Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Drive Time: Stefano De Martino racconta il Premio Lunezia per Sanremo 2022
RadioRoma
Segui
05/11/2024
Il patron Stefano De Martino ci racconta le origini del Premio Lunezia e le motivazioni dietro la scelta di assegnare a Giovanni Truppi lo speciale Sanremo 2022 per il brano "Tuo padre, mia madre, Lucia"
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
l'interno del drive time con
00:04
Marco Napoleoni e Federico
00:05
Clemente. Questa è Luca lo
00:07
stesso. Noi invece siamo in
00:09
collegamento eh con Stefano.
00:10
Stefano De Martino, direttore
00:12
del Premio Lunezia. Buonasera.
00:13
Buonasera Stefano e benvenuto a
00:16
Radio Roma. Grazie, buonasera a
00:19
voi. Abbiamo convenuto eh fuori
00:21
onda nel nel presentarci
00:24
diciamo di di darci del volo.
00:26
Adesso non so se però mi
00:28
riuscirà per tutto l'intervento
00:31
ma anche dell'uovo volendo eh
00:34
ci proviamo. Allora iniziamo
00:35
col tu poi vediamo come va a
00:37
finire. Eh tu sei il direttore
00:39
del premio Lunezia che è un
00:41
premio italiano dedicato alla
00:43
musica ma soprattutto anche alle
00:44
parole della musica. Molto molto
00:46
importante ma secondo me che
00:48
non tutti conoscono. Quindi ci
00:50
vuoi raccontare un po' che cos'è
00:52
questo premio? Che dici? Che
00:55
dal novantasei se non sbaglio
00:57
spero si impegna nel
00:58
valorizzare un po' no? In questa
01:00
valorizzazione musicale e
01:02
letteraria delle canzoni. Sì
01:05
dunque allora io sono più
01:07
esattamente il patron del
01:08
festival perché poi la
01:10
manifestazione ha eh diciamo eh
01:13
i direttori artistici di
01:15
sezione eh per i big eh beh per
01:18
stanco per le nuove proposte
01:22
Loredana D'Anghiera e la la
01:26
manifestazione sì nasce ventisei
01:28
anni fa con la fortuna di aver
01:30
avuto allora il battesimo il la
01:34
partecipazione di Fernanda
01:36
Pivano e Fabrizio Del Drei.
01:38
L'idea è partita è partita da me
01:42
era quella di insomma di
01:44
valorizzare la canzone dal punto
01:46
di vista letterario o meglio
01:48
musica letterario. Eh questo
01:50
perché diciamo eh ritenevo che
01:55
la canzone ancora adesso eh debba
01:58
conquistare quella dignità tale
02:00
da essere destinata ai posteri
02:02
con il con un valore insomma eh
02:05
diverso da quello che gli è
02:07
stato attribuito almeno fino a
02:09
circa una ventina d'anni fa.
02:11
Eh diciamo che poi per fortuna
02:14
eh questo pensiero si è diffuso
02:16
anche nelle scuole e negli
02:19
ultimi tempi insomma le canzoni
02:21
sono anche studiate a scuola
02:23
quindi in qualche modo eh magari
02:26
il premio l'Unezia un pochino ha
02:28
aiutato questa questa pista
02:31
questa eh vocazione a cercare di
02:34
ehm analizzare di più questa
02:37
forma d'arte che noi chiamiamo
02:39
arte canzone. Quindi scusami voi
02:42
valutate i testi al di là della
02:46
Noi eh no eh dunque nel caso di
02:50
Sanremo lo facciamo perché eh
02:53
noi leggiamo il testo che
02:55
pubblica sue vise e canzoni e la
02:57
mia commissione insomma li eh
03:00
analizza tutti e ne scegliamo
03:02
uno. E solitamente però ecco lo
03:05
spivito premiativo del premio
03:07
l'Unezia è quello di ehm guardare
03:10
al al valore musicale letterario
03:12
che cosa vuol dire? Che la
03:15
canzone è come una moneta vale
03:17
per entrambe le facce cioè sia
03:19
la musica che le parole quindi a
03:22
volte la giusta fusion eh lo
03:25
smosi il buon legame tra musica
03:27
e parole può andare a
03:29
valorizzare anche le parole eh e
03:32
dare quell'intensità emotiva eh
03:35
da renderla diciamo più poetica
03:38
eh e più intensa. Quindi la
03:41
musicale letterarietà diciamo
03:44
ha qualcosa ovviamente di
03:46
diverso da quello che è la
03:48
letterarietà pura della canzone
03:50
che quella si fa appunto
03:52
analizzando il testo sulla carta
03:54
senza sentire le note che
03:56
l'accompagnano. Come facciamo a
03:59
Sanremo? E quest'anno eh il
04:02
premio Lunezia che è già stato
04:04
assegnato se non sbaglio è
04:06
andato ad un brano che si chiama
04:08
tuo padre, mia madre, Lucia di
04:10
Giovanni Truppi. Ci vuoi così
04:11
raccontare un po' le motivazioni
04:13
che hanno state dietro questa
04:16
scelta? Ma eh guarda insomma ogni
04:20
anno eh c'è sempre eh la mia
04:24
commissione io sono poi
04:25
sostanzialmente portavoce della
04:27
mia commissione anche se magari
04:30
compartecipo un po' anch'io ehm
04:33
quest'anno diciamo erano in
04:36
lizza rispetto ai testi usciti
04:39
non c'era soltanto Truppi ma il
04:42
testo di Michele Bravi a quello
04:44
di Fabrizio Moro a quello di
04:46
Blanc e Mahmood eh anche quello
04:50
di Massimo Ranieri e delle
04:52
vibrazioni nonché anche Elisa
04:55
diciamo era in qualche modo in
04:58
lizza eh però poi diciamo che
05:02
questa forma di questa
05:06
analizzazione d'amore un po'
05:07
insolita che Truppi fa è quella
05:10
che eh ci ha convinto ci ha
05:13
convinto di più se volete vi lego
05:15
la motivazione integrale non è
05:17
molto lunga va bene prego
05:21
allora testo raffinato e
05:23
originale dotato di peculiarità
05:25
che lo differenziano dalle
05:27
ordinarie narrazioni di storie
05:29
d'amore dove al contrario di so
05:31
che il titolo sembra indicare i
05:33
tre personaggi hanno solo il
05:35
ruolo di spettatori nel momento
05:37
cruciale di una relazione perché
05:39
il centro è la coppia colta in
05:41
quel frangente delicato e
05:43
progettuale che è la prima
05:44
intesa la consapevolezza di
05:46
amarsi in un'età matura priva
05:48
di indecisioni i personaggi del
05:51
titolo suocero, suocera e
05:53
Lucia la figlia di Giovanni
05:55
nascono nel momento in cui la
05:57
coppia si svela agli altri, agli
05:59
amici, alla famiglia quando
06:01
finalmente si confronta con il
06:03
mondo esterno. I tre personaggi
06:05
del titolo non partecipano alla
06:08
narrazione. Protagonista è
06:10
rimane la coppia nell'amore che
06:12
nasce e si consolida nella
06:14
volontà comune di percepirsi
06:16
verso il futuro. Questa è la
06:18
motivazione della commissione del
06:20
premio Onezia relativa appunto al
06:22
testo di Giovanni Truppi. Senti io
06:24
invece ti volevo chiedere a te
06:26
personalmente al di là della
06:28
commissione negli ultimi anni
06:30
qual è il testo che ti ha più
06:32
colpito e che ricordi di più? Ma
06:35
di Sanremo? Di Sanremo, di Sanremo.
06:37
Ce n'è uno che secondo te ha
06:39
veramente colpito ed è rimasto
06:41
nel corso degli anni? Anche a
06:43
cioè nel senso a stretto giro,
06:45
nel senso gli ultimi cinque,
06:47
sei, sette, ce n'è uno che
06:49
ricordi particolarmente? Ma sai
06:51
poi dopo sei condizionato dalla
06:53
canzone perché la valutazione che
06:55
avviene a Sanremo che facciamo è
06:57
appunto prettamente letteraria.
06:59
Poi in ogni modo la canzone, cioè
07:02
la canzone è una canzone che ha
07:05
la canzone, cioè il fatto che vada
07:09
poi a cucirsi giustamente alle
07:11
note musicali, alla musica, alla
07:13
condizione anche dal punto di vista
07:15
emotivo, quindi non riesco a dire
07:18
quel testo mi è piaciuto di più,
07:21
riesco a dire appunto quello che
07:24
può essere avermi colpito di più
07:26
ovviamente anche dai punti di vista
07:28
dei contenuti, del messaggio
07:30
poetico che sia, valutando la
07:33
canzone. Ora però sai, tra le tante
07:37
non mi viene di sceglierne una,
07:40
dico la verità. Ecco, mi viene a
07:44
mente un anno che abbiamo premiato
07:47
Mauro Corruzzi con La grazia di
07:50
Michele, non so se la ricordate, io
07:54
sono una finestra e che era comunque
07:58
un brano che emotivamente mi colpiva
08:01
molto, però insomma ho ricordi anche
08:03
su Aglio e le storie tese che anche
08:06
qualche anno prima avevamo premiato.
08:09
Io dico la verità, vi do un aneddoto,
08:13
il Premio Lunezia nasce da una mia
08:16
originaria passione smodata per le
08:20
canzoni e quindi anche per i testi di
08:22
Claudio Baglioni, perché io ritenevo,
08:25
sì sì certo, io infatti Lunezia
08:28
doveva essere originariamente uno
08:31
spettacolo dedicato a lui che andava
08:34
ad analizzare le sue canzoni da questo
08:36
punto di vista qua, tanto che poi quando
08:39
lui è venuto a sapere che invece
08:41
l'abbiamo dedicato a tutti, mi
08:44
rimproverò benevolmente, perché
08:47
comunque sia poi non potevamo dedicare,
08:49
poi mi sono stato invitato a prendermi
08:52
in esame insomma le canzoni un po' di
08:54
tutti, io ritenevo che quelle di
08:56
Claudio Baglioni fossero un po' troppo
08:58
relegate a livello adolescenziale che
09:00
invece avessero delle grandi
09:03
potenzialità poetiche, in particolare
09:06
nell'album Oltre, quindi diciamo che la
09:08
genesi del festival per coronare questo
09:12
sogno di valorizzare la canzone in
09:14
questo senso nasce dalla mia passione
09:16
per le canzoni di Mister Baglioni.
09:19
Ecco Stefano, prima di salutarci, la
09:22
lingua diciamo, il parlata soprattutto è
09:25
in continua evoluzione, lo dimostra il
09:27
fatto magari che tante volte i giovani
09:29
sono pieni di neologismi, parlano in una
09:31
maniera che noi non capiamo più e la
09:33
musica spesso segue questa evoluzione e
09:36
i giovani poi quando si trovano a
09:38
raccontare le loro emozioni in musica
09:40
usano il proprio linguaggio e il vostro
09:43
premio, almeno per Sanremo, comunque in
09:45
generale è passato dal premiare dei
09:47
cantautori classici, si legge di
09:50
Deandre Capossela, poi passando per
09:53
Vasco, Bersani, Gazze, insomma ce ne sono
09:56
tantissimi, siete arrivati adesso a
09:59
considerare, a valutare e premiare anche
10:01
nomi un pochino più moderni, più
10:03
giovani, ho letto Fedez, Tedua e in
10:06
ultima Madame l'anno scorso con il
10:08
testo della della canzone Voce, quindi
10:10
questi giovani sanno scrivere, li si
10:13
critica tanto ma anche se con un
10:15
linguaggio nuovo sanno scrivere?
10:18
Eh caspita se sanno scrivere, anche
10:21
perché comunque sia rispetto a, c'è un'analisi
10:25
semplice, sociale da fare e da
10:28
considerare, che i giovani rispetto anche
10:31
a 30-40 anni fa, mediamente, sono più
10:34
colti, hanno studiato di più e quindi
10:38
tendenzialmente sanno esprimersi
10:40
meglio, magari come dire, rifacendosi
10:45
anche magari a poeti o anche a
10:48
cantautori, perché no, insomma, di cui
10:50
sono stati appassionati e quindi
10:52
certamente che la scrittura è valida. Il
10:55
Premio Lunezia non poteva essere
10:57
disattento a tutto quello che è stato,
11:00
come dire, la rivoluzione musicale con
11:02
il rap e tutte le sue discendenze, perché
11:06
comunque appunto dei messaggi musicali
11:09
letterari ci sono assolutamente anche
11:11
lì. Certo, io direi di chiudere con
11:14
queste parole positive nei confronti
11:16
dei giovani, perché non è così
11:18
frequente sentirne, quindi mi
11:20
piacerebbe concludere così, quindi
11:23
grazie al patron a questo punto del
11:26
Premio del Festival Lunezia, Stefano
11:28
De Martino, buon pomeriggio e buona
11:31
visione anche del festival. Ti lasciamo
11:33
ascoltare anche Giovanni Truppi, appunto
11:37
il testo che avete premiato per San
11:40
Remo 2022. Volontieri. Grazie per
11:45
avermi invitato. Grazie per la
11:47
disponibilità. A presto e buon lavoro.
11:49
Questo è Giovanni Truppi.
Consigliato
1:18
|
Prossimi video
Il ritorno di Carlo Conti a Sanremo: ricordate i suoi festival precedenti?
AMICA
22/05/2024
0:26
Sanremo, Morandi-Sangiovanni in "Fatti (ri)mandare dalla mamma"
Askanews
10/02/2023
4:03
Premio Fabrizio De André, la serata finale all'Auditorium. Ospiti Samuele Bersani e Madame
Corriere della Sera
10/01/2024
1:36
Tutto quello che si sa su Sanremo 2025: le date, Conti, Cattelan e poi?
Style
09/10/2024
9:00
Diodato vince il Festival di Sanremo 2020: la conferenza stampa | Notizie.it
Notizie.it
09/02/2020
1:29
Sanremo, Damiano David incanta l'Ariston con l'omaggio a Lucio Dalla
Askanews
13/02/2025
1:11
Sanremo 2025, intervista video a Settembre, vincitore di ben 3 premi delle Nuove Proposte
Style
14/02/2025
4:11
Sanremo 2019, Paola Turci ricorda il padre scomparso: "Questa canzone è per lui" | Notizie.it
Notizie.it
07/02/2019
1:28
Stefano De Martino e la spola tra Roma e Milano per il figlio
Bang Showbiz Italian
12/09/2024
9:19
Sanremo 2022: intervista a Fabrizio Moro
Rockol
01/02/2022
6:58
Dellai a Sanremo 2021 tra le “Nuove proposte” con “Io sono Luca”
Rockol
04/03/2022
2:12
Il "Me Fashion Award" fa trionfare il Made in Italy
Gazzetta del Sud
08/05/2025
4:32
Al Bano a Sanremo con Ranieri e Morandi: "Da anni dicevo a Gianni di fare i tre tenori..."
La Repubblica
07/02/2023
1:23
Sanremo 2025: Alessandro Cattelan conduce Sanremo Giovani e DopoFestival
AMICA
09/10/2024
1:20
Alessandro Cattelan da stasera in tv con Sanremo Giovani. E sarà alla "finalissima"
AMICA
12/11/2024
1:00
Olly vince Sanremo: il momento della proclamazione
La Gazzetta dello Sport
16/02/2025
2:45
Sanremo 2023, gli Autogol al Festival: "Mengoni è come il Napoli"
La Gazzetta dello Sport
08/02/2023
2:22
Estate 2025, a Sanremo ecco "One Night Summer Hits"
Askanews
16/06/2025
0:45
Piero Chiappano vince il Sanremo Cristian Music Festival 2025
Askanews
17/02/2025
2:08
Sanremo 2023: "Sarà sicuramente un'esperienza unica"
Quotidiano Nazionale
31/01/2023
0:40
Sanremo 2025, al via la gara dei giovani: l'augurio di Cattelan - Video
adnkronos
11/11/2024
4:03
L'emozione di Simone Cristicchi, vincitore del Premio Lunezia per Sanremo 2025: Canto la storia di mia madre
Style
10/02/2025
0:18
Sanremo, Paola e Chiara cantano "Furore" a cappella
Askanews
09/02/2023
5:27
Sanremo 2023, Marco Mengoni!
Allo Notizie
12/02/2023
5:56
Wrongonyou a Sanremo 2021 tra le “Nuove proposte” con “Lezioni di volo”
Rockol
04/03/2022