Dottore ho l'asma. È grave? Nasce il primo romanzo collettivo

  • 7 mesi fa
Milano, 05 ott. (askanews) - È stato presentato presso la Sala Stampa Nazionale di Milano il volume illustrato 'Dottore ho l'asma. È grave? Il primo romanzo collettivo di storie vissute', un'iniziativa realizzata nell'ambito della campagna 'Dottore ho l'asma. È grave?', promossa da AAIITO - Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri con il patrocinio di Federasma e Allergie Onlus, in collaborazione con Respiriamo Insieme e Associazione Asma Grave, con il contributo incondizionato di Astrazeneca, Gsk e Sanofi. L'asma è una delle patologie croniche più diffuse, tanto che in Italia ne soffre il 4,5% della popolazione, ossia circa 2,6 milioni di persone. Di queste, circa il 5% soffre di una forma grave di asma che condiziona seriamente la qualità della vita. Abbiamo parlato con Lorenzo Cecchi, Presidente Associazione degli Allergologi e Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri (AAIITO): "Con l'introduzione dei farmaci biologici adesso siamo in grado di trattare questi pazienti molto bene e possiamo ridurre quei due aspetti molto importanti che sono l'utilizzo di cortisonici e le riacutizzazioni. Possiamo quindi migliorare la qualità della vita e le condizioni di vita di questi pazienti". Le 11 pazienti con asma grave e patologie respiratorie in generale hanno partecipato al corso "Scrivere di sé", realizzato in collaborazione con Scuola Holden, coordinato dal docente e scrittore Alessio Romano. È intervenuto inoltre Antonino Musarra Responsabile comunicazione AAIITO: "Abbiamo creato, con la scuola Holden, questo corso di scrittura creativa per dar voce all'asma grave ed è venuto fuori questo libro, questa raccolta di racconti, che si rappresentano in modo molto empatico e potente". Per ciascuna delle 11 storie che compongono il romanzo sono state realizzate delle illustrazioni dalla content creator Beatrice Fanzaga in arte Gra.phichette, che ne esplorano il significato emotivo. Ha parlato poi anche una paziente e scrittrice Claudia Spina: "È nata proprio l'esigenza di andare a fare una retrospettiva anche rispetto alla malattia, al percorso di 15 anni di sofferenza e difficoltà". Il libro è scaricabile in versione digitale sul sito: https://dottoreasmagrave.it/libro/ID: 20230922_video_11022640

Consigliato