Nuova rubrica dedicata agli approfondimenti con i professionisti, condotta da Costanza Fioriti.
Cosa si intende per "lucky girl syndrome"? E quali sono i benefici che promette di portare a chi sposa questa corrente di pensiero? Con "sindrome della ragazza fortunata" altro non si intende che il potere del pensiero positivo e dell'autosuggestione: una tendenza diventata virale sui social, ma che nasce insieme al farmacista francese Émile Coué, alla fine del 1800.
Ma come fare per mettere in pratica questa teoria?
Insieme a Renzo Ardiccioni, docente di psicologia della comunicazione presso Le Mans Université, si è discusso dell'importanza del pensiero positivo, dell'autosuggestione cosciente e delle differenze tra psicologia positiva e pensiero positivo.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Social Trend, le news a portata di Hashtag con Matteo Acitelli ed Esmeralda Moretti.
00:07Siamo tornati con una nuova rubrica, una nuova puntata dedicata all'approfondimento insieme ai nostri professionisti.
00:14Come sempre ringrazio Esmeralda e Matteo di avermi passato la linea.
00:17Topic di oggi è la Lucky Girl Syndrome.
00:21Se ne parla davvero tantissimo sui social, soprattutto su TikTok, la nostra fonte preferita di conversazioni,
00:28ma dobbiamo un attimino capire bene di che cosa si tratta.
00:31Allora, la definizione di Lucky Girl Syndrome essenzialmente è sindrome della ragazza fortunata,
00:38ovvero ogni giorno il soggetto, l'individuo si sveglia e sa che è la persona più fortunata sulla faccia della terra.
00:47Ovviamente tutto questo si può ricollegare a un discorso di psicologia positiva.
00:51Abbiamo in collegamento video Renzo Ardiccioni a cui do ovviamente un caldo benvenuto.
00:57Buongiorno a tutti, benvenuti.
00:59Salve Renzo, benvenuto ai nostri ascoltatori, ai nostri telespettatori.
01:03Dico che Renzo è docente di psicologia della comunicazione presso l'MEN Université.
01:08Allora Renzo, innanzitutto benvenuto ai nostri microfoni ovviamente.
01:14Allora volevo fare insieme a lei una piccola introduzione su quello che è il potere dell'autosuggestione positiva.
01:23Sì, allora diciamo che questa sindrome di cui la Lucky Girl Syndrome di cui si parla in realtà forse non c'è niente di nuovo sotto il sole
01:36perché sull'autosuggestione ci sono fin dai tempi antichi moltissime scuole di pensiero, anche filosofie
01:45che si basano proprio sul fatto di poter, come dire, dirigere la nostra vita.
01:51Anche quella che si chiama a volte la loi d'attraction, in francese cioè la legge dell'attrazione.
01:56Quindi se io mi auguro una cosa è quella che poi si definisce la profezia autoavverante.
02:02Sì, quella cosa lì si realizzerà.
02:05In realtà non è diciamo una novità proprio dei giorni nostri perché c'era già un farmacista francese di fine ottocento, Emile Cue,
02:16che aveva scoperto diciamo in maniera empirica che i suoi pazienti spesso guarivano di più con delle formulette di autosuggestione
02:28piuttosto che con i farmaci che erano disponibili all'epoca.
02:32Quindi lui scoprì che inventò anche una formuletta,
02:36Tous les jours de chaque point de vue je vais de mieux a mieux, cioè ogni giorno da ogni punto di vista vado sempre meglio.
02:44Questa era una formuletta che già a fine ottocento appunto il farmacista francese Emile Cue,
02:49da cui viene la méthode Cue, cioè il metodo Cue,
02:53cercò di convincersi e convincere i suoi pazienti che tutto poteva essere realizzato e cambiato anche semplicemente recitando una specie di mantra.
03:04In fondo è un mantra, è come una specie di rosario laico per appunto fare andare le cose meglio.
03:13Quindi praticamente il nostro cervello avrebbe una capacità di plasmarsi in base alle cose che diciamo, alle cose positive.
03:21Ovviamente il cervello è molto recettivo alle cose positive e anche a quelle negative,
03:27per cui è meglio dire non sto tanto bene piuttosto che dire sto male,
03:32perché se io dico sto male il cervello registra male,
03:35se io invece dico non sto tanto bene il cervello registra poco le negazioni per cui registra il bene.
03:42Quindi ecco con queste formulette di autosuggestione che poi hanno dato adito ad altre scuole,
03:48altre all'ipnosi, pensiamo a Charcot, a Mesmer eccetera eccetera, il training autogeno di Schulz.
03:55Quindi sono tutte tecniche nate appunto in ambito psicologico o comunque medico.
04:02Pensiamo a Charcot che appunto è stato anche diciamo docente di Sigmund Freud,
04:08quindi all'ospedale della Salpetriera a Parigi,
04:11che appunto con i suoi balletti terapeutici era un po' anche un metodo di suggestionare i pazienti dell'epoca,
04:19quindi di autosuggestionare e di riportarli a questa positività.
04:24Ecco quindi questo solo per fare il punto sul fatto che questa cosa che si sta verificando,
04:30molto interessante d'altra parte, però in fondo non è poi una grandissima novità.
04:37Tra l'altro anche su TikTok è interessante vedere come tantissimi piccoli mantra slash formulette in rima si sono andate a creare.
04:47Quindi stiamo parlando dell'importanza e del valore del pensiero positivo.
04:54Abbiamo citato la filosofia insomma della scuola americana,
04:59c'è differenza tra scuola americana e invece la linea di pensiero di Emile Quei,
05:05che possiamo definire forse fondatore di questa corrente? Renzo che ne pensa?
05:12Beh no, tutto sommato io avrei voglia di dire che semmai sono gli americani che per una volta hanno copiato noi,
05:19ci hanno un po' imitato, quindi hanno preso dalla vecchia Europa in fondo quelle cose che poi si sono diffuse da loro
05:26e che loro con il loro senso diciamo pragmatico hanno un po' espunto, hanno un po' tagliato,
05:33un po' diciamo rimodellato in maniera un pochino più pragmatica.
05:38D'altra parte come molti sanno il principio e il diritto alla felicità è scritto anche nella Costituzione americana,
05:47quindi c'è questa idea che comunque dobbiamo fare di tutto per stare bene, quasi una specie di mantra anche quello.
05:55Il pursuit of happiness, il diritto alla felicità, che poi stranamente il diritto alla felicità in realtà
06:02poi è stato visto anche da altri studiosi appunto nel campo della psicologia positiva,
06:07dovrebbe diventare anche un dovere nel senso, perché diciamo un dovere, un diritto, no? Una cosa bella, un desiderio,
06:14no è anche un dovere perché in realtà con il nostro benessere, il nostro star bene, la nostra felicità,
06:21riusciamo a condizionare, quindi a spandere un po' la felicità anche intorno a noi.
06:26Quindi per questo diventa anche un dovere, il dovere di star bene, di essere felici,
06:31proprio perché possiamo propagare anche il nostro benessere intorno alle persone.
06:36Cioè quindi non è più una cosa solo egotica, egoistica, di voglio star bene perché devo star bene, perché esisto solo io,
06:44ma al contrario diventa una cosa anche, è un dovere star bene proprio perché voglio bene alle persone che mi stanno intorno
06:51e quindi voglio che la mia felicità riesca a coinvolgerli ecco in un certo senso.
06:56Quindi è anche un dovere, non è solo un diritto.
06:59Assolutamente, essenzialmente si tratta di diffondere il proprio stato d'animo positivo
07:04anche alle persone che ci stanno vicino, che poi sono amici, familiari, parenti,
07:09persone che se lo meritano di più insomma, quello di essere supportate in qualche modo.
07:15Io sono felice e cerco di portare questo mio stato di felicità anche a chi mi sta intorno.
07:22Allora Renzo, il suo libro Ottimo Presente, otto lezioni di psicologia positiva per cambiare meglio la nostra vita.
07:32Una domanda, c'è una lezione più importante di tutte tra queste otto?
07:41Sì, le lezioni poi in realtà sarebbe una sola, la possiamo riassumere alla fine, è un po' la ciliegina sulla torta.
07:49Quello che si dovrebbe innanzitutto dire è che in fondo non va confuso quella pensée positive,
07:57cioè il pensiero positive thinking, cioè il pensiero positivo, con la psicologia positiva.
08:03La psicologia positiva in realtà è altra cosa.
08:06Il pensiero positivo appunto è quello che abbiamo visto poco fa, la suggestione, l'autosuggestione,
08:11il metodo que, quindi tutto va bene, tout le jours, tout les jours,
08:16quando cominciamo a suggestionarci in maniera positiva.
08:21Però in realtà è un pochino più elegante la psicologia positiva,
08:26perché molti studiosi, a partire da Martin Seligman, che è un po' il padre fondatore,
08:32hanno visto che in realtà è un po' eccessivo di dire che dobbiamo cercare il benessere e la felicità a tutti i costi,
08:39perché è ovvio che la vita presenta anche aspetti negativi.
08:42Per cui hanno un po' sintetizzato una formuletta su tre, diciamo,
08:47su tre pensieri possiamo averne tre negativi, tre su tre, oppure tre positivi, tre su tre.
08:55Ma anche questo non va bene, perché uno dice, vabbè sta sempre bene.
08:58Sì, ma se uno sta sempre bene, tre pensieri positivi su tre, tre emozioni positive su tre,
09:04vuol dire che è una specie di stato maniacale,
09:06quello che poi viene riprodotto dalle droghe, dall'ecstasy, l'anfetamina, la cocaina, eccetera.
09:12Anche lì non va bene, perché dopo diventa uno stress, uno stress positivo.
09:16Quindi l'ideale sarebbe, secondo appunto molti studi di psicologia positiva,
09:21di ricondurre tutto a due pensieri positivi su tre, quindi uno negativo e due positivi.
09:27Se ce n'è uno positivo e due negativi, stiamo scivolando un pochino verso la malinconia.
09:34Se poi ce ne sono tre su tre negativi, chiaramente siamo in una fase depressiva,
09:38quindi dalla quale è difficile emergere.
09:41La psicologia positiva non dice, il negativo non esiste, restate sempre.
09:45No, questo sarebbe un po' un'impostura.
09:47Dice, al contrario, che anche le emozioni negative fanno parte della vita,
09:52però dobbiamo imparare un pochino a danzare quando piove, sotto la pioggia.
09:57Cioè, oppure a fare come le anatre, che hanno una specie di piume impermeabili,
10:03per cui permettono all'acqua di scivolare.
10:05Quindi dobbiamo arrivare, anche nelle nostre emozioni e pensieri negativi,
10:10a tenersi un pochino a distanza.
10:12Questo sarebbe l'ideale della psicologia positiva.
10:16Se la psicologia positiva nasce da molto lontano,
10:20nasce dal famoso Carpe Diem, che conosciamo tutti, di Orazio,
10:25ma anche da alcune frasi celebri del Buddha,
10:33dove, per esempio, possiamo leggere degli insegnamenti del Buddha,
10:38e leggo testualmente,
10:40il segreto della salute per la mente e per il corpo è di non rimpiangere il passato,
10:44non aver paura per il futuro, ma vivere con saggezza nel presente.
10:49Ecco, anche qui il Carpe Diem oraziano.
10:52Vivere il momento.
10:54Se si può riassumere tutta la filosofia dell'ottimo presente,
10:59che è un calambur fra l'attimo presente,
11:03quindi l'istante presente, il momento presente,
11:05e l'ottimo nel senso di ottimale, nel senso di felice,
11:09presente proprio qui.
11:11Vivere il presente vuol dire non rimpiangere il passato
11:15e neanche troppo essere in ansia per il futuro.
11:18Quindi questo è l'insegnamento,
11:20imparare un po' come si fa anche nei corsi di mindfulness,
11:24quindi di meditazione di piena coscienza,
11:27come viene detto in Francia,
11:29è quello di imparare proprio a saper vivere il momento,
11:33perché se siamo nel futuro siamo ansiosi,
11:36se siamo nel passato possiamo diventare depressi,
11:39quindi per stare in una dimensione un po' più equilibrata
11:42impariamo a vivere il presente,
11:44quindi il Carpe Diem di Orazio.
11:47Ottimo, Renzo, io la ringrazio davvero di aver partecipato
11:50e di averci dato qualche definizione in più,
11:54grazie ancora di essere stato qui con noi e a prestissimo spero.
12:00Grazie a voi, è stato un piacere, arrivederci a tutti.
12:04Mi raccomando, amici di Social Trend,
12:06rimanete sintonizzati sul canale 14
12:08per nuovi approfondimenti e tanti altri professionisti.