Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Deterioramento cognitivo: i segnali d’allarme
OGGI
Segui
05/08/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Ben ritrovati? Ben ritrovate. Quando compare un deterioramento cognitivo
00:07
importante al punto che i medici parlano di demenza? In verità compare quando è
00:14
già stato distrutto, pensate, ben l'ottanta per cento o più dei neuroni,
00:20
ossia delle cellule nervose, di quella importantissima parte di quel
00:25
dipartimento del nostro cervello che presiede al pensiero, alla parola, ma
00:32
anche alla percezione nel tempo di chi siamo, ossia la nostra identità e la
00:41
qualità delle relazioni e le persone che amiamo, che sono importanti per noi, ma
00:48
anche i molti volti che fanno parte della nostra vita.
00:53
Come riconosciamo i primi segni del deterioramento cognitivo? Senza troppo
00:59
spaventarci perché con l'età tutti abbiamo il primo segno di
01:04
deterioramento cognitivo che è la difficoltà di ricordare i nomi. Mi viene
01:10
in mente un fiore, ho l'immagine del fiore in testa e non mi viene in mente che è
01:15
l'agapanto, per esempio, o la mimosa o la rosa, ce la ricordiamo tutti, ma ci sono
01:20
altri fiori per i quali si comincia a fare difficoltà o altri nomi. Dopodiché
01:26
compaiono dei segni un pochino più insidiosi, per esempio, non mi ricordo che
01:35
cosa ho comprato al mattino nel negozio sotto casa.
01:38
Questo già mi deve allertare un pochino di più.
01:42
Dopodiché cominciamo ad avere difficoltà in quella che viene chiamata
01:47
la memoria prospettica, tenere a mente gli impegni della settimana.
01:52
Allora tutti ci facciamo gli appuntini, però entro certi limiti le grandi cose
01:58
ce le ricordiamo. Il segnale successivo è la perdita della
02:04
memoria retrograda, ossia che cosa ho fatto ieri, l'altro anno, l'altro giorno?
02:10
La nebbia della smemoratezza inghiotte i ricordi. Il segnale successivamente
02:20
importante è la perdita della memoria semantica, il significato delle cose.
02:27
Il semaforo rosso comincia ad accendersi quando compare la cosiddetta afasia,
02:34
ossia la difficoltà di comprendere quello che ci viene detto o chiesto e di
02:41
rispondere appropriatamente. Siamo ormai all'esaurimento dell'80% dei
02:48
neuroni quando compare addirittura la aprassia,
02:52
prasso è il fare in greco, ossia il perdere il senso di un comportamento e
03:00
quindi non riuscire a compierlo, per esempio non riesco più a pensare di
03:04
prendere la bottiglia per versare l'acqua nel bicchiere.
03:08
A quel punto questo deterioramento così esteso, prima delle cose semplici, non mi
03:15
ricordo il nome di un oggetto o di una persona, poi la perdita della
03:20
memoria prospettica. Cosa farò domani, dopo domani, tra una settimana? La
03:26
retrograda, cosa ho fatto nei mesi e giorni passati? La semantica, ripeto, il
03:32
significato di persone e situazioni, i due grandi semafori rossi, afasia, non
03:39
rispondo più a tono, non sono più in grado di comprendere il senso delle
03:44
parole che mi vengono rivolte e l'aprassia non riesco più a svolgere
03:49
anche piccoli gesti finalizzati, prendere una scarpa per mettermela sul piede.
03:56
È chiaro che se i sintomi più clamorosi compaiono quando si è esaurito l'80% più
04:03
dei neuroni colinergici, questo ci spiega perché non esistono di
04:08
fatto terapie efficaci. Ecco perché è fondamentale proteggere la
04:14
salute del nostro cervello innanzitutto con stili di vita sani
04:21
particolarmente attenti a correggere quelle vulnerabilità che noi abbiamo su
04:28
base genetica, per esempio se abbiamo familiarità per il diabete ha ancora
04:33
più attenzione a un'alimentazione corretta senza glucosio saccarosio e
04:38
comunque limitando il fruttosio alla frutta vera e non al fruttosio per
04:42
addolcire bibita e compagnia, grande attenzione al normopeso, grande
04:46
attenzione all'attività fisica che può abbassare l'infiammazione anche del
04:52
cervello, la cosiddetta neuroinfiammazione, fino al 30%, grande
04:58
attenzione a proteggere il sonno, otto ore per notte sarebbe la perfezione ma al
05:03
meno sette perché il sonno è il grande custode della salute perché tra le
05:08
varie funzioni ha anche quella di riparare i danni a livello del sistema
05:13
nervoso centrale, tutto questo insieme poi al mantenere stimoli positivi, in che
05:21
senso? Noi possiamo perdere e tutti perdiamo cellule nervose perché muoiono
05:27
molti neuroni, tuttavia la Levi-Montalcini che è arrivata a 103 anni con un
05:32
cervello formidabile che cosa aveva nel cervello? Un numero magari ridotto di
05:38
neuroni ma un incremento formidabile di connessioni attraverso le cellule
05:45
nervose. Il nostro cervello, il nostro pensiero, è tanto più efficace, tanto
05:51
più fluido, tanto più vivace, tanto più creativo, tanto più divertente, quanto
05:57
più numerose e sane ed efficaci sono le connessioni tra neuroni.
06:02
Ecco allora l'importanza di studiare a tutta l'età, imparare una nuova lingua,
06:08
imparare a suonare uno strumento, un ballo, un'attività che desideravamo fare da
06:14
tempo, studiare con i nipotini, far ripetere loro le lezioni, in altre parole
06:20
continuare ad apprendere perché tutto quello che ci porta ad imparare crea
06:26
nuove connessioni e ci dà anche molta gioia.
06:30
Ricordiamoci che la gioia è anche un fattore di salute per il nostro cervello.
Consigliato
1:07
|
Prossimi video
Giornata Mondiale del Cioccolato: i benefici del cacao per la pelle
Style
ieri
1:26
Gli Oasis sono tornati in concerto: la scaletta della reunion più clamorosa del britpop
Style
ieri
0:30
Così Superman «sbarcò» a Castel Sant'Angelo: lo spettacolare show dei droni nel cielo di Roma
Corriere della Sera
ieri
1:58
Il gestore del centro sportivo vicino al distributore esploso a Roma: «Un disastro, anni di lavoro distrutti»
Corriere della Sera
ieri
0:51
La telefonata del ministro Piantedosi alla commerciante in cui annuncia il rimpatrio dell'uomo che l'aveva aggredita: «Mi sono emozionata»
Corriere della Sera
ieri
3:21
The old guard 2, Capi di Stato in fuga, Anora, Nosferatu: i migliori film in streaming a luglio 202
Style
l’altro ieri
1:22
Moda britpop in corsia: Lidl veste gli Oasis
AMICA
l’altro ieri
1:17
Katy Perry e Orlando Bloom confermano la separazione: «La priorità resta nostra figlia»
AMICA
l’altro ieri
1:15
Addio Michael Madsen: è morto a 67 anni l'attore cult di Quentin Tarantino
AMICA
l’altro ieri
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
6 giorni fa
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025
6:34
Per un’intimità felice: i fondamenti della lubrificazione vaginale
OGGI
26/05/2025
4:19
Problemi sessuali di coppia: il corretto approccio diagnostico e terapeutico
OGGI
05/05/2025
4:12
Matrimonio bianco: che cos’è, da quali cause è provocato
OGGI
05/05/2025
7:01
Salute della donna: il ruolo decisivo dell’estroboloma
OGGI
27/04/2025
0:20
Europa Tourist Goup: comfort, servizi e il giusto prezzo per vivere una vacanza da sogno tra Bibione e Lignano Sabbiadoro
OGGI
27/04/2025
6:41
Stipsi: come curarla, senza ricorrere a lassativi irritanti per la parete intestinale
OGGI
21/04/2025
7:11
Salute dell’intestino: le diverse forme di stipsi e le loro cause
OGGI
13/04/2025
5:44
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 2: farmaci
OGGI
07/04/2025
6:20
Dolore da endometriosi: perché l’amitriptilina può ridurlo in modo efficace
OGGI
28/03/2025
6:28
Microbiota della donna: i fattori condizionanti – Parte 1: età, alimentazione, peso
OGGI
27/03/2025