Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Francesco Guccini: la voce di un’epoca
RadioRoma
Segui
07/01/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
a casa di amici, il salotto di
00:07
Radio Roma. Siamo ancora qui in
00:09
diretta sul canale quattordici
00:11
della Digitale Terrestre Radio
00:12
Roma News a casa di amici, il
00:14
salotto di Radio Roma. Sempre in
00:16
compagnia del nostro Cesare
00:17
Pizzuto che è stato protagonista
00:19
indiscusso di oggi quindi
00:21
abbiamo raccontato l'arte.
00:23
Caro Cesare però non è finita
00:25
qui perché oggi ho deciso di
00:27
parlare di un personaggio come
00:29
noi parliamo di un personaggio
00:30
diverso nella rubrica il
00:32
personaggio del giorno proprio
00:33
per non dimenticarci mai di chi
00:35
ha fatto la storia in ogni
00:37
settore quindi magari ecco nel
00:38
settore della regia della
00:40
fotografia per l'appunto della
00:42
musica in ogni contesto oggi ho
00:45
deciso non a caso di parlare di
00:47
un artista poliedrico che ha
00:51
inciso molto nell'ambito
00:52
musicale ma non solo e
00:54
soprattutto che trattava temi
00:56
sociali non potevo fare
00:58
diversamente. Oggi vi racconterò
01:00
la storia anche con qualche
01:01
curiosità di Francesco Guccini e
01:03
spero vi piaccia ovviamente puoi
01:05
intervenire quanto o quante
01:06
volte vuoi. Allora lui nasce a
01:09
Modena il 14 giugno del 1940
01:13
pensate esattamente dopo quattro
01:15
giorni dall'entrata dell'Italia
01:17
nel secondo conflitto mondiale e
01:19
c'è anche un altro importante
01:21
evento di cui parlerò dopo che
01:23
riguarda la sua data di nascita.
01:25
Francesco Guccini è attualmente
01:27
fra i più rappresentativi
01:29
cantautori italiani ma anche
01:31
attore scrittore e docente.
01:33
Quindi oggi parleremo anche di
01:35
altri lati di questo artista e
01:37
perché dico attualmente perché
01:39
anche se è uscito un po' fuori
01:40
dalle scene risulta essere uno
01:42
di quei di quegli artisti che in
01:45
qualche modo viene ripreso da
01:46
generazione dopo generazione
01:48
senza mai morire a livello
01:50
proprio di ricordo e questa credo
01:52
sia la soddisfazione più grande
01:53
anche per coloro che in questo
01:56
momento si approcciano anche a
01:57
generi musicali anche abbastanza
01:59
discutibili però noi non diciamo
02:01
nulla a questo proposito.
02:03
Pensate che la sua famiglia era
02:04
di origini contadine quindi
02:06
origini ovviamente molto umili.
02:08
Suo padre Ferruccio Guccini fu
02:11
chiamato alle armi quando appunto
02:14
Francesco era veramente molto
02:16
piccolo e anche all'insaputa di
02:19
suo figlio e ebbe un'esperienza
02:22
molto critica nei campi di
02:25
concentramento tedesco perché
02:27
perché praticamente dopo aver
02:29
rifiutato di giurare fedeltà le
02:31
RSI ai nazisti dopo l'otto
02:33
settembre fu in qualche modo
02:35
divenne appunto prigioniero come
02:37
internato militare anche italiano
02:40
quindi diciamo dopo una serie di
02:41
vicende dovette nascondere anche
02:43
questa esperienza in particolare
02:46
a suo figlio.
02:47
Il piccolo Francesco quindi fu
02:49
costretto ad andare a vivere dai
02:50
nonni con con la madre in qualche
02:52
modo per isolare un po' tutta la
02:54
situazione e un'infanzia critica
02:56
che già veniva assorbita di per
02:58
sé quindi non c'è bisogno di
03:00
sapere che tuo padre è nei campi
03:01
di concentramento per stare male
03:03
era già un'Italia molto molto
03:05
critica e ricca di cambiamento e
03:09
nonostante questo però lui
03:10
continuò ad avere quindi nonostante
03:12
eh questo questo trasferimento
03:14
così anche imponente come come
03:16
fatto importante della sua vita
03:18
eh lui era particolarmente legato
03:20
alla città di Modena e si eh si
03:22
ha visto anche poi dopo con le
03:24
sue realizzazioni artistiche ehm
03:27
nel il suo percorso formativo in
03:29
particolare venne influenzato da
03:31
quelli che sono i valori sociali
03:32
e politici per l'appunto di cui
03:34
abbiamo anche fortemente parlato
03:36
oggi anche se in maniera diversa
03:38
di quel particolare periodo
03:39
storico pensate che lui negli
03:41
anni fu al centro di diversi
03:43
dibattiti non solo politici ma
03:45
proprio anche culturali perché
03:46
lui stesso si faceva portatore di
03:48
questi valori anche con con la
03:50
sua arte eh l'impegno civile
03:52
tra l'altro diventerà una
03:54
componente fondamentale nella sua
03:56
musica eh soprattutto un mezzo
03:58
per esprimere quella che era la
03:59
sua visione del mondo e quindi
04:01
ancora una volta mettiamo a
04:02
confronto diverse prospettive
04:03
artistiche l'abbiamo fatto oggi
04:05
con la fotografia abbiamo parlato
04:07
anche di scritti e in questo
04:09
caso la musica diventa un altro
04:11
l'ennesimo strumento artistico
04:13
per ehm lasciare dei messaggi
04:16
importanti pensate tra le tante
04:18
curiosità c'è quella dell'istituto
04:20
che lui frequentò l'istituto
04:21
magistrale Carlo Sigonio che è la
04:24
stessa scuola frequentata da un
04:25
altro mast della musica Luciano
04:27
Pavarotti quindi diciamo che
04:29
insomma anche questa è una cosa
04:30
molto importante per capire il
04:32
percorso il background di
04:33
artisti che per arrivare dove
04:35
sono arrivati eh ci hanno messo
04:37
tanto tempo e non hanno ottenuto
04:39
tutto così con un clicco con un
04:41
follower in più giusto esatto
04:43
esordì ufficialmente nel panorama
04:45
musicale però all'interno del
04:48
scena folk italiana nel
04:50
millenovecentosessantasette
04:52
arrivò il suo primo album
04:53
ufficiale folk beat numero uno in
04:56
cui si fece conoscere sia come
04:58
autore attenzione ma anche come
04:59
interprete di canzioni di
05:01
canzoni che andavano a spaziare
05:03
dalla denuncia sociale per
05:04
l'appunto ma anche alla profondità
05:06
emotiva perché poi ci furono
05:08
diverse diversi momenti
05:10
importanti della carriera di
05:11
Cuccini la prima estremamente
05:13
portatrice di questi queste
05:15
critiche anche polemiche sociali
05:17
in maniera velata per così dire
05:19
altre invece estremamente
05:20
introspettive molto poetiche eh
05:23
molto personali con l'album
05:26
all'isola non trovata invece del
05:28
settanta quindi semplicemente un
05:30
anno dopo Gucci inizia a
05:31
consolidare il suo vero stile
05:34
caratterizzato dalla fusione di
05:35
tradizione popolare per l'appunto
05:37
e poesia pensate che tra i brani
05:40
più celebri di questa di quest'epoca
05:42
c'è la locomotiva che poi eh
05:45
anche un bel ricordo adesso per
05:46
i nostri amici che si tuffano
05:48
indietro nel tempo poi questo è
05:50
il nostro in qualche modo è il
05:51
nostro mh obiettivo no? Una
05:53
canzone che racconta la fine di
05:55
un'epoca simbolizzata da un
05:57
treno che corre senza freni
05:59
verso il disastro questo sempre
06:02
per dire anche i simbolismi i
06:04
volti i primi piani tutto torna
06:07
che sia con la fotografia o che
06:08
sia con la musica se c'è un
06:10
obiettivo che è quello di
06:11
raccontare la storia con alcuni
06:12
simboli e con alcuni personaggi
06:14
riusciamo perfettamente diciamo
06:17
che poi solo tramite l'album Via
06:19
Paolo Fabri 43 del 76 raggiunge
06:23
effettivamente quello che è il
06:24
vertice della sua carriera eh è
06:27
una sorta di autobiografia
06:28
musicale che segna tra l'altro
06:30
anche questo passaggio importante
06:31
eh di di di fare musica insomma
06:34
di una maniera diversa di fare
06:35
musica eh è negli anni novanta e
06:38
due mila che consoliderà eh
06:40
grandemente appunto questa questa
06:42
musica introspettiva questa
06:43
poesia Guccini per l'appunto non
06:46
è stato e non è soltanto un
06:48
cantautore ma lui è anche un
06:50
poeta e uno scrittore pensate che
06:52
i suoi testi sono considerati
06:54
veri e propri frammenti di
06:56
letteratura capaci di toccare le
06:58
corde più profonde dell'animo
07:00
umano nel corso della sua
07:02
carriera ha ricevuto tantissimi
07:04
premi eh riconoscimenti però un
07:07
altro tipo di ricompensa è per
07:09
lui importante è quella che è la
07:11
grande affezione anche che i suoi
07:13
fan e non solo ma anche
07:15
semplicemente persone che lo
07:16
riconoscono come grandissimo
07:17
artista nonostante sia fuori
07:19
dalle scene è immensa quindi per
07:21
lui questo è il suo più grande
07:23
premio pensate che eh tra la sua
07:27
produzione letteraria ci sono
07:28
anche romanzi per l'appunto come
07:30
croniche epifaniche e eh non so
07:33
che viso avesse che sono tra
07:36
diciamo i più importanti e
07:38
quindi ci fanno pensare anche a
07:39
tutto quello che eh a cui si
07:41
ispira anche l'arte no? Da un
07:43
certo punto di vista. La
07:44
letteratura se vogliamo e la
07:45
letteratura alla vita quotidiana.
07:47
Il ritiro dalle scene avvenne
07:50
ufficialmente nel duemilaventi.
07:52
Lui lo aveva annunciato in
07:53
tournée nel duemiladiciassette eh
07:55
no scusate ehm l'ultima sua
07:57
tournée risale al duemiladiciassette
07:59
ma ufficialmente lo aveva
08:00
annunciato nel duemilaventi e
08:02
nonostante questo la sua figura
08:03
rimane appunto una presenza
08:05
costante. Eh vi lascio con
08:07
alcune curiosità la prima è che
08:09
non molti sanno attenzione
08:11
adesso torniamo davvero indietro
08:12
nel tempo. Facciamo così
08:14
scrivetecelo al tre due zero due
08:15
tre nove tre otto tre tre se vi
08:17
ricordate questa cosa. Tra il
08:19
milenovecentosessantacinque e il
08:21
milenovecentosettantasei
08:22
Salomone il Pirata Pacioccone
08:24
che era un cartone animato molto
08:27
in voga per l'appunto ed era
08:29
inserito in quello che è il
08:30
classico carosello eh era eh
08:32
diciamo veniva fatto per
08:33
promuovere una nota azienda era
08:35
stato girato da Guido De Maria
08:37
con le musiche di Franco Godi
08:39
ma soprattutto con i testi di
08:41
Francesco Uccini e questo non
08:43
molti lo sanno e quindi era
08:44
bene ricordarlo tra l'altro poi
08:47
lui ecco un'altra curiosità che
08:49
eh ci rimanda alla sua data di
08:50
nascita lui aveva raccontato
08:52
più volte che ehm Ernesto
08:54
Cechevara a cui si era ispirato
08:56
anche per molte canzoni ecco
08:58
stiamo vedendo l'immagine
08:59
grazie mille regia era proprio
09:00
questo il cartone di cui vi
09:02
parlavo e è nato lo stesso
09:05
giorno dice Chevara quindi insomma
09:07
anche questo ha raccontato molto
09:09
anche della sua essenza e tra le
09:12
tante altre cose la sua
09:14
bisnonna paterna ora seguitemi
09:16
perché è difficile questa la sua
09:18
bisnonna paterna era la sorella
09:20
della bisnonna di Enzo Biaggi
09:23
quindi eh diciamo poi di
09:25
grovigli familiari ma per farvi
09:27
capire che quando uno l'arte
09:29
ce l'ha in famiglia ce l'ha
09:31
in casa delle vene in qualsiasi
09:32
forma essa sia comunque emerge
09:35
finiamo così la puntata di oggi
09:37
con il racconto le curiosità la
09:39
storia di Francesco Cuccini anche
09:40
questa potrete seguirla sul nostro
09:42
sito web ma io direi di
09:44
rivedervi un po' tutta la puntata
09:45
quindi rimanete qui sul canale
09:47
quattordici dalle quattordici alle
09:48
quindici la nostra replica e
09:50
domani dalle dieci alle undici
09:51
una nuova puntata di a casa di
09:53
amici ringrazio ancora il nostro
09:55
ospite di oggi è stato veramente
09:56
un piacere piacere mio torna a
09:58
trovarci quando vuoi a casa di
10:00
Benissimo! A domani!
Consigliato
0:35
|
Prossimi video
Usa: auto sulla folla a Los Angeles: 30 feriti, conducente ferito con colpo di pistola
euronews (in Italiano)
oggi
2:29
Francesco Guccini torna con Canzoni da Osteria
Quotidiano Nazionale
10/11/2023
1:41
La storia di "Radici" di Francesco Guccini
Rockol
03/12/2019
1:23
Il video di Francesco Guccini al portico dei servi per Natale con la ragazza cantata in Eskimo
Quotidiano Nazionale
23/12/2023
0:32
Gaetano Curreri a Zocca da Vasco Rossi: il video
Quotidiano Nazionale
08/08/2024
2:16
Francesco De Gregori: 5 pillole di saggezza
Rockol
04/04/2017
2:34
Francesco Gabbani - Il nuovo album 'Magellano'
Rockol
27/04/2017
2:59
Francesco Guccini e Mauro Pagani raccontank "Note di viaggio"
Rockol
14/11/2019
0:51
Francesco Guccini in Piazza Maggiore apre "Sotto le stelle del Cinema"
Quotidiano Nazionale
17/06/2024
2:52
Leonardo Pieraccioni Il RE prove Premio Tenco Guccini
SOUNDAYMUSIC
10/08/2016
2:01
Firenze, Claudio Bisio ricorda Francesco Nuti
Quotidiano Nazionale
11/04/2024
1:50
Inaugurazione dell'anno accademico: l'inno d'Italia cantato dal tenore Francesco Demuro
La Nuova Sardegna
18/03/2025
0:52
Francesco De Gregori - "Generale" al Lucca Summer Festival
Rockol
01/07/2019
1:38
Commemorazione di Francesco Lorusso: il video della contestazione
Quotidiano Nazionale
11/03/2025
7:59
Celine Dion: il potere di una voce senza tempo
RadioRoma
25/11/2024
2:25
Sanremo, Francesca Michielin: ? momento di celebrazione della musica
Quotidiano Nazionale
31/01/2025
4:32
Francesco Nuti - Sarà per te
Chronist.it
15/06/2023
3:56
Francesco Porro, lo Jannacci elbano (di Valerie Pizzera)
Quotidiano Nazionale
24/06/2023
3:04
Pacifico - la videointervista
Rockol
05/10/2016
0:50
Don Ciotti: "Celebra Papa Francesco anche chi l'ha ostacolato"
Quotidiano Nazionale
23/04/2025
1:15
Jovanotti apre il live a Roma ricordando Papa Francesco
Quotidiano Nazionale
23/04/2025
0:39
Francesco Giorgino - XXI SECOLO
Chronist.it
21/11/2023
4:27
Vasco Rossi - Generale
Vasco Rossi
23/11/2018
1:37
Fontana: "Papa Francesco, il ricordo piu' vivo l'incontro durante il Covid"
Quotidiano Nazionale
22/04/2025
4:38
Le notizie del giorno | 19 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
oggi