Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Donne che hanno fatto la storia Alice Guy, la prima regista (VIDEO)
RadioRoma
Segui
28/11/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Bentornati a Non Solo Roma. Abbiamo affrontato dei temi abbastanza importanti nella prima parte di questa puntata.
00:08
Abbiamo parlato di questa raffica ingiusta di multe sulla Nomentana, dello sciopero generale di domani,
00:15
mercoledì 29 novembre. Voltiamo decisamente pagina con il nostro consueto approfondimento del giovedì
00:21
insieme alla nostra direttrice di Pink Magazine Italia, Cinzia Giorgio. Buongiorno a te.
00:26
Buongiorno Elisa, buongiorno a tutti. Bentrovati.
00:30
Ben ritrovata. Allora devo dire che purtroppo partiamo con numeri un po' negativi, no?
00:35
Perché lunedì è stata una giornata importante, una giornata che ricorre ogni anno,
00:41
che è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
00:44
Devo dire che quest'anno numeri allarmanti, no? Scienze drammatici, 100 femminicidi. Ci siamo arrivati, no?
00:52
Sì, purtroppo è un dato che non riesce a cambiare, Elisa. Non c'è niente da fare.
00:57
Perché fino al 22, la manifestazione si è tenuta un po' prima, perché era un sabato ovviamente,
01:04
la manifestazione romana. Però il dato inquietante è che dal 1 gennaio fino al 22 novembre
01:11
sono state 100 le donne uccise. Praticamente ne muore una ogni 3 giorni, Elisa.
01:18
Sempre per femminicidio, ricordiamolo, non si intende un omicidio compiuto durante una rapina, per dire,
01:24
ma proprio un omicidio che spesso e volentieri è contro proprio la donna in quanto donna,
01:30
in quanto partner o in quanto essere femminile.
01:37
Il dato inquietante è che il 93% di questi omicidi purtroppo è compiuto
01:45
da parte del partner o comunque in famiglia. Quindi è un dato piuttosto inquietante
01:53
che ci fa riflettere.
01:55
Assolutamente sì, anche perché non ci si aspetta che ciò provenga da familiari,
02:01
da persone che in realtà dovrebbero essere al tuo fianco, proteggerti.
02:04
Però capisco che questi sono discorsi che sono stati già fatti, attriti e ritriti, come si dice.
02:11
Io più che altro con te Cinzia vorrei puntare l'attenzione su un aspetto che voi avete sottolineato
02:17
nell'articolo, cioè la carenza di fondi dei centri antiviolenza.
02:21
Nel senso che si dice spesso, donne denunciate, donne prendete il coraggio,
02:26
liberatevi di queste situazioni, ma poi se queste donne rischiano di rimanere da sole,
02:31
come fanno a trovarlo col coraggio effettivamente?
02:35
Sì, perché il problema è proprio quello Elisa, che ci sono oggettivamente delle associazioni
02:43
che si occupano di questo, ma che non hanno soldi, non hanno fondi.
02:47
Per cui facciamo queste manifestazioni anche per denunciare la carenza di fondi,
02:53
perché poi si fa prestissimo ed è molto attivo il codice rosso, quindi comunque
02:59
non è che la legge non ci aiuta, però poi ci devono aiutare anche queste parainstituzioni,
03:06
queste associazioni, questi agglomerati di persone che si chiudono intorno alla donna e le aiutano.
03:14
Tante volte quando sentiamo un femminicidio avvenuto, purtroppo ormai avvenuto,
03:20
alcune volte si sente, anzi troppe volte si sente, era vittima di stalking da 10 anni,
03:27
era vittima di violenze da anni, aveva più volte denunciato, quante volte l'abbiamo sentito?
03:32
Troppe, troppe.
03:34
Però queste donne alla fine erano sempre sole, perché certo che non si può mettere
03:40
un carabiniero o un poliziotto per ogni donna che denuncia,
03:43
però ci sono queste associazioni apposta, aiutiamole.
03:47
Assolutamente sì, assolutamente sì e insomma dovremmo anche ricordare
03:53
che non dobbiamo limitarci a fare però, come si dice, un po' di rumore soltanto il 25 novembre,
04:00
cioè qua andrebbe fatto veramente tutti i giorni, perché questi sono dei numeri allarmanti,
04:04
cioè 100 donne uccise.
04:06
Poi ecco, come dicevamo un po' nel fuorionda, io e te ci siamo confrontati,
04:09
esiste anche un'altra faccia, cioè la violenza sugli uomini, per carità, esiste anche quella,
04:15
però insomma 100 donne uccise sono tante.
04:19
Secondo me è qualcosa che va affermato con tutti gli strumenti davvero che abbiamo a disposizione.
04:24
Cinzia, voltiamo decisamente pagina e facciamo un bel tuffo nella storia,
04:29
perché parliamo della prima regista donna, non ne abbiamo mai parlato effettivamente,
04:33
avevo parlato di donne che hanno fatto la storia in tanti campi, ma nella regia mai?
04:39
Esatto, è vero e poi sapere che il cinematografo è stato inventato ufficialmente
04:47
a dicembre del 1895, lei nel 1896 ha fatto il primo film,
04:55
tra l'altro la prima storia raccontata, quindi lei è venuta pure prima degli uomini,
05:03
ha avuto quest'idea anche prima degli uomini e tu pensa che era la segretaria di un produttore,
05:09
di un produttore non di film ovviamente, ma di fotografie e di teatro,
05:14
che alla fine dopo aver visto la proiezione famosa dei fratelli Lumière a Parigi,
05:22
decide di comprare il brevetto e dà la possibilità alla sua segretaria,
05:27
che Alice Guy o Alice Guy come la chiamano gli americani, come ci piace la possiamo chiamare,
05:33
decide di raccontare una cosa tenerissima Elisa, perché lei racconta della fiaba,
05:44
del bambino sotto il cavolo, per raccontare ai bambini come nascono
05:51
e avallare la tesi della fata madrina, per aiutare anche un po' i genitori immagino.
06:01
Dicevano uno scopo educativo ecco, per cui è carinissima questa cosa,
06:07
che tra l'altro dura un minuto e mezzo, non è una cosa lunghissima,
06:11
però questo minuto e mezzo di fatto ha cambiato la storia del cinema
06:16
e quante poche volte lo si racconta, anzi non lo si dice mai,
06:19
si racconta sempre di grandi registi, uomini, la maggior parte che sono stati
06:24
i primissimi, gli antesignani del cinema di oggi, me li è tanto per dirne uno,
06:30
però poi di Alice Guy o Alice Guy non si dice assolutamente nulla
06:34
e tu pensa che lei ha all'attivo 100 film?
06:38
100 sono tantissimi, per quei tempi poi tra l'altro no?
06:43
Come scusa non...
06:45
Per quei tempi immagino, sono tantissimi.
06:47
Sono tantissimi, per quei tempi proprio erano assolutamente imprevedibile
06:52
che una donna potesse fare addirittura così tanto, ma anche un uomo in realtà.
06:57
E ti dico di più che è stata anche l'antesignana di tutti i film femministi,
07:03
perché lei a un certo punto nel 1906, pensa quanto stava avanti,
07:08
fa una specie di piccolo documentario che si chiama proprio
07:12
I risultati del femminismo, all'epoca, immagina!
07:16
Questa è una domanda che ti ho fatto anche in un'altra circostanza,
07:20
che ne penserebbe oggi?
07:22
Sì, ma guarda, secondo me ne penserebbe quello che pensiamo tutti noi,
07:27
c'è ancora tanto da fare, però tanto si è fatto, dai!
07:30
No, assolutamente, certo, assolutamente.
07:32
È bello perché noi quando pensiamo alle registe donne,
07:36
a me a primo impatto viene subito Lina Vermuller, no?
07:39
Ovviamente in Italia lei penso sia la regina,
07:43
però è bello anche raccontare che ci sono state donne prima di lei,
07:47
come nel caso di Alice Guy, che ha fatto anche lei un piccolo passo
07:52
per cambiare le cose.
07:54
Ma ti dirò di più, è stata proprio lei a intuire che l'invenzione
07:59
dei Fratelli Lumière potesse raccontare storie non vere,
08:02
cioè storie di fiction, e quindi veramente un'intuizione geniale
08:08
che però nessuno chiaramente le ha riconosciuto.
08:11
Ah, ecco, infatti c'è la parte finale effettivamente del vostro articolo
08:16
su Peak Magazine che parla del declino, quindi finisce un po' male,
08:19
diciamo, la sua storia, no?
08:21
Sì, finisce un po' male.
08:23
Lei a un certo punto, chiaramente dopo aver aperto una società di produzione
08:29
insieme a suo marito, chiaramente poi succede quello che succede sempre,
08:35
diventa anziana, subentrano altri registi, magari con più verve creativa,
08:42
e chiaramente poi, piano piano, lei muore tra l'altro anche senza un soldo,
08:48
poveraccia, per cui, insomma, anche nella maniera più brutta e classica del tempo.
08:55
Infatti, vabbè, noi concludiamo però, ecco, con i soliti nostri consigli,
09:00
anzi con i tuoi consigli, Cinzia, perché concludiamo con lezioni di stile,
09:06
effettivamente, perché a me capita tantissime volte di vedere un bellissimo vestito
09:12
e dire stupendo, lo compro, poi però lo indossi, non va bene.
09:16
Come mai succede questo?
09:18
Succede perché non vediamo il nostro tipo fisico, ci dobbiamo guardare allo specchio
09:24
in bikini e oggettivamente vedere a che forma somigliamo.
09:30
Questo vogliamo raccontare in pink, perché la forma che abbiamo aiuta,
09:36
diciamo, il vestito a valorizzarci e quindi dobbiamo capire se abbiamo,
09:43
per esempio, un tipo fisico a clessidra, che è il classico tipo fisico mediterraneo,
09:48
con un bel seno, dei bei fianchi e una vita stretta, oppure a rettangolo,
09:52
che sembra una cosa orribile, ma in realtà è una donna atletica.
09:56
Per esempio, molte nuotatrici sono dei rettangoli, perché hanno le spalle molto importanti,
10:01
oppure se abbiamo la forma cosiddetta mela, cioè con i fianchi pronunciati o a pera,
10:07
al contrario, quindi sopra siamo un po' più abbondanti e sotto di meno,
10:11
perché questo ci aiuta anche a capire quali sono, diciamo, a livello proprio ottico,
10:17
quali sono gli abiti che possono aiutare a valorizzare la nostra persona.
10:21
Per esempio, l'abito lungo non sta bene alle donne clessidra,
10:27
ma sta benissimo invece a tutti gli altri tre tipi.
10:30
La minigonna non sta bene a tutte quante, ma sta bene magari alla clessidra,
10:36
per dire, adesso io uso questi termini per velocizzare.
10:40
Però, ecco, ci sono alcune cose che vanno bene a tutti, cioè i tacchi e gli spacchi,
10:47
questo ci dice la redattrice, perché ci rendono più sicure di noi
10:53
e quando siamo più sicure di noi, anche l'abito in un certo qual modo si adatta,
10:59
per cui, insomma, fino a un certo punto, le regole in realtà nella moda non ci sono,
11:03
ci sono però delle regole ottiche, delle compensazioni che possiamo utilizzare
11:10
per capire un po' come vestirci al meglio e come sentirci anche più belle noi.
11:17
Certo, c'era anche la questione colori che abbiamo un po', diciamo,
11:21
accennato in qualche occasione, bisognerebbe effettivamente mischiare,
11:25
però, mamma mia, quanta fatica Cinzia!
11:27
Sì!
11:29
Posso dire? Che fatica!
11:31
Io ti ringrazio di cuore per i consigli utilissimi,
11:35
che ovviamente invito le nostre telespettatrici,
11:38
ma anche i nostri telespettatori a seguire,
11:40
continuare a seguire appunto i consigli di stile, ma anche i tuffi nella storia
11:44
che molto spesso facciamo qui insieme su thinkmagazineitalia.it.
11:48
Grazie davvero, ci ritroviamo giovedì prossimo, allora!
11:51
Certo, a giovedì prossimo, grazie Elisa, grazie a tutti!
11:54
Grazie a tutti, a presto!
11:56
Torniamo tra pochissimi istanti per l'ultima parte di Non Solo Roma
12:00
e parliamo di un dato anche in questo caso un po' preoccupante,
12:03
che è quello della povertà alimentare,
12:05
numeri che continuano a salire, purtroppo, ma c'è un'iniziativa molto importante
12:11
che è stata lanciata ieri proprio in Campidoglio, tra poco!
Consigliato
1:55
|
Prossimi video
"Be Natural": la storia sconosciuta della madre del cinema
euronews (in Italiano)
11/04/2019
7:10
Al Pride di Napoli bandiere palestinesi e contestazioni
Corriere della Sera
ieri
1:01
Migliaia di persone festeggiano i 90 anni del Dalai Lama in India, nel mezzo di un conflitto con la Cina per un suo successore a capo del buddismo tibetano
euronews (in Italiano)
ieri
1:04
Il vertice dei Brics in Brasile chiede tregue in Ucraina e a Gaza e la fine dei dazi Usa
euronews (in Italiano)
ieri
4:37
Le notizie del giorno | 06 luglio - Serale
euronews (in Italiano)
ieri
0:30
Così Superman «sbarcò» a Castel Sant'Angelo: lo spettacolare show dei droni nel cielo di Roma
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:58
Il gestore del centro sportivo vicino al distributore esploso a Roma: «Un disastro, anni di lavoro distrutti»
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
3 giorni fa
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
3 giorni fa
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
3 giorni fa
3:28
Operazione mare sicuro ad Ostia: task force antidegrado negli stabilimenti chiusi (VIDEO)
RadioRoma
l’altro ieri
57:06
Roma di Sera - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri
2:38
Roma Buskers Festival 2025: spettacolo e magia con 30 artisti di strada al Porto turistico di Ostia
RadioRoma
3 giorni fa
15:43
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
3 giorni fa
1:32
Esplosione a Roma, 45 feriti (2 gravi) e paura in zona Prenestina
RadioRoma
3 giorni fa
3:05
Cinema 4Fontane, dal 7 al 13 luglio Cannes a Roma Mon Amour
RadioRoma
3 giorni fa
1:07
Roma, scatta il piano caldo con presidi e assistenza
RadioRoma
3 giorni fa
1:09
Operaio si accascia e muore in un cantiere nel Frusinate
RadioRoma
3 giorni fa
1:11
Casa Museo Pertini, boom di visite a Roma
RadioRoma
3 giorni fa
1:03
Primavalle senza luce, proteste in strada per il blackout
RadioRoma
3 giorni fa
1:13
Giubileo dei Giovani, allarme caldo per Tor Vergata
RadioRoma
3 giorni fa
12:47
Antonino presenta “Un’ora d’amore” : l’intervista a Show Time su Radio Roma
RadioRoma
3 giorni fa
1:58
Il mercato di Casal Bertone che "non s'ha da fare"
RadioRoma
3 giorni fa
50:01
Non solo Roma - Uno sportello per uomini maltrattati nel VI Municipio scoppia la polemica - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025
RadioRoma
3 giorni fa
13:13
Uno sportello per uomini maltrattati nel VI Municipio scoppia la polemica con il Comune
RadioRoma
3 giorni fa