Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
MAURO CIOFFARI OSPITE, IN STUDIO, A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
Segui
05/11/2024
IN STUDIO MAURO CIOFFARI, ATTIVISTA LGBTQ E FORMATORE AGEDO, PER LA RUBRICA SUI DIRITTI CIVILI A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
della nostra rubrica dedicata ai diritti civili per cui benvenuto ben trovato
00:04
Mauro Cioffari. Grazie, buonasera a tutte e a tutti, buon pomeriggio anche a te
00:10
Alessandra e mi fa piacere conoscere Esmeralda e Chiara. Un tris di donne a
00:16
Radio Roma Magazine tutti i sabato e tutte le domeniche.
00:19
Allora è proprio il caso di dire Mauro dove eravamo rimasti per citare una
00:23
famosa frase di Enzo Tortora dove eravamo rimasti? Eravamo rimasti in
00:27
estate, la fine di luglio, a parlare di Ddl Zan, un Ddl Zan che abbiamo visto
00:33
affossato in senato per pochi numeri con una tagliola, con l'uso della tagliola
00:39
che ha impedito quindi la discussione di emendamento per emendamento e con delle
00:43
immagini in senato che hanno fatto il giro del mondo, che non gratificano un
00:46
paese che voglia essere democratico, civile, lungimirante. Ripartiamo da qui e
00:52
da un iter che butta via due anni di lavoro da parte del senatore Zan e della
00:58
senatrice Cirinna. Si riparte con una nuova scrittura del Ddl. Si riparte da
01:06
capo e il Ddl Zan è stato bocciato ma più che la tagliola in senato, come
01:12
dicevi tu Alessandra, quello che rimarrà impresso nelle nostre memorie, devo dire
01:17
quelle immagini hanno fatto il giro del mondo, saranno gli applausi, la gioia
01:23
e l'esultanza di chi ha affossato una legge che tendeva semplicemente a
01:29
tutelare, a garantire alcune minoranze. Ecco quello che fa male, queste immagini
01:35
proprio hanno fatto davvero il giro del mondo, lo ricordavamo
01:39
anche con la collega Esmeralda Moretti. Mauro, immagini di derisione, di risate,
01:45
di applausi, di urla un po' sguaiate su dolori, sui dolori delle persone, sulle
01:52
discriminazioni delle persone. Vedi Alessandra, vedi Esmeralda, Chiara,
01:57
ascoltatrici e ascoltatori di Radio Roma. Quelle immagini le persone
02:02
omosessuali e transessuali sono abituate a viverle fin dall'adolescenza,
02:07
quindi per noi non costituiscono una novità ma costituiscono una conferma di
02:12
cosa, del lavoro che ancora oggi, 2021, deve essere fatto nella nostra societÃ
02:19
per promuovere che cosa? L'inclusione e l'emancipazione delle persone lgbtq+.
02:27
Un'altra riflessione che voglio aprire con te, Mauro, perché la CEI si è messa
02:33
di traverso tanto? Lo sappiamo, la CEI fa il suo mestiere, però i senatori di
02:39
una certa area, naturalmente, hanno impedito la discussione del DDLZ.
02:44
Più volte ribadito, l'impianto della legge, della proposta di legge era
02:49
suddiviso sostanzialmente in due filoni. Il primo era quello appunto di estendere
02:55
la legge Mancino, che è istituita nel 1992. Perché ricordiamo che è un'estensione giÃ
03:02
di una legge esistente, quella Mancino. Era una parte, diciamo, che andava molto sul
03:06
penale, quindi il contrasto attraverso un'azione di tipo penale. L'altra parte,
03:12
che era quella che dava più fastidio a quelle realtà di cui tu hai parlato, era
03:18
la parte in cui si voleva invece promuovere nelle scuole, promuovere nella
03:24
società , nei luoghi di lavoro, la giornata del contrasto all'omolesbo-bitransfobia
03:28
17 maggio, che ricordo è appunto una giornata internazionale che viene
03:34
riconosciuta in tutto il mondo, in tutta Europa, tranne che in quattro paesi, Italia
03:39
inclusa purtroppo, i paesi fondatori dell'Unione Europea, tranne l'Italia,
03:43
riconoscono questa giornata. Che cosa si fa il 17 maggio ogni anno? Nelle scuole
03:49
si organizzano corsi di informazione e di formazione contro il bullismo, di
03:54
informazione sull'omofobia e sulla transfobia per appunto contrastare, sul
03:59
nascere, questi episodi. Quella era la parte incriminata. Allora, ci fermiamo per
04:04
un po' di musica, ripartiamo da qui, mi piacerebbe anche l'idea, l'impressione di
04:08
Esmeralda, che ha il suo punto di vista di una ventenne, quindi fresca ancora di
04:12
studi, nelle scuole è importante la formazione e l'informazione. Ripartiamo
04:16
proprio da qui e adesso ascoltiamo questo brano, Esmeralda.
04:21
Malgrado le apparenze, qui su Radio Roma. Pier Davide Carone, malgrado le apparenze,
04:25
abbiamo avuto questo artista ospite qualche mese fa, è un artista di grande
04:29
spessore, di grande talento. 15.32 rientriamo con Mauro Cioffari, lo
04:34
ringraziamo ancora di essere qui in studio. Ricordiamo, attivista LGBT e poi
04:40
formatore a GEDO, ma non solo, in ATAC, corsi di formazione. Vogliamo ricordare Mauro?
04:44
Corsi di formazione che abbiamo ottenuto lo scorso anno è andato benissimo, di
04:48
contrasto all'omofobia e alla transfobia all'interno di ATAC, voluto fortemente
04:52
dal diversity management di ATAC, in accordo con la direzione del personale.
04:57
Ahimè, la pandemia ci ha fatto interrompere i primi cinque cicli, sono
05:02
andati a compimento e abbiamo formato, ho formato, i miei colleghi di ATAC in queste
05:09
cinque prime edizioni che speriamo abbiano un seguito.
05:12
Noi ringraziamo davvero tutta Radio Roma, gli editori, i nostri direttori per
05:15
permettere veramente l'informazione anche sempre rapida, sempre molto veloce,
05:21
fruibile a tutti, con parole semplici proprio sui diritti civili, ma ce
05:24
eravamo lasciati, prima del brano, con un occhio anche proprio alle scuole.
05:28
Esmeralda, tu hai vent'anni, sei all'università , sei una blogger di
05:32
filosofia, ma sei fresca anche di superiori di studi, quindi quanto
05:34
importante la formazione e l'informazione su questi temi?
05:37
È importante perché io credo che l'unica via per il cambiamento sia, purtroppo
05:42
alcune persone l'abbiamo persa, cioè le persone magari troppo grandi che hanno
05:45
troppi pregiudizi, insomma, non credo tanto nel cambiamento, ma credo nel
05:50
ricambio generazionale, nel fatto che da noi giovani può ripartire un futuro
05:53
migliore. Purtroppo penso che ci sia ancora
05:55
molta strada da fare. Sui social vedo tanta cattiveria, anche
05:59
nella vita di ogni giorno, ma credo anche che partire proprio da noi, dalle persone
06:03
anche più piccole di me, io ho vent'anni, ma insomma sarebbe bene partire da ragazzi
06:07
più piccoli, anche dai bambini, possa essere veramente la strada per un futuro
06:11
davvero inclusivo a 360 gradi. Mauro, già dalle elementari?
06:15
Sì, spezzo un'arancia a favore delle generazioni un po' più agee. Mi è
06:20
capitato di fare dei corsi di formazione anche in alcuni centri anziani e vi
06:26
assicuro che c'è stato da divertirsi davvero tanto. Come rispondono?
06:31
Dove mi è capitato appunto di svolgere questi forzi di
06:35
formazione contro l'omofobia e la transfobia, gli anziani, devo dire, erano a
06:40
mio avviso oltre, erano più avanti di quella che è poi la nostra classe
06:46
politica e dirigente, fatta anch'essa, ahimè, di anziani e prevalentemente di
06:51
uomini. Ma spesso gli anziani magari hanno solo la difficoltà di non
06:54
conoscere, no? E quindi quando gli viene spiegato sono i primi poi a capire e
06:58
quindi anche a immedesimarsi, no? Come tutte le cose che non si conoscono, è
07:01
vero, hai detto benissimo. Allora un po' di musica, poi rientriamo perché parliamo
07:06
un momento anche dell'iter del DD alle Zanne perché si riparte da zero, fra sei
07:10
mesi andrà riproposto diversamente perché l'articolo 76 lo impone, non si
07:14
può ripresentare così com'è, ma parleremo anche di grandi eventi, sempre
07:18
qui tra poco su Radio Roma. Narcotic, qui su Radio Roma, siamo in
07:22
compagnia di Mauro Cioffari e stiamo parlando di diritti civili.
07:25
Se ci volete scrivere, mandare un vocale fatelo al 320-23-93-833.
07:30
Allora Mauro, abbiamo il nuovo sindaco, quindi il sindaco di Roma è Gualtieri
07:36
e abbiamo visto l'aggiunta, presentato l'aggiunta ai giornalisti in conferenza
07:41
stampa, eravamo presenti. Parliamo anche di un impegno di campagna
07:45
elettorale proprio del sindaco Gualtieri, l'ufficio al Campidoglio
07:49
dedicato proprio ai diritti civili. Questa è una grande conquista, si è attuata poi.
07:53
Esattamente, nel programma di Gualtieri è presente un intero capitolo dedicato
08:00
alla città di tutte e di tutti, nel quale si parla di istituire un ufficio
08:06
sui diritti delle persone LGBTQ+. Si parla anche, appunto, tra le varie
08:13
proposte, di corsi di formazione e di informazione ai dipendenti di Roma
08:19
Capitale, ai dipendenti della Polizia di Roma Capitale e anche ai dipendenti di
08:25
Atac. Atac che ti ha visto spessissimo presente. Esatto, ricordo ancora che nel
08:30
2020 abbiamo fatto un intero cinque cicli interi per tutto l'anno di
08:35
formazione ai colleghi Atac, con un corso di contrasto all'omofobia e alla
08:43
transfobia dal titolo Il valore delle differenze.
08:46
Questo è molto importante, infatti lo abbiamo voluto proprio ricordare di nuovo,
08:50
insomma l'ufficio al Campidoglio dedicato ai diritti civili è una bella
08:55
conquista, Mauro. E' una bella conquista, saremo chiaramente, spero con noi anche
09:00
Radio Roma, ad osservare, a stimolare affinché questo ufficio venga presto
09:07
istituito e daremo atto, quando sarà istituito, anche delle proposte che si
09:13
concretizzeranno. Appena aprirà noi daremo subito informazione e terremo
09:17
presenti tutte le varie progettualità dell'ufficio.
09:20
Allora, io vorrei anche ricordare, Mauro, proprio insieme a te, approfittando che
09:24
sei in studio già , di un evento importante il 20 novembre. Esattamente, il
09:27
20 novembre ricorre dal 1998 il T-Dol, Transgender Day of Remembrance, per
09:35
ricordare le vittime transessuali dell'odio e della transfobia. E' un evento
09:42
che venne appunto nel 1998 istituito per la prima volta a San Francisco, per
09:49
ricordare appunto Rita Esther, che era appunto una persona transessuale
09:53
assassinata. Il 20 novembre a Roma, quindi qui da noi, si svolgerà a sabato alle
10:01
ore 17 il Roma Trans Freedom March. Mi rivolto, quindi siamo. Una manifestazione
10:11
a sostegno della visibilità e dei diritti umani e civili delle persone
10:16
transessuali. Forse anche una risposta alla mancata approvazione del DDL ZAN.
10:21
Lo ricorderemo anche il giorno prima, perché tu sarei qui sabato 19, per cui lo
10:25
ricorderemo e ne parleremo ancora. Abbiamo visto le piazze riempirsi della
10:28
comunità LGBTQ e molte piazze sono scese. Ravenna, Firenze, Roma, Milano. Ma soprattutto
10:35
molti giovani. Molti giovani presenti per dire, insomma, per esprimere
10:40
indignazione su quanto è avvenuto. Esattamente, quindi ci riprendiamo le
10:45
piazze. Il movimento LGBTQ+, non da solo, si riprenderà le piazze e piazza per
10:52
piazza andremo di nuovo a declamare la nostra fierezza e la nostra dignità .
10:58
Mauro, grazie di essere stato qui con noi a Radio Roma. Ci ritroviamo sabato 19
11:03
qui, insieme. Ti ringraziamo ancora per il tuo lavoro e la tua disponibilità .
11:07
Grazie a voi, grazie Alessandra, grazie Esmeralda, grazie Chiara. È stato un
11:12
piacere rivedervi, vedervi per la prima volta e stare di nuovo su Radio Roma.
11:16
Grazie Mauro. Ciao Fari, a presto ancora con noi su Radio Roma. E noi ci troviamo...
11:20
Eh beh, questo è un bellissimo brano. Perfetto per una domenica di sole.
11:24
Una domenica di sole, proprio di un'artista straordinaria che ci piace. Era un po' che
11:28
non la passavamo e adesso la ascoltiamo con piacere qui, Dolcenera.
Consigliato
5:53
|
Prossimi video
STEFANIA MASALA, ATTRICE, OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
9:52
ENZO MAURI OPINIONISTA FISSO DI RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
9:49
IRENE BERTUCCI OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:14
LUCA VOLPE, MENTALISTA, OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:01
IVAN ALLEGRANTI OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
9:12
GIORGIA VECCHINI OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
6:40
THOMAS CHEVAL,CANTAUTORE, OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
10:30
GIUSEPPE PERDONO' OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:34
MASSIMO PRIVIERO OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
7:24
ANDREA CANDELARESI IN COLLEGAMENTO SKYPE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
26:04
ALESSANDRO GRANDE OSPITE A SARALLO FAMOSI SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
11:45
ENZO MAURI OPINIONISTA FISSO DI RADIO ROMA MAGAZINE
RadioRoma
05/11/2024
6:34
DENISE FARO OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
11:49
ENZO MAURI OMAGGIO ALLA CARRA' SU RADIO ROMA MAGAZINE
RadioRoma
05/11/2024
6:41
DANILO ARENA, OSPITE, IN COLLEGAMENTO SKYPE, A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
14:50
SARALLO FAMOSI - SORPRESA IN DIRETTA SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
6:23
DAVIDE MARINI Ospite a SARALLO FAMOSI su RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
17:09
SARALLO FAMOSI OSPITA CHRISTIAN MARRAS NELL'ANTEPRIMA RADIO ROMA BY NIGHT
RadioRoma
05/11/2024
7:10
CHIARA DEGANI OSPITE DA "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
14:35
FELICE DELLA CORTE OSPITE DA I PERROLLAS SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
13:25
FRANCESCA DEL FA E MARIAVITTORIA COZZELLA OSPITI A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
12:19
CLAUDIO INSEGNO OSPITE DA I PERROLLAS SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
1:17
SARALLO FAMOSI GIOCHI DI PAROLE - RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
19:16
RADIO ROMA MAGAZINE Ospite Vania Della Bidia su Radio Roma
RadioRoma
05/11/2024
9:33
MDM LA CLASSIFICA PIU INASCOLTABILE DI RADIO ROMA BY SARALLO FAMOSI
RadioRoma
05/11/2024