Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/11/2024
Asl Rieti, Cisl FP: "14 lavoratori stabilizzati, ma ancora 180 precari"
Ospite in collegamento Sandro Antonacci, coordinatore "Cisl Fp" Rieti e responsabile sanità

Non si può definire propriamente rassicurante la fotografia scattata nell'azienda sanitaria locale di via del Terminillo a Rieti, dove c'è stata la stabilizzazione di 14 lavoratori, ma 180 rimangono ancora precari: per loro contratti brevissimi e senza alcuna certezza di proseguimento.

“Come Organizzazioni Sindacali dei lavoratori esprimiamo soddisfazione per questo primo passo di un nuovo corso che sta portando la Direzione della ASL di Rieti ad una diversa logica di gestione dei rapporti di lavoro flessibili”: queste le parole di Sandro Antonacci, Responsabile Dipartimento Contrattazione AREA Rieti CISL FP Roma Capitale e Rieti e di Edoardo Fabrizi, Segretario Regionale della FeLSA CISL Lazio. Ci si riferisce, in questo caso specifico, all’allungamento della durata dei 14 contratti di lavoratori interinali della ASL di Rieti, che ha permesso l’assunzione a tempo indeterminato dei lavoratori in questione da parte dell’Agenzia interinale Tempor SpA.

“L’Accordo sindacale di stabilizzazione firmato il 10 luglio tra le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori interinali e Tempor rappresenta un passaggio simbolico di grande valore di cui la CISL, attraverso le Federazioni di categoria FeLSA CISL e CISL FP è stata assoluta protagonista a partire dal maggio del 2023, attraverso mesi di interlocuzione con la Direzione ASL e l’Agenzia Tempor" hanno spiegato Antonacci e Fabrizi.

Non ci fermiamo qui, perché se per questi primi 14 lavoratori la vita sarà un po' più semplice e riusciranno magari ad accedere al credito e a vivere con più tranquillità la propria condizione di lavoratori flessibili, il cantiere è apertissimo per i quasi 180 lavoratori che continuano ad avere contratti brevissimi e senza nessuna certezza di continuazione dell’attività" è stato sottolineato.

L'auspicio è dunque che la Direzione della ASL continui ad essere sensibile ai problemi dei lavoratori somministrati e possa dare risposte a una platea più ampia di quella finora coinvolta nelle stabilizzazioni in capo all’Agenzia Tempor.

DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Nuova settimana partita, buongiorno,
00:10ben trovati ad un'altra puntata di non solo Roma, il racconto di Roma ma anche del territorio in
00:16compagnia dei nostri ospiti e speriamo ancora in vostra compagnia fino alle 14, un'ora di diretta
00:23per raccontarvi le notizie del giorno, magari quelle successe qualche giorno fa su cui come
00:28al solito facciamo i nostri consueti approfondimenti. Oggi in apertura non andiamo su Roma ma andiamo
00:35proprio sul territorio a Rieti e vi parliamo della situazione dei lavoratori dell'azienda
00:40sanitaria locale di Via Terminillo, appunto proprio a Rieti. Cosa è successo? E' successo
00:45che nelle ultime giornate, nell'ultima settimana sono stati stabilizzati ufficialmente 14 lavoratori,
00:53un bel traguardo, peccato che ne rimangono ancora 180. 180 precari che hanno dei contratti
01:00brevissimi e nessuna certezza lavorativa per il futuro. E' intervenuta in tal senso la funzione
01:06pubblica di CISL che ha immediato ha cercato di intervenire per risolvere quantomeno questa
01:12situazione. Al centro dovrebbe esserci un'agenzia interinale che si sta occupando proprio di gestire
01:20al meglio questa situazione. Indubbiamente un bel traguardo appunto i 14 lavoratori che sono stati
01:25stabilizzati, ma gli altri 180 ne parliamo insieme al nostro primo ospite. Abbiamo con noi oggi
01:31Sandro Antonacci, coordinatore CISL Funzione Pubblica e responsabile proprio del settore
01:36sanità. Buongiorno a lei. Buongiorno Sandro, non riusciamo a sentirla probabilmente il microfono
01:47spento. Ora si, buongiorno. Buongiorno a voi e grazie per l'invito. Grazie a lei. Vorremmo
01:56fare un pochino più di chiarezza, perché insomma 14 lavoratori è un bel numero,
02:01hanno ovviamente più certezze per queste persone che lavorano, ma gli altri 180 insomma sono un
02:07numero abbastanza importante da considerare. Sì, intanto dobbiamo fare una precisazione.
02:15Questi lavoratori sono lavoratori interinari, cioè sono lavoratori sommestrati tramite un'agenzia
02:22che si chiama Tempor SPA. In questo momento questa agenzia offre questi lavoratori alla
02:31nostra azienda sanitaria locale di dieti, che è l'Asa di Dieti. Sono circa 200 lavoratori di
02:40diversi profili. Parlo di lavoratori del compatto sanitario, quindi ci troviamo dentro ausiliari,
02:46os, infermieri, tecnici. Naturalmente non ci troviamo dirigenti medici, perché per quanto
02:53riguarda questo tipo di contratto riguarda solo il compatto sanitario. In questa situazione ci
03:04troviamo ormai dal 2007-2008, quando l'unico modo per ovviare al blocco del turnover era quello
03:12di assumere tramite agenzie interinarie e quindi noi abbiamo avuto dei vari livelli di numero
03:20abbastanza costico. Siamo arrivati anche nel periodo Covid a circa 400 lavoratori interinari,
03:27stiamo in un momento molto particolare. Dopodiché l'azienda già in passato, ma oggi anzi approfitto
03:36per ringraziare il commissario straordinario dell'Asa, il dottor Maccari e naturalmente
03:43anche i responsabili della Tempor SPA come agenzia interinare. Facendo da tramite con
03:55il commissario straordinario, rappresentandogli questa situazione che ormai dura da oltre 15
04:03anni e ci sono dei lavoratori che stanno lavorando, quindi offrono dei servizi all'Asa
04:16di rieti da 16 anni con contratti di due mesi, tre mesi, un mese, addirittura in un periodo anche
04:25venti giorni di contratto che hanno fatto questi lavoratori e ci abbiamo avuto diversi anche
04:29problematiche negli anni passati. Oggi devo dire con la nuova direzione aziendale, quindi il
04:37commissario Maccari, il direttore sanitario Barbato e la dottoressa Petti, noi come CISLA, che teniamo
04:44molto a cuore a questa situazione, abbiamo chiesto di almeno prolungare il periodo di tempo
04:51determinato presso l'azienda Atle di almeno sei mesi, facendo un accordo con la Tempor, così la
04:58Tempor li poteva assumere a tempo indeterminato, assumendo questi ragazzi, ragazzi insomma sono
05:04persone che superano anche… sono anche un po' più grandi, certo! Esatto, esattamente, e avendo un
05:11contratto di sei mesi, quindi facendo il contratto a tempo indeterminato, possono accedere a qualsiasi
05:18credito, quindi possono acquistare, non so, una casa, un'autovettura, qualsiasi cosa che serve per la
05:24famiglia. Comunque queste persone lavorano nell'Aze da 16 anni con contratti di questo tipo, quindi non
05:31hanno avuto la possibilità mai di muovere magari anche l'economia, no? In questo senso. Certo,
05:37questo è un primo traguardo. Naturalmente io parlo con il commissario, quindi con la direzione
05:44aziendale, che ci auspichiamo come CIS, avendo anche una soddisfazione su questo primo traguardo,
05:50che a settembre, quando ci sarà il nuovo di tutti quanti gli interinari, compresi i 180,
05:59che ci sia un'apertura ancora per altri lavoratori per avere poi un contratto a tempo indeterminato
06:05con la Tempore, in modo tale da avere una vita un pochino più aggiata. Tutto qui. Certo, anche
06:10perché, insomma, contratti anche di 20 giorni è davvero incredibile da dover sentire, Sandro.
06:17Capiamo anche un po' il disagio di questi lavoratori che effettivamente non hanno basi solide su cui
06:22costruire, immagino, anche la loro vita, no? Perfetto, è proprio quello che stavo dicendo.
06:27Siamo riusciti, insomma, in qualche modo adesso ad aprire, diciamo, una porticella che piano piano,
06:36speriamo che diventi un portone per tutti gli altri lavoratori, in modo tale da avere
06:42proprio una vita anche familiare, un pochino più sicura per questi lavoratori. Perché, insomma,
06:47lavorando ogni due mesi, avere magari sopra le spalle una famiglia che poi magari uno dopo due
06:56mesi non sa se gli rinnovano il contratto o meno, quindi è un po' difficile vivere così.
07:01Certo.
07:01Ecco, quindi noi ci auspichiamo che a settembre il nostro commissario straordinario dottor Maccari
07:09possa allargare questa quota di personale, possa addirittura arrivare a tutti gli interinari a
07:15fare dei contratti a sei mesi. Così, con l'accordo che abbiamo con la Tempore, potremmo modificare
07:23il contratto a tempo determinato, a tempo indeterminato.
07:26No, anche perché io faccio anche un altro discorso, Sandro, mi scusi se la interrompo. Allora, si
07:31parla tanto dell'emergenza a ospedali, affollamento dei pronto soccorso, insomma, sappiamo che il
07:38settore sanità non versa proprio in buonissime condizioni allo stato attuale e potenziare,
07:43ecco appunto, i presidi locali è la via giusta, ma ecco, su queste basi rimaniamo un po' male,
07:51a dover sentire che anche ecco effettivamente le aziende sanitarie locali soffrono in tal senso,
07:56sono quelle che dovrebbero spingere per aiutare proprio la sanità alla fine nazionale, se vogliamo.
08:01Certo, soffrono perché credo che non sia solo un problema, anzi, sicuramente non è solo un
08:09problema dell'ansia dei dieti, è un problema a livello nazionale, assolutamente, per la
08:14carenza di personale. Ecco, appunto, per questo si stanno facendo dei percorsi anche di stabilizzazione
08:20del personale tempo determinato che lavora in ASL, proprio già con contratti ASL e proprio in
08:27questi giorni, l'8 di luglio, abbiamo completato la procedura per altri 87, se non ricordo male,
08:36operatori a tempo determinato, questi sì con l'ASL, che passeranno a tempo indeterminato con
08:42l'ASL, grazie a una legge nazionale, la 234 del 2021, dove prevedeva che un operatore che ha
08:55lavorato oltre 18 mesi, in un periodo fino al 2023, comunque poteva accedere alla famosa
09:04stabilizzazione e quindi stiamo andando avanti con questo. Poi con gli ultimi contratti firmati,
09:10accordi firmati in regione con i nostri segretari regionali, abbiamo avuto, per esempio, sull'ASL
09:18di 489 assunzioni a tempo indeterminato. Per quanto riguarda l'ASL, lì ci sono sia dirigenti
09:25medici che personale del comparto, quindi è un ossigeno per cercare, come diceva lei,
09:31di dare una sanità territoriale, quindi più territorio e far di nuovo crescere, in questo
09:39caso, la sanità. Indubbiamente il vostro lavoro è di una profondità incredibile, anche di un valore
09:46molto importante, soprattutto per i tanti lavoratori. Vorrei fare un discorso un pochino
09:50più generale con lei, Sandro, prima di lasciarci. Facciamo una piccolissima premessa. Tutti i
09:56settori lavorativi sono importanti, ovviamente, per la nostra penisola, ma è chiaro che la sanità
10:01ha un ruolo un pochino più importante, perché si salvano le vite, è lì che c'è un po' la base.
10:08Lottare affinché si sconfigga il precariato è indubbiamente un lavoro molto lungo. Nella sanità,
10:15lei crede che si stiano facendo dei passi avanti rispetto agli altri settori? C'è un pochino più
10:20di attenzione da parte delle istituzioni, secondo lei? Penso di sì. Appunto, dicevo prima,
10:25l'accordo filmato in Regione, dove ci concede questi 489 che, diciamo, è ossigeno per la
10:33sanità reatina. Secondo me non basterà questo, perché noi, come lei sa, nel nostro territorio
10:41abbiamo avuto nel 2016 purtroppo il terremoto, quindi abbiamo l'ospedale di Amatrice che si sta
10:47ricostruendo. Penso che il prossimo anno sarà pronto anche l'ospedale di Amatrice. Dobbiamo
10:52fare degli ospedali di comunità, case della salute, quindi abbiamo bisogno di personale.
10:59È un buon inizio, questi 489 operatori, ma secondo noi, secondo la CIS,
11:07comunque dobbiamo tenere molto, molto, molto, come dice lei, attenzione e attenzionare la sanità
11:16pubblica. Assolutamente. Prima o poi riguarda tutti. Verissimo. Grazie davvero, Sandro,
11:25è stato un piacere aprire con lei questa puntata della settimana e parlare appunto di un fattore
11:31così importante come l'ambito lavorativo, specialmente nel settore sanità. Ecco,
11:35l'abbiamo ripetuto, ma lo ripetiamo di nuovo. Grazie davvero, è stato un piacere. Grazie,
11:40grazie a voi tutti. Grazie. A presto. Bene, ci fermiamo per un brevissimo momento di pausa,
11:46invece tra pochissimi istanti torniamo a parlare di un altro settore molto importante per la nostra
11:51Italia, la scuola, perché ci sono tanti cambiamenti in base all'ultima circolare emanata
11:57dal Ministero dell'Istruzione, proprio grazie a Valditara. Lo vediamo tra pochissimi istanti.

Consigliato