TIRAMOLLA---IL FIGLIO DELLA GOMMA E DELLA COLLA

  • 6 mesi fa

Il personaggio venne ideato da Roberto Renzi. ispirato da un articolo di giornale nel quale si annunciava l'invenzione del silicone, descritto come una sostanza malleabile, allungabile, capace di assumere qualsiasi forma e che Renzi prese come spunto per creare un personaggio dalle fattezze umane ma interamente composto di silicone, presentato con lo slogan «Mi chiamo Tiramolla e son figlio della gomma e della colla». Si tratta di una grande novità nel panorama del fumetto italiano in quanto il personaggio non è il classico animale antropomorfo ma un'invenzione del tutto originale. Esordì nella serie Cucciolo e Beppe nell'agosto 1952 e, spinto anche dalle richieste dei lettori, diverrà poi titolare di una propria testata dal luglio 1953. A caratterizzarlo graficamente fu Giorgio Rebuffi, cartoonist di taglio umoristico che dimostrò in questo periodo una sorprendente capacità produttiva di tavole e storie, mentre affina progressivamente lo stile affrancandosi dagli stereotipi disneyani richiesti espressamente dalla casa editrice Alpe che ne pubblica i fumetti. Allo sceneggiatore Renzi e al disegnatore Rebuffi si affiancò poi il disegnatore Umberto Manfrin. Verranno inseriti nuovi personaggi, come il maggiordomo Saetta e il cagnolino Ullaò, l'Ammiraglio Bombarda, il nipote Caucciù e altri personaggi di ispirazione satirica, quali il Ragionier Rossi e l'Avvocato del Diavolo. Dopo un buon successo iniziale, le vendite, dopo la morte dell'editore Caregaro, diminuirono progressivamente fino alla chiusura alla fine degli anni ottanta.

Consigliato