persone e i luoghi e su questo stiamo attenti come tutti il problema è un altro ma anche il
00:39:33governo nazionale che il non innesca un meccanismo di flussi di persone accolti non esiste 30 posti
00:39:44diciamo la terzo struttura sono stati si sono saturati in due ore adesso aprirà la terza
00:39:50struttura avviati al stazione di Burtina 70 persone si saturerà in due ore perché il governo perché
00:39:58Roma non ha i soldi attenzione perché su tua casa l'unione inquilini due giorni fa attaccato
00:40:02il sindaco e dice i soldi ci sarebbero bisogna sostenere gli enti locali in politica perché non
00:40:08è così automatico e gli enti locali abbiano delle risorse da investire a volte non le vogliono neanche
00:40:14investire ma non è questo il caso mi auguro dell'aggiunta quartieri ma bisogna anche su questa
00:40:21vicenda dell'accoglienza e dei flussi di esseri umani bisogna essere coerenti e uniti mi sembra
00:40:28che questa vicenda sulle grandi città e soprattutto sui luoghi nei pressi delle
00:40:33stazioni interessi più al consenso del governo che è come dire alla soluzione da parte delle
00:40:41di chi governa la città e io lo vedo un problema serio ma non è un problema che risolve il municipio
00:40:47Roma 2 è un problema di coerenza con le parole che vengono allora allora allora grazie allora
00:40:54Maurizio intanto abbiamo preso una notizia no dove prendevi nota torno da te poi noi
00:41:00cerchiamo di restare a terra terra e tanto ti ho mandato le immagini di suggerimenti gratis che
00:41:10diamo quelli da Maurizio poi vedi l'amministrazione attuale quindi c'è l'intere e nell'intere e
00:41:16nell'interesse di noi romani si muove tanto io a proposito prima che mi dimentico a Fabiano
00:41:23gli chiedo di dire a Fabiano di chiedere a Dama di optare per la raccolta dell'organico con i bidoni
00:41:34da 250 300 litri e fare una raccolta ad hoc per l'organico nella tua zona Fabiano perché
00:41:42l'organico adesso con 40 50 gradi lì vi entreranno i cinghiali quindi evitate il cassonetto di
00:41:51metallo da 2004 chiedete ad Ama di farvi fare dei giri con l'organico dai 350 in plastica come
00:41:59fanno in tutto il pianeta solo Ama è così pazza da scegliere il cassonetto di metallo da 2400
00:42:05litri per l'organico in zone ad alta densità abitativa è proprio una pazzia quindi chiede
00:42:12tanto Filippi ci segue ci spia è capace pure che quindi il problema non è la stazione è il
00:42:19problema la Caritas. Ma tu torni là l'hai detto tante volte Fabiano non credo che sia d'accordo
00:42:25quindi l'amministrazione comunque sopra di lui non lo è quindi poco mi assicuro. La Funari ce
00:42:30l'ha detto tante volte. Io so solo che questi poveracci stanno facendo litigare pure i romani
00:42:37perché hai visto come poi la gente litiga una lotta fra poveri perché hanno tutti ragione le
00:42:42cancellate è ovvio che servono a limitare il barbone ma tanto si sposta a Viale Manzoni te
00:42:47l'ho fatto vedetto ho mandato i video guarda guarda che dormitorio fra Viale Manzoni eccolo
00:42:54qua eccolo qua e lo sappiamo e questo è quanto ci ricolleghiamo e lì parliamo di non dire furtiva
00:43:02guarda che schifo questa è Viale Manzoni e poi la parte di mi ricordo guarda come si sono messi
00:43:07questi disgraziati poveracci perché l'hanno sfrattati dall'altra parte quindi queste zone
00:43:12rosse sono appresa per in giro insomma no? Siamo nella zona rossa allora dobbiamo chiudere Fabiano
00:43:17una conclusione ci dia intanto qualcosa si muove dice da quel punto di vista no? Delle rulote che
00:43:23mi vuolte. Io sono sempre dell'avviso che la sicurezza deve essere un piano integrato cioè
00:43:30prima di arrivare alla ripressione allo sgombero alle cancellate secondo me bisogna curare i luoghi
00:43:37illuminarli di più votare bene gli alberi pulire nell'ordinario gli spazi e soprattutto i luoghi
00:43:44vanno come dire riempiti di senso non vanno abbandonati anche fosse anche l'idea del verano
00:43:51che insomma stiamo parlando del cimitero monumentale più importante d'Europa insieme a pochi altri
00:43:57giusto? Quindi non è è un sito archeologico. E va tutelato è chiaro no? Va protetto. Ma va
00:44:03tutelato non con i parcheggi ok? Va tutelato anche con un meccanismo per rendere gradevole
00:44:10anche il fatto che ci si cammina intorno o ci si fa qualcosa. Andrei io lascio mettere pure
00:44:15il pioschetto cioè voglio dire. Certo. Questa storia del come dire dell'eresia no? Davanti
00:44:24all'idea che la gente possa riprendere i propri spazi comincia a diventare pesante perché poi
00:44:30l'alternativa è sempre lo sgombio. Siamo nella in piena guerra tra poveri come sempre Fabiano
00:44:36secondo lei. Io la vedo così. La vedo così. Ai noi. Ai noi. Ne riparleremo anche di questo.
00:44:42Maurizio però prima ti devo fare complimenti perché ci ha mandato una clip. C'è stato questo
00:44:47convegno quando era aiutami venerdì scorso. Venerdì in Capitogno. Sì t'ho fatto pubblicità eh.
00:44:53Perché? Fronte del no. Maurizio Marchini che ha fatto un intervento lucidissimo che ho visto.
00:45:00Lì c'era una platea o qualche consigliere cinque stelle ma la platea era larga. C'era. Poi insomma
00:45:05ha detto ma voi ci date report ma qui noi ogni sera hanno riso morì ma la verità grazie a te eh.
00:45:11No veramente hanno fatto un applauso scrosciante c'erano pure i tuoi invitati dei comitati c'era
00:45:19la canale e c'erano sì sì la gente che quindi mi conoscevano bene. Hai fatto un intervento molto
00:45:25schietto dritto come sai fare anche colorito ma insomma poi arrivi al punto per le ragioni del no
00:45:31al termovalorizzatore quindi a certo punto sì l'investimento l'investimento di 33 anni per
00:45:38una tecnologia obsoleta ma solo questo basterebbe a dire che è una stupitaggine e che le alternative
00:45:44sono altre per esempio la compostera al verano spinga su questo che Filippi ci dà retta assessore
00:45:52perché Fabrino ci ha fatto vedere Fabiano ci ha fatto vedere la compostera che sta se ricorda
00:45:56quando l'hanno lanciata è lì da una parte a Flaminio abbiamo visto pure il video a Flaminio
00:46:01quindi si è fatto anticipare assessore comunque se siamo qui tutte le sere libertà di parola e lo
00:46:09dobbiamo al nostro editore questo devo dire poi noi ci mettiamo un po del noso almeno io a grazie
00:46:14molto a te e grazie agli ospiti ad esempio ecco gli assessori dei 15 municipi in primis grazie
00:46:19grazie per essere stati con noi grazie alla prossima ci arrivano molti messaggi devo dire
00:46:28anche su le cancellate ecco ne leggo uno è tra i tanti dice visto che risolvere piazza pepe è
00:46:35complesso molti insomma a favore è altrimenti come dice la ragazza del comitato la conseguenza
00:46:43difficile è giusto che gli abitanti debbano subire la richiamata situazione di degrado e criminalità
00:46:49si deve mettere una cancellata come primo intervento intanto la si metta e poi si pensi
00:46:53a ciò che manca da fare questo diciamo dalla parte della dell'avvocata nella prima parte poi
00:46:59chi ci scrive tante cose vabbè insomma questo poi adesso non riesco a leggere tutti i camper sono
00:47:06rubati ecco lo faccio vedere che ne sappiamo rubati no ma molti sono poveretti hanno quello
00:47:13e lì vivono comunque interessante anche questa discussione un'altra ospite ultima ma non ultima
00:47:20la paladina del verde degli alberi ma a parte tutto insomma portavoce di un movimento che si è
00:47:25allargato tanto a roma che su ogni quartiere va lì dice ma perché dovete tagliare questi pini queste
00:47:31alberature no quindi chiedono trasparenza oggi l'hanno fatto entrando devo dire in forze al
00:47:36campidoglio buonasera e ben ritrovata jacopo astinkelli grazie per essere con noi buonasera
00:47:41caro andrea e viva oggi sarò schietta io diretta romana e soprattutto sintetica aspetta diciamo
00:47:54cos'è successo oggi siete entrati in campidoglio ma poi siete stati ricevuti anche in una commissione
00:47:58importante dove avete chiesto il bilancio arboreo cioè signori qui si parla di numeri no abbiamo
00:48:04pure qualche tabella da far vedere prego jacopo come è andata le chiacchiere stanno a zero no
00:48:11è roma di sera quindi posso parlare così non sono al report però ci sarò allora il discorso è questo
00:48:20c'è una storia noi oggi si eravamo in campidoglio eravamo in campidoglio grazie a una manifestazione
00:48:25e qui saluto le associazioni benemerite italia nostra l'altra italia ambiente amici della terra
00:48:34sono loro all'altra italia ambiente in particolare un saluto a renato che effettivamente è sempre a
00:48:40disposizione di stanze dei cittadini e per cosa per questi alberi che continuano a essere abbattuti
00:48:48a roma allora tu lo sai non è la prima volta nostra del campidoglio siamo andati lì il primo
00:48:56agosto del 2023 e portavamo una lettera aperta al sindaco qualtieri con cinque cinque punti e
00:49:03cinque proposte dove proprio volevamo dialogare dato che no c'è la trasparenza nel processo
00:49:12partecipato tutto ciò solo a chiacchiere perché invece non siamo diciamo mai stati coinvolti in
00:49:19queste decisioni di abbattimenti che sono solo peggiorati quindi oggi torniamo siamo tornati per
00:49:28la seconda volta qual è il punto parliamo di numeri a chi ci ascolta nel settembre 2023 ricevevamo
00:49:39una tabella ufficiale dove risultava che sui municipi di roma tutti tranne ostia quindi
00:49:47municipio decimo tutto il verde in capo diciamo una sorta di autonomia l'amministrazione attuale
00:49:55ha ridato indietro quella sulle spiagge si è tenuta quella sul verde con grandi oneri quindi
00:49:59tolto il decimo c'è una tabella che facciamo vedere da dove arriva jacopo bella mandiamola
00:50:06perché ecco da dove arriva un accesso agli atti che è stato fatto no adesso agli atti certo su tutti
00:50:12gli abbattimenti fin lì perché non ci convincevano le cifre che venivano date e infatti abbiamo
00:50:18scoperto che quasi 18.000 alberi solo fino a settembre 2023 quindi vi parlo di un anno e mezzo
00:50:25fa erano stati abbattuti già 18.000 quasi 17.825 a fronte a fronte ascoltate bene di sole 2.400
00:50:39ripiantagioni o come le chiamano piantumazioni che a me come parola non piace stiamo parlando
00:50:45di creature viventi di alberi che danno ossigeno benefici catturano la co2 abbassano le temperature
00:50:52eccetera eccetera rispieghiamolo allora i grandi alberi fanno tutto questo lavoro non gli alberelli
00:50:59quindi 18.000 abbattuti 2.400 ripiantati ora abbiamo anche i dati passato un anno e mezzo
00:51:07delle ripiantagioni esigue come vedete dai numeri che ci sono state la mortalità è del 50 per cento
00:51:15lo hanno calcolato gli amici di Villa Ada signori e signori oggi sono carica. Aspetti Jacopo voglio
00:51:21far vedere questo dato questa tabella allora poi verifichiamo ma non abbiamo dubbio eccolo qui
00:51:27municipio primo ad esempio vedete in alto qua potatura 9.440 aspetti perché sullo sfondo c'è
00:51:33l'assessore Alfonsi che abbiamo intervistato anche qui che dice questa amministrazione attuale ha
00:51:37speso quasi 5 volte i milioni dell'amministrazione precedente però come li spendono allora qui si
00:51:43vede che 9.449 potati abbattuti 568 piantumati 147 ma ci sono dei numeri che fanno molta più
00:51:53impressione tipo il sesto municipio abbattuti 500 anzi scusate il secondo 700 770 1.922 piantumati
00:52:04il terzo addirittura 0 piantumati 1489 abbattuti io faccio domande qui no potrebbero piantumarli in
00:52:13un altro momento? No dice perché il municipio 2 aveva l'assessore Rino Fabiano no ecco abbiamo
00:52:22parlato tante volte con Rino Fabiano gli abbiamo spiegato di Villa Ada cosa stava accadendo gli
00:52:28abbiamo detto di appunto queste potature tra l'altro che fanno ammalare gli alberi e li rendono
00:52:34pericolosi come ha dimostrato da tutti gli agronomi e da tutti i convegni internazionali
00:52:39di botanica quella vera. Da ultimo gli amici di Villa Borghese hanno pubblicato un post di
00:52:46questi giorni forse l'altro ieri amici Villa Borghese associazione bene merita da oltre 30
00:52:53anni ha sempre parlato con tutte le amministrazioni ha esposto un post denuncia dell'operato di questa
00:53:03giunta Gualtieri perché non solo non ha mai dialogato con loro ma in più fanno un elenco
00:53:08smisurato di abbattimenti di alberi monumentali tutelati quindi di patriarchi appunto di alberi
00:53:16storici nonché le capitozzature potature e danneggiamenti proprio delle chiome e quindi
00:53:23del disegno paesaggistico botanico comunque sono cose che si possono leggere. Il totale ci torno
00:53:29tra i 14 municipi quindi tolto il decimo 17 mila 825 abbattimenti 4847 istituzioni di ceppai e
00:53:392403 piantumazioni questa quindi è la battaglia per la trasparenza perché insomma che dovrebbe
00:53:46essere hanno detto più volte dall'amministrazione già invece ottenuta dal regolamento dal fatto che
00:53:52venivano messi in rete no il censimento quasi in tempo reale degli alberi questo tolgo questo
00:53:58metto cioè arrivate lì nel senso non c'è trasparenza o sto andando io fuori strada
00:54:04rispetto a quello che denunciate oggi? Ricordiamolo che tu gentilmente e giustamente
00:54:10hai ripetuto nei suoi dati disastrosi per il bilancio arboreo appunto di Roma ecco questa
00:54:19tabella è rimasta al settembre 2023 da quel momento nei mesi successivi abbiamo allarmati
00:54:27e preoccupati abbiamo chiesto un aggiornamento perché passavano i mesi continuavano ad abbattere
00:54:33quindi settembre 2023 siamo arrivati al 2024 abbiamo richiesto dati abbiamo fatto anche
00:54:40accesso agli atti qui devo ringraziare veramente eh vari consiglieri ma Flavia De Gregorio perché
00:54:47ha fatto un accesso agli atti su Villada cui non hanno mai risposto ricordiamo è l'onorevole De
00:54:53Gregorio e siede in consiglio comunale non le hanno risposto su Villada e gli abbattimenti
00:54:59quindi dal 2023 ad oggi e voi dite i dati dove sono questo chiedete perché vorrei che rivolgesse
00:55:07certo ci vedono come dice Maurizio all'assessore Alfonsi ecco cosa chiedete ora dopo questa giornata
00:55:13questo confronto ci dia i dati i dati del bilancio arboreo quindi da settembre del 2023 vogliamo
00:55:21sapere ad oggi a febbraio 2025 vogliamo sapere quanti alberi sono stati abbattuti a Roma e in
00:55:30che luoghi e in che municipi e quanti ne sono stati ripiantati in più ora possono dire dato che è
00:55:37iniziata la loro come dire alcune riforestazioni un po' propagandate in maniera anche un po'
00:55:46baldanzosa ecco quelle ormai sono passati due anni abbiamo visto che hanno la mortalità del 50%
00:55:52ovviamente ci sarà chi di parte mi dirà no non è vero cosa è su quelle nuove alberature a piccoli
00:56:00o grandi che siano anzi che voi dite inutile troppo di mettere quelli piccoli che poi muoiono
00:56:05non vengono mantenuti curati di alberelli allora se i nuovi alberelli sono così difficili da far
00:56:12crescere evidentemente non so c'è boh non dico nulla allora forse conserviamo quelli grandi no e
00:56:20in più gli amministratori il presidente della commissione ambiente che oggi abbiamo visto Gian
00:56:26Marco Palmieri ma lui che ho visto che fa dei video lui lo sa che per compensare un solo grande
00:56:35albero abbattuto lui i guardieri Alfonsi dovrebbero ripiantarne 300 come minimo di alberelli
00:56:44piccoli per compensare uno grande abbattuto allora vogliamo avere i numeri perché è chiaro che se noi
00:56:51scopriamo che sono stati abbattuti 50.000 alberi da quando è entrato i guardieri probabilmente
00:56:58sono molti di più 50.000 a fronte di ripiantagioni che non funzionano e che sono di poche migliaia
00:57:08ecco allora dico cosa stiamo combinando cioè stiamo creando i requisiti per avere un'emergenza
00:57:17ambientale per avere non solo faccio un'ultima domanda perché abbiamo solo due minuti la regia
00:57:24mandava piazza pia ma adesso io pure per esperienza qui nelle mie trasmissioni da tanti anni e quelli
00:57:29saranno seguitissimi no quegli alberi anche non grandi perché c'è proprio una centralità il
00:57:35problema domanda si pone soprattutto dove nelle strade dei nostri quartieri o nelle ville stesse
00:57:41anche dove viene ogni giorno rilanciato dall'amministrazione invece dice stiamo facendo
00:57:45grandi progetti stiamo investendo mettiamo alberi dove è soprattutto o è un problema diffuso comunque
00:57:52anche quelli che vediamo ovunque sulle strade c'è Gregorio Settimo oggi eravamo lì per l'istanza
00:57:59di Gregorio Settimo vogliono abbattere il filare meraviglioso stupestite in quell'angolo di Roma
00:58:05Piano di Verde quello lì se lasciano i pini su Gregorio Settimo il filare invece dovrebbe secondo
00:58:13loro andare via perché c'è una tramvia tra l'altro in un tratto che è servito benissimo dagli
00:58:20autobus allora io dico gli alberelli piantate lì dove avete messo l'asfalto fate un po di
00:58:25depaving come fanno cioè togliete asfalto come fanno le capitali europee vere e recuperate suolo
00:58:32rapport ha dato i dati disastrosi ogni minuto perdiamo due metri quadri di consumo di suolo
00:58:38di cemento viene cementificato non ti parlo di quello che perdiamo in alberi allora gli alberelli
00:58:44piccoli mettete lì dove avete cementato dove c'è il cemento invece i grandi alberi nelle
00:58:51ville dove sono lasciate in pace la manifestazione di oggi voleva questo eravamo per la seconda volta
00:58:58in Campidoglio siamo andati in commissione o meglio in assemblea capitolina ringrazio appunto
00:59:05e anche i consiglieri che hanno interrotto per un po sono venuti la presidente Svetlana Celli
00:59:14il presidente di commissione ambiente c'era l'onorevole Diaco l'onorevole De Gregorio e altri
00:59:22onorevoli che ci che seguono perché sono sensibili a queste battaglie e diciamo che da parte del
00:59:28commissario del presidente di Palmieri hanno preso l'impegno di fare delle commissioni per specifiche
00:59:38su ville devastate come dagli abbattimenti come Villa Ada come Villa Glory in passato
00:59:47che adesso ha un progetto Villa Glory va in difesa e in più hanno preso un impegno di nuovo dopo che
00:59:54già l'Alfonsi aveva detto che ci avrebbe dato i dati dei dati ufficiali del bilancio. E allora
01:00:00noi siamo qui speriamo che arrivino perché questa mi sembra alla fine la battaglia più
01:00:04importante arrivare a questo risultato trasparenza se tante volte detto da parte
01:00:08delle amministrazioni ecco questa sarebbe trasparenza far sapere ai cittadini e mettere
01:00:13anche mi permetto di dire perché molto spesso non vengono messi sennò poi arrivano loro o altri a
01:00:17protestare i cartelli quando si va a fare un abbattimento dieci giorni prima come dice come
01:00:23norma regolamento del verde e molto spesso di qualcuno sempre non si fa. Grazie Jacopo grazie
01:00:29a voi tanto avremo altre occasioni grazie tutti i municipi di Roma assolutamente la voce
01:00:36degli alberi facciamola sentire grazie grazie a voi grazie a Jacopo Stinchelli così chiudiamo
01:00:41perdonatemi dalla regia un paio di minuti di sforamento tra poco l'informazione e poi lo
01:00:46sport no giusto il calcio Federico no le 21 e 30 no allora saltiamo un giro e allora ci
01:00:52scusate passanger sono confuso io tra lunedì e martedì passanger passanger col grande andrea
01:00:59candelaresi e allora grazie a domani se vorrete come sempre a Roma di sera rivederci Roma a
01:01:04rivederci a tutti Roma di sera la voce della capitale con andrea bozzi

Consigliato