Cheratosi attinica: visite di screening gratis in tutta Italia

  • 2 anni fa
Milano, 9 set. (askanews) - Visite gratis su prenotazione in 23 centri dermatologici in tutta Italia per i pazienti che soffrono di cheratosi attinica. E' il programma di "Segnali sulla Pelle", la Campagna di sensibilizzazione e di screening lanciata da SIDeMaSt, la Società Italiana di Dermatologia, nelle più importanti città della Penisola. La sfida è promuovere la diagnosi precoce di una delle malattie della pelle più diffuse in Italia in grado di coinvolgere almeno il 30% della popolazione over 70."L'obiettivo della Società Italiana di Dermatologia che mi onoro di rappresentare - spiega il Professor Giuseppe Monfrecola, Presidente della SIDeMaSt - è quello di portare al pubblico e alle persone informazioni quanto più semplici ma accurate possibili proprio atte a modificare il loro atteggiamento verso delle cose che possono sembrare trascurabili ma che in realtà nascondono in sè già il germe di qualcosa che potrebbe evolvere in un vero e proprio tumore cutaneo".Attenzione, dunque, a non sottovalutare le prime avvisaglie di una patologia che nei casi più gravi può degenerare in un caricinoma squamocellulare: "In genere - sottolinea Ketty Peris, Direttore UOC Dermatologia della Fondazione Policlinico Gemelli e Past President della SIDeMaSt - si presenta come una macchia rossa o marrone che non da alcun sintomo e che nelle fasi iniziali si dice che si sente più che si vede perchè è un po' ruvuda al tatto. Poi nel tempo queste lesioni diventano più inspessite, si squamano, e possono in alcuni casi dare un po' di dolore e questo è un segnale di allarme".Ma cos'è, nel dettaglio, la cheratosi attinica? "E' una lesione che si presenta sulla pelle, in genere su soggetti anziani, ed è causata dall'esposizione ai raggi solari: per questo si manifesta tardi perchè è un fenomeno di accumulo del danno solare nell'arco della vita", spiega Peris.I fattori di rischio più importanti, come eccessiva esposizione solare o l'uso di lampade abbronzanti, sono assolutamente da evitare soprattutto per chi ha la pelle chiara:"Il sole non è un nemico, il sole può essere un amico - puntualizza il presidente Monfrecola -. Il sole però va preso con un certo criterio con certe metodologie. Questo ci potrà permettere di prevenire quanto più possibile le cheratosi attiniche".Sì perchè la parola d'ordine è prevenzione: "La prevenzione - sottolinea ancora Peris - si fa con una protezione solare quindi con schermi. La cura invece la fa il dermatologo".La campagna "Segnali sulla Pelle" prenderà il via 23 settembre a Milano e si concluderà il 20 ottobre a Siena. Le visite sono esclusivamente su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.Le prenotazioni sono attive dal lunedì al venerdì tra le 9.00 e le 15.00 al numero 02-82900619.

Consigliato