Strano paese, l'Italia, dove spesso le scelte della politica sembrano incoerenti o sfuggono in apparenza ai criteri della logica. Negli ultimi giorni ne abbiamo avuta l'ennesima riprova: venerdì scorso il Consiglio dei ministri ha varato il piano salva casa che nelle intenzioni del Governo dovrebbe tagliare i tempi della burocrazia e risolvere quei problemi di non conformità che, secondo il vicepremier Salvini, riguarderebbero l'80% del patrimonio immobiliare italiano. Per l'opposizione la norma, che prevede di sanare le modifiche a suo tempo non segnalate a tende, finestre, scalini e dehors, in realtà è un condono, una sanatoria: un po' quello che nelle prossime settimane l'esecutivo potrebbe varare per la città di Milano, travolta dalle inchieste giudiziarie per alcuni grattacieli sorti nei mesi scorsi in città laddove, secondo progetti e permessi, avrebbero dovuto esserci soltanto degli edifici più bassi da ristrutturare. A chi osserva che correggere le difformità equivale a coprire un illecito, i politici a cominciare dal sindaco meneghino Sala replicano che l'intervento è doveroso per venire incontro a chi si trova in una situazione di disagio. Gli unici a non avere aiuto, invece, sono coloro che hanno aderito al Superbonus rispettando per bene tutte le regole: giovedì il governo ha approvato il nuovo decreto fortemente voluto dal ministro Giorgetti intenzionato a chiudere drasticamente un provvedimento che da sempre ritiene dannoso per i conti pubblici italiani. A nulla sono valse le richieste degli alleati di Forza Italia e Fratelli d'Italia che già nella campagna elettorale del 2022 si erano impegnati a contare i danni. Con le modifiche pretese dal ministro dell'economia della Lega, che cosa accadrà alle decine di migliaia di imprese e di famiglie che rischiano di andare in rovina soltanto perché si sono fidati di una legge dello stato?
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Strano paese, l'Italia, dove spesso le scelte della politica sembrano incoerenti o sfuggono in apparenza ai criteri della logica.
00:07Negli ultimi giorni ne abbiamo avuto l'ennesima riprova.
00:10Venerdì scorso il Consiglio dei Ministri ha varato il piano salva-casa che nelle intenzioni del Governo dovrebbe tagliare i tempi della burocrazia
00:18e risolvere quei problemi di non-conformità che, secondo il Vice Premier Salvini, riguarderebbero l'80% del patrimonio immobiliare italiano.
00:26Per l'opposizione, la norma che prevede di sanare le modifiche a suo tempo non segnalate attende finestre, scalini e dehors, in realtà è un condono, una sanatoria.
00:35Un po' quello che nelle prossime settimane l'esecutivo potrebbe varare per la città di Milano,
00:40travolta dalle inchieste giudiziarie per alcuni grattacieli sorti nei mesi scorsi in città,
00:45laddove, secondo progetti permessi, avrebbero dovuto esserci soltanto degli edifici più bassi da ristrutturare.
00:52A chi osserva che correggere la difformità equivale a coprire un illecito,
00:56i politici, a cominciare dal Sindaco Meneghino-Sana, replicano che l'intervento è doveroso per venire incontro a chi si trova in una situazione di disagio.
01:05Gli unici a non avere aiuto, invece, sono coloro che hanno aderito al superbonus, rispettando per bene tutte le regole.
01:11Giovedì il Governo ha approvato il nuovo decreto fortemente voluto dal Ministro Giorgetti,
01:16intenzionato a chiudere drasticamente un provvedimento che da sempre ritiene dannoso per i conti pubblici italiani.
01:22A nulla sono valse le richieste degli alleati di Forza Italia e Fratelli d'Italia,
01:27che già nella campagna elettorale del 2022 si erano impegnati a contenere i danni.
01:32Con le modifiche pretese dal Ministro dell'Economia della Lega,
01:35che cosa accadrà alle decine di migliaia di imprese e di famiglie che rischiano di andare in rovina soltanto perché si sono fidati di una legge dello Stato?