Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Consigliato
0:35
|
Prossimi video
Schiuma bianca a Roma
RadioRoma
04/10/2024
24:22
Shrinkflation: cosa c'è dietro
RadioRoma
05/11/2024
17:32
Obiettivo Sport - I Meravigliosi
RadioRoma
04/10/2024
23:56
2025: l'anno dei rincari
RadioRoma
13/01/2025
12:41
Extra - Puntata di Martedì 7 Gennaio 2025
RadioRoma
08/01/2025
25:14
Guerra ai lucchettoni dei B&B
RadioRoma
10/12/2024
7:34
Extra - Puntata di Martedì 28 Gennaio 2025
RadioRoma
29/01/2025
25:03
Medici: sciopero contro la manovra
RadioRoma
31/10/2024
7:06
Extra - Puntata di Mercoledì 8 Gennaio 2025
RadioRoma
09/01/2025
24:26
Voli: la stangata di Natale
RadioRoma
02/12/2024
13:49
Extra - Puntata di Giovedì 16 Gennaio 2025
RadioRoma
17/01/2025
24:17
Infedele e ingrata, restituisca l'alloggio
RadioRoma
30/01/2025
14:17
Extra - Puntata di Giovedì 28 Novembre 2024
RadioRoma
29/11/2024
57:14
Roma di sera - Puntata di Martedì 5 Novembre 2024
RadioRoma
06/11/2024
14:08
Extra - Puntata di Mercoledì 27 Novembre 2024
RadioRoma
28/11/2024
12:43
Extra - Puntata di Giovedì 5 Dicembre 2024
RadioRoma
06/12/2024
57:52
Roma di sera - Puntata di Martedì 7 Gennaio 2025
RadioRoma
07/01/2025
15:48
Extra - Puntata di Martedì 14 Gennaio 2025
RadioRoma
15/01/2025
56:02
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 8 Gennaio 2025
RadioRoma
08/01/2025
14:48
Tendenze Social: la storia di Marco e Persio
RadioRoma
08/01/2025
23:29
Caos Roma Termini: treni fermi in stazione
RadioRoma
15/01/2025
1:17:34
Sport Paper Tv - Puntata di Lunedì 13 Gennaio 2025
RadioRoma
13/01/2025
19:04
Raccontare la vita, in musica
RadioRoma
28/10/2024
58:17
Roma di sera - Puntata di Giovedì 23 Gennaio 2025
RadioRoma
23/01/2025
25:54
Submarining, altro che ghosting
RadioRoma
16/10/2024
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Marcello Mastroianni: una carriera placcata d’oro
RadioRoma
Segui
29/10/2024
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
a casa di amici, il salotto di
00:07
Radio Roma. Torniamo in diretta
00:09
per gli ultimi minuti insieme
00:11
qui al salotto di Radio Roma eh
00:13
di Radio Roma scusate con me
00:14
c'è sempre il nostro Vincenzo
00:16
De Palo. Abbiamo fatto un
00:18
puntatone ricco di divulgazione
00:20
quindi come sempre andate su
00:22
Radio Roma punto TV per
00:23
rivedere le curiosità, le
00:25
informazioni, approfondire
00:27
sempre di più. Oppure seguite
00:29
sul canale quattordici. Non
00:31
potete sbagliarvi. Giusto
00:32
Vincenzo? Dopo centocinquanta
00:33
volte che lo ripetiamo al giorno
00:35
non possono sbagliarsi.
00:36
Assolutamente no. Lo ribadisco
00:38
se voi non venite a vedere
00:41
Radio Roma è Radio Roma che
00:43
viene da voi attraverso i suoi
00:45
canali. Esatto vi bussa la
00:46
porta in questo senso. Allora
00:48
Vincenzo direi di passare al
00:50
nostro alla nostra rubrica eh il
00:52
personaggio del giorno che sono
00:54
sicura cento per cento come anche
00:56
i nostri amici apprezzerai.
00:58
Oggi il personaggio del giorno
01:00
è attenzione attenzione e un vi
01:05
voglio far arrivare un indizio
01:07
ha collaborato tantissime volte
01:09
con la meravigliosa Sofia Loren
01:12
è un attore italiano che
01:14
rappresenta il colosso del
01:16
cinema italiano e poi era forse
01:20
l'idolo di Fellini Marcello
01:23
Mastroianni. Oggi vi parlerò
01:25
della storia e di alcune
01:27
curiosità che riguardano questo
01:29
volto magnifico della storia del
01:31
cinema e vi svelerò ovviamente
01:33
tante cose e sicuramente una
01:35
questa la dovrai sapere
01:36
sicuramente Vincenzo perché eh ha
01:38
che vedere con il nostro
01:39
territorio cioè Ciaro. Ecco ho
01:41
il sospetto d'aver intuito ma
01:44
non dico nulla. Allora adesso
01:46
bando alle ciance iniziamo
01:48
subito la nostra storia. Tra i
01:51
migliori interpreti italiani ma
01:54
di livello internazionale
01:56
Marcello Vincenzo Domenico
01:59
Mastroianni quindi hai un nome
02:01
importante Vincenzo nacque a
02:03
Fontana Liri nel Frusinate il
02:06
ventisei settembre del
02:07
millenovecentoventiquattro.
02:09
Quindi abbiamo parlato di
02:10
De Sica, abbiamo parlato di
02:12
Mastroianni, io continuo a
02:15
ribadirlo, la Ciociaria è piena
02:16
di talenti. È piena di talenti,
02:18
sì, lo confermiamo entrambi.
02:20
Ecco. Quindi ragazzi, un altro
02:22
del eh cinema, un altro
02:24
colosso eh con delle origini
02:27
molto molto particolari ed è
02:29
figlio ed è stato figlio di
02:31
Ida Irolle e di Ottorino
02:33
Mastroianni eh Falegname e
02:37
fratello del del famoso
02:38
scultore perché se vi ricordate
02:40
bene insomma ecco il fratello
02:42
era uno uno scultore furono di
02:44
originari del paese vicino ad
02:46
Arpino la città di Cicerone
02:48
dove tra l'altro io ho avuto
02:50
modo di studiare a liceo
02:52
ginnasio a liceo classico che
02:54
prima era un convitto quindi
02:55
conosco molto bene l'ambiente e
02:57
vi posso assicurare che è molto
02:59
molto complesso insomma sei nata
03:01
sotto le stelle eh questo dicono
03:04
si dice per poi trasferirsi a
03:07
Torino e ancora una volta a Roma
03:10
nel quartiere San Giovanni
03:11
quindi chissà che casa avranno
03:13
preso Vincenzo in quel periodo
03:15
chissà come andava la questione
03:16
immobiliare me lo sono sempre
03:18
richiesta. Ebbene il periodo
03:19
del boom economico quindi
03:21
sicuramente un ottimo affare.
03:23
Bene. Diversi saranno i
03:26
tentativi di Marcello
03:27
Mastroianni di avvicinarsi al
03:29
cinema sin da giovanissimo.
03:30
Pensate che ehm lavorò spesso
03:33
come comparsa quindi diciamo che
03:36
ebbe l'opportunità di
03:37
avvicinarsi più volte a questo
03:38
settore ma mai del tutto perché
03:41
ovviamente si alternava anche
03:42
con i suoi studi quindi cercava
03:44
di terminare eh quelli che sono
03:46
eh quello che era il percorso
03:47
scolastico sicuramente detto
03:49
ciò però solo nel 1945 quindi
03:52
al termine del secondo
03:54
conflitto mondiale cominciò a
03:56
prendere ufficialmente lezioni
03:58
di recitazione quindi subentra
04:01
in questo settore artistico
04:02
anche guidato con consigli
04:04
ovviamente con eh piccoli
04:06
elementi che poi lui acquisirà
04:08
e diventerà diventeranno
04:09
ufficialmente anche il suo
04:11
tratto distintivo se vogliamo
04:12
no? E quindi poi lo faranno
04:14
diventare l'idolo di Fellini.
04:16
In modo particolare eh il
04:18
debutto ufficiale avvenne
04:20
finalmente tre anni dopo quindi
04:23
solo nel 1948 con I Miserabili
04:26
eh di Riccardo Freda e da lì
04:29
numerosissimi registi lo
04:31
notarono quindi diciamo che
04:32
questo fu eh in modo specifico
04:34
una vetrina brillante dove ebbe
04:37
l'opportunità di farsi notare.
04:39
Vi ricordo anche Lucchino
04:41
Visconti che l'aveva notato
04:43
anche lui insomma fu eh
04:45
particolarmente colpito dalle
04:46
doti, dalle capacità di Mastro
04:48
Gianni che tra l'altro decide
04:50
di offrirgli un eh ruolo da
04:53
protagonista, il primo ruolo
04:54
ufficiale da protagonista in
04:56
Rosalinda o come vi piace. È
04:59
bello poi tornare indietro nel
05:00
tempo e cercare di di scoprire
05:03
un po' come avvenivano tutti
05:04
questi passaggi no? Nelle
05:06
selezioni cinematografiche
05:08
cinematografiche scusate di una
05:10
volta i film in bianco e nero
05:12
è stato vi assicuro un'esperienza
05:14
meravigliosa che auguro a tutti
05:15
di fare quindi anche alle nuove
05:17
generazioni cercate di utilizzare
05:19
internet con consapevolezza e
05:21
fatevi una bella ricerca su
05:22
questi grandi eh pilastri della
05:25
storia del cinema e non solo
05:27
perché è veramente un
05:28
repertorio meraviglioso pensate
05:31
che ecco uno dei tanti indizi
05:33
che vi davo all'inizio è eh
05:34
Sofia Loren una donna un'attrice
05:37
meravigliosa di cui abbiamo
05:38
parlato anche ovviamente da poco
05:39
eh per quanto riguarda anche il
05:41
suo compleanno eh diciamo ha
05:43
collaborato con lei per gran
05:45
parte della sua carriera
05:46
eccola li stiamo vedendo in
05:48
questo momento meravigliosi e
05:50
la prima volta che la incontrò
05:52
ehm fu soltanto nel set di
05:55
Peccato che sia una canaglia eh
05:58
firmato di Alessandro Blasetti
06:00
eh firmato scusate da Alessandro
06:02
Blasetti Mastroianni divenne
06:04
poi anche il protagonista di
06:06
Fellini come vi dicevo prima ma
06:08
che rapporto avevano i due? Era
06:11
molto molto particolare
06:13
intanto eh questi film di
06:15
Fellini quindi in modo
06:16
particolare eh La Dolce Vita
06:19
Otto e Mezzo che poi saranno
06:20
proprio dei pilastri
06:21
cinematografici importanti lo
06:24
resero il come dire eh il Latin
06:27
Lover il sex symbol no? Di quei
06:29
tempi non a caso era un uomo
06:31
bellissimo oltre che talentoso
06:33
ma lui stesso cercò di smentire
06:35
questa cosa perché lui diceva io
06:37
non è che sono davvero così
06:39
magari ecco è una cosa che mi è
06:40
stata attribuita ma io non sono
06:41
assolutamente così perché poi
06:43
tra l'altro bisogna anche
06:44
distinguere quello che è il
06:46
percorso cinematografico che si
06:48
intraprende il personaggio che
06:49
si interpreta e un'altra cosa
06:51
invece è la vita reale no?
06:53
Giusto? Sì io io penso che oltre
06:55
ovviamente avere delle capacità
06:57
indubbiamente estetiche
06:59
Mastroianni però secondo me il
07:01
il fascino dal Latin Lover era
07:03
più un fascino intellettuale che
07:06
non quello del consentimi del
07:09
del belloccio ai tempi moderni
07:12
aveva veramente quella quel
07:14
magnetismo che solo i grandi
07:17
hanno. Hai detto una cosa molto
07:19
interessante secondo me perché
07:20
lui per evitare poi di far
07:22
pensare che fosse soltanto
07:24
adatto per quei ruoli lui decise
07:26
di accettare un altro ruolo che
07:28
fu quello del del del bell'Antonio
07:30
il bell'Antonio quindi chiaramente
07:32
in questo film in questo
07:34
bellissimo contesto quindi lui
07:37
accetta un ruolo imponente anche
07:38
per dimostrare che non sapeva
07:39
interpretare solo ruoli da sex
07:41
symbol anche se per quelli insomma
07:43
era diventato noto però è fatto
07:45
bene anche a sottolineare questo
07:46
aspetto molto importante con il
07:48
Passar del Tempo lui era diventato
07:50
non solo il re della commedia ma
07:52
anche il come dire il uno dei
07:55
cinque colonnelli così viene
07:57
definito anche nelle varie
08:00
piattaforme della commedia
08:03
italiana e tutto questo
08:04
ovviamente insieme a Alberto
08:06
Sordi, Vittorio Gassman, Nino
08:08
Manfredi, Cuto Gnazzi quindi
08:09
altri personalità che hanno
08:11
sicuramente lasciato un segno
08:12
nella storia del cinema. Fu da
08:14
sempre il simbolo del cinema
08:16
italiano. Dei quali scusami
08:18
molti ciocciari. Eh beh vedi che
08:20
insomma ritorna la questione. Così
08:22
a caso eh. Lo dico a caso. Giusto
08:24
per tanto per ricordarlo ed era un
08:26
modello anche di versatilità era
08:28
molto bravo era molto versatile
08:30
quindi queste sue doti andavano a
08:32
sottolineare anche peculiarità
08:34
che non tutti ovviamente avevano
08:36
e ehm un fascino intramontabile
08:39
di cui parlavamo prima ma
08:41
soprattutto dal punto di vista
08:42
dell'intelletto. Però questo
08:45
fascino quindi mi hai anticipato
08:47
Vincenzo partiva dal fatto che
08:50
lui era un uomo molto semplice
08:51
nella realtà e soprattutto
08:53
proveniva da una provincia e
08:56
questo era diverso chiaramente
08:57
rispetto a molte altre
08:58
personalità dell'epoca per questo
09:00
lui veniva molto molto apprezzato
09:02
perché era molto molto semplice
09:04
come uomo. Pensate che secondo
09:06
lui una delle tante curiosità
09:08
che ritorna eh più volte anche
09:10
nelle varie estate insomma di
09:12
cui si ricorda particolarmente
09:14
anche a a a anni di distanza
09:16
dalla sua morte è il fatto che
09:17
lui paragonasse la la professione
09:19
dell'attore alla sindrome di
09:21
Peter Pan. Lui diceva appunto
09:24
non si cresce mai. Si viene
09:26
accuditi, truccati, guidati, si
09:29
può fare l'eterni bambini,
09:31
interpretare i propri sogni.
09:34
Federico Fellini tra le tante
09:36
altre cose lo aveva
09:37
soprannominato e secondo me
09:38
questa è un'espressione
09:39
bellissima, posso dare per una
09:41
volta il mio parere, è un'espressione
09:43
bellissima, lo aveva definito come
09:45
l'amministratore delegato dei
09:47
propri sogni perché in qualche
09:49
modo lui arrivava a quella come
09:52
dire perseveranza che sicuramente
09:54
era poi un punto di riferimento
09:56
eh per molte altre persone e
09:58
per molti altri da seguire.
09:59
Ecco perché io spesso dico andate
10:01
a vedere a documentatevi ehm
10:04
sulla storia di di questi
10:06
personaggi perché pur essendo
10:08
distanti a livello temporale
10:10
hanno molto a che vedere con le
10:12
difficoltà che ci sono oggi e
10:14
sicuramente la difficoltà di
10:16
entrare in uno specifico
10:17
settore come quello artistico e
10:20
eh sempre tornando a Fellini che
10:22
poi è un po' il coprotagonista
10:24
nel momento in cui si parla di
10:25
Marcello Mastroianni non si può
10:27
dimenticare, non si può dimenticare
10:29
di un po' di amici chiaro e eh
10:31
riferendomi al loro rapporto in
10:33
modo specifico lui ehm aveva
10:35
affermato Fellini aveva affermato
10:37
che fosse una vera amicizia
10:39
basata però su una totale
10:40
reciproca sfiducia ovviamente eh
10:43
in maniera ironica è chiaro
10:45
però fu proprio lui a renderlo
10:47
uno degli degli attori ma nello
10:49
stesso tempo degli uomini più
10:51
illustri no? Eh italiano
10:53
Ciociaro sottolineiamo come
10:55
attore e questo era una cosa
10:57
molto importante tra gli ultimi
11:00
impegni ci fu la commedia no?
11:02
Come sappiamo ma eh in
11:04
particolare le ultime lune e
11:06
anche nei teatri italiani perché
11:08
ricordiamo che eh sì si parte
11:10
magari con il grande schermo il
11:12
piccolo schermo però il teatro
11:14
è sempre un punto di riferimento
11:15
per molti molti degli colossi eh
11:18
chiaramente cinematografici ehm
11:21
un successo strepitoso una vita
11:24
che è la carriera che però
11:26
alle volte magari appare così
11:28
dall'esterno poi dall'interno
11:31
insomma ci sono anche tanti
11:32
problemi tante difficoltà non è
11:34
tutt'oro quello che luccica come
11:36
si suol dire. È vita anche per
11:38
per i grandi artisti. Esatto.
11:40
Senza dubbio. E questo sempre
11:42
per ricordare ai nostri amici
11:44
che il nostro idolo è umano
11:46
anche se il nostro idolo quindi
11:48
anche lui o anche lei soffrirà
11:51
avrà delle difficoltà pensate
11:53
perché lui prima poco prima di
11:56
morire a causa delle tre
11:58
flebocisti eh al giorno che
12:00
doveva fare recitava quasi
12:03
sempre seduto durante eh quando
12:06
aveva realizzato davvero che non
12:08
riusciva più fu proprio lui
12:10
stesso a dire io non non riesco
12:12
più voglio fermarmi qui. Quindi
12:14
nonostante la recitazione fosse
12:15
qualcosa che lo rendesse felice
12:17
no? Quindi sicuramente che non
12:18
gli facesse pensare a questa
12:21
come una persona che continua
12:23
imperterrita per sentirsi viva a
12:26
fare il proprio lavoro ma non è
12:28
pensate che aveva realizzato
12:29
durante la lavorazione del suo
12:31
ultimo film Viaggio all'inizio
12:33
del mondo una lunga
12:35
autoconfessione che era
12:36
intitolata Marcello Mastroianni
12:38
mi ricordo sì io mi ricordo che
12:41
è stata curata da Anna Maria
12:43
Tato che è stata poi anche una
12:45
delle sue ultime compagne eh
12:48
l'ultima compagna sì dopo un
12:51
malore eh si fermò
12:53
definitivamente dal punto di
12:54
vista artistico e morì a Parigi
12:56
il diciannove dicembre del
12:57
millenovecentonovantasei all'età
12:59
di settantadue anni e purtroppo
13:02
stroncato da dal tumore a
13:04
pancreas eh tra le diverse
13:06
onorificenze perché voglio
13:07
passare subito a questo e
13:09
concludere con un personaggio
13:10
meraviglioso che ci ha lasciato
13:12
un'eredità ehm brillante due
13:15
importanti onorificenze che non
13:17
sono da tutti assolutamente
13:18
quella di Cavaliere di di Gran
13:20
Croce dell'Ordine al Merito
13:22
della Repubblica Italiana e
13:23
quella di grande ufficiale
13:25
dell'Ordine al Merito della
13:26
Repubblica Italiana tre
13:28
nomination agli Oscar che sono
13:30
diciamo da record per un
13:32
artista italiano che ha
13:33
lavorato anche per film in
13:35
lingua straniera e quindi lo
13:37
vogliamo ricordare così
13:38
Marcello Mastroianni. Sì poi il
13:40
suo rapporto con Sofia Loren è
13:41
stato estremamente particolare
13:44
romantico misterioso perché
13:47
chiunque penso su eh no di noi
13:50
si è si è domandato cosa mai ci
13:52
sarà stato tra Mastroianni e
13:54
Sofia Loren? C'era un bel
13:56
feeling questo indubbiamente.
13:58
Un bel feeling però eh ecco
14:01
anche la domanda che ci si pone
14:03
per questi due grandi
14:04
personaggi eh è una domanda
14:07
romantica e e non espressa in
14:11
maniera in maniera
14:12
assolutissimamente no volgare
14:14
ma c'è proprio un romanticismo
14:16
dietro questi personaggi. È un
14:18
romanticismo d'altri tempi caro
14:20
Vincenzo. E ci dobbiamo portare
14:22
avanti. Esatto bravo. Intanto
14:25
volevo ringraziarti per essere
14:27
stato con noi anche oggi ci
14:28
diamo appuntamento al prossimo
14:30
martedì invece con i nostri
14:32
amici ci diamo appuntamento a
14:34
domani sempre dalle dieci alle
14:35
undici sul canale quattordici a
14:37
casa di amici il salotto di
14:40
Radio Roma a casa di amici il
14:45
salotto di Radio Roma
Consigliato
0:35
|
Prossimi video
Schiuma bianca a Roma
RadioRoma
04/10/2024
24:22
Shrinkflation: cosa c'è dietro
RadioRoma
05/11/2024
17:32
Obiettivo Sport - I Meravigliosi
RadioRoma
04/10/2024
23:56
2025: l'anno dei rincari
RadioRoma
13/01/2025
12:41
Extra - Puntata di Martedì 7 Gennaio 2025
RadioRoma
08/01/2025
25:14
Guerra ai lucchettoni dei B&B
RadioRoma
10/12/2024
7:34
Extra - Puntata di Martedì 28 Gennaio 2025
RadioRoma
29/01/2025
25:03
Medici: sciopero contro la manovra
RadioRoma
31/10/2024
7:06
Extra - Puntata di Mercoledì 8 Gennaio 2025
RadioRoma
09/01/2025
24:26
Voli: la stangata di Natale
RadioRoma
02/12/2024
13:49
Extra - Puntata di Giovedì 16 Gennaio 2025
RadioRoma
17/01/2025
24:17
Infedele e ingrata, restituisca l'alloggio
RadioRoma
30/01/2025
14:17
Extra - Puntata di Giovedì 28 Novembre 2024
RadioRoma
29/11/2024
57:14
Roma di sera - Puntata di Martedì 5 Novembre 2024
RadioRoma
06/11/2024
14:08
Extra - Puntata di Mercoledì 27 Novembre 2024
RadioRoma
28/11/2024
12:43
Extra - Puntata di Giovedì 5 Dicembre 2024
RadioRoma
06/12/2024
57:52
Roma di sera - Puntata di Martedì 7 Gennaio 2025
RadioRoma
07/01/2025
15:48
Extra - Puntata di Martedì 14 Gennaio 2025
RadioRoma
15/01/2025
56:02
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 8 Gennaio 2025
RadioRoma
08/01/2025
14:48
Tendenze Social: la storia di Marco e Persio
RadioRoma
08/01/2025
23:29
Caos Roma Termini: treni fermi in stazione
RadioRoma
15/01/2025
1:17:34
Sport Paper Tv - Puntata di Lunedì 13 Gennaio 2025
RadioRoma
13/01/2025
19:04
Raccontare la vita, in musica
RadioRoma
28/10/2024
58:17
Roma di sera - Puntata di Giovedì 23 Gennaio 2025
RadioRoma
23/01/2025
25:54
Submarining, altro che ghosting
RadioRoma
16/10/2024