Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Riscaldare l'anima con tisane stagionali: ricette e consigli per l'inverno
Lei
Segui
12/12/2024
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30
Ciao a tutti e ben ritrovati, sono Fabiola, sono la vostra erbana di fiducia, siamo in
00:39
Toscana ma stavolta a casa mia perché voglio parlarvi di un argomento che mi sta molto
00:44
a cuore e che è molto importante per tutte le erbane e tutti gli erbani che amano raccogliere
00:50
le erbe ed usarle nella loro quotidianità, le tisane, quindi daremo spazio sul nostro
00:58
canale ad alcuni video sulla realizzazione di tisane per il nostro benessere e per il
01:06
nostro piacere, vi parlerò di come realizzo le mie tisane, di come miscelo le erbe che
01:11
raccolgo e che essicco e anche delle erbe che coltivo e che utilizzo per le mie tisane,
01:18
vi racconterò anche alcune delle mie ricette e perché no, potete utilizzarle per realizzare
01:24
tisane per voi, per la vostra famiglia ma anche per fare dei piccoli regali di Natale,
01:29
visto che ci avviciniamo alle feste del sorsizio, quindi non ci resta che partire per questo nuovo
01:36
viaggio insieme, iniziando da parlare in maniera generale di che cos'è una tisana, per me una
01:44
tisana è molto importante, fa parte della mia vita quotidiana, soprattutto nei mesi invernali
01:49
ma anche estivi perché le tisane fredde riservano sempre bellissime sorprese, però diciamo che la
01:57
tisana che conosciamo di più è quella realizzata a caldo, come si realizza una tisana? è importante
02:05
anche se si tratta di una procedura estremamente semplice, avere delle accortezze che miglioreranno
02:12
la resa della nostra tisana, a partire dalla miscela che se è stata fatta con amore e se la
02:20
pianta è stata raccolta o coltivata da noi ed essiccata nella giusta maniera, si conserverà
02:26
poi per tutto l'anno mantenendo il gusto, il colore e anche il profumo, quindi si parte proprio dalla
02:33
materia prima, una volta che abbiamo realizzato la nostra materia prima, cioè le erbe essiccate,
02:39
i frutti essiccati per la nostra tisana, è importante non sottovalutare la temperatura
02:45
dell'acqua che non deve mai superare gli 80-85 gradi, è importantissimo perché questo farà sì
02:51
che la nostra tisana mantenga tutte le proprietà o almeno la maggior parte delle proprietà
02:57
officinali ma anche semplicemente di gusto e di profumo della nostra miscela, come faccio a sapere
03:04
quando l'acqua non supera gli 85 gradi? Ho un bollitore con un termostato e allora imposterò
03:10
la temperatura, oppure se non avete niente paura, metterete il pentolino sul fuoco o il bollitore sul
03:16
fuoco, quando l'acqua bolle speggerete il fuoco e aspetterete il giusto tempo affinché l'acqua si
03:22
fermi, quando l'acqua torna ferma vuol dire che la temperatura è scesa e non sta superando quanto
03:29
meno i 90 gradi, quindi potrò usare quell'acqua che è comunque una buona acqua per la nostra tisana,
03:35
la verso direttamente sulla mia materia prima, cioè sulle erbe, all'interno di un filtro che
03:43
avrò posizionato all'interno di una tisaniera o di una tazza e poi farò infondere coprendo con
03:51
un piattino, con il suo coperchio, con un tappo, quello che ho a disposizione e lascerò la tisana
03:57
coperta per tutto il tempo di infusione, questo perché insieme al vapore usciranno dalla tisana
04:06
un sacco di cose che sono importanti per l'armonia del sapore e soprattutto anche
04:14
dell'efficacia della tisana. Quando poi sarà passato il tempo di infusione cercherò di raccogliere
04:19
per quanto possibile le gocce di condensa che si sono formate sul tappo, versandole di nuovo
04:24
direttamente nella tazza. Un'altra cosa importantissima, il tempo di infusione. Il tempo di infusione non
04:30
può essere troppo lungo perché se è eccessivo la tisana inizierà a squilibrarsi, ci saranno erbe
04:37
che continueranno a rilasciare le loro proprietà, il loro principio attivo e soprattutto i loro aromi
04:44
e altre che invece non lo faranno, quindi si tenderà a sentire di più un aroma piuttosto
04:51
di un altro. A volte può anche il gusto di alcune erbe che vengono infuse per troppo tempo diventare
04:57
sgradevole, quindi è bene non superare mai un tempo di infusione che vada ai 5 agli 8 minuti,
05:04
quindi non dimenticarsi la tisana in infusione per troppo tempo e poi magari berla dopo 20
05:10
minuti, è importantissimo, non più di 8 minuti l'infusione. Poi avrà gusto, se amo una tisana
05:18
più decisa la lascerò infondere per tutto il tempo, quindi fino a 8 minuti, se invece amo dei
05:24
sapori più delicati, niente mi impieta di lasciare la tisana in infusione anche meno di 5 minuti, va
05:29
molto a gusto personale. Questa indicazione dei 5-8 minuti è generale, una cosa che può andare
05:35
bene per tutti, ma il mio consiglio è quello di scoprire quali sono i gusti che preferite di più,
05:41
se più delicati o più decisi. Non posso terminare questo video senza avervi accennato alla differenza
05:47
tra una tisana e un decotto. La tisana avviene senza bollitura, semplicemente versando l'acqua
05:53
calda non bollente sull'erba, il decotto invece si ha quando si fa bollire l'erba, la sostanza
06:01
vegetale, dentro l'acqua per un tot di minuti. Questa pratica viene riservata principalmente
06:07
alle parti dure della pianta, quindi cortecce, rametti, radici, bacche. Per invece le foglie,
06:15
i fiori e i frutti si predilige la tisana, il decotto è troppo aggressivo per le parti tenere
06:21
della pianta. Tenetelo presente, ci vediamo nel prossimo video dove vi racconterò la prima tisana
06:27
e la realizzeremo insieme. Grazie per essere stati con me, vi raccomando di leggere la descrizione
06:33
dove troverete info importanti, soprattutto sul modo di continuare a seguirmi e vi consiglio
06:40
qualche volta magari di partecipare a qualcuno dei miei corsi online se volete imparare come
06:46
si miscellano le erbe. Intanto vi do appuntamento al prossimo video, grazie di essere stati con me,
06:51
ciao!
07:10
Gli aromi, i sapori, i colori delle nostre amiche tisane ci salutano per oggi, vi do
07:18
appuntamento al prossimo video dove scopriremo un'altra meravigliosa tisana e soprattutto vi
07:24
ringrazio per essere stati con me e per aver condiviso con me l'amore per la natura.
Consigliato
0:33
|
Prossimi video
Morning mindfulness: 5 minuti di meditazione per iniziare la giornata
Lei
l’altro ieri
0:37
Cous cous mediterraneo con melanzane e feta
Lei
l’altro ieri
0:59
Comfort food per l’autunno: 8 ricette perfette per questa stagione
Lei
27/11/2024
4:14
Frullato tropicale rinfrescante: una delizia salutare per l'estate
Lei
10/07/2024
0:15
La donna più alta del mondo e quella più bassa si incontrano il VIDEO è virale sul web
Chronist.it
26/11/2024
0:20
La star di TikTok che si veste da umano e guadagna una cifra da capogiro il VIDEO
Chronist.it
06/11/2024
0:17
Tutti pazzi per il Campobasso FC: Ryan Reynolds con la maglia del 'Lupo'
Chronist.it
24/10/2024
2:27
Senza limiti: La lottatrice di sumo più pesante al mondo
Zoomin.TV Italia
05/07/2024
2:49
Siete mai stati in un Yaoi café?
Zoomin.TV Italia
13/07/2022
2:29
Gente da record: il ragazzo con i piedi più grandi del mondo
Zoomin.TV Italia
01/04/2020
4:19
Crema fredda di piselli alla menta con crostini
Lei
l’altro ieri
0:58
Smoothie bowl mango e cocco: fresca, vegana e tropicale
Lei
10/07/2025
4:32
Mini frittatine di ceci e spinaci: ricetta leggera e vegana
Lei
10/07/2025
0:58
Insalata di riso venere, mango e lime: colorata e leggera
Lei
10/07/2025
0:35
Focaccine light con erbette e formaggio fresco: soffici e saporite
Lei
10/07/2025
0:59
Patate novella al cartoccio con erbe fresche: semplice e profumato
Lei
02/07/2025
0:56
Roll di cetriolo con hummus e salmone: un ottimo antipasto estivo
Lei
02/07/2025
1:00
Gazpacho di anguria e pompelmo: fresco e originale per l'estate
Lei
02/07/2025
0:26
Insalata di farro, ravanelli e avocado: fresca e nutriente
Lei
02/07/2025
0:09
Tortino freddo di carote e yogurt speziato: leggero e senza cottura
Lei
02/07/2025
1:36
Carpaccio di zucchine con limone e menta
Lei
27/06/2025
0:59
Panzanella toscana: la ricetta originale fresca e genuina
Lei
27/06/2025
1:45
Insalata di polpo e patate: ricetta estiva leggera e saporita
Lei
27/06/2025
0:15
Pasta fredda con pomodorini, mozzarella e basilico
Lei
27/06/2025
0:21
Tzatziki e pita fatta in casa: freschezza greca sulla tua tavola
Lei
27/06/2025