Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Drive Time: cosa ci lascia in eredità questo festival di Sanremo?
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Con il giornalista Fabrizio Galassi abbiamo chiuso il cerchio sull’ultimo festival di Sanremo, dall'incredibile crescita culturale e libertà di espressione che ha manifestato a ciò che ci lascerà in eredità.
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
tutti i pomeriggi a quest'ora è anche una questione di drive time qui sul
00:04
Radio Roma la coppia Napoleoni Clemente pronta a farvi compagnia tutti i giorni
00:09
17-19 qui sul Radio Roma dito nella piaga insieme al rettore che sono state
00:15
tra i tanti artisti in gara protagoniste nell'ultimo festival di San
00:20
Remo quello 20-22 non è che adesso possiamo continuare imperterriti a
00:25
parlare di San Remo ed è per questo che volevamo chiudere un po' il cerchio no
00:29
sulla Kermess e farlo con il nostro esperto il nostro giornalista musicale
00:34
Fabrizio Galassi buonasera Fabrizio ciao Fabrizio ciao buonasera buonasera a
00:38
tutti anche perché insieme noi comunque di San Remo ne abbiamo parlato una volta
00:43
in tempi non sospetti l'anno scorso e poi abbiamo lasciato un po' come dire
00:48
decantare decantare lo abbiamo voluto vedere prima ancora e oggi ci troviamo a
00:54
commentarlo anche perché San Remo è un carrozzone che in quella settimana ci
00:59
tiene tutti lì attenti a seguirlo ma poi comunque lascia delle scie le lascia
01:06
delle scie chimiche direi visto il brano che stiamo appena ascoltando un ottimo gancio
01:12
la cosa molto interessante secondo me di questa fine di San Remo è che in
01:19
realtà nessuno avrebbe voluto che finisse perché comunque dal punto di
01:25
vista emotivo è stato carico di emozione è stato anche carico di bella musica e
01:32
di brutta musica per carità però diciamo in questo momento ritornando
01:38
anche al discorso dei concerti vedere che la musica fa stare bene così una
01:42
nazione intera per carità merito di Amadeus che ha
01:47
organizzato tutto però fondamentalmente è San Remo forse anche ma sì questi ragazzi
01:52
fantastici però capito c'è è proprio la base dell'emotività che suscita la
01:58
musica e se il San Remo durasse 365 giorni l'anno sarebbero 365 giorni l'anno
02:07
di gioia in questa maniera beh che proprio nessuno avrebbe voluto
02:14
finisse io non mi allargherei troppo perché già uno ce n'è qua poi le altre
02:18
è durato il giusto comunque noi stavamo facendo una valutazione io ho fatto un
02:24
pensiero questo pensiero ieri sera e poi me lo sono ritrovato qui a fianco anche
02:28
me lo sono ritrovato anche qui a fianco entrambi riascoltando il pezzo di
02:35
Tananai abbiamo condiviso il fatto che fosse piuttosto centrato piuttosto
02:41
bello lui è arrivato ultimo e sicuramente non gli ha dato molto lustro
02:47
a questo brano con le sue esibizioni live però questo ci ha fatto fare ancor
02:51
prima una riflessione su quanto poi inevitabilmente la musica di oggi è
02:55
fatta per le piattaforme è fatta per i giovani è fatta per essere ascoltata di
03:00
sicuro non per un'orchestra che la svilisce anche un po ma a livello
03:04
consumistico possiamo dirla così ci sono tanti pezzi belli che sono usciti
03:09
quest'anno molti di più di quelli che pensavamo sentendoli live dal palco
03:14
allora innanzitutto c'è da mettere anche qua una carica pazzesca che c'ha quel
03:20
palco quindi tu vai su quel palco e devi diciamo per forza quasi riarrangiare il
03:28
tuo brano in qualche modo con l'orchestra sei proprio portato a farlo e a volte
03:34
escono cose belle però dipende molto dal brano non tanto dai musicisti
03:39
dai direttori e dai professori d'orchestra ci sono dei brani per esempio
03:44
come cose che a me piacciono tantissimo quando sono andati a Sanremo il palco ha
03:48
schiacciato quel pezzo l'ha schiacciato come una lattina come dicono loro una
03:52
morra lattina e questa volta è stato a Tananay che il suo brano fosse carino si
03:58
capiva ma non abbastanza da stare su quel palco poi il live che abbia un'altra
04:06
dimensione questo ci sarà sempre quindi Tananay dovrebbe suonare tanto per
04:13
permettersi di suonare live perché poi abbiamo visto determinate lacune
04:18
insomma anche a chi è più sordo. Mi è piaciuta questa interpretazione però
04:23
prima hai avuto una specie di lapsus e hai detto dipende dal bravo più che dal
04:29
bravo e secondo me forse era addirittura una considerazione migliore perché alla
04:34
fine abbiamo visto che risultano più a loro agio con l'orchestra i grandi del
04:41
passato chiamiamoli così anche se adesso sono tornati nel presente diciamo che i
04:45
Vazzanicchi nonostante il brano e Massimo Ranieri nonostante le stonature
04:49
iniziali nel corso del festival con un'orchestra anche forse proprio per la
04:54
tipologia di brano risultano essere più come dire anche d'effetto rispetto ai San
05:01
Giovanni e i Tananay per quanto noi adesso da adesso in poi ascolteremo i
05:05
suoni anche sintetici delle canzoni di San Giovanni e Tananay che in radio
05:10
funzionano meglio secondo me la battaglia generazionale che c'è stata a San Remo
05:14
dimostra anche proprio come i due mondi anche a livello di interpretazione ma
05:20
soprattutto di struttura musicale che c'è dietro siano all'opposto praticamente
05:26
beh chiaramente c'è sono generazioni e generazioni la generazione di ora
05:30
compone quasi tutto in the box ossia all'interno di una scatola cioè che è il
05:35
computer le generazioni passate erano abituate a
05:39
comporre con musicisti parolieri arrangiatori editori stessi c'era proprio
05:46
una vastità di persone con le quali collaboravi per scrivere un brano fino
05:49
ai musicisti o fino all'orchestra quindi il brano attraversava varie fasi e
05:54
diventava importante infatti i brani della zanicchia in particolare quello
05:59
di Ranieri sono brani con quella profondità con quella storicità oggi un
06:05
brano del genere ovviamente non avrebbe senso per questa generazione o per la
06:10
maggior parte di questa generazione quindi il brano si fa in the box spesso
06:13
da soli e un'orchestra ma chi ci pensa mai di metterci l'orchestra? Ma quindi tra
06:18
cinque sei anni non ci sarà più l'orchestra a San Remo tanto chi la usa?
06:22
cioè non la sanno nemmeno usare? No no la usano perché poi i cantanti metti
06:28
caso o gli esecutori bravi su un'orchestra ci sanno fare cioè in
06:32
senso Mahmood e Blanco con l'orchestra ci hanno saputo fare perché il brano si
06:39
proprio portava a quella cosa e le loro voci ci stavano sopra ma uno capito come
06:45
anche Darjeel D'Amico con quel brano lì ma che vuoi orchestrare e per questo
06:51
vengono schiacciati e mangiati poi dove si balla magari veramente ce lo
06:55
balleremo purtroppo fino alle lacrime però capito l'orchestra è quella cosa
07:03
la se la sai usare bene se non la sai usare rovini il brano. Certo comunque io ho trovato questa
07:08
questa foto che poi ho pubblicato anche su instagram e di cui ieri già parlavo
07:12
qui in trasmissione che secondo me dimostra quanto invece proprio il
07:16
festival di quest'anno ha sancito un po l'incontro definitivo tra il vecchio e
07:20
il nuovo per sintetizzare estremizzando il concetto. Blanco che porta in braccio
07:25
Gianni Morandi secondo me è un po' il simbolo di questo Sanremo e anche un po'
07:31
un invito l'ho considerato io a vedere la musica in un certo modo, a vedere
07:36
questo incontro. I giovani si prendono la responsabilità della musica passata che
07:41
diciamo si portano come fardello alcune volte e i vecchi, la vecchia
07:47
scuola la vecchia guardia anche da parte degli ascoltatori deve prendere
07:51
con un sorriso il nuovo che avanza e sicuramente lasciarlo ecco forse anche
07:55
un po decantare lasciarlo crescere no? Beh sì allora innanzitutto partiamo dal
08:00
fatto che questa edizione di Sanremo è stata clamorosa proprio da un punto di
08:05
vista vorrei dire anche culturale non solamente musicale c'è stata una
08:10
libertà pazzesca nella possibilità di esprimere se stessi incredibile e
08:15
veramente in tre anni Amadeus ha sconvolto qualcosa che sembrava
08:20
instoccabile. Gli ne va dato alto. Ma sì c'è è stato bravo a cavalcare questo
08:28
desiderio di cambiare da parte di tutta la società e non anziani o giovani tutta
08:33
la società ha capito che deve cambiare. Il festival di Sanremo rappresenta un po'
08:37
il nazional popolare quindi se il nazional popolare cioè temi nazionali
08:41
sono diventati quelli che abbiamo visto sul palco è una notizia bellissima e
08:47
molto incoraggiante detto questo ovviamente c'è diciamo la nuova
08:54
generazione non è che c'è stato uno scontro la nuova generazione come ti
08:58
posso dire sta prendendo piede sta prendendo piede con le loro parole con
09:02
le loro messaggi con i loro linguaggi senza dover rifare a parte qualche
09:07
artista giovane che comunque magari non voglio dire vecchio dentro però c'è la
09:13
tradizione dentro per esempio Michele Bravi è uno che un po' la tradizione
09:17
musicale italiana la rispetta pur essendo giovanissimo e diciamo i Gianni
09:22
Morandi. Gianni Morandi è anche unico capito è uno in grado di saper parlare
09:28
con Blanco. I Vazzanichi secondo me non sanno nemmeno che lingua parla Blanco
09:34
quindi bisogna vedere anche chi è chi. I Vazzanichi sicuramente non è quella
09:39
storia di Sanremo con una profondità culturale mentre Ranieri e Morandi
09:47
sì loro hanno un sacco da insegnare. Anche da parte di Gianni
09:52
Morandi il confronto magari con Giovanotti sotto questo punto di vista
09:56
magari aiuta non so. Quella è stata una grandissima paraculata scusate però
10:02
Giovanotti lì ha veramente calato l'asso capito soprattutto nell'interpretazione
10:07
che ha fatto live è chiaro che insomma sembrava che all'inizio soffrisse
10:11
Morandi questa canzone. Ha fatto delle smorfie durante le prime serate come se
10:15
si fosse stancato e quindi è arrivato in aiuto Giovanotti e lo ha fatto arrivare
10:20
terzo. Anche perché se no chi sarebbe arrivato terzo e spendiamole due parole
10:26
su Irama. Ma perché? Ma non lo so. Ma sei un fan di Irama? È diventato il mio personaggio
10:31
preferito senza nessun motivo però devo dire che forse sì tra le canzoni in gara è quella
10:37
che preferisco ma non so perché. Al netto di Irama e per chiudere questo confronto.
10:41
Spendiamole due parole per Irama. No perché preferisco invece sapere in breve cosa resterà
10:46
non di questi anni 80 ma di questa edizione del festival. Secondo me l'incredibile vettovaglie
10:56
che erano al posto dei vestiti, questa rivoluzione dal punto di vista proprio una
11:00
cosa incredibile ma dei vestiti assurdi assurdi anche ancora non ho capito se mi piacciono o no
11:07
ok però completamente fuori capito dal radar anche se poi di marca firmati e i colori dei
11:16
capelli secondo me queste due cose sono state quelle che un po' hanno fatto capire che c'è
11:22
un caspita un cambiamento che la prossima volta non sarà una come ti posso dire una caricatura
11:30
di questo ma sarà un nuovo un nuovo capitolo perché questa qui è qualcosa di è una detonazione
11:36
è stata una detonazione questa Sanremo. Fabrizio noi ci dobbiamo salutare perché siamo arrivati
11:42
proprio agli sgoccioli di questa puntata di Drive Time come al solito ti ringraziamo e ci
11:48
risentiamo settimana prossima sicuramente. Beh sì certo con un dubbio con un nuovo Sanremo con un
11:53
nuovo Sanremo e con un dubbio questo festival sarà insuperabile grazie Fabrizio grazie ciao ciao
11:59
ragazzi
Consigliato
5:37
|
Prossimi video
Chi vincerà il Festival di Sanremo? | Notizie.it
Notizie.it
09/02/2019
3:53
Il Festival di Sanremo entra nel vivo
Giornale di Sicilia
07/02/2023
13:38
Sanremo 2022: cosa fa un conduttore al festival, spiegato da Rodrigo D'Erasmo
Rockol
04/02/2022
35:21
Sanremo Qui, é il giorno della gran finale. Chi sarà il vincitore della 75esima edizione del festival della canzone italiana?
Giornale di Sicilia
15/02/2025
1:37
Sanremo, Conti: "E' stato un Festival baudiano, come lui ci ha insegnato"
Quotidiano Nazionale
16/02/2025
3:43
Sanremo 2020, i giornalisti commentano le polemiche su Amadeus | Notizie.it
Notizie.it
03/02/2020
2:19
L'annuncio di Jovanotti: «Buongiorno gente, vado a Sanremo»
IO DONNA
20/01/2025
7:49
Sanremo 2022: intervista a Tananai
Rockol
01/02/2022
0:29
Santanchè: non c'è Sanremo senza polemica, viva Sanremo!
Askanews
09/02/2024
0:50
Sanremo, Amadeus "Dati di ascolto fantastici e clamorosi"
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/02/2023
0:38
Santanch?: non c'? Sanremo senza polemica, viva Sanremo!
Quotidiano Nazionale
09/02/2024
3:41
Lo sfogo di Ultimo sul Festival di Sanremo | Notizie.it
Notizie.it
11/02/2019
2:08
Sanremo 2023: "Sarà sicuramente un'esperienza unica"
Quotidiano Nazionale
31/01/2023
1:42
Sanremo, Mod?: Il festival merita rispetto e gli dobbiamo molto
Quotidiano Nazionale
01/02/2025
9:19
Sanremo 2022: intervista a Fabrizio Moro
Rockol
01/02/2022
4:08
Sanremo 2019, Irama al festival: "Non sono un influencer" | Notizie.it
Notizie.it
06/02/2019
1:33
Sanremo, Modà: Il festival merita rispetto e gli dobbiamo molto
Askanews
01/02/2025
2:24
Fasma in gara a Sanremo 2021 con “Parlami”
Rockol
21/10/2021
1:41
Tutti i vincitori del Festival di Sanremo dal 2011 al 2019
Rockol
31/01/2020
7:26
Sanremo 2022: intervista a Yuman
Rockol
01/02/2022
0:48
Plagio a Sanremo: come stanno le cose?
Zoomin.TV Italia
08/02/2018
9:00
Diodato vince il Festival di Sanremo 2020: la conferenza stampa | Notizie.it
Notizie.it
09/02/2020
5:33
Irama in gara a Sanremo 2021 con “La genesi del tuo colore”
Rockol
21/10/2021
5:39
Sanremo 2021, la reazione del pubblico alla prima serata del festival
Notizie.it
03/03/2021
1:45
Sanremo 2023, Marco Mengoni: "Nessuna donna nella top 5: devono cambiare ancora molte cose"
La Repubblica
12/02/2023