Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Consigliato
14:24
|
Prossimi video
TG 28.12.2024 LA SETTIMANA
Sardegna 1
28/12/2024
13:23
TG 29.11.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
29/11/2024
14:54
TG 09.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
09/12/2024
14:42
TG 09.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
09/12/2024
14:27
TG 26.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
26/12/2024
13:42
TG 29.10.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
29/10/2024
14:39
TG 09.02.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
09/02/2024
14:23
TG 29.09.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
29/09/2024
13:59
TG 16.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
16/12/2024
13:16
TG 01.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
01/12/2024
14:01
TG 17.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
17/12/2024
13:46
TG 28.09.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
28/09/2024
14:14
TG 18.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
18/12/2024
14:10
TG 19.10.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
19/10/2024
15:01
TG 10.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
10/12/2024
13:37
TG 28.11.2024 EIZIONE GIORNO
Sardegna 1
28/11/2024
14:25
TG 14.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
14/11/2024
14:00
TG 22.08.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
22/08/2024
13:54
TG 28.09.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
28/09/2024
14:00
TG 19.10.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
19/10/2024
13:22
TG 26.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
26/11/2024
14:07
TG 22.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
22/11/2024
14:08
TG 21.11.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
21/11/2024
14:42
TG 16.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
16/11/2024
14:35
TG 12.11.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
12/11/2024
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
TG 29.12.2024 LA SETTIMANA
Sardegna 1
Segui
29/12/2024
TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Un saluto a tutti su Bene Gattao, su Benevenue News e sui telegiornali di Sardegna 1.
00:26
È stato un anno difficile, medagritico per tutta la Sardegna per la sua siccità,
00:33
per tutto il territorio di Baronia, di Campidano, di Surgis e Glesienti,
00:40
di tutti i nordi occidentali della regione nostra.
00:44
E problemi di manovra finiti in Sardegna di subito.
00:50
Sardegna è un baccino dei miei luoghi nel territorio di Bessude,
00:55
dove ci sono 11 milioni di metri cubi d'acqua.
01:01
La massa di disponibilità è di 2,61%.
01:06
Oggi ci sono 500 mila metri cubi d'acqua.
01:11
Il percentuale è di 6%.
01:15
Non c'è tempo per analisi.
01:17
Il tempo è male, la situazione è una situazione d'emergenza.
01:22
Senas, l'acqua della Sardegna, ha ricollegato la Diga con la monta Leone e Rocca d'Oro,
01:30
ma non c'è acqua nell'estero.
01:33
Tutto il sistema, Temmo, Cuga, Birichinzu e Frendi,
01:38
il percentuale di riempimento è di 20%.
01:44
Ci sono punti di restringimento sull'impianto dell'acqua pottabile.
01:49
Il tecnico che interviene può limitare la distribuzione dell'acqua,
01:53
il restringimento dei mezzanotti a essersi,
01:56
dei mezzanotti a essersi,
01:58
ma oggi c'è l'appendizio dei Tattari,
02:01
che sono i Serbi nel territorio di Via Milano.
02:04
Insomma, se non si prende la Diga in questa situazione,
02:07
gli arrabbierà il loro paese.
02:11
Siamo arrivati all'autunno in Barbagia,
02:14
la manifestazione del 2024 è finita,
02:17
ma gli organizzatori si sono già pensati alle sedizioni dell'interno.
02:22
Un bilancio positivo da Agostino Cicalo,
02:26
presidente della Camera di Commercio di Nuguro,
02:30
il numero di arresi del primo anno.
02:34
L'ultima tappa dell'evento,
02:37
il 15 di agosto,
02:40
in Orune e in Ortueri.
02:43
L'evento è stato fatto in Meras,
02:46
in Debruso, non si può rifare,
02:49
dice Agostino Cicalo,
02:52
ma è ancora in crescita.
02:55
L'autunno in Barbagia è nata con l'iniziativa
02:58
di questa azienda speciale della Camera di Commercio.
03:01
E' una manifestazione fragile, dice Agostino Cicalo,
03:04
ma gli organizzatori si sono già pensati a tutte le comunità locali,
03:08
non c'erano turisti e visitatori.
03:11
Il 25 di agosto la Camera di Commercio di Nuguro
03:15
ha pensato a non cambiare nulla,
03:18
ha donato un spazio romano
03:21
ai sottotitoli dell'artigianalità.
03:24
Dice Agostino Cicalo.
03:27
Si è divestito, ma ha pensato
03:31
a tutti i problemi che ci sono avvenuti
03:34
in San Pendiso del Monte Rossellio.
03:37
E' stato ottenuto un nuovo centro di rispetto
03:40
per le persone che stanno in difficoltà
03:43
e hanno speso un dromedolgo
03:46
di via Buca degli Abruzzi
03:49
che è stato chiuso dopo aver riqualificato.
03:52
Invece c'è stata una nuova struttura
03:55
di via Ardara, un dromedolgo
03:58
per i servizi sociali,
04:01
i traballi pubblici e il patrimonio.
04:04
Arrivaremo fin al 6 di aprile
04:07
di questo anno,
04:10
lo dice il sindaco Giuseppe Mascia.
04:13
Nel frattempo stiamo lavorando
04:16
per trovare un'altra soluzione
04:19
che sia sempre migliore.
04:22
In via Ardara, il 25 di agosto,
04:25
c'è stata un'assistenza
04:28
in tutto il territorio comunale.
04:31
Questo dromedolgo è stato fatto
04:34
per riparare i calenti che vivevano
04:37
fuori e dentro la città di Soberto.
04:40
Questo lavoro è stato realizzato
04:43
grazie al servizio di Caritas
04:46
e al centro vincenziano di via Canopolo.
04:49
E' un servizio di importazione
04:52
che è stato realizzato
04:55
grazie alle politiche sociali
04:58
e ai trattamenti della città.
05:01
I poveri, i traballi pubblici,
05:04
i bambini e le mamme
05:07
che non hanno un appoggio
05:10
e che vivono in città,
05:13
i deboli di questa società
05:16
hanno il diritto di vivere con dignità.
05:19
I centenari hanno iniziato
05:22
con l'iniziativa del proloco Sicca d'Erba.
05:25
Tutti in Parigi, centenari,
05:28
i nasciti nel 2024.
05:31
Un uomo che è entrato in generazioni
05:34
differenti nel suo lavoro.
05:37
Ha centenari in Prusa,
05:40
ha una vesta di artano,
05:43
una bitta che fa investimento in sua famiglia.
05:46
Il nostro Presidente nel proloco Sicca d'Erba
05:49
e Raffaele VI, la popolazione in Beccia
05:52
è ritornata a combattere contro la Covid-19.
05:55
Ora è tornata in vesta,
05:58
tutti in Parigi,
06:01
centenari in Prusa,
06:04
una vesta di artano, una bitta,
06:07
una tradizione che esiste da sempre.
06:10
Quando c'è la pandemia,
06:13
c'è un patrimonio locale.
06:16
Lo spiegherà ancora Raffaele VI.
06:19
L'artano è sfidante.
06:22
Raffaele VI è una centenaria noia,
06:25
una femmina artanesa,
06:28
che vive in Quarto Sant'Aleni.
06:31
In Artano c'è una popolazione di Becciani,
06:34
di Becciani straordinari a Diareruso.
06:37
I Becciani che sono arrivati in Prusa
06:40
sono arrivati in Prusa da 85 anni,
06:43
sono arrivati da 120 e speriamo
06:46
che Raffaele VI possa venire.
06:49
In questa ultima puntata
06:52
di questi speciali,
06:55
ho dedicato questa salute in video.
06:58
Ho parlato di un virus che si chiama
07:01
l'herpes zoster, come ha spiegato
07:04
il dottore Francesco Vitale,
07:07
un virus che in italiano è la varicella,
07:10
in sardo è conosciuto come la vigota,
07:13
la vigota burda, il bemizzolo burdo
07:16
o il vagliolo.
07:19
Questo virus è un virus
07:22
che si chiama Ptk2,
07:25
ma è un virus che in India
07:28
si chiama Biviri,
07:31
un noso acquoso,
07:34
ed è un noso del Sant'Antonio.
07:37
Arriva quando si è immunodepresso,
07:40
in un momento di debilità del suo fisico,
07:43
e gli persone si chiamano Becciosa e Beccioso.
07:46
Su di lui, è una malattia che farà nervoso,
07:49
che porterà dolore,
07:52
ma anche se aveva questa schiena
07:55
di sicurezza che bruciava tanto.
07:58
Contro lui c'è questa possibilità
08:01
che si difende da una variegata di anni di fattisi, c'è stato un vaccino, il Consiglio
08:05
dei Dottori si è stato vaccinato in un Consiglio di 60-65 anni.
08:11
Nel 2025, 50 anni dalle morti di Emilio Lusso, un litico antifascista che rifondò il martirosardo
08:22
d'azione, è morto sul 5 mese marzo del 1975.
08:29
Già sul Comitato Scientifico, il centro studio di Emilio Lusso e tra le altre iniziative
08:33
e manifestazioni si chiamò Sant'Anno, a ricordare l'intellettuale Armongia, uno dei
08:38
bambini della Repubblica Italiana.
08:41
C'erano altre iniziative che si avvennero in Lippari, dove Lusso si incestiva in 1929
08:49
in paresi con Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti, tutti diventati stati confinati dal
08:55
regime fascista.
08:56
Nell'epoca del fascismo, Mussolini, Savoida del Lusso e dei suoi compagni, c'è stato
09:03
un affronto legge e di antescritti in giornalismi in tutta l'Europa.
09:08
Savoida è arrivato su una pagina d'importo in Savoida del Lusso, come dice Aldo Berlinguer,
09:14
coordinatore del Comitato Scientifico, centro studio di Lusso, in Lippari, il suo sindaco
09:19
Riccardo Gullo, ha detto che questo affronto è ancora più difficile per tutti i cittadini
09:28
e tutti i turisti di Savoida.
09:30
In occasione dei 50 anni dei suoi morti, i comuni hanno deciso di tornare in Targasa,
09:37
in Sarruga, in Domus, in un antibibbio Lusso-Rosselli-Nitti, altri politici confinati dal regime fascista.
09:48
Il 5 mese di marzo, in Lippari, c'è stata una manifestazione, si può ricordare il Lusso,
09:53
dove si è proiettato, fin dal suo film di Gianluca Medas, il processo di dibattimento
10:00
contro il Lusso, che ha incastrato Boccio, un fascista in Sassartio, il squadrista contro
10:07
il sufficio politico del Lusso in Piazza Martini.
10:11
Un dibattimento in Lusso è stato assolvito, poi si è sparato e si è difenduto.
10:20
Tornando in Nuguro, le opere di Francesco Ciusa, i scultori di Sardo, sono importanti
10:26
per noi, hanno fatto il museo della ceramica in Domus Chironi, con l'iniziativa di SISDRE,
10:33
l'Istituto Superiore Regionale Etnografico.
10:35
Le opere sono state realizzate da Stefano Lavra, il Presidente di SISDRE, in Nuguro
10:42
grazie alla collaborazione della famiglia dell'artista di Nuguro.
10:48
I familiari hanno deciso di prestare le opere al proprio subregio, al pubblico di Nuguro,
10:54
per visitarle e cantarle a tutti in Sardegna.
10:57
Tutti hanno ancora il museo dedicato a Francesco Ciusa, uno dei più famosi artisti in Sardegna.
11:05
In Sardegna, però, c'è la possibilità di ricostruire tre opere che mancano da Nuguro
11:11
dai 70 anni.
11:13
Fiso Carboni è il responsabile del museo di SISDRE, ricordo che la prima opera, L'Addormiente,
11:20
è stata realizzata nel 1909, quindi nel periodo della madre dell'ucciso.
11:27
La seconda opera, La Campana, è un ideale delle unioni familiari e la terza è una statua
11:35
dedicata, invece, a un atto protagonista manno della cultura nucleare, il poeta e scrittore
11:41
Sebastiano Satta, amico di Francesco Ciusa.
11:44
Quando è andato a Mostano, il suo presidente di SISDRE, in L'Avra, ha confermato la decisione
11:50
di portare in antesi il progetto sull'importo della cultura, della capitale e della barbagia.
11:56
In Borutta, nel suo convento benedettino di San Pietro in Sorres, c'è stato presentato
12:04
un progetto manno del turismo sostenibile, il cammino dello spirito, come ti spiegherà
12:08
il geologo Matteo Cara, una camminata antica, un cammino sulla tramudanza, la variante dei
12:14
pastori che hanno passato.
12:16
In Borutta, la camminata ha portato i pellegrini, i turisti, a conoscere la Sardegna e le tradizioni
12:25
locali.
12:26
Il progetto vuole imparare 7 territori, 7 gruppi di azioni locali.
12:33
Il cammino è molto ammazzante sul turismo religioso, sul turismo lento, l'IAO e gli
12:40
ambienti.
12:41
Puoi scoprire il logo sui programmi turistici che hanno avuto forza di esatto.
12:46
Alessandro Caria, il direttore del suo GAL Nuorese Baronia, ha ricordato che il comune
12:53
che ha lavorato sul progetto ha avuto 122 finanziamenti per il programma PSR 2014-2022.
13:03
Altri comuni, Treggi, per la sua precisione, ha iniziato il suo consorzio due giorni fa
13:10
in San Marmilla.
13:11
Ha già fatto un programma di intervento sulle iniziative del 2025, sulla cultura, sulle
13:17
tradizioni locali, sull'ambiente, sulle argomenti dell'importo.
13:20
Ha iniziato il suo programma passando fin dalla sua difesa dell'ambiente e della produzione
13:27
di queste cose bufali.
13:29
Ha deciso il suo obiettivo, ha contestato il suo sindaco, i suoi comuni e il suo consorzio.
13:34
Ha certezza di avere i suoi finanziamenti che arrivano da questa regione, come ha ricordato
13:39
Lino Osseda, che è il suo presidente del suo consorzio.
13:42
Ora si sta lavorando sulla programmazione delle iniziative.
13:47
Gli amministratori che hanno iniziato l'IAO, la parte turistica, l'IAR e la sostenibilità
13:52
ambientale, hanno fatto una camminata su queste cose.
13:55
Perciò, gli amministratori hanno visto che c'erano problemi e finché c'erano guie turistiche.
14:01
Inoltre, hanno fatto un'expo, ancora Lino Osseda, una manifestazione dell'importo per
14:07
i settori dedicati a queste aziende, sui settori di queste cose bufali.
14:12
E' finito il mio intervento.
14:15
Vi do la grazia per l'attenzione e vi ringrazio.
14:18
Sentiamoci alla prossima edizione di Un'Usa Romana sul Tuttosu.
14:25
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
14:24
|
Prossimi video
TG 28.12.2024 LA SETTIMANA
Sardegna 1
28/12/2024
13:23
TG 29.11.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
29/11/2024
14:54
TG 09.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
09/12/2024
14:42
TG 09.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
09/12/2024
14:27
TG 26.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
26/12/2024
13:42
TG 29.10.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
29/10/2024
14:39
TG 09.02.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
09/02/2024
14:23
TG 29.09.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
29/09/2024
13:59
TG 16.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
16/12/2024
13:16
TG 01.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
01/12/2024
14:01
TG 17.12.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
17/12/2024
13:46
TG 28.09.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
28/09/2024
14:14
TG 18.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
18/12/2024
14:10
TG 19.10.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
19/10/2024
15:01
TG 10.12.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
10/12/2024
13:37
TG 28.11.2024 EIZIONE GIORNO
Sardegna 1
28/11/2024
14:25
TG 14.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
14/11/2024
14:00
TG 22.08.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
22/08/2024
13:54
TG 28.09.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
28/09/2024
14:00
TG 19.10.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
19/10/2024
13:22
TG 26.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
26/11/2024
14:07
TG 22.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
22/11/2024
14:08
TG 21.11.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
21/11/2024
14:42
TG 16.11.2024 EDIZIONE GIORNO
Sardegna 1
16/11/2024
14:35
TG 12.11.2024 EDIZIONE SERA
Sardegna 1
12/11/2024