L’80° anniversario della liberazione di Auschwitz è al centro delle commemorazioni del Giorno della Memoria. A Roma, eventi e mostre celebrano l’importanza di mantenere viva la memoria della Shoah, coinvolgendo cittadini di tutte le età. La mostra alla Casina dei Vallati, curata da Marcello Pezzetti, presenta immagini, filmati e documenti che testimoniano l’orrore dei lager.
Tra le iniziative spiccano il racconto di Sami Modiano al Teatro Argentina e il Viaggio della Memoria ad Auschwitz, un’esperienza formativa per studenti e insegnanti. Il Campidoglio ha inoltre organizzato un fitto calendario di eventi culturali, tra cui concerti, spettacoli teatrali e incontri con storici e testimoni.
La memoria si esprime anche attraverso l’arte, con esposizioni e proiezioni cinematografiche che raccontano storie di resistenza e tragedia. Il Giorno della Memoria non è solo un richiamo al passato, ma un invito a costruire un futuro libero da intolleranza e odio, alimentando consapevolezza e dialogo tra le generazioni.