Stati Generali Ambiente in Campania, il progetto valorizzazione Borghi

  • 12 giorni fa
Napoli, 13 giu. (askanews) - Illustrare le nuove iniziative green e di sostenibilità ambientale promosse in Campania. Sono questi due degli obiettivi degli Stati Generali sull'Ambiente in Campania, promossi dalla Regione nell'ambito del Green Med Expo&Symposium; la tre giorni che si svolge alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Molti i dibattiti previsti, dove si confronteranno amministratori, aziende, esperti ed appassionati. Tra le grandi novità dell'iniziativa c'è il progetto "Borghi della Salute e del Benessere", dove le tematiche ambientali si intrecciano con quelle dello sviluppo di aree particolarmente segnate dallo spopolamento e dall'abbandono. Così il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca: "Bello questo progetto che riguarda i borghi delle aree interne. Abbiamo immaginato questo progetto intanto per contrastare i processi di spopolamento di quelle aree, ma anche per favorire l'aggregazione dei piccoli comuni. Hanno aderito a questo progetto oltre 350 piccoli comuni, è una cosa incredibile, quindi rifinanzieremo anche con altre risorse. Il progetto consiste in questo, mettersi insieme per fare progetti, come dire, 10-15 comuni alla volta per la valorizzazione culturale, ambientale delle tradizioni storiche, delle tradizioni enogastronomiche, questo significa anche dare forza ai comuni delle aree interne".La scelta di queste aree fatte di piccole realtà che conservano preesistenze storiche, architettoniche, paesaggistiche e soprattutto di valori ben custoditi dalle comunità, nasce con l'intento di recuperare attrattività mettendo in risalto tutte le potenzialità e favorendo un'organizzazione di rete tra i "borghi". Claudia Conte, giornalista e scrittrice e moderatrice dell'evento: "Gli Stati Generali dell'ambiente sono ormai un appuntamento promosso dalla regione Campania per il terzo anno consecutivo. Al centro ovviamente le grandi sfide della transizione energetica, della transizione ecologica, il riciclo e il riuso dei rifiuti, il futuro del bene più prezioso, l'acqua. In questa occasione del Green Med Expo e Symposium sarà presentato in Anteprima Nazionale un progetto innovativo che si chiama "Borghi della salute e del benessere" che consiste nella valorizzazione dei piccoli borghi che sono il nostro patrimonio più bello pieni di arte, storia, cultura, le nostre tradizioni ma anche l'enogastronomia, le tradizioni degli itinerari religiosi, la bellezza è il volto più bello dell'Italia. È importante valorizzarli, evitare lo spopolamento, evitare la fuga, l'overtourism, nelle grandi città invece riportare nei piccoli borghi tante persone attraverso la promozione del turismo delle radici che veramente può essere il futuro di queste aree e la vera sfida è anche quella di far capire ai piccoli comuni che ad uscire dal campanilismo capire che da soli non ce la si può fare per creare un modello nuovo di sviluppo urbano sostenibile anche dal punto di vista economico".