DKW Junior Deluxe 1963

  • 5 mesi fa
DKW Junior Deluxe 1963. La struttura di base della Junior era la stessa delle altre DKW post-belliche, vale a dire del tipo a telaio separato con longheroni e traverse di tipo scatolato[1]. La carrozzeria era invece in lamiera di acciaio. La meccanica telaistica della Junior propose una novità nel comparto sospensioni: mantenendo sempre i consueti schemi a ruote indipendenti per l'avantreno e ad assale rigido per il retrotreno, debuttano invece le barre di torsione al posto delle balestre. Tali barre di torsione erano longitudinali sull'asse anteriore e trasversali sull'asse posteriore. A smorzare le asperità e le irregolarità del terreno vennero invece utilizzati sempre degli ammortizzatori idraulici telescopici. L'impianto frenante prevedeva come al solito quattro tamburi, dei quali quelli anteriori furono montati entrobordo, all'uscita dei semiassi dal differenziale, in maniera tale da contenere le masse non sospese.

Consigliato