Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
"ReWriters fest", in arrivo la IV edizione
RadioRoma
Segui
26/11/2024
Dal 4 al 6 dicembre, via alla quarta edizione del ReWriters fest., il primo festival europeo dedicato alla sostenibilità sociale, fondato e diretto dalla giornalista Eugenia Romanelli e ospitato dalla Sapienza Università di Roma.
Continua a leggere su:
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:07
Bentornati a Non solo Roma, ultima parte anche di questa puntata che vi racconta un po' la capitale ma anche il territorio.
00:15
Abbiamo concluso pochissimi istanti fa con il nostro approfondimento della martedì proprio a Civitavecchia,
00:21
torniamo ora a Roma perché dal 4 al 6 dicembre alvia la quarta edizione di Rewriters' Fest,
00:30
il primo festival europeo interamente dedicato alla sostenibilità ambientale
00:36
e soprattutto incentrato sui temi fondamentali dell'agenda ONU 2030.
00:41
Insomma, dei punti su cui si continua a discutere, si cerca di fare il possibile
00:47
e punti che sono diventati anche un po' un riferimento per il nostro futuro.
00:52
Non si parlerà però soltanto di ambiente, devo già preannunciarvelo,
00:56
si parlerà ad esempio di pace, di diritti degli animali, di diritti delle comunità minoritarie, di femminismo.
01:03
Si parlerà davvero un po' di tutto in queste tre giorni, insomma, molto intensa
01:08
che si svolgerà all'Università alla Sapienza di Roma.
01:11
Noi ne parliamo con la giornalista, scrittrice, nonché direttrice artistica di questo festival così ricco, Eugenia Romanelli.
01:21
Buongiorno a te.
01:23
Buongiorno e tra l'altro grazie di questa presentazione perché tutti noi facciamo questo sbaglio
01:29
di chiamare il Rewriters' Fest come festival di sostenibilità ambientale
01:34
e invece è un festival di sostenibilità sociale.
01:37
Lo dico scherzando perché il problema è proprio questo, cioè nel nostro sistema paese
01:44
non passa l'idea della giustizia sociale e si pensa sempre all'ambiente
01:50
e cioè alla E che in inglese si chiama Environment, ambiente, di quelle macro aree ESG
01:58
dell'Agenda 2030 e dei suoi 17 obiettivi.
02:03
Questo festival si concentra appunto non sulla E di Environment, cioè di ambiente, ma sulla S di Social
02:09
e vuol dire permettere a tutte le persone di fiorire secondo la propria natura nelle pari opportunità.
02:16
Per questo parliamo di tanti temi come il body shaming, il contrasto al bullismo, all'ageismo, al razzismo,
02:23
il femminismo, la violenza contro le donne e appunto tanti, tanti temi, cultura LGBTQ+,
02:30
la grassofobia, quindi tanti temi che riguardano proprio il nostro modo di stare al mondo
02:38
organizzati in una società per provare a riscriverne le regole.
02:44
L'ambiente c'entra marginalmente, nel senso che il pianeta è la nostra casa
02:49
e non avrebbe problemi se non ci fosse la nostra specie ad abitarla
02:55
e quindi cambiando, lavorando sui nostri comportamenti ovviamente questo ha un impatto poi anche sull'ambiente.
03:02
Il punto è trasformare questa relazione che noi abbiamo pervertito diventando predatori del nostro pianeta
03:11
invece di esserne custodi.
03:13
Per fare questo però dobbiamo lavorare prima di tutto su un disarmo interiore.
03:18
Tu, ti ho detto tu perché siamo colleghe, parlavi di pace.
03:21
Ecco, per ottenere una società pacifica occorre prima di tutto disarmarsi dentro
03:30
e poi adottare dei comportamenti disarmati e che ci permettono appunto di utilizzare il rispetto
03:38
nella nostra sfera privata, ma anche sul piano legislativo e diciamo sul piano dell'immaginario
03:45
di tutte le altre individualità, per questo parliamo di cultura dell'unicità e di sostenibilità sociale.
03:51
Beh, devo dire degli obiettivi abbastanza intraprendenti, ma attualmente Eugenia permettimi di dirlo
03:59
un po' difficili da realizzare, però la speranza è l'ultima a morire,
04:03
com'è che si dice, dobbiamo fare ancora tanta strada purtroppo, è questo che un po' ci rammarica.
04:10
Sì, hai perfettamente ragione, perché la sostenibilità sociale rispetto alla sostenibilità ambientale
04:17
ha un ritardo storico di mezzo secolo, perché sull'ambiente ci sono leggi, parametri, certificazioni,
04:23
tassonomie anche dall'Europa, mentre sulla sostenibilità sociale non c'è una tassonomia europea,
04:30
nonostante dal gennaio 2025 scattino degli obblighi, cioè di inserire quattro indicatori sociali
04:37
proprio per questo, con questo festival, ma anche poi con l'associazione culturale,
04:42
con l'attestata giornalistica Rebriters.it, con l'impresa sociale Reward,
04:47
noi aiutiamo il sistema paese, le organizzazioni, le istituzioni a uniformarsi, parametrarsi,
04:55
sulla sostenibilità sociale, anche perché chi non lo farà dal gennaio 2025 e poi dal 26-27
05:02
rimarrà di fatto fuori dai mercati. La buona notizia, quindi altro che speranza è l'ultima a morire,
05:08
c'è un'urgenza vera e propria, la buona notizia è che la sostenibilità sociale nelle aziende
05:14
va a braccetto con le performance di business, cioè studi alla mano abbiamo verificato,
05:20
abbiamo scoperto che chi adotta, le organizzazioni che adottano la sostenibilità sociale,
05:25
quindi mettono le persone nelle condizioni di tirare fuori il proprio talento e il proprio potenziale,
05:31
hanno una migliore performance di business, quindi siamo qui anche per costruire una nuova forma di capitalismo etico.
05:38
Eugenia ti chiedo, che cosa ha di diverso questa edizione rispetto alle altre?
05:43
Insomma siamo arrivati alla quarta, quindi vuol dire che è una realtà abbastanza consolidata quella di Rare Writers,
05:50
però ha magari qualcosa di diverso rispetto agli anni precedenti?
05:54
Sì, perché quest'anno per la prima volta si svolgerà in Sapienza Università di Roma,
05:59
avrà una media partnership con Repubblica e ADN Kronos, col patrocino di Rai SG,
06:05
sarà in diretta in parte su Repubblica tutto il festival sui canali di rarewriters.it,
06:11
sui canali social e sui canali di Sapienza che è la più grande comunità accademica social d'Europa,
06:17
quindi avrà una visibilità enorme e tutti i nomi straordinari che ci saranno,
06:23
vado così a Braccio, Selvaggio Lucarelli, Catila Torre, Mannarino, rappresentante di Vista,
06:29
insomma tantissimi nomi eccezionali, ci tengo molto a dirlo, vengono totalmente a spese proprie
06:36
e senza percepire alcun gettone di presenza e questo ci dà la dimensione proprio del fenomeno culturale
06:42
che parte dal basso con il desiderio di sostenere il manifesto etico di sostenibilità sociale di rarewriters.it
06:50
che declina in qualche modo tutti i punti sociali dell'agenda ONU 2030,
06:55
quindi in realtà si sta già creando una sensibilizzazione a questi temi,
07:02
appunto ai temi che citavo prima, che poi sono i grandi temi che oggi polarizzano un po' le persone,
07:08
sono grandi temi di attualità e che scatenano grandi dibattiti.
07:12
Assolutamente, tra le altre cose il quinto punto dell'agenda ONU 2030, se non vado errando,
07:16
è proprio incentrato sulla parità di genere e il femminismo non a caso è uno dei vostri panel,
07:22
uno dei temi portanti un po' anche di questa quarta edizione.
07:27
Te lo chiedo in maniera un po' retorica, che cosa possiamo fare per arrivare davvero alla parità di genere?
07:33
Insomma c'è chi parla di altri 162 anni per raggiungerla, insomma un po' troppi.
07:39
Certo, la cosa importante è intanto prendere consapevolezza,
07:43
cioè rendersi conto che le nostre società, soprattutto dei nuovi mondi,
07:47
sono basate sul cosiddetto referent man,
07:50
cioè sul privilegio del maschio, bianco, eterosessuale, cisgender, normoabile, ricco e giovane,
07:58
con un corpo conforme e quindi tutto ciò che differisce da questo uomo di riferimento
08:04
è considerato come difettato.
08:06
Le donne, prima di tutto, nonostante siano una maggioranza numerica al mondo,
08:11
è anche un fenomeno molto interessante perché noi donne viviamo gli stessi pregiudizi,
08:16
bias e stereotipi e anche vere e proprie discriminazioni come le minoranze,
08:23
nonostante appunto siamo una maggioranza.
08:25
Quindi prendere consapevolezza di questo, così come del fatto che una donna su tre
08:29
non ha un conto in banca intestato, oppure che a parità di professione le donne vengono pagate di meno,
08:36
così come i numeri della violenza contro le donne, che poi è proprio in questi giorni
08:41
che l'argomento è caldissimo.
08:43
Intanto prendere consapevolezza di queste cose, ma anche del linguaggio,
08:48
di come viene fatta l'informazione, è sicuramente un passo importante,
08:52
anche perché noi siamo la classe dirigente che sta educando la prossima classe dirigente,
08:57
quindi dei bambini e delle bambine che verranno dopo di noi e che avranno un po' il peso
09:02
di tutti gli errori commessi dalla nostra generazione e da generazioni precedenti
09:07
che appunto sono basate sul privilegio del diritto di pochi a scapito del diritto di tutti.
09:17
Fare un focus su questo è una buona leva per cominciare a cambiare i propri comportamenti.
09:24
Assolutamente sì.
09:25
Io Eugenia ti ringrazio di cuore, vorrei prendermi ancora questi 30 secondi
09:30
per ricordare qualche piccolo dettaglio.
09:32
Dal 4 al 6 dicembre 2024 alla Sapienza Università di Roma possono partecipare tutti,
09:38
ingresso libero?
09:40
L'ingresso è gratuito, previa prenotazione, perché i posti sono limitati,
09:45
sul sito rewriters.it.
09:47
Purtroppo è una parola impronunciabile, è scritto rewriters e vuol dire
09:51
i riscrittori o le riscrittrici dell'immaginario.
09:54
Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia,
09:57
per averci dato anche degli spunti di riflessione importanti,
10:01
soprattutto in un periodo storico come questo.
10:04
Dal 4 al 6 dicembre allora a Roma, grazie davvero.
10:07
Grazie, buon lavoro.
10:09
A presto.
10:10
Bene, ci mancano soltanto un paio di minuti anche alla fine di questa puntata,
10:16
cerchiamo di fare anche un po' di informazione di servizio e vi informiamo.
10:22
Qualora voleste spostarvi il 29 novembre prossimo ci sarà uno sciopero generale
10:27
e sono soprattutto i trasporti ad essere a rischio, soprattutto nella capitale.
10:33
Venerdì 29 novembre 2024 Roma affronterà un'altra importante giornata
10:38
di sciopero nazionale che coinvolge soprattutto il trasporto pubblico
10:42
e altri servizi essenziali.
10:44
La rete del trasporto pubblico romano subirà importanti interruzioni
10:48
nella giornata proprio del 29,
10:50
ata che i gestori privati del trasporto periferico assicureranno corse
10:55
solo durante due finestre di servizio garantite dall'inizio del servizio diurno
11:00
fino alle 8.30 e successivamente dalle 17 alle 20.
11:04
Nella notte tra il 28 e il 29 novembre le corse delle linee notturne
11:09
identificate dalla lettera N non saranno assicurate.
11:13
Alcune linee diurne con partenze programmate oltre la mezzanotte
11:18
verranno invece garantite, inclusi alcuni collegamenti come il 38, 44, 61, 86, 170
11:26
e altre linee selezionate e gestite da autoservizi troiani SAP.
11:31
Chiaramente vi invitiamo a restare aggiornati su tutti gli sviluppi di questo sciopero
11:36
che ripetiamo sarà il 29 novembre e prossimo proprio sul nostro sito www.radioroma.it
11:43
Io ringrazio anche voi per essere stati in nostra compagnia fino a questo momento
11:47
torniamo anche in replica alle 18 qualora aveste perso una parte o tutta la puntata
11:54
sempre qui sul canale 14 del Digitale Terrestre.
11:57
Grazie anche alla regia a cura di Matteo Lupini quest'oggi
12:01
vi do appuntamento a domani alle 13. Arrivederci.
12:06
Non solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
Consigliato
0:51
|
Prossimi video
Polimeni: “C’è collegamento fra le tematiche del ReWriters fest. e l’attività dei nostri dipartimenti”
adnkronos
04/12/2024
2:59
ReWriters fest.: alla Sapienza va in scena la sostenibilità sociale
adnkronos
05/12/2024
2:48
Romanelli: “Sostenibilità sociale significa prendersi carico della felicità delle persone”
adnkronos
04/12/2024
1:17
Catarci: “Fra le varie tipologie di sostenibilità, quella sociale rischia di essere sottovalutata”
adnkronos
04/12/2024
1:00
Il tifone non ferma il matrimonio nella chiesa allagata nelle Filippine
euronews (in Italiano)
oggi
1:00
I fan piangono il Principe delle Tenebre sulla Walk of Fame di Hollywood
euronews (in Italiano)
oggi
11:48
Le notizie del giorno | 23 luglio - Mattino
euronews (in Italiano)
oggi
1:00
Sala: «Confido nell'onestà di Tancredi, ma affidiamo temporaneamente le deleghe all'urbanistica alla vicesindaca Scavuzzo»
Corriere della Sera
ieri
2:11
Quando Laura Santi parlava della legge regionale Liberi Subito sul suicidio assistito
Corriere della Sera
ieri
0:14
Nuovo incendio a San Giovanni Rotondo
Corriere della Sera
ieri
1:58
Addio Malcolm Jamal, Theo de "I Robinson": l'attore è morto annegato a 54 anni
AMICA
ieri
1:08
Amore, malattia e desiderio: "Tre ciotole", il film dal libro di Michela Murgia, con Elio Germano e Alba Rohrwacher
AMICA
ieri
1:20
Musica e magia in Puglia: Porto Rubino chiude con l'omaggio a Lucio Dalla
AMICA
l’altro ieri
12:46
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Mercoledì 23 Luglio 2025
RadioRoma
oggi
14:58
La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti
RadioRoma
oggi
1:14:06
The Passenger - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
56:30
Roma di Sera - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
0:47
Peschereccio si ribalta al largo di Anzio, uomo disperso in mare
RadioRoma
ieri
11:41
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19.00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
1:55
Cinevillage 2025, a Villa Lazzaroni incontri d'autore sotto le stelle
RadioRoma
ieri
15:53
Liste d’attesa entro ottobre il recupero delle prestazioni pregresse
RadioRoma
ieri
47:51
Non solo Roma - La bonifica delle sponde del fiume Aniene rimosse 10 tonnellate di rifiuti - Puntata di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
12:02
Cacciato e aggredito per aver rimosso il cartello Spiaggia privata la vicenda di Matteo Allisey
RadioRoma
ieri
13:22
Telegiornale Roma e Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 22 Luglio 2025
RadioRoma
ieri
53:46
Roma Di Sera - Puntata di Lunedì 21 Luglio 2025
RadioRoma
l’altro ieri