IL NAVIGLIO MARTESANA IN VIA PADOVA A MILANO

  • 7 mesi fa
IL NAVIGLIO MARTESANA IN VIA PADOVA A MILANO.
Scorci panoramici del Naviglio Martesana, via Padova, piazza Costantino, Villa Pallavicini, via Adriano ed il vecchio Municipio del Comune di Crescenzago con le sedi della Banda Musicale di Crescenzago, Legambiente e della locale sezione dell’ANPI di Crescenzago (Associazione Nazionale Partigiani Italiani).
La zona di Crescenzago risulta già abitata dalla preistoria: lo testimoniano dei reperti ritrovati nel 1869 nell'attuale area del quartiere Adriano risalenti all'età del bronzo (circa 3000 a.C.) i quali probabilmente rappresentano antiche tombe in terracotta e di forma tronco-conica contenenti alcuni oggetti (coltelli spezzati e spilloni per capelli), nonchè le ceneri dei defunti.
In età romana il borgo rappresentò un importante punto di passaggio per coloro che entravano o uscivano dall'antica Mediolanum. Per questo motivo Crescenzago veniva citato in numerosi documenti: tra questi la testimonianza più significativa riguarda quella di un anonimo pellegrino che nel 333 d.C. scrisse un racconto del suo viaggio da Burdigala a Gerusalemme, chiamato Itinerarium Burdigalense, in cui citava tra i vari luoghi visitati le città di Cimilianum (oggi Cimiano) e Crescentiacum.
Riprese video effettuate domenica 15 ottobre 2023.

Consigliato