Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Lucca Comics & Games: le mostre a Palazzo Ducale
Quotidiano Nazionale
Segui
23/10/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Dal 30 ottobre al 3 novembre torna Luca Comics & Games, il grande appuntamento per gli appassionati
00:06
di fumetto, di videogiochi, di illustrazioni, di manga e tanto altro. Un vecchissimo programma
00:11
come ogni anno e noi siamo andati per voi a visitare le mostre di fumetti al Palazzo Locale.
00:16
Ma chi ci guida in questo percorso? La nostra guida sarà Alberto Rigoni,
00:21
che è il coordinatore dell'Aeracomics di Luca Comics & Games 2024.
00:25
La prima mostra non poteva che essere quella del maestro che ha disegnato i due,
00:34
e poi diventeranno tre, poster di Luca Comics & Games 2024, Yoshitaka Amano.
00:40
Sì, è il primo maestro giapponese che nella storia di Luca Comics & Games disegna il nostro
00:48
poster, anzi come dicevi tu, i nostri poster, perché sono ben tre le locandine che il maestro
00:53
ha disegnato per noi, con tre opere originali. Due le abbiamo già svelate, una la sveleremo il 30
00:58
ottobre. Sono dedicate a Puccini, perché quest'anno chiaramente qui a Lucca, ma in tutta Italia,
01:04
in tutto il mondo, si festeggia un anniversario importante del nostro maestro lucchese. Dedicate
01:10
a tre grandi figure femminili, Tosca, Turandot e Madame Butterfly, Butterfly Effect poi è anche
01:17
il claim di Lucca Comics & Games 2024. In questo assaggio di mostra cominciamo a entrare nel mondo
01:24
del maestro, un mondo che scopriremo ancora di più dal 13 novembre alla fabbrica del vapore a Milano,
01:31
nella prima grande mostra europea di Yoshitaka Amano, che affronta tutta la sua carriera,
01:37
dagli esordi di questo ragazzo di Shizuoka nei cartoni della nostra infanzia, a ricreare in
01:42
Polimark, L'Ape Maga, il Mago Pancione, fino a diventare un'icona dello stile internazionale,
01:49
un maestro dell'arte contemporanea e anche un grandissimo designer di un videogioco che ha
01:54
spopolato come Final Fantasy. Il rapporto tra musica e fumetto è un rapporto molto stretto,
01:59
ce lo racconta la mostra Contrappunti di Carmine Di Giandomenico, ma in realtà ci racconta tanto
02:04
altro, la Marvel, la DC Comics, un artista davvero a tutto tondo. Sì, hai detto bene,
02:10
un artista a tutto tondo, un maestro a tutto tondo, un maestro di teramo che ha sfondato negli
02:16
Stati Uniti, ha disegnato per Marvel, per DC, è una grandissima firma per Flash, un personaggio
02:26
iconico, ma anche Batman, è un maestro veramente poliedrico che fa della sua passione, come quella
02:36
che vediamo lì per Goldrake, un motore per la sua creatività. Questo vale anche per la musica,
02:43
perché Carmine Di Giandomenico è un grandissimo appassionato di musica e tutta la sua arte,
02:49
tutti i suoi disegni sono disegnati a ritmo di musica, tant'è vero che il titolo della
02:56
mostra è Contrappunti, quindi diciamo un ideale parallelismo tra la matita e lo spartito. In
03:02
questa mostra abbiamo anche il video animato che lui ha realizzato per un altro grande mito come
03:08
Claudio Baglioni, insomma una musica da vedere ma anche da sentire. Luca Cominzio Games 2024
03:14
celebra una rivoluzione, 50 anni fa nasceva Metal Orlano, una rivista che davvero ha rivoluzionato
03:19
il fumetto, il grande fumetto francese ma anche il grande fumetto internazionale perché tanti
03:24
autori si sono cimentati su questa rivista e quindi un omaggio doveroso in questo anniversario.
03:29
Una rivista che ha segnato la storia non soltanto del fumetto francese, del fumetto internazionale,
03:34
della fantascienza internazionale, ha influenzato tantissimi autori, tantissimi registi, pensiamo ad
03:39
Akira, pensiamo al Nirvana di Gabriele Salvatores che tragano proprio la loro visione da alcune
03:45
delle pagine di questa rivista straordinaria. Quest'anno celebriamo 50 anni con una bellissima
03:49
mostra, ci sono praticamente tutti i numeri esposti di Metal Orlano, tantissimi originali,
03:56
delle chicche veramente di grandi maestri come Mébius, Drouillet. Sarà presente a
04:02
Luca Comics & Games uno dei fondatori Jean-Pierre Dionné, scrittore e sceneggiatore grande teorico
04:09
del fumetto e avremo anche delle opere che poi ci proiettano verso quello che sarà il
04:16
futuro di Metal Orlano perché la rivista ha ripreso le pubblicazioni nel 2021, gli
04:22
umanoidi associati esistono, fondati nel 1974 esistono, sono qui, lottano insieme a noi perché
04:28
saranno a Luca Comics & Games con uno stand nel Padiglione Napoleone per la prima volta
04:31
nella storia di Luca Comics & Games avremo un espositore direttamente dalla Francia e poi ci
04:36
sarà anche Cecilia Capuana, la prima donna che ha scritto all'epoca che ha partecipato a Metal
04:42
Orlano e che poi sarà una delle fondatrici della rivista spin-off Tutto al Femminile,
04:48
una delle primissime, Ananà, che nacque nel 1977. Insomma, una mostra è un tuffo
04:53
nella storia, nella storia del fumetto francese, del fumetto internazionale con tanto tanto tanto
05:00
metallo. Arriviamo quindi a una mostra collettiva Tutto al Femminile, Calimatuna, le nostre parole
05:08
di libertà che porta a Luca Comics & Games, le opere di tre fumettiste nordafricane
05:17
e ce ne parla Annalisa Quilici che insieme a Verus Camotta ha curato appunto la mostra.
05:24
Calimatuna, le nostre parole di libertà, è dedicata all'arte di Takwa Ben Mohamed,
05:30
Zainab Faziki e Dina Mohamed, tre fumettiste giovanissime perché sono tutte under 35 che
05:35
vengono da tre paesi del Nord Africa, Marocco, Tunisia ed Egitto, che attraverso la loro arte
05:41
e le loro opere ci raccontano le rivoluzioni dei loro paesi di origine per conquistare nuovi
05:49
diritti, nuove libertà, non solo da un punto di vista politico ma soprattutto da un punto di
05:54
vista personale. Calimatuna è un percorso ideale attraverso delle parole che sono sì delle tre
06:02
artiste ma sono anche le nostre parole perché i messaggi che raccontano e che possiamo ammirare
06:08
in questa mostra sono messaggi universali che ci riguardano tutti. Sarà ospite a Lucca Comics
06:14
and Games 2024 e arriviamo adesso alla mostra di Kazuo Kibuishi che è definito e il sottotitolo
06:23
di questa mostra è appunto architetto dei mondi fantastici perché lo conosciamo per le sue opere,
06:31
per i suoi disegni di molte graphic novel famose ma anche per tanto altro. Ma sì,
06:37
Kazuo Kibuishi di origine giapponese naturalizzato americano è un grandissimo talento. La sua serie
06:46
Amulet è nei bestseller del New York Times, una delle più popolari per una fascia di età per i
06:54
più giovani. Qui abbiamo degli originali tratti da questa serie che giunge a compimento proprio a
06:59
Lucca Comics and Games. Il Castoro porterà l'ultimo volume quindi la serie si completa
07:03
a Lucca con la presenza dell'autore che farà anche attività nelle scuole lucchesi ma lui ha
07:08
fatto come dicevi tanto altro tra cui le copertine delle edizioni del quindicesimo anniversario della
07:16
saga di Harry Potter, una delle più popolari del mondo. Quindi è veramente un artista che
07:21
si inserisce su mondi già costruiti come quello di Harry Potter ma anche su mondi totalmente
07:27
originali come quello di Amulet in una sala straordinaria arte su arte praticamente in questa
07:33
sala bellissima di Palazzo Ducale come dice il nostro direttore Emanuele Vietina, un'installazione
07:38
molto intelligente in cui Guido Martini il curatore ha messo gli originali in bianco e
07:44
nero sopra le riproduzioni delle pagine effettive del fumetto. Quindi è tutto da scoprire, tutto da
07:50
vedere, è puro colore, pura arte, pura visione. Se c'è un artista versatile è Francesca Ghermandi,
07:57
fumetto, illustrazione, teatro, animazione, design, davvero tanta creatività, è ospite
08:05
del Lucca Comics in Gris 2024, è nella giuria tra l'altro dei Lucca Comics Award ed è stata a sua
08:11
volta premiata dalla manifestazione lucchese, un artista veramente completa. Un mondo, quello di
08:16
Francesca Ghermandi, anzi un pianeta, un pianeta intergalattico, il titolo della mostra curata da
08:21
Pio Corvedo e Stefano Prodiguerra, ricchissima di materiali, ricchissima di originali, tra cui
08:26
addirittura un disegno dedicato a Karl Barks che l'artista ha fatto arrivare alla famiglia e che
08:33
per un giro incredibile solo a Lucca Comics and Games esistono queste storie è tornato qui a Lucca.
08:39
Un'altra storia incredibile è che siamo partiti dai poster di Yoshitaka Amano e qui abbiamo il
08:45
poster che Francesca Ghermandi fece per Lucca Comics nel 1998, ma assieme a quello oggetti,
08:53
ceramiche, video di animazione, è veramente un artista da scoprire per chi già non la conosce,
09:00
una realtà, un punto di riferimento per il panorama artistico e fumettistico italiano,
09:06
noi siamo fierissimi di averla a Lucca Comics and Games, è come se siamo fieri di averle conferito
09:13
l'anno scorso il premio come miglior disegno, insomma è un artista per chi non la conosce tutta
09:18
da scoprire, per chi già l'ha scoperta venire qua e salutarla. E per finire un omaggio a un'iniziativa
09:25
di Lucca Comics and Games che quest'anno compie vent'anni, il Lucca Project Contest. Lucca Comics
09:29
and Games da vent'anni propone al mercato editoriale un nuovo talento che vince il concorso
09:37
che noi ogni anno attiviamo e in vent'anni abbiamo avuto oltre 3.600 partecipazioni,
09:43
più di 2.200 pagine pubblicate perché poi il vincitore veramente riceve un ingaggio da parte
09:48
di una casa editrice, all'inizio è stato Panini Comics, adesso Edizioni BD, è un modo per mettere
09:54
veramente nel campo del lavoro del fumettista degli aspiranti, degli appassionati, dei futuri
10:02
artisti, dei futuri talenti.
10:07
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
1:22
|
Prossimi video
Lucca Comics & Games, in mostra l?arte di Lillo: lo spettacolo in miniatura
Quotidiano Nazionale
02/11/2023
1:59
Lucca Comics & Games 2022, le mostre: Mirka Andolfo
Quotidiano Nazionale
22/10/2022
4:19
Lucca Comics & Games, la presentazione dell'edizione 2025
Quotidiano Nazionale
25/06/2025
2:17
Lucca Comics & Games: tutto pronto per la nuova edizione
Quotidiano Nazionale
28/09/2023
1:08
Lucca Comics & Games: il quarto giorno, la carica degli 80 mila
Quotidiano Nazionale
04/11/2023
7:13
Lucca Comics 2023, da Furuya ad Am?lie Fl?chais: a Palazzo Ducale un giro del mondo a fumetti
Quotidiano Nazionale
26/10/2023
1:02
Tutto pronto per Lucca Comics, ultimi ritocchi ai padiglioni e agli stand
Quotidiano Nazionale
31/10/2023
2:01
Lucca Comics & Games, voilà le Festival: il fumetto francese, Ken il Guerriero e l’Odissea di Manara
Quotidiano Nazionale
25/06/2025
0:49
Lucca Comics & Games, folla e colori del quarto giorno
Quotidiano Nazionale
02/11/2024
0:48
Lucca Comics & Games, il secondo giorno tra i fumetti
Quotidiano Nazionale
31/10/2024
1:30
Al Lucca Comics&Games torna il commissario Mascherpa
Quotidiano Nazionale
30/10/2024
2:25
Lucca Comics & Games, Iapichino e Fabbri in versione cartoon per promuovere l'atletica
Quotidiano Nazionale
02/11/2024
3:16
Lucca Comics & Games 2024 conferenza stampa a Milano
Quotidiano Nazionale
25/09/2024
0:58
Lucca Comics & Games, il gran finale con Miyazaki
Quotidiano Nazionale
05/11/2023
3:42
Lucca Comics & Games 2024, la presentazione: grandi novit?, eventi e ospiti
Quotidiano Nazionale
26/06/2024
1:07
Gli ultimi cosplayer di Lucca Comics & Games 2024
Quotidiano Nazionale
03/11/2024
1:26
Lucca Comics & Games, gran finale con le parate di cosplay
Quotidiano Nazionale
05/11/2023
1:11
Tedua, lo show in piazza a Lucca
Quotidiano Nazionale
03/07/2024
0:49
Primo giorno di Lucca Comics, folla per entrare nei padiglioni
Quotidiano Nazionale
30/10/2024
1:05
Il meglio del Lucca Comics and Games 2024: dai fumetti ai videogiochi
Quotidiano Nazionale
31/10/2024
5:24
Torna Lucca Comics & Games: fumetti e giochi nel segno della speranza
Quotidiano Nazionale
19/07/2022
1:17
La marcia di De Luca su Palazzo Chigi: il portone ? chiuso
Quotidiano Nazionale
16/02/2024
5:07
Lucca Comics, le storie di Radice e Turconi
Quotidiano Nazionale
04/11/2023
4:32
Lucca Comics & Games, "Fede e fumetto" si chiude con una preghiera ecumenica
Quotidiano Nazionale
03/11/2024
0:32
Il Carnevale di Viareggio a Lucca: la madrina ? Chiara Squaglia di Striscia la notizia
Quotidiano Nazionale
19/01/2024